Ho riletto la storia dopo tanti anni (possiedo la versione ristampata su I Classici di Walt Disney) e mi ha ri-colpito per la sua intensità e congruenza (che, ammettiamolo, spesso manca nelle storie di Martina)... almeno fino all'arrivo di Eta Beta. Il racconto filava perfetto, i personaggi erano ben definiti, non c'era niente di anormale (a parte Macchia Nera che lancia delle onde invisibili a Topolino per fargli dimenticare tutto) ed era super-godibile, ma l'arrivo dell'uomo del 2000 mi ha veramente dato fastidio. Ok, capisco che Topolino difficilmente avrebbe potuto scagionarsi (di sicuro, non grazie a Pippo che stava per morire), però che senso ha far comparire Eta dal nulla proprio nella sua cella? (che poi: era già lì? nessuno lo vede? da dove e come è arrivato?)
Detto ciò, la storia è comunque bella, il finale forse un po' sbrigativo (e poi: si fidano a lasciare Macchia Nera in casa da solo, seppur legato??) e pure io mi chiedo perché l'introduzione del secondo Flip, quando nelle strisce è detto chiaramente che non esistono altri gangaroni. Vedo da INDUCKS che Flip 2° non è poi più apparso. Qualcuno ha mai spiegato la sua presenza?
Per rispondere a un post di qualche pagina (e anno) fa, Il cappellaio si chiama Matteo nei dialoghi e Mattia sull'insegna e ciò stava portando anche a me a pensare che si chiamasse effettivamente Matteo Mattia, ma in almeno una vignetta il nome sull'insegna è proprio "Matteo". Correzione dell'ultimo minuto? Forse Matteo era più vicino a "matto"?