Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Topolino e il mistero del tritele
    Mercoledì 6 Ott 2010, 23:18:38
    Storia scritta da Attilio Mazzanti per i disegni di Onofrio Bramante pubblicata la prima volta su Topolino 321 del 21 Gennaio 1962. Pippo apre un ufficio brevetti e si mette d'accordo con uno strano sceicco sulla produzione di una particolare invenzione: il tritele, televisore ad immagini tridimensionali. Ha un grande successo ma avvengono strani ed inspiegabili furti nelle case dove appunto c'è un tritele. Topolino indaga.
    Un bel caso da risolvere per Topolino con questa invenzione rivoluzionaria: oggi si sente parlare di tv in 3D, il Topo ne parlava già 50 anni fa! Come erano avanti!  :)

    *

    Gongoro
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2229
    • 0-0
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino e il mistero del tritele
      Risposta #1: Giovedì 7 Ott 2010, 00:16:46
      C'era già stata nel 1954 Paperino "3D"!
      Tornando in topic, una storia interessante di uno sceneggiatore dalla carriera disneyana troppo breve, come poco più lunga è stata quella di Bramante.

      *

      Hon-ki-ton
      Ombronauta
      PolliceSu   (2)

      • ****
      • Post: 832
      • Catalogatore insaziabile
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re: Topolino e il mistero del tritele
        Risposta #2: Giovedì 7 Ott 2010, 00:36:23
        Cito a memoria, ma mi pare proprio che sia in questa   storia una grandiosa battuta di Pippo:

        lo sceicco, cioé Gambadilegno: Salam, salam
        Pippo: Prosciut e cotechin...sono piú buoni e il saluto sará migliore!

        *

        Brigitta MacBridge
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4733
        • Paperonuuuuccciooooo....
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino e il mistero del tritele
          Risposta #3: Giovedì 7 Ott 2010, 11:41:18
          Cito a memoria, ma mi pare proprio che sia in questa   storia una grandiosa battuta di Pippo:

          lo sceicco, cioé Gambadilegno: Salam, salam
          Pippo: Prosciut e cotechin...sono piú buoni e il saluto sará migliore!

          Io invece la ricordo per il documentario "Vita segreta delle ostriche asmatiche". Mi piace pensare che lo abbia curato lo stesso professorone che in "Paperino e le conchiglie zebrate" annunciava la conferenza "Il lamellobranchio, nella California, alligna?" :D
          « Ultima modifica: Giovedì 7 Ott 2010, 11:41:34 da Brigitta_McBridge »
          I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

          "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

          *

          Hon-ki-ton
          Ombronauta
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 832
          • Catalogatore insaziabile
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino e il mistero del tritele
            Risposta #4: Giovedì 7 Ott 2010, 23:34:56

            Io invece la ricordo per il documentario "Vita segreta delle ostriche asmatiche". Mi piace pensare che lo abbia curato lo stesso professorone che in "Paperino e le conchiglie zebrate" annunciava la conferenza "Il lamellobranchio, nella California, alligna?" :D
            Brigitta, vado subito ad aggiungere alla lista dei regali per te un' ostrica asmatica ;D

            *

            Maximilian
            Flagello dei mari
            PolliceSu   (1)

            • *****
            • Post: 4153
            • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino e il mistero del tritele
              Risposta #5: Mercoledì 2 Apr 2025, 22:55:43
              Lo sviluppo della trama rasenta la banalità, tuttavia l’opera contiene diverse trovate simpatiche che la rendono piacevole.
              Oltre alle già menzionate ricordo l’idea del personaggio che si prende le botte arrivano dalla televisione.
              O i gatti sopraffatti dai topi che avevano il compito di catturare.
              E Berengario, il perfetto segretario (che io credevo un complice di Pietro) e la fine che fa.

              Ho notato che la parola eponima, oltre a stare per televisione tridimensionale, somiglia al termine tritolo e dunque può essere stata scelta per evocare un’idea di pericolo.

                Re:Topolino e il mistero del tritele
                Risposta #6: Sabato 12 Apr 2025, 22:11:16
                Lo sviluppo della trama rasenta la banalità, tuttavia l’opera contiene diverse trovate simpatiche che la rendono piacevole.
                Oltre alle già menzionate ricordo l’idea del personaggio che si prende le botte arrivano dalla televisione.
                O i gatti sopraffatti dai topi che avevano il compito di catturare.
                E Berengario, il perfetto segretario (che io credevo un complice di Pietro) e la fine che fa.

                Ho notato che la parola eponima, oltre a stare per televisione tridimensionale, somiglia al termine tritolo e dunque può essere stata scelta per evocare un’idea di pericolo.


                È vero...povero Berengario, fa fin pena. Pure a Pippo la fa ...

                *

                Maximilian
                Flagello dei mari
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4153
                • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino e il mistero del tritele
                  Risposta #7: Domenica 13 Apr 2025, 21:14:13
                  È vero...povero Berengario, fa fin pena
                  Addirittura pena? Io ne ero divertito.

                  *

                  Gilberto 66
                  Gran Mogol
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 552
                  • Ahhhh! Sono satollo... groan!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino e il mistero del tritele
                    Risposta #8: Sabato 3 Mag 2025, 22:41:04
                    Non fra le migliori storie sceneggiate in quegli anni ma ne porta certamente il fascino che veicolano quei disegni che danno all'avventura una sembianza vagamente scarpiana considerando ovviamente le dovute e scontate differenze. Per l'intera metà la storia scorre bene almeno finche Gamba non afferra Topolino dallo schermo proiettandolo nello studio, poi gag certamente divertenti. Leggibile a mio avviso, mi sento di dire che bene o male ha un suo perchè.
                    Finalmente due concorrenti degni di rispetto!  Avete notato i due Cucurbitoni di Casimiro?
                    Sì...ma questa coppia di Catafurgi di Tamerlano li sovrasta!
                    Ah! C'è anche un Decumbalione di Carlotta la Racchia!

                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)