Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12

25
13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25


Post recenti

1
Topolino / Re:Topolino 3550
« Ultimo post da Castyano il Oggi alle 16:53:30 »
non c'è un briciolo di ironia.
Da quando ciò dev'essere considerato un difetto?
Dipende dal contesto, parola che mi piace sempre usare. Aggressività non ne ho percepita, anzi, la discussione è veramente interessante.
2
Topolino / Re:Topolino 3550
« Ultimo post da Fantasio il Oggi alle 16:50:09 »
Giuro. A me piacciono di più le storie che faceva con Newton, o quella di Natale di un paio di anni fa (mi pare). Quelle serie le trovo un po' vuote a lungo andare.
Ma dai. Vuoi mettere un'isola di Corallo o un Quadrifoglio con le storie con Newton? E' vero che Nucci, quando vuole, ci sa fare anche sul lato umoristico - e se lo fa sono il primo a riconoscerlo, tanto che su Facebook ho dedicato un post speciale, zeppo di elogi, alla storia con le melanzane - ma la sua capacità di creare atmosfere angoscianti ("al volo" mi vengono in mente le due storie con la zia Cordelia) è ineguagliabile, non solo nella rivista odierna, ma anche in quella passata. Forse solo Bill Walsh, e non sempre, è riuscito a fare di meglio.
3
Topolino / Re:Topolino 3550
« Ultimo post da Fantasio il Oggi alle 16:41:41 »
Basta questa affermazione per squalificare l'intera recensione
Mamma mia, che brutta espressione. In questo topic ho recepito un'aggressività incredibile, e questa ne è la ciliegina sulla torta. Boh.
E perché mai, di grazia? Mica ho scritto (come hanno fatto altri) che il recensore è rincoglionito. Ho scritto una cosa ovvia e scontata, cioé che una recensione che fa affermazioni totalmente avulse dalla realtà si squalifica da sola. Il recensore sarà senza dubbio un'ottima persona e le sue opinioni ben ponderate, ma non è colpa mia se legge un'altra rivista, dove un altro Nucci eccelle soprattutto nelle storie umoristiche. Forse è il forum, che a suo tempo ha premiato "La solitudine del quadrifoglio" col TopoOscar 2021 (storia nucciana con poco umorismo) che dovrebbe porsi qualche domanda.
Comunque il numero è particolare, quindi controverso, quindi le discussioni accese ci stanno tranquillamente.
4
Topolino / Re:Topolino 3550
« Ultimo post da Dominatore delle Nuvole il Oggi alle 16:32:43 »
Ma che Nucci si trovi più a suo agio con le storie umoristiche, in cui incanala una vigorosa geometria di coincidenze e rimandi verbali, non è cosa nuova.
Basta questa affermazione per squalificare l'intera recensione, che altrimenti avrei condiviso per buona parte (p.e. concordo sulla debolezza delle storie centrali). Che il miglior Nucci sia quello delle storie serie, anche drammatiche e con risvolti sinistri, è cosa talmente ovvia che mi domando se non esista un secondo Nucci, omonimo del primo, a cui si riferisca il recensore.

Giuro. A me piacciono di più le storie che faceva con Newton, o quella di Natale di un paio di anni fa (mi pare). Quelle serie le trovo un po' vuote a lungo andare.
5
Topolino / Re:Topolino 3550
« Ultimo post da il Tommi il Oggi alle 16:19:30 »
non c'è un briciolo di ironia.
Da quando ciò dev'essere considerato un difetto?
Basta questa affermazione per squalificare l'intera recensione
Mamma mia, che brutta espressione. In questo topic ho recepito un'aggressività incredibile, e questa ne è la ciliegina sulla torta. Boh.
6
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« Ultimo post da Samu il Oggi alle 16:16:41 »
Grazie mille, posso chiederti dove hai trovato questa informazione per favore?
La fonte dell'informazione sono io stesso.  :)

Basta mettere a confronto i disegni di alcune storie realizzate da Antonello Dalena (come Paperino e il profumo della vittoria o Paperino e la collocazione in società) con i disegni della sopracitata vicenda del "Natale detonante" per comprendere come sia evidente che la parte grafica di quest'ultima sia stata curata da Dalena e non certo da Fizialetti, il cui stile è ben diverso.
7
Off Topic / Re:Le vostre opere
« Ultimo post da luciochef il Oggi alle 15:55:22 »
Molto bella l'espressione del Paperino della seconda vignetta  :-)
8
Topolino / Re:Topolino 3550
« Ultimo post da Fantasio il Oggi alle 15:34:48 »
Ma che Nucci si trovi più a suo agio con le storie umoristiche, in cui incanala una vigorosa geometria di coincidenze e rimandi verbali, non è cosa nuova.
Basta questa affermazione per squalificare l'intera recensione, che altrimenti avrei condiviso per buona parte (p.e. concordo sulla debolezza delle storie centrali). Che il miglior Nucci sia quello delle storie serie, anche drammatiche e con risvolti sinistri, è cosa talmente ovvia che mi domando se non esista un secondo Nucci, omonimo del primo, a cui si riferisca il recensore.
9
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino - Gruppo 5
« Ultimo post da mari_comix il Oggi alle 15:15:21 »
Nessuna
Come mai sei così drastico in tutti i gruppi? Spiegaci un minimo il perché...
Perché nessuna di queste variant mi ha colpito, alcune mi sembrano anche un po' sempliciotte. Però ho votato topomaltese :)

Mah
10
Topolino / Re:Topolino 3550
« Ultimo post da V il Oggi alle 14:55:54 »
No, aspetta, io non intendevo metterle sullo stesso piano a livello qualitativo e di riuscita generale (difatti anch'io non l'ho mi apprezzata più di tanto), quanto per l'idea di fondo. Immagina: all'epoca avrebbero potuto decidere di pubblicare 5 dei 7 episodi su di un singolo numero e poi gli altri ultimi 2 sul successivo. Come realizzazione generale,non sarebbe stato troppo diverso, intendo quello. Dopotutto del Totem non più di 3 o 4 puntate sono necessarie alla narrazione generale (l'episodio di Clarabella ad esempio è completamente inutile. Allo stesso modo, almeno per il momento, l'episodio di Newton e Pico serve a dare maggiore enfasi alla narrazione e narrare qualche retroscena, ma non è necessario per l'intera narrazione).
Grazie, ora è più chiaro, anche se continuo a non essere d'accordo :) il totem decapitato diventa superfluo fin dalla seconda storia e, nei fatti, propone lo stesso schema con personaggi diversi.
Le storie a supporto nel n. 3550, pur facendo da cornice, ampliano il worldbuilding della nuova dimensione, provando a spiegare come mai esista il 32 dicembre e mostrando come altri personaggi siano cambiati (e non solo Paperone). Tasselli che rafforzano il mosaico. In questo caso, il tutto è più della somma delle parti.

Continui a insistere sul tasto dell'innovazione, quando l'altro utente non aveva usato il termine "marvellizzazione" a caso.
Mi sono riletto la storia di Casty... ed è il solito drammone nucciano, non c'è un briciolo di ironia.

Se vuoi, uso il termine "marvellizzazione" che, applicato al fumetto disney, è nei fatti innovativo :) il fumetto disney ha usato pochissimo la continuity, per due motivi principali: un vasto parco autori difficile da gestire e una enorme quantitá di tavole prodotte annualmente in diverse parti del mondo impossibile da centralizzare.

Gli unici esperimenti di continuity in disney sono quelli demandati a testate autonome e separate - MMMM, PKNA - e quelli realizzati da singoli autori, come Don Rosa, Casty, Scarpa (resto nell'ambito del topolino settimanale, dato che è evidente come le storie di Gottfredson siano in totale continuity tra di loro). Si tratta però, nel caso dei singoli autori, di sottili rimandi, di strizzate d'occhio, quasi mai necessarie per la comprensione della storia (l'eccezione è Don Rosa, in virtù di una produzione assai contenuta).

Quindi, "marvellizzazione" o innovazione risultano praticamente sinonimi nel contesto del fumetto disney (per non parlare della gabbia libera a livello grafico). Quello che domando a te, e anche a quelli che protestano, è un'altra cosa: le storie del n. 3550 non cancellano quelle del passato, nè eliminano quelle del futuro (dato come sia evidentemente impossibile per la redazione realizzare sempre una continuity stretta), per cui, dove sta il problema in un numero diverso dai canoni?

Sull'ironia, sono gusti ovviamente, ma non è scritto da nessuna parte che tutte le storie disney debbano far ridere. Cito di nuovo i classici disney come esempio: la trasformazione terrificante di Lucignolo in Pinocchio, il ballo dei demoni su Monte Calvo, la morte di Mufasa nel Re Leone e via dicendo.

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)