Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |
5 | |
Topolino 3463 - Recensione di Guglielmo Nocera

È un numero all’insegna delle anticipazioni, come sempre più da qualche tempo, quello di questa settimana: dall’annuncio della nuova storia di Amelia a Gli urbani paperi, con tanto di intervista all’autore della prima, Bruno Enna. Enna che è anche sceneggiatore della più bella storia dell’albo, Paperino Paperotto e il volo dell’albatro. Un’avventura innocua, senza grossi rivolgimenti, in cui la differenza la fa la scrittura. Un Enna ritrovato, un Paperotto mai dimenticato e nel pieno delle sue facoltà di catalizzatore di catastrofi, come gli abitanti di Quack Town non mancano di sottolineare in un umoristico gioco al rialzo. La scrittura di Enna è diversa da quella degli altri autori oggi su Topolino: è saggia, economica e autocosciente. Ha la capacità di imperniare l’azione sul dialogo in maniera ottimale, svicolando così puntualmente da ogni appesantimento tanto retorico (in termini di parlato) tanto di azione (in termini di vignette). Ed ecco che ogni passaggio si colora tanto dell’azione (impostata attorno ad un animale deliziosamente chiassoso) tanto dell’incontro fra i caratteri dei personaggi: Paperino e Louis, Paperino e Millicent, Paperino e… Billy. E naturalmente i paperotti con Diomede, l’albatro del titolo, il nuovo imprevisto personaggio appunto introdotto in questa storia. Non solo: piccoli dettagli nella storia, elementi di pura quotidianità di Quack Town, percorrono la vicenda trasversalmente e silenziosamente, dandole un collante di una naturalezza unica. I disegni di Nicola Tosolini appaiono particolarmente curati, più della media forse, e centrano decisamente l’obiettivo, accordandosi alla perfezione con i toni della sceneggiatura. Ahi. Risalendo indietro nel numero troviamo Sopravvivi con Indiana: Nella foresta tropicale. Si tratta di un episodio di una delle tipiche “serie situazionali” di Marco Bosco, stavolta incentrata sulla sopravvivenza in luoghi impervi. Come sempre, nonostante la ripetitività, la storia piazza un paio di battute azzeccate e veleggia con grazia sui disegni del ritrovato Lucio Leoni. Piccola perla la storia di Rudy Salvagnini e Blasco Pisapia (davvero ottimo ai disegni, forse più che in una sua recente storia natalizia), Paperino Paperoga e il ritorno dei pennuti furenti. Al di là dell’ovvio commento (“storia di sapore classico”), fa piacere come la sceneggiatura ruoti di continuo attorno all’interazione tra Paperino e Paperoga senza che questa stanchi il lettore. Il trucco è, probabilmente, andare per gradi e somministrare dosi crescenti ma controllate tanto dell’esuberanza di Paperoga quanto dell’accondiscendente entusiasmo di Paperino. E non solo: l’accordo fra i due, inedito ma credibilissimo, è ciò che salva l’umore della storia dal pericolo di un ennesimo teatro del rimpallo di responsabilità di fronte a un banale disastro annunciato; fatto questo sottolineato beffardamente dallo stesso Paperoga in un momento dal sapore dolcemente e discretamente metafumettistico. L’incubo Sorprende in positivo Brigitta e il binario dei saluti romantici, di Roberto Gagnor e Ivan Bigarella. Chi dovesse temere la ripetitività spesso associata alla coppia Filo&Brigitta, oppure la stucchevolezza delle trame al miele associate a quest’ultima, può tirare un moderato sospiro di sollievo: c’è sì il refrain della “premiata ditta”, c’è sì la componente romantica, ma sono ben catalizzate dalla verve di Brigitta, resa con una scrittura particolarmente viva e concreta che porta la storia fino in fondo con l’energia necessaria a divertire il lettore. I disegni di Bigarella appaiono in crescita e rappresentano il vero valore aggiunto: precisi, eleganti, quasi dolcemente vaporosi a tratti, capaci di raccogliere e ammorbidire l’ironia della sceneggiatura salvandola dall’autocompiacimento. Ed eccoci infine (anzi all’inizio) con una nuova avventura de La ciurma del Sole Nero: Prigionieri dell’oscurità. Si può dire che stavolta Marco Gervasio e Cristian Canfailla calino l’asso imperniando l’episodio su un lungo momento di profondissima inquietudine. Topolino e compagni si ritrovano improvvisamente prigionieri di alieni che giocano con le loro ombre, in una sequenza dalle genuine e riuscite tinte horror, fissate tanto dalla ributtante viscosità della minaccia quanto dall’uso di vignette “filtrate” in nero, che in parte suggeriscono la prospettiva in assenza di luce (tutto l’episodio è giocato su questo) e in parte, verrebbe quasi da pensare, addirittura il punto di vista degli alieni-ombra. In ogni tavola serpeggia l’impressione, un po’ troppo sottolineata forse ma comunque interessante, che il capitano celi molti segreti. Trattandosi di Topolino, personaggio limpido per eccellenza, l’idea appare intrigante, nella speranza che non si risolva tutto in una bolla di sapone. Uno di questi misteri coinvolge il vecchio personaggio di Musone: e – ahinoi – il pensiero non può che andare a chi quel personaggio lo scelse come avatar sul nostro forum, quel Francesco Gerbaldo che musone proprio non lo era e che ci ha lasciato ormai (vengono i brividi a scriverlo, tanto non ci si può credere) un mese fa. Ciao Gerba, ancora una volta, ci manchi.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (41)
Esegui il login per votare

Le Storie

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Dippy Dawg
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 3352
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Le Storie
    Risposta #225: Giovedì 18 Apr 2019, 09:56:47
    Eccomi! :)

    Allora, devo ammettere che, anche rivedendone l'elenco, non me li ricordo tutti, quindi potrei anche sbagliarmi...
    Comunque, faccio un veloce elenco di quelli (che mi sembra fossero) migliori (con l'asterisco, quelli particolarmente belli!):

    01 - Il boia di Parigi
    02 - La redenzione del samurai*
    03 - La rivolta dei Sepoy
    04 - No smoking*
    06 - Ritorno a Berlino
    07 - La pattuglia*
    13 - Il moschettiere di ferro
    15 - I fiori del massacro*
    16 - Friedrichstrasse
    17 - Oxid Age
    24 - La voce di un angelo
    26 - Il tesoro di Bisanzio*
    29 - La battaglia di Marengo
    31 - Il prezzo dell'onore*
    44 - Xamu
    50 - Il condannato
    51 - I dannati di Pitcairn
    56 - Ix B'Alaam*
    60 - La legge zero*
    63 - Il cuore di Lombroso*
    64 - Il dono di Atena
    67 - Giochi di potere
    68 - Ucciderò Madiba*
    71 - Gli eroi del Messico
    73 - Inciso nel sangue (che vede ai testi anche qualcuno che conosciamo bene!)

    ... e poi, l'imperdibile (a mio parere) speciale n. 1: Uccidete Caravaggio!
    « Ultima modifica: Giovedì 18 Apr 2019, 21:57:37 da Dippy Dawg »
    Io son nomato Pippo e son poeta
    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
    Verso un'oscura e dolorosa meta

    *

    luciochef
    Cugino di Alf
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1233
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Le Storie
      Risposta #226: Giovedì 18 Apr 2019, 13:41:23
      Grazie Fabio !
      Come al solito prezioso e puntuale.
      Prendo subito nota e comincio a cercarne alcuni.
      Poi, ovviamente, ti farò sapere il mio giudizio a riguardo  ;)
      Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

      *

      piccolobush
      Flagello dei mari
      Moderatore
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 4251
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Le Storie
        Risposta #227: Giovedì 18 Apr 2019, 19:16:05
        Avevo risposto stamattina ma non vedo più il mio messaggio ???
        Comunque riassumo, citando i titoli dei primi che mi vengono in mente:

        - Il boia di Parigi
        - La redenzione del samurai*
        - il lato oscuro della luna
        - No smoking*
        - Il moschettiere di ferro
        - La voce di un angelo
        - ritorno a berlino
        - nobody
        - cuore di lupo
        - mercurio loi
        - ramsey e ramsey
        - la legge zero
        - angela
         
        E mi accodo a fabio per lo speciale "Uccidete Caravaggio"

        Suggerisco però di leggere il thread: considerando che si tratta di storie libere, c'è il rischio che sovrapponendo i suggerimenti di tutti si copra l'intera collana :D

        *

        luciochef
        Cugino di Alf
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1233
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Le Storie
          Risposta #228: Giovedì 18 Apr 2019, 20:27:21
          Grazie anche a te per l'aiuto. Prendo nota !
          Suggerisco però di leggere il thread: considerando che si tratta di storie libere, c'è il rischio che sovrapponendo i suggerimenti di tutti si copra l'intera collana
          A me fa piacere conoscere l'opinione di chi segue assiduamente la collana. Ovviamente non li prendo tutti, ma sapere quali sono all'unanimità i migliori mi permette di acquistarli appena li acchiappo a buon prezzo  ;)
          Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

          *

          Solomon Cranach
          Gran Mogol
          PolliceSu   (1)

          • ***
          • Post: 669
          • Spero che i buddisti si sbaglino.
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Le Storie
            Risposta #229: Giovedì 18 Apr 2019, 20:46:26
            Le Storie secondo me è una grande occasione persa. Dopo un paio di buoni anni la testata è scivolata sempre più nella mediocrità, limitandosi a proporre quelli che sono evidentemente pilot riciclati di serie progettate e mai effettivamente varate, o esordi di artisti scarsi scarsi.
             
            I numeri scritti da Bilotta sono praticamente tutti ottimi, quindi recuperali. Ci aggiungo anche lo spaghetti western Il prezzo dell'onore, disegnato da uno dei più grandi talenti del fumetto italiano contemporaneo, Paolo Bacilieri.
            Piacevoli il primissimo numero, Il boia di Parigi; i due albi scritti da Contro (che è pure il curatore della testata); e Amore nero di Gigi Simeoni, che altro non è che il seguito del suo vecchio Romanzo a Fumetti (altra testata della Bonelli, chiusa ormai da tempo) Gli occhi e il buio.
            I due albi di Recchioni - La redenzione del samurai e I fiori del massacro - sono in continuità fra di loro, e rappresentano i primi due capitoli di una serie a cui in Bonelli si sta lavorando in questi mesi, Chanbara. Andrea Accardi è un disegnatore mostruoso, con uno straordinario senso dello storytelling. Le sceneggiature di Recchioni dal canto loro sono discrete, pur presentando i consueti difetti tipici dell'autore (velocità di lettura estrema - si sfogliano davvero in cinque minuti massimo -, eccesso di citazionismo, poca originalità).
            Belli infine anche i primi due Speciali, Uccidete Caravaggio e Mohawk River (che richiama le atmosfere del Wheeling di Hugo Pratt), con un ispirato Stano (firma storica di Dylan Dog) alle matite e ai colori.

            Ho citato parecchi numeri, ma su una serie così longeva, che fra un annetto toccherà le cento uscite, non sono poi tanti.
            A riconferma della crescente mancanza di fiducia della Bonelli in questo progetto, negli ultimi mesi la testata è stata radicalmente cambiata, e sta ospitando ora vecchi Romanzi a Fumetti mai effettivamente usciti nella veste di Romanzi, e "riciclati" per l'occasione (il primo, uscito a inizio 2019, perlomeno era molto buono - La corsa del lupo, di Gigi Simeoni, un thriller ambientato durante la WWII, con nazisti, occultismo, cacce al tesoro), e in futuro alcuni "revival" di personaggi storici dell'editore, come quelli di Napoleone e di Magico Vento.
            « Ultima modifica: Giovedì 18 Apr 2019, 20:52:35 da Solomon Cranach »
            « L'UNICA DIFFERENZA FRA LA FOTOCAMERA E NOI
            È CHE LA FOTOCAMERA, QUESTA STUPIDA, NON SBAGLIA MAI,
            MENTRE NOI SBAGLIAMO IN CONTINUAZIONE, IN OGNI DISEGNO.
            ED È QUESTO CHE CREA LA MAGIA!
            »

            J. Giraud

            *

            luciochef
            Cugino di Alf
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1233
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Le Storie
              Risposta #230: Venerdì 19 Apr 2019, 08:47:40
              Prendo nota e cerco di capire, aiuti alla mano, quali siano i titoli indicati da te, Solomon.
              Grazie !!
              Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

              *

              Vincenzo
              Cugino di Alf
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1349
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Le Storie
                Risposta #231: Venerdì 19 Apr 2019, 11:01:27
                Anche a me questa serie interessa molto ma purtroppo, vuoi per il tempo vuoi per i soldi alla fine l'unica storia che possiedo è I dannati di Pitcairn che a me è piaciuto molto: si dà uno sguardo completo sull'ammutinamento del Bounty e ciò che ne conseguì con un'ottima caratterizzazione dei personaggi in pieno stile Bonelli. Splendidi anche i disegni.
                If you can dream it, you can do it.

                *

                luciochef
                Cugino di Alf
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1233
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Le Storie
                  Risposta #232: Venerdì 19 Apr 2019, 11:26:06
                  Vincenzo tu sei di Torre del Greco, giusto ?
                  Mi sembra di aver scovato un venditore a Napoli che ne ha tanti a buonissimo prezzo.
                  È per questo che mi sto documentando in tal senso.
                  Domani ci devo andare per vedere come accordarmi.
                  Poi magari, se ti interessa, ti dico dove si trova....
                  Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                  *

                  Vincenzo
                  Cugino di Alf
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1349
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Le Storie
                    Risposta #233: Venerdì 19 Apr 2019, 11:32:12
                    Sì. Ehi, perchè no? Ti ringrazio.  :)
                    If you can dream it, you can do it.

                    *

                    luciochef
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1233
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Le Storie
                      Risposta #234: Martedì 21 Mag 2019, 15:54:07
                      Sì. Ehi, perchè no? Ti ringrazio.  :)

                      Vincenzo dopo diverso tempo sono riuscito ad andare dal tipo che li vende.
                      Ne ha diversi numeri, in ottime condizioni, a 2 Euro cadauno.
                      È un rivenditore di libri e fumetti usati, come se ne trovano pochi ormai, situato a Piazza Carlo III.
                      Per completezza di informazioni ha pure tanti altri fumetti Bonelli (compresi i Dragonero difficili da reperire) e tanti Disney (alcuni anche usciti da poco)  ;)
                      Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                      *

                      Vincenzo
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1349
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Le Storie
                        Risposta #235: Martedì 21 Mag 2019, 17:07:13
                        Grazie per l'informazione, lucio. Potrei farci una capatina uno di questi giorni.
                        If you can dream it, you can do it.

                        *

                        Sir Top de Tops
                        Ombronauta
                        PolliceSu   (2)

                        • ****
                        • Post: 911
                        • Novellino
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re:Le Storie
                          Risposta #236: Venerdì 9 Set 2022, 13:12:18
                          Vi segnalo, se vi può interessare, l'uscita domani (anche se avvistato già ieri ) dell'albo "L'astronave perduta" sceneggiata dal nostro Giorgio Pezzin con i disegni di Luigi Corteggi




                           

                          Dati personali, cookies e GDPR

                          Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                          In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                          Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                          Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)