1
Off Topic / Re:Buon compleanno 2025
« il: Domenica 15 Giu 2025, 22:14:21 »
Grazie Claudia, Geena, raes per gli auguri; alla prima li ricambio, augurandole buona maturità, tanto più che la vive da classicista come il sottoscritto.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Ed è un vero peccato, perché con un minimo d'impegno in più e qualche riflessione più accattivante e magari di carattere esegetico la testata passerebbe da essere una mera raccolta di belle storie degli anni '60 a costituire un punto di riferimento per la comprensione della realtà storica del fumetto Disney, che è un fenomeno artistico/letterario e come tale andrebbe trattato. Ovviamente a questo si accompagnerebbe una maggiore fedeltà, nel ristampare le storie, alle loro versioni originali. Lasciatemi sognare...Ho segnalato nell'apposito topic due bloopers enormi contenuti nel primo redazionale di questo numero.
E sono due asinerie (a essere buoni coi termini) talmente grosse che sinceramente mi fanno sempre più crescere i dubbi sulla bontà della testata sotto il profilo filologico.
A me i redazionali interessano poco, la testata vale per le storie pubblicate…
13Non si capisce che è pieno di pesci: Topolino ha svuotato le reti delle vignette due e tre e ha messo il pescato nella borsa della prima vignetta ispezionata dal signore; il quale, lontano e probabilmente anziano, non nota così facilmente che la borsa è più piena.
Mi sfugge qualcosa: ma lo sceriffo non vede il sacco di pesci, che il protagonista non si preoccupa di nascondere?
Indipendentemente da ciò, la vicenda è simpatica.
(questo termine mi giunge nuovo, deriva solo da generazione Z o ha a che fare con la piattaforma Zoom?)È formato per analogia con "boomer", a cui si sostituisce l'iniziale con la lettera caratteristica della generazione Z.
Domanda da un milione di euro: come si dice Kaoakalouapouhooaniau?Secondo me con l'accento sul dittongo finale au, come un miagolio. Una cosa tipo "ka-oaka-loua-pou-hua-niàu"!
Concedetemi un piccolo fuori tema, sul processo della palatalizzazione.Non saprei parlarti specificatamente della palatizzazione (consiglio questa voce), ma i fenomeni fonetici delle lingue antiche si studiano sulla base di:
Mi domando: dal momento che l'età antica non ci ha lasciato fonti sonore, come caspita hanno fatto gli studiosi a scoprire il fenomeno?
Nonostante tutto, tali dibattiti non sono del tutto risolti, e probabilmente non lo saranno mai, data l'assenza di madrelingua greco antico che possano testimoniarci gli effettivi fenomeni fonetici, molti dei quali del tutto sconosciuti alle lingue moderne.Questo è verissimo, soprattutto perché abbiamo perso alcuni tratti peculiari del greco come l'intonazione e la lunghezza vocalica (questi ci vengono testimoniati da filosofi e grammatici antichi)! Possiamo ritenere però abbastanza fedele il livello raggiunto ad oggi, ovvero non l'erasmiana o la reuchliniana ma un'erasmiana che tenga conto di tono, quantità e apertura delle vocali nonché delle consonanti aspirate.
Il profilo con un solo occhio è uno stilema di Taliaferro, anche se forse non l'ha inventato lui; fu ripreso da molti altri, come Chierchini, Perego, Carpi, Barks, e abbandonato forse su influsso di quest'ultimo.Curiosità: credo sia l'unico disegnatore che mostra i paperi di profilo con un solo occhio.Lo faceva abbondantemente anche Perego, soprattutto agli inizi quando si ispirava a Taliaferro (che forse lo faceva pure ma non ricordo bene perché non ho letto molto di quest'ultimo).
24 febbraioLa gag si basa piuttosto sul fatto che Topolino, non potendo recuperare i suoi veri vestiti che aveva portato a lavare nella lavanderia gestita dal signore cinese, è soddisfatto della bizzarra soluzione che questi gli ha proposto, ovvero sostituire i suoi abiti originali con uno tradizionale cinese, che evidentemente il gestore aveva a disposizione, magari perché era il suo.
Non mi torna: la gag dovrebbe basarsi sul fallimento di Topolino nel recuperare i suoi vestiti; ma allora perché alla fine mostra quell’espressione soddisfatta?
Sono onesto... Non ho capito quella del 31 gennaio, soprattutto cosa c'entri la prima vignetta col resto...Nella prima vignetta il palmo della mano di Topolino è rimasto attaccato ad una gomma da masticare appiccicata sul bracciolo della sedia. Situazioni analoghe nella seconda e terza vignetta. Nell'ultima ha chiesto al negoziante una gomma, e lui risponde che sono mesi da quando non ne vede una.
Il vigile e la donna hanno un pregiudizio sul valore di Topolino come persona, dovuto al semplice fatto che guida un'auto dal colore stravagante; e questo perché il diverso, l'eccentrico, l'insolito si fanno notare maggiormente e mettono quasi "in allerta". Si farà presto a notare anche il minimo comportamento sbagliato del malcapitato autista; a interpretare male uno sguardo e scambiarlo per un malizioso occhiolino, a vedere una manovra non perfettamente liscia e prenderla per un principio di sorpasso non autorizzato.Il colore dell'auto più appariscente porta tutti ad avere un atteggiamento più sospettoso e meno transigente nei confronti del suo autista.E perchè dovrebbe?
Mi pare più plausibile che il colore sia così brillante da risultare fastidioso.Dubito. In quel caso il comportamento dei due "antagonisti" di Topolino avrebbe una giustificazione. Il comico gioca invece sull'esasperazione dei comportamenti incoerenti, quella che Bergson chiamava rigidità di meccanismo.
22 febbraioIl colore dell'auto più appariscente porta tutti ad avere un atteggiamento più sospettoso e meno transigente nei confronti del suo autista.
È la sesta storia di Walsh nonché la sua prima priva di riferimenti alla guerra. E io non l’ho capita.
Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)