Le collane di Rat-man sono essenzialmente solo una, già terminata e ristampata più volte. Poi Ortolani ha pubblicato anche altre cose più brevi, solitamente parodie slegate dalla serie principale, nelle quali però utilizza essenzialmente gli stessi personaggi con le medesime caratteristiche (un po' come le parodie Disney).
Per la serie principale (inizialmente autoprodotta, poi diventata Rat-man Collection quando ha iniziato a essere ristampata e poi proseguita da Panini) la versione più facilmente reperibile è "Rat-man saga", che si trova ancora in catalogo: è una bella edizione pregiata e cartonata che però non sono sicuro sia proprio completa. Il mio voto però va a "Rat-man gigante", edizione spillata che ripropone il formato grande dei vecchi albi "giganti" dell'Editrice Corno (del resto Rat-man nasce proprio come parodia dei fumetti di supereroi che la Corno pubblicava negli anni '70, anche se poi con gli anni è cresciuto, diventando molto di più) e che contiene anche qualche inedito e gli interessantissimi commenti dell'autore. Non so però quanto sia facile recuperarne tutti i numeri.
Tieni presente che la serie si è evoluta moltissimo negli anni: i primi numeri erano fondamentalmente comici, una successione di gag, mentre col tempo è maturata sviluppando trame complesse e andando anche a toccare temi e situazioni più adulte, perdendo un po' la carica umoristica degli esordi. Quindi leggere solo i primi episodi potrebbe lasciarti con l'amaro in bocca e potresti smettere perdendoti il periodo successivo, come anche viceversa.
Magari una maniera più economica e meno impegnativa per capire se ti piace è iniziare proprio da uno dei tanti spin-off di successo, ad esempio "Il signore dei ratti", "Star Rats", o anche "299+1"; quest'ultima in realtà proveniente dalla collana principale ma pubblicata anche da sola, e secondo me è bellissima.