Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino e la villa dei misteri

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Gongoro
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2229
  • 0-0
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino e la villa dei misteri
    Risposta #15: Giovedì 12 Mag 2011, 15:14:26
    così come il fatto che la mamma del bimbo che perde Pinsù è un'umana... allora non era Topolino  :-?

    Probabilmente era la baby-sitter (con tanto di cuffietta in testa).

    « Ultima modifica: Giovedì 12 Mag 2011, 15:15:25 da gongoro »

    *

    Fillo Sganga
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2468
    • ex turk182
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino e la villa dei misteri
      Risposta #16: Giovedì 12 Mag 2011, 20:42:36
      mmmm mi ispira e non poco..credo che andro' a recuperarla al piu' presto..le storie un po' misteriose del topo senza apparente soluzione son sempre le migliori...MM insengna :)

      *

      Franka
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 865
      • Old cow
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino e la villa dei misteri
        Risposta #17: Lunedì 16 Mag 2011, 15:48:40
        Mi avete incuriosito e me la sono andata a cercare.
        Fortuna ha voluto che ieri abbia trovato in una bancarella il Topolino che contiene la storia :o.
        Niente da dire sui disegni, ovviamente, e anche sulla trama, affascinanti i riferimenti a curiose intrusioni non identificate e bello vedere Topolino impegnato nell'indagine così fuori del normale.
        Il finale invece mi ha "raggelato", sarà che non amo le storie senza spiegazione (per assurda che possa essere la accetto come tale), qui invece non c'è fine e non c'è chiarimento.
        E siccome io sono un po' tonta (leggasi "spiegatemelo come se avessi 4 anni) purtroppo non l'ho apprezzata fino in fondo. :-/
        Se i Giusti non si oppongono, sono gia' colpevoli.

        *

        cianfa88
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1420
        • SI...è Siena!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino e la villa dei misteri
          Risposta #18: Lunedì 16 Mag 2011, 19:58:33
          La storia è interessante, con l'intrigante finale aperto (forse un po' troppo aperto).
          Ottima la suspance, con la finta del doppio sogno.
          Secondo me mancano pagine: una storia di una sessantina di tavole in due tempi, sarebbe stato meglio, sia per spiegare forse meglio il tutto, sia per approfondire i personaggi secondari che mi sembrano interessanti ma per forza di cose sono un po' trascurati.

          *

          Samu
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu   (4)

          • *****
          • Post: 3357
          • La piuma è più forte della spada.
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (4)
            Re:Topolino e la villa dei misteri
            Risposta #19: Giovedì 19 Ago 2021, 19:58:50
            Questa è una di quelle storie che, già al termine della prima lettura, sento abbiano trovato un posto speciale nel mio cuore di appassionato e che mi rimandano a ricordi dolci, sentiti e veramente intensi.
            Non è una storia molto lunga, né divisa in più puntate ma sono comunque 33 pagine intrise di emozioni, di ricordi, di suggestioni.
            La suggestione ha cominciato a fiorire in me già dalla presentazione dei personaggi, il più lucido dei quali si rivela essere il proprietario stesso della villa dove Topolino sarà chiamato ad indagare.
            All'inizio, ho trovato inquietante e destabilizzante la figura di Eufrasia, soprattutto per via della sua mania per gli scherzi e la tendenza a collezionare strani oggetti, così come l'apparentemente oscuro Attila (ma che, di contro, mi faceva ridere per il suo sarcasmo con Topolino) e ancora lo strano comportamento di Geremia che si porta una valigia sempre appresso.
            Poi, però, poco dopo, i personaggi si rivelano, almeno per come la vedo io, nella loro più intima essenza: Eufrasia che piange perché ha perso il suo diario dove scriveva le sue poesie e i suoi pensieri "segreti"; Geremia che sta incollato al manico della valigia per paura che "i ricordi vadano via" e ancora Attila, l'autista che sembrava così freddo nei confronti di Topolino e che è il primo a dargli fiducia e a lasciarlo agire per risolvere il "mistero".
            Già in queste tavole, la storia mi aveva trasmesso veramente tanto: senso di inquietudine, pericolo, destabilizzazione, incertezza, timore per la sorte di Topolino.
            Ed è particolarmente suggestiva, in questo senso, la scena in cui si ritrova spalle al muro e sembra a tutti gli effetti minacciato da qualcosa che il lettore non vede...
            Ma le tavole che non posso dimenticare e che ho scolpite, vivide e fresche, nella mia mente sono quelle successive, quando Topolino si perde in quel luogo misterioso (e affascinante) che costituisce il "fulcro" dell'intera storia.
            L'atmosfera onirica che aleggia in queste scene è qualcosa che mi ha veramente colpito e "segnato" dentro, tanto l'Arte del Maestro Cavazzano è riuscita a raccontare anche di quello che non si può descrivere a parole ma che rimane nella sfera spesso confusa e indistinta del sogno.
            Da bambino ricordo di aver perso per qualche istante un pupazzetto che portavo sempre con me e quando ho rivisto Pinsù, quella scena da me vissuta è riaffiorata istantaneamente nella mia mente, come se il tempo non fosse passato e a vederlo lì, in tutta la sua tenerezza, sinceramente, mi sono quasi commosso.
            Non faccio fatica a considerarla una delle mie storie preferite di sempre, tanto l'atmosfera che si respira all'interno della vicenda si rivela suggestiva e d'effetto.
            Un capolavoro di introspezione, di parole non dette, di ricordi, di sogni, di viaggi nella memoria e dentro di sé.
            Una delle storie cui sono più legato tra quelle partorite dalla sapiente penna del Maestro Mezzavilla e dalle splendide matite di un Cavazzano in stato di grazia.

            *

            Castyano
            Gran Mogol
            PolliceSu   (3)

            • ***
            • Post: 644
            • Tripomponato
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (3)
              Re:Topolino e la villa dei misteri
              Risposta #20: Giovedì 19 Ago 2021, 20:08:58
              "Pinsù! Pinsù!". Storia indimenticabile.
              "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

              *

              Maximilian
              Flagello dei mari
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4172
              • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino e la villa dei misteri
                Risposta #21: Sabato 21 Ago 2021, 21:43:28
                Bandirono un concorso ai lettori per risolverne il mistero e poi la soluzione l'avrebbero data loro.Ma cadde nel dimenticatoio e non ne dettero mai la soluzione e a tutt'oggi non si capisce bene cosa sia successo in quella villa.
                Ho il topolino originale ma non ricordo niente di questo concorso. In ogni caso non sarebbe stata la spiegazione "vera" (neanche se l'avesse fornita lo stesso autore). Le spiegazioni vanno ricercate all'interno dell'opera e se non ve sono ognuno è libero di interpretare come vuole.

                Comunque la considero il meglio di Mezzavilla: l'atmosfera di mistero e la tensione creata sono superiori alle altre sue prove (penso per esempio alla scena in cui Attila cammina di notte con sguardo spiritato e martello).
                Ma anche tocchi di stile come l'inizio in cui Topolino si risveglia sull'autobus contribuiscono.
                Quando invece alla fine viene notata quella porta, sono tornato a guardare nelle pagine precedenti se era presente perchè mi dava l'impressione di essere comparsa dal nulla. Nelle scene precedenti essa non veniva mai inquadrata, quindi veniamo lasciati con il dubbio.

                *

                Samu
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu   (2)

                • *****
                • Post: 3357
                • La piuma è più forte della spada.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Re:Topolino e la villa dei misteri
                  Risposta #22: Lunedì 1 Apr 2024, 19:12:18
                  Sono passati quasi tre anni da quando condivisi sul forum il grande affetto che mi lega a questa storia, raccontando le ragioni per le quali questo racconto lo porto nel cuore.

                  Non vi stupirete quindi se sempre a questa splendida storia di Silvano Mezzavilla e Giorgio Cavazzano ho dedicato un mio disegno, che ho piacere nel condividere nel topic su di essa incentrata!  ;)

                  *

                  tang laoya
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu   (1)

                  • ****
                  • Post: 1474
                  • Mano rampante in campo altrui
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino e la villa dei misteri
                    Risposta #23: Lunedì 26 Mag 2025, 05:50:21
                    Appena terminato di leggere la storia, questa mattina, all'alba poco dopo aver aperto gli occhi, la prima sensazione è stata di disorientamento, spiazzato da una non-conclusione quasi offensiva nella sua totale mancanza di ritegno nel rifiutarsi di condurre il lettore a un "porto sicuro"; ma poi l'ho riletta da cima a fondo, di slancio, quasi solo inspirando le atmosfere, lasciandomi andare a quel che si intendeva narrare davvero, e ne sono uscito più ricco, forse un poco più malinconico, ma indubbiamente più ricco.

                    Ringrazio Samu per il toccante commento e il disegno veramente appropriato.
                    Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                      Re:Topolino e la villa dei misteri
                      Risposta #24: Mercoledì 28 Mag 2025, 09:46:45
                      Mi è ricapitata in mano oggi, e, complice un'ipersensibilità alle atmosfere oniriche e ai silenzi dovuta all'essermi divorato sei storie del Lupo Alberto di Lusso in un solo pomeriggio, credo finalmente di averla apprezzata come meritava dopo "appena" sette anni dalla prima lettura. All'epoca, ricordo che mi aveva lasciato un po' perplesso ma niente di più, ero ancora in pieno periodo da "storia completa, arguta, originale e divertente" (apprezzavo già un po' di atmosfera alla "Inganno silenzioso" su Paperinik, ma nulla di più), e una cosa sostanzialmente lasciata a metà come mi era sembrata questa mi aveva fatto alzare le spalle prima di proseguire nella lettura. Oggi l'ho ripresa, e sono rimasto a bocca aperta davanti alle presenze misteriose della casa, all'uomo con la valigia dei ricordi (che vola via per sua natura), alla nipote sghignazzante e supponente, a "gli oggetti non spariscono, siamo noi che li perdiamo di vista", alle luci deformanti ed inquietanti di Cavazzano, a Pinsù. E all'ultima pagina, un finale aperto veramente d'atmosfera.

                      Una grande metafora della memoria? Un sogno che filtra e capovolge tutti gli stilemi delle storie poliziesche classiche di Topolino per raccontare cos'è il tempo perduto? Due sogni incastrati l'uno dentro l'altro?

                      So solo che, probabilmente proprio per il suo carattere totalmente irreale, mi è piaciuta ancor più de "Il mistero della voce spezzata", che mi pare tutti qui considerino IL capolavoro di Mezzavilla (e che in effetti all'epoca mi era piaciuta molto), e mi pareva strano che nessuno avesse ancora aperto un topic al proposito.

                      Opinioni?
                      Bellissima riflessione! Mi hai fatto venire voglia di rileggere subito, magari con occhi nuovi dopo anni. Grazie per aver condiviso!

                      *

                      Maximilian
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4172
                      • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino e la villa dei misteri
                        Risposta #25: Giovedì 29 Mag 2025, 22:38:07
                        https://www.youtube.com/watch?v=BlknBgC9k_Q: l'autore ha dichiarato (al minuto 38) "A mio avviso la storia era semplicissima". Meno male che lo era per lui, perchè noi lettori (io sicuramente, ma anche gli altri leggendo i vari commenti) non ci abbiamo capito nulla.
                        A questo punto sarei curioso di leggere una vicenda di Mezzavilla che considera complicata.

                        *

                        MiTo
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1640
                        • Amante del Cavallino Rampante
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino e la villa dei misteri
                          Risposta #26: Domenica 1 Giu 2025, 00:06:02
                          Lessi questa storia per la prima volta da piccolo. Ovviamente, non la capii.
                          Poi sono passati gli anni, sono diventato grande - oserei dire adulto - e più consapevole. Ma continuo a non capirla. Però quello che prima mi sembrava un difetto, ora inizio a considerarla una qualità. Nel senso che non serve capire tutto, non serve avere una spiegazione di qualsiasi cosa. E penso che "onirica" sia l'aggettivo che calza meglio. Tutto sommato, mi piacerebbe che qualcosa del genere possa apparire di nuovo, anche ai nostri tempi...

                          *

                          Dippy Dawg
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 3941
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino e la villa dei misteri
                            Risposta #27: Giovedì 10 Lug 2025, 17:56:48
                            Non ricordavo questa storia; evidentemente, quando la lessi all'epoca non mi impressionò più di tanto (ma era un'epoca in cui ero un po' freddino nei confronti dei fumetti Disney... :ashamed2:)

                            Ora, però, è stata appena ristampata su Topolino in Giallo, e quindi ho potuto (ri)leggerla: be', devo dire che condivido i pareri più entusiasti! :D

                            Una storia che inizia in un modo quasi straniante (che razza di esclamazione sarebbe "Pinsù"?), che sembra puntare da una parte, ma che in realtà è tutt'altro, e che alla fine si ricollega all'inizio in un modo molto commovente, spiegando anche l'inizio straniante!
                            Sì, è come dice Tang, bisogna leggerla due volte di fila per apprezzarla in pieno!
                            Io son nomato Pippo e son poeta
                            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                            Verso un'oscura e dolorosa meta

                             

                            Dati personali, cookies e GDPR

                            Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                            In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                            Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                            Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)