Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
3 | |
Topolino 3472 - Recensione di Andrea Pasti

Anno turbolento per la fattucchiera che ammalia. Dopo il grande evento in quattro parti conclusosi un mese fa, la strega vesuviana affronta una nuova scossa nel suo status quo in una storia in due parti scritta a quattro mani dai fratelli Emiliano e Matteo Mammucari. Debuttanti-ma-non-troppo, i due sceneggiatori sono in realtà autori ben navigati, che ci raggiungono direttamente dalle scuderie Bonelli, così come Marco Nucci e Gigi Cavenago prima di loro. Un andazzo degli ultimi anni che fino ad ora si è dimostrato vincente e che ha portato sicuramente una visione nuova sul fumetto dei paperi e dei topi. Gastone lo sfortunato è per certi versi il sequel spirituale di un’altra storia importante del protagonista, vedendo nuovamente al centro della scena il suo rapporto conflittuale con l’elemento che più di tutti lo contraddistingue e di cui, a questo giro, viene privato. Ad agire dietro le scene, come accennavamo all’inizio, è Amelia, che stanca dell’ultimo fallimento con Paperone, cambia obiettivo e decide di diventare ricca (ricca! Ricca!) appropriandosi della fortuna di Gastone, costretto quindi ad affidarsi a Paperino. I due cugini superano i loro antichi conflitti e uniscono le forze per raggiungere Napoli… ma questa è un’altra storia, che vedremo la settimana prossima. La trama non è originalissima, ma acquista forza grazie al doppio protagonista e al particolare ruolo da consigliere di Paperino. Non è la prima volta che il personaggio assume questo ruolo verso il parentado, ma è forse la prima volta che questo aspetto viene messo al centro dell’azione. Ai disegni e alla supervisione colori Stefano Zanchi, che continua il proprio approccio grafico sperimentale, con linee fluide, gabbie libere e colori molto d’atmosfera. Gabbie libere che, a volte, sono solo vezzo grafico e non contribuiscono davvero alla narrazione. Supervisione ai colori di Zanchi, che però sono nella pratica eseguiti da Emanuele Virzì. Già: una novità interessante di questo Topolino 3472 è l’accredito sia ai coloristi che agli inchiostratori nell’indice. Per la prima volta non si tratta di un caso d’eccezione come Mirka Andolfo, ed è presente per tutte le storie dell’albo. Una composizione a ventaglio sicuramente più interessante della classica, ma forse un po’ troppo agitata Il secondo e ultimo episodio di Topolino e il ritorno dell’uomo falena scorre abbastanza linearmente. Sergio Badino però gioca coi personaggi secondari e con i depistaggi, così che alla fine buoni e cattivi si mescolano inaspettatamente, tradendo (in modo positivo) le aspettative del lettore e rendendo così più interessante un giallo piuttosto semplice. Andrea Malgeri continua ad essere un disegnatore solido della nuova generazione. Ancora non possiede particolari guizzi, ma ha le carte in regola per maturarli negli anni, come già si vede dagli interessanti character design dei nuovi personaggi. Buone anche le chine di Simone Paoloni, mentre i colori di Putra Shah Bin Bin Abd Jalil risultano nella norma dei “piatti” di Topolino. Le ombre sono troppo poche, quasi casi isolati e sembrano più una incoerenza che la normalità. Prosegue il ciclo di PippoSpot, da un paio di storie in mano a Roberto Gagnor. Come per il precedente episodio, Il nuovo nome ha un focus differente dagli episodi di Coppola, più incentrati sul gag situazionali. Le storie del ciclo di Gagnor, infatti, partono da dettagli tecnici, da falle nel meccanismo, da cavilli burocratici. Stavolta si tratta della ricerca del marchio più originale, che si concluderà poi in maniera prettamente pippica. Ai disegni, Sergio Cabella gioca bene con le inquadrature, ma meno coi personaggi, che a volte sembrano avere un po’ di gambe corte. I colori di Monica Rossi sono simili al caso precedente: piatti con pochissime ombre, per lo più concentrate sul protagonista. Ai testi di Davide Aicardi tornano i disegni di Massimo Fecchi in Qui, Quo e… Qua ci serve un liutaio! Il simpatico gioco di parole del titolo ben introduce il fatto che Qua in realtà non appare per quasi tutta la storia e nonostante ciò ne è il motore: Qui e Quo, giocando ad un videogioco in VR rompono la chitarra del fratellino e ne affrontano di cotte e crude per farla riparare. Trama semplice, valorizzata soprattutto dalla recitazione dei personaggi. Chicca da worldbuilding è il cameo dei Bumpers, il gruppo musicale di Qua in alcune storie degli ultimi anni. Aicardi sembra avere un debole per le prodezze strumentali di Qua, visto che non è la prima volta che ne sfrutta le abilità. Molto gradevole la combinazione di colori tenui di Martina Andonova. Paperino e il torneo del re è a tutti gli effetti il seguito di Paperino e il sigillo di Papero Magno, a sua volta parte dell’operazione di ripresa del ciclo bottariano. Ancora una volta Carlo Panaro e Marco Palazzi rimettono mano alle atmosfere medieval-umoristiche con una trama molto semplice, che incontra un piccolo colpo di scena solo con l’introduzione di (spoiler) Gedeone Paperingio. Un intervento molto simile a quello della storia precedente, dove lo stacco dalle classiche avventure arrivava sempre dall’introduzione di un personaggio di origine scarpiana. Momento filosofico: l’ombra spicca più della luce Da notare che, al di fuori dell’esplicito richiamo al ciclo originale, mancano del tutto l’atmosfera e il ritmo di Chendi e Bottaro: una lacuna che rende queste storie non diverse da una qualsiasi storia in costume ambientata nell’epoca dei cavalieri, vanificando il senso dell’operazione stessa. Palazzi mostra ancora una volta la propria bravura nel ritrarre i personaggi e le ambientazioni, con simpatiche splash page e una buona recitazione. Meno gradevole, invece, lo scivolone di raffigurare dei pirati di foggia sei-settecentesca nell’Alto Medioevo. Ancora una volta i colori (stavolta di Chiara Bonacini) sono piatti con al massimo un paio di ombre, che sembrano più una macchia casuale che una scelta voluta. In realtà è ben chiaro l’intento di pagina 134, ma nell’economia della storia continua a stonare.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (36)
Esegui il login per votare

JACOVITTI

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

gabriele9009
Evroniano
PolliceSu

  • **
  • Post: 121
  • Nuovo utente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    JACOVITTI
    Sabato 11 Nov 2006, 08:20:21
    Per i nostalgici del DIARIO VITT consiglio caldamente ad Euro 26 il bel volume di grande formato edito da Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri dal titolo "Gli anni d'oro del Diario VITT. Tutto a colori raccontato da Goffredo Fofi, con appendice di Gianni Brunoro, bello, veramente bellooooo!!!
    Gabriele  :D ;D
    Come lo scoglio infrango.  
    Come l'onda travolgo.
    San Marco!

    *

    piccolobush
    Flagello dei mari
    Moderatore
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4250
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: JACOVITTI
      Risposta #1: Sabato 11 Nov 2006, 14:32:41
      Per i nostalgici del DIARIO VITT consiglio caldamente ad Euro 26 il bel volume di grande formato edito da Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri dal titolo "Gli anni d'oro del Diario VITT. Tutto a colori raccontato da Goffredo Fofi, con appendice di Gianni Brunoro, bello, veramente bellooooo!!!
      Gabriele  :D ;D
      Me l'hanno regalato appena l'altro ieri, spettacolare, un volume per ripercorrere non solo la carriera di jacovitti e le vicende del diario vitt ma anche per ricostruire quello che è stata l'italia dal dopoguerra fino agli anni '80, valido quanto e più di un saggio di storia
      « Ultima modifica: Sabato 11 Nov 2006, 14:33:12 da piccolobush »

      *

      maghetto
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1647
      • molto originale...!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: JACOVITTI
        Risposta #2: Sabato 11 Nov 2006, 16:57:08
        Me l'hanno regalato appena l'altro ieri, spettacolare, un volume per ripercorrere non solo la carriera di jacovitti e le vicende del diario vitt ma anche per ricostruire quello che è stata l'italia dal dopoguerra fino agli anni '80, valido quanto e più di un saggio di storia
        Appena acquistato sul sito dell'editore.....
        Io ho sempre e solo utilizzato (e qualcuno da qualche parte lo devo ancora avere) DIARIO VITT.
        « Ultima modifica: Sabato 11 Nov 2006, 16:58:27 da maghetto »
        2 dicembre 2003 - ore 9:09am

        *

        Giona
        Visir di Papatoa
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 2583
        • FORTVNA FAVET FORTIBVS
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: JACOVITTI
          Risposta #3: Lunedì 13 Nov 2006, 19:08:48
          L'ho visto anch'io in libreria stamattina, ma, considerando che le storie lí presenti erano anche sul classico "serie oro" di Repubblica, mi sono (per il momento) astenuto dall'acquistarlo.
          "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

          *

          maghetto
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1647
          • molto originale...!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: JACOVITTI
            Risposta #4: Martedì 21 Nov 2006, 21:43:33
            Bello, bello, bello..... (quanta nostalgia rivedendo le copertine di diari usati tanti, tanti, [size=10]tanti[/size], [size=8]tanti[/size].... anni fa :-/)
            2 dicembre 2003 - ore 9:09am

            *

            Grande Tiranno
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu   (2)

            • ****
            • Post: 1645
            • Trollacci sono io!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:JACOVITTI
              Risposta #5: Giovedì 9 Mar 2023, 21:19:34
              100 anni di Jacovitti. Un genio.
              Catturamento Catturamento!

               

              Dati personali, cookies e GDPR

              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)