9
Cercansi guai disperatamente
Attingendo al mondo di Barks (Doretta, Jones, oltre allo zione) con un pizzico di Scarpa (Oletta-Paperetta, fra l'altro nome dato da Guido Martina alla mamma infermiera di un baby Paperone alla fine di Storia e Gloria, se non erro), Vito Stabile 'frulla' il suo Paperino Detective Donald in una Duckburg (così chiamata con il nome originale) anni '40 che sembrava destinato a finire e che invece riprende 'sinergicamente' vita grazie anche al prossimo Classico d'Autore dove questa storia sarà ripresentata insieme alle precedenti della serie, unite da un frame dello stesso Stabile sicuramente interessante. Per quanto fossi inizialmente scettico riguardo questo ennesimo alter ego di Paperino (che poi 'tecnicamente' non lo sarebbe neanche vivendo alla metà del secolo scorso), mi sono poi ricreduto e questo ultimo episodio, davvero brillante e divertente, conferma il giudizio positivo. Vito Stabile è riuscito a creare una atmosfera particolare che ha reso godibile la serie e quest'ultima storia dove il mix spazio-temporale-autoriale, difficile comunque da gestire senza il rischio di 'esondare', è invece riuscito benissimo. Grazie anche ai personaggi creati per l'occasione, già convincenti e determinanti, ottimamente interattivi con i più noti. Spero che questa storia 'sinergica' ed il Classico collegato facciano da ponte per una nuova stagione di questa serie anche perché, al momento, sarebbe l'unica con una Paperetta (alias Oletta) protagonista.
Nuovi maestri, vecchi allievi
Ultima puntata di una serie molto carina dove i rapporti fra Pico e Newton, allievo e prof con qualche generazione di differenza, vengono ulteriormente celebrati in questo episodio finale nel quale entrambi sentono, a loro modo, la mancanza l'uno dell'altro. Avrei magari arricchito la classe degli scolari piuttosto anonima con qualche paperetto dell'Area 15 o delle recenti storie sportive e musicali, tanto per dare una continuity 'orizzontale' all'ambiente.
Topolino e il fattore Gamma (seconda puntata)
Procede in maniera spettacolare e avventurosa la sfida di Topolino, Atomino ed Enigm a questo nuovo e attraente nemico, ricco di iniziativa, spregiudicatezza e fascino. Il corpo di Polizia sembra essere utile più che altro per gli spostamenti terrestri, oltretutto privato di alcune sue vetture sacrificate da Atomino per cause di forza maggiore. I rischi dell'universo sembrano molto alti per il trio e l'ultima puntata di questa 'opera prima' di Alessandro Pastrovicchio ci svelerà come uscire da un wormhole.