E' una delle più deboli di Fanton, ma comunque bella.
Si ricorda soprattutto per la parte iniziale, in cui Valentin continua a suonare (a vuoto) mentre cade dopo essere stato calciato. Per non parlare di Alfio che dopo butta il pianoforte dalla finestra, facendolo passare da un'apertura molto più piccola di esso.
Tra le donne radunatesi ad ammirare il musicista non sorprende vedere Paperina e Clarabella, mentre stupisce Brigitta, così attaccata al suo Paperone. Ma, dopo tutti i maltrattamenti subiti da quest'ultimo, non si può darle torto.
La vicenda continua con trovate astruse, tipo il protagonista che trova rifugio in una catapecchia con gli animali i quali gli rimboccano le coperte o Elster che si trova nella cassaforte ancora prima che essa venga provata. Ma allora come è entrato?
Il finale è il più aperto che si possa immaginare.Già Walsh aveva fatto delle conclusioni strane e inaspettate uno dei suoi aspetti più riconoscibili, ma questo lo è ancora di più. Perchè quelli dell'incommensurabile, per quanto strampalati, davano comunque l'impressione di essere pensati come finali. Questo invece sembra una scena tagliata nel bel mezzo del flusso della narrazione e ci ricorda che la fine è solo una convenzione per i lettori, mentre il racconto continua, fuori e oltre dalle pagine stampate.