Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
3 | |
Topolino 3462 - Recensione di Matteo Gumiero

Si rischia sempre di dare inizio a queste recensioni con considerazioni che partono da spunti presenti nel numero in oggetto per estendersi in generale a ciò che il direttore Bertani sta facendo o intende fare con il Topo. In questo caso sarà fatta un’operazione opposta: conoscere già l’opinione di Bertani permetterà di scorgerne l’emanazione nel numero in questione. Infatti, uno dei più grandi meriti che i lettori hanno sempre attribuito al nuovo corso è indubbiamente quello di “chiudere sempre ciò che era rimasto inconcluso”. Cosa che è puntualmente avvenuta più volte, sia con alcune testate (come alcune serie della Definitive Collection e il PK Giant), sia in riferimento ad alcuni personaggi (Reginella), ma anche rispetto a saghe che non avevano visto il proprio compimento (vedasi ad esempio Star Top). Se quindi prima della sua nomina era comune fra gli appassionati di Topolino una certa diffidenza nei riguardi di nuove testate o serie che potevano rimanere “appese” senza conclusione, ora il lettore sa che può seguire sin dall’inizio con fiducia senza il timore di restare con un cerino spento in mano. Per questo motivo chi segue il settimanale con una certa assiduità non può non aver guardato con estremo favore alla presenza, all’interno dell’indice del 3462, di un nuovo episodio di Detective Donald, la serie hard boiled con protagonista Paperino ideata dallo sceneggiatore Vito Stabile e disegnata dalle sapienti matite di Carlo Limido. Il nuovo episodio, il quarto, si presenta ai lettori dopo più di cinque anni dall’ultimo, che risale al gennaio del 2017. Nel 2016, quando il primo episodio Mistero su tela venne pubblicato sul numero 3149 del settimanale, in cabina di regia c’era ancora Valentina De Poli e Detective Donald aveva colpito immediatamente i lettori per originalità, freschezza e per una ferrea (e allora ancora piuttosto inaspettata) continuity interna, in cui i vari personaggi vengono via via presentati nel corso della storia. L’idea consisteva anche nel chiamare i protagonisti con i loro nomi originali: Donald al posto di Paperino, Daisy al posto di Paperina… con l’eccezione di Oletta, l’assistente del nostro detective pasticcione, interpretata da una sempre vivace Paperetta, personaggio che è stato spesso male utilizzato ma non da Stabile, che lo aveva ripescato con successo tra il 2014 e il 2016 in alcune storie molto simpatiche e riuscite. I tormenti del detective L’ultimo episodio pubblicato, tuttavia, si concludeva con un cliffangher che non aveva fino ad oggi trovato compimento. Poteva in epoca Bertani essere possibile che una serie rimanesse appesa senza un finale? Evidentemente no, e la proposta di conclusione dello sceneggiatore ha trovato terreno fertile nel direttore che ha accordato a Stabile di tornare ancora un’ultima volta a Duckburg nell’ufficio di Donald. Detective Donald: Il caso numero uno (Stabile/Limido), come le altre con protagonista lo stralunato e irascibile detective, è scritta bene, con verve. Vengono utilizzati diversi registri, la storia viaggia in ottimo equilibrio tra il giallo, la farsa e il dramma familiare, e non mancano alcuni riferimenti barksiani, in particolare a quella pietra miliare che è Il Natale di Paperino sul Monte Orso, e, in generale, alla progressiva evoluzione del carattere di Paperone (o per meglio dire dello Zio Scrooge) da un vecchio e disprezzabile misantropo a un personaggio vitale e pieno di sfaccettature. Anche tecnicamente la sceneggiatura è ben costruita con vignette che si prendono il giusto spazio per sottolineare i vari avvenimenti, con momenti di silenzio e introspezione e che si alternano a tavole più frizzanti e sincopate. Accompagnano questa bella avventura i sempre funzionali ed espressivi i disegni di Limido. Corsi e ricorsi Alla fine rimane un sentimento contrastante: la soddisfazione per aver fruito finalmente di una conclusione appagante per una bella serie (che, chissà, potrebbe a questo punto trovare spazio in un volume interamente dedicato) e un sottile dispiacere nel venire a conoscenza che non vi saranno altre storie con questi personaggi. In generale l’impressione a fine lettura è che Topolino 3462 sia un ottimo albo, come peraltro accaduto anche per i precedenti. Ridotta la presenza di saghe troppo lunghe va prendendo piede l’ottimo compromesso di mantenere storie che fanno sì parte di serie, ma che allo stesso tempo possono essere perfettamente godibili anche prese da sole. E una perfetta emanazione di questo concetto è riscontrabile nella storia di apertura del numero. Apre infatti la serie dedicata ai misteri di Paperopoli la storia Zio Paperone e l’avventura sui tetti di Massimiliano Valentini e Marco Palazzi. Dopo una breve introduzione in cui è la città stessa a rivolgersi al lettore tramite didascalie, la storia si svolge come una tradizionale caccia al tesoro con protagonista Paperone e i nipoti, con l’unica differenza che il terreno di ricerca in questo caso è proprio Paperopoli. Se la ciò darà i suoi frutti o meno sarà il lettore a scoprirlo, ma la città tornerà a parlare, al termine, per dare appuntamento ai prossimi episodi dove saranno presenti altri segreti da svelare. Assolutamente identici Il punto più alto di questo numero però è toccato dall’infallibile Corrado Mastantuono che, manco a dirlo, anche con Paperino, Bum Bum e l’inventore maldestro fa centro donandoci una delle avventure più divertenti dell’anno. L’autore conosce perfettamente il medium fumetto e in questa avventura ha dimostrato ancora una volta di sapere come sfruttare disegni, espressioni dei personaggi, costruzione della tavola e regia delle vignette per aumentare l’esito comico. Il risultato è, a tratti, esilarante. La trama si basa sugli equivoci e sugli scambi di persona, con l’ausilio della dabbenaggine di alcuni personaggi, soprattutto gli antagonisti, in una maniera che può ricordare il miglior Faraci. Mastantuono riesce a dosare anche in maniera ottimale gli elementi ricorrenti, sia che abbiano rilevanza per la trama, sia che abbiano “solamente” il compito di costituire dei tormentoni per strappare una risata. Il trio di protagonisti, poi, è collaudato e sempre ben affiatato. La serietà di Archimede e l’assennatezza di Paperino fanno da perfetto contraltare alla caciara e all’ingenuo entusiasmo di Bum Bum. Salvo poi in alcuni casi scambiarsi i ruoli. In questa storia poi emerge perfettamente la differenza che sussiste tra il maldestro imbianchino e gli altri personaggi “sopra le righe” del mondo Disney (Paperoga, Sgrizzo, ma anche lo stesso Pippo): Bum Bum Ghigno si rende conto della sua condizione di disadattato, ha presente benissimo che può essere estremamente irritante (e a volta usa ciò a suo vantaggio), sa di essere non particolarmente bello o intelligente. Ne esce un carattere estremamente tridimensionale, con le sue fissazioni e le sue frustrazioni, molto difficile da utilizzare. E che infatti viene utilizzato quasi esclusivamente dal suo creatore. Finché Mastantuono continuerà a farlo in questa maniera non possiamo davvero chiedere di meglio. Dagli all’impostore! E tale differenza è riscontrabile anche Pippo e l’ombra dilettevole di Roberto Moscato e Giulia La Torre: una breve simpatica nella quale il protagonista esibisce il suo “pensiero laterale”, senza apparentemente rendersi conto che ciò che fa è visto dai più come una inconcepibile stramberia. Chiude il numero Topolino e Eta Beta e il ciarliero fandoniatore, che tra fantascienza e i bizzarri alieni immaginati da Davide Aicardi ha il merito di riportare sul settimanale i bei disegni di Lucio Leoni. Interessante anche l’apparato redazionale, di cui andiamo a evidenziare alcune chicche. In primo luogo Davide Del Gusto scrive un bell’articolo in occasione del decimo anniversario della morte del maestro Rodolfo Cimino, che con le sue storie ha divertito e commosso generazioni di lettori, tra cui anche chi ha scritto queste righe. Subito dopo, ma di una incollatura, è con grande soddisfazione che si segnala la presenza di un articolo, sempre di Del Gusto, che celebra i TopoOscar di quest’anno e che va ancora una volta a dimostrare come questo riconoscimento, unico del suo genere per il fumetto Disney, negli anni si stia ritagliando una sua rilevanza e sia sempre più ambito, accompagnato in questo da un crescente entusiasmo dei lettori e degli utenti che partecipano ogni anno sempre più numerosi. Concludiamo segnalando la presenza di una “chiamata alle armi” per nuovi disegnatori: Topolino sta cercando forze fresche e questa è un’ottima notizia per centinaia di aspiranti autori che non vedono l’ora di entrare a far parte della famiglia Disney. A loro va il più caloroso dei nostri “in bocca al lupo”.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (38)
Esegui il login per votare

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re: L'Uomo Ragno (fumetto classico)
    Risposta #390: Venerdì 11 Ago 2017, 12:09:13
    Adesso ci ho messo dieci giorni per riflettere su un dettaglio. Cioè, il nuovo Sciacallo con Warren svenuto lo clona per poi impedirgli di distinguersi dall'originale e ricattarlo con la pastiglia, giusto?

    Ma perché? I cloni di Warren sono pronti a morire per lui, per cui avrebbero dovuto non prendere la pastiglia volontariamente, e subito si sarebbe capito chi fosse l'originale... Non ha logica, come non capisco tutto il comportamento del nuovo Sciacallo,
    Spoiler: mostra
    Ben Reilly
    , che è contrario a ciò che era! Non ha logica assolutamente!

    Ragnofili, chi mi trova una spiegazione, per cortesia? :-? :-?

      Re: L'Uomo Ragno (fumetto classico)
      Risposta #391: Giovedì 24 Ago 2017, 05:17:04
      Aspetterei la fin della saga per capire bene ogni singolo comportamento.. (:

        Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
        Risposta #392: Sabato 12 Gen 2019, 16:22:20
        Voi che ne pensate del nuovo team creativo Spencer - Ottley? A me sta piacendo la direzione che ha preso "the amazing spider-man". Il Peter Parker di Dan slott mi sembrava un po' "egoista" e sottoutilizzato.
        Speriamo continuino così.

          Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
          Risposta #393: Martedì 12 Feb 2019, 19:00:10
          Non concordo su Slott che è uno che si vede che legge Spidey da sempre, semmai era un po' uscito dai binari con la questione delle Parker Industries, ma adavercene di cicli come lo scontro Osborn-Carnage con Venom Spidey ecc. Il nuovo ciclo mi sta piacendo, perde poco tempo e sta già disseminando qualche mistero come il misterioso tizio incapucciato, un modo di fare che mi ricorda molto la serie negli anni 90.

            Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
            Risposta #394: Martedì 19 Mar 2019, 21:27:27
            Il nuovo ciclo mi sta piacendo, perde poco tempo e sta già disseminando qualche mistero come il misterioso tizio incapucciato, un modo di fare che mi ricorda molto la serie negli anni 90.
            Esattamente. Non vedo l'ora di vederlo testa a testa con spidey

            *

            Rockerduck87
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 930
            • Just another brick in the wall
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
              Risposta #395: Venerdì 11 Ott 2019, 21:31:59
              Qualcuno sta seguendo la testata Spiderman Masterwork? Il 13, che doveva uscire in maggio, ancora non è stato pubblicato, mentre è prevista l'uscita del numero 14 a dicembre. Ho chiesto chiarimenti alla Panini ma mi è arrivato solo un messaggio automatico che mi invitava a seguire le loro uscite su twitter ... qualcuno ha info maggiori?
              Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
              (G. Testori)

              *

              Paperock
              Brutopiano
              PolliceSu

              • *
              • Post: 65
              • W questo FORUM!!!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
                Risposta #396: Lunedì 14 Ott 2019, 12:07:13
                No a maggio questo marvel masterworks spiderman 13 (numero importante tra l'altro) è stato regolarmente pubblcato, ma evidentemente le copie sono gia esaurite, perche infatti vedo dappertutto online, compreso amazon, scritto esaurito.
                Dovrebbe essere ristampato.

                *

                Rockerduck87
                Ombronauta
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 930
                • Just another brick in the wall
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
                  Risposta #397: Lunedì 14 Ott 2019, 18:25:40
                  No a maggio questo marvel masterworks spiderman 13 (numero importante tra l'altro) è stato regolarmente pubblcato, ma evidentemente le copie sono gia esaurite, perche infatti vedo dappertutto online, compreso amazon, scritto esaurito.
                  Dovrebbe essere ristampato.
                  Non è mai stato disponibile. Lo tenevo d occhio da un mese prima della data di pubblicazione, su Amazon avevo prenotato appena era uscita la pagina dedicata, ma ad un certo punto l hanno tolta. Sul sito panini pure non c'è mai stata opportunità di acquistarlo, in fumetteria confermano che non sia mai arrivato e ne ho sentito 6/7... Non c'è traccia di questo albo, né foto né aste online, né annunci..
                  « Ultima modifica: Lunedì 14 Ott 2019, 18:27:50 da Rockerduck87 »
                  Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
                  (G. Testori)

                  *

                  Paperock
                  Brutopiano
                  PolliceSu   (1)

                  • *
                  • Post: 65
                  • W questo FORUM!!!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
                    Risposta #398: Lunedì 14 Ott 2019, 18:43:09
                    In effetti hai ragione, su un altro forum dicono che dovrebbe uscire proprio questo mese, a ottobre. Vedremo.

                    *

                    Rockerduck87
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 930
                    • Just another brick in the wall
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
                      Risposta #399: Lunedì 14 Ott 2019, 19:18:26
                      In effetti hai ragione, su un altro forum dicono che dovrebbe uscire proprio questo mese, a ottobre. Vedremo.
                      Ti ringrazio per le risposte e per l'informazione.
                      Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
                      (G. Testori)

                      *

                      Rockerduck87
                      Ombronauta
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 930
                      • Just another brick in the wall
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
                        Risposta #400: Giovedì 7 Nov 2019, 14:51:53
                        Finalmente ho tra le mani il volume 13 della Masterwork di Spider-Man, comprata ieri. Ho così potuto finalmente leggere le due storie dedicate alla morte di Gwen e Goblin.
                        Da anni aspettavo il momento e in questo caso nessuna delusione, solo applausi.
                        Ho capito poco però, nelle 3 vignette della morte di Goblin, cosa c'entri il discorso sulla crocifissione. Sembra essere, neanche tanto velato, proprio per niente anzi, un riferimento alla morte del Cristo, ma sinceramente l'ho trovato proprio inspiegabile: avulso dalla trama, dal contesto, insipido a livello di atmosfera, ci si poteva aspettare una frase ad effetto, qualcosa di malinconico, invece tre di didascalie inspiegabili accompagnano uno dei momenti più epici dei comics. O forse sono io che mi sono perso qualcosa per strada.
                        Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
                        (G. Testori)

                          Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
                          Risposta #401: Mercoledì 20 Gen 2021, 04:55:16
                          Finalmente ho tra le mani il volume 13 della Masterwork di Spider-Man, comprata ieri. Ho così potuto finalmente leggere le due storie dedicate alla morte di Gwen e Goblin.
                          Da anni aspettavo il momento e in questo caso nessuna delusione, solo applausi.
                          Ho capito poco però, nelle 3 vignette della morte di Goblin, cosa c'entri il discorso sulla crocifissione. Sembra essere, neanche tanto velato, proprio per niente anzi, un riferimento alla morte del Cristo, ma sinceramente l'ho trovato proprio inspiegabile: avulso dalla trama, dal contesto, insipido a livello di atmosfera, ci si poteva aspettare una frase ad effetto, qualcosa di malinconico, invece tre di didascalie inspiegabili accompagnano uno dei momenti più epici dei comics. O forse sono io che mi sono perso qualcosa per strada.

                          Beh le descrzioni parlano da sè: gli uomini orgogliosi (in senso negativo) muoiono crocifissi non su una croce d'oro (simbolicamente una morte "onorevole") ma crocifissi su un miserabile muro di mattoni. E' un modo per dire che Goblin è morto da str.. ehm, :D In quanto cattivo è morto senza onore, insomma...

                          *

                          thomas87
                          Brutopiano
                          PolliceSu

                          • *
                          • Post: 36
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
                            Risposta #402: Lunedì 16 Mag 2022, 21:17:56
                            Max Pezzali nella sua autobiografia ha detto che quando scrisse la famosa canzone sull'uomo ragno il fumetto era in forte crisi.
                            È vero?

                              Re:L'Uomo Ragno (fumetto classico)
                              Risposta #403: Giovedì 22 Dic 2022, 04:59:22
                              Max Pezzali nella sua autobiografia ha detto che quando scrisse la famosa canzone sull'uomo ragno il fumetto era in forte crisi.
                              È vero?

                              Direi di sì. Erano i primi anni 90, in italia eravamo indietro con storie non proprio eccezionali come ricezione e in USA tutto il fumetto era in crisi nera. Non è un caso che a metà anni 90 hanno ucciso Superman, atman è stato messo sulla sedia a rotelle cn Knightfall, e per l'Uomo Ragno arrivò la saga del clone, stravolgevano tutto. Esplose poi la bolla delle mille variant che portò nei primi 2000 a una crisi che Marvel ha risolto vendendo i diritti per i film e poi con gli attuali film Marvel.

                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)