Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |

Post recenti

1
Sì, confermo perché dopo averla segnalata qui ho deciso di rileggerla tutta. Mi ricordavo che mi era piaciuta da bambino ed effettivamente mi è risultata ancora godibile, forse l'unico diffetto è che in un'ambientazione americana il calcio non avrebbe tutto questo seguito. Il voto di 6,9 su inducks mi sembra un pochino ingeneroso.
Segnalo che ci sono anche altri spunti comici interessanti:
  • la biglietteria bunker
  • la 313 sfasciata
  • l'abito blindato
  • il velo pietoso brevettato
  • onomatopee di ogni tipo
2
Non Solo Disney / Re:Peanuts
« Ultimo post da paolobar il Oggi alle 12:20:23 »
arrivato anche a me (tempo fa... sono avanti di una spedizione, infatti ieri mi sono arrivati i volumi fino al 42).
Credo sia perché così puoi scegliere quale mettere dentro l'anello: snoopy, woodstock, o tutti e due. Il pendente va infatti infilato dentro l'anello di metallo.
3
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« Ultimo post da InfinityDuck il Oggi alle 12:14:18 »
Tanti auguri nientemeno che a Paperino!
 :gift: :heart:
4
Ce l'ho fatta!!!

https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1733-C

GRANDISSIMO!  :lamp: :alien2: :oh:

Qualche pagina più in là un tifoso lo urla pure. Cerco subito altre storie di Pezzin eo Scala sul calcio, secondo me potrei trovarne altre...
5
Topolino / Re:Topolino 3524
« Ultimo post da fab4mas il Oggi alle 10:20:20 »
Bellina la detective donald ma questo pastrovicchio in versione "super sayan di secondo livello" è un gioia. Al momento mi pare una delle migliori del 2023, speriamo no ci siano scivoloni clamorosi.

Quella di fiuto joe non mi è proprio piaciuta.
6
Sfide e richieste di aiuto / Re:Recupero delle storie di Carl Barks
« Ultimo post da Andy392 il Oggi alle 09:10:33 »
La principale differenza fra le due edizioni della Grande dinastia dei paperi è la carta. I volumi della ristampa occupano meno spazio in libreria, per il resto so solo che manca l'articolo sul Gongoro.
7
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« Ultimo post da mari_comix il Oggi alle 03:18:10 »
Servono delle foto dei topolino extra (non ne ho tutti degli ultimi) e qualcos’altro?
Non ho modo di indicizzare io
8
Topolino / Re:Topolino 3524
« Ultimo post da Cornelius Coot il Oggi alle 01:33:29 »
Cercansi guai disperatamente
Attingendo al mondo di Barks (Doretta, Jones, oltre allo zione) con un pizzico di Scarpa (Oletta-Paperetta, fra l'altro nome dato da Guido Martina alla mamma infermiera di un baby Paperone alla fine di Storia e Gloria, se non erro), Vito Stabile 'frulla' il suo Paperino Detective Donald in una Duckburg (così chiamata con il nome originale) anni '40 che sembrava destinato a finire e che invece riprende 'sinergicamente' vita grazie anche al prossimo Classico d'Autore dove questa storia sarà ripresentata insieme alle precedenti della serie, unite da un frame dello stesso Stabile sicuramente interessante. Per quanto fossi inizialmente scettico riguardo questo ennesimo alter ego di Paperino (che poi 'tecnicamente' non lo sarebbe neanche vivendo alla metà del secolo scorso), mi sono poi ricreduto e questo ultimo episodio, davvero brillante e divertente, conferma il giudizio positivo. Vito Stabile è riuscito a creare una atmosfera particolare che ha reso godibile la serie e quest'ultima storia dove il mix spazio-temporale-autoriale, difficile comunque da gestire senza il rischio di 'esondare', è invece riuscito benissimo. Grazie anche ai personaggi creati per l'occasione, già convincenti e determinanti, ottimamente interattivi con i più noti. Spero che questa storia 'sinergica' ed il Classico collegato facciano da ponte per una nuova stagione di questa serie anche perché, al momento, sarebbe l'unica con una Paperetta (alias Oletta) protagonista.
Nuovi maestri, vecchi allievi
Ultima puntata di una serie molto carina dove i rapporti fra Pico e Newton, allievo e prof con qualche generazione di differenza, vengono ulteriormente celebrati in questo episodio finale nel quale entrambi sentono, a loro modo, la mancanza l'uno dell'altro. Avrei magari arricchito la classe degli scolari piuttosto anonima con qualche paperetto dell'Area 15 o delle recenti storie sportive e musicali, tanto per dare una continuity 'orizzontale' all'ambiente.
Topolino e il fattore Gamma   (seconda puntata)
Procede in maniera spettacolare e avventurosa la sfida di Topolino, Atomino ed Enigm a questo nuovo e attraente nemico, ricco di iniziativa, spregiudicatezza e fascino. Il corpo di Polizia sembra essere utile più che altro per gli spostamenti terrestri, oltretutto privato di alcune sue vetture sacrificate da Atomino per cause di forza maggiore. I rischi dell'universo sembrano molto alti per il trio e l'ultima puntata di questa 'opera prima' di Alessandro Pastrovicchio ci svelerà come uscire da un wormhole.
9
Tutto molto bello, peccato che per me, che sono di Brescia, non ho mai nessun evento del genere vicino

Dal 23 al 25 giugno c'è il Bergamo Comicon, forse non è lontano per te
10
Topolino / Re:Topolino 3523
« Ultimo post da Cornelius Coot il Giovedì 8 Giu 2023, 23:12:49 »
Topolino e il fattore Gamma   (prima puntata)
Facendo confusione tra i fratelli Pastrovicchio notavo inizialmente un miglioramento del disegno, soprattutto riguardo la testa di Topolino (da ovale e gonfia a 'standard'). In questo caso non si tratta del più famoso Lorenzo ma di Alessandro, fermo disneyanamente parlando per tutti gli anni '10 e recentemente tornato sulle pagine del Topo, in questo caso come autore completo (per la prima volta). Ottimo esordio in tal senso, non solo per il gran ritmo della sceneggiatura giallonoir ma anche per delle tavole spettacolari, sia riguardo location storiche come la Dimensione Delta, sia i vicoli notturni di Topolinia. I protagonisti sembrano (e credo siano) tutti ripresi più in primo piano, con profili più marcati e colori più forti. Forse non ho mai visto un Atomino così 'vicino', con lineamenti del volto più espressivi (al di là di un look che lo vede con 'abiti civili' piuttosto che con il classico costumino). Anche il Dottor Emigm 'esplode' in tutta la sua prorompente fisicità (oltre che caratterialità, visto che lo stesso autore dice di aver ripreso certi atteggiamenti burberi del character originale piuttosto che quelli più 'morbidi' utilizzati nelle storie italiane seguenti). Quando Manetta e Topolino arrivano alla casa di Monsieur Souris immaginavo che ad aprire fosse Michel: ma a quel punto la situazione sarebbe diventata fuori controllo e forse poco in tema con il plot creato dal Pastro junior.
(Non è) la solita Storia
Interessante episodio della coppia Newton-Pico con il coinvolgimento del prozio Cacciavite Pitagorico, fautore delle prime luci elettriche di Paperopoli. Evidentemente Simona Capovilla non ha letto la Saga di Don Rosa perché disegna un gallinaceo completamente diverso da quello che conoscevamo.
Diringo, dirango...
Il sogno/incubo di Paperoga diventa la realtà di quel pubblico che lo ha dileggiato per le sue reazioni conseguenti. Nella sua particolare comicità Faccini sembra prendersi gioco di un certo ceto intellettualoide e, al tempo stesso, ironizzare sulle sonerie dei cellulari sempre più particolari.
Zio Paperone e l'affare in ballo
Lo zione si dimostra un Vip che sa sfruttare a suo modo gli influencer per trarne dei vantaggi, anche se si è voluto far passare il solito messaggio buonista ormai tipico delle storie con Brigitta. Lo stesso Scarpa ai suoi tempi disegnò questo schema che vede Paperone in un doppio ruolo nei confronti di una Brigitta che ho rivisto volentieri (anche per un atteggiamento più pragmatico e meno sdolcinato) ma che spero sia futura protagonista di storie un po' più lunghe ed elaborate.
Le Isole della Cometa - Flight 006
Personaggi interessanti, fra alter ego, ritorni di vecchi character ed esordio di nuovi, purtroppo imbrigliati nelle sabbie mobili di una sceneggiatura lenta e senza un apparente traguardo. Un continuo girare su se stessa approfondendo situazioni locali e rapporti individuali ma priva di una direzione precisa. Il non sorprendente appuntamento con una seconda serie dovrebbe dare un senso al tutto ma qualcosa si poteva fare anche in questa prima che non coinvolge abbastanza i lettori che non credo aspetteranno con ansia il prossimo ritorno (anzi, potrebbero temere il suo avvicinarsi).

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)