1
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« il: Sabato 4 Mar 2023, 16:23:38 »
Pare che pure stavolta dovrò tirare fuori il pennarello rosso per aggiustare la colorazione della copertina

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Ups faccio sempre confusione nelle date di passaggio tra una serie e l'altraTra sangue e gloria ne usciremo vittoriosi. Io comunque suggerirei lungo il tragitto di fare una capatina nel 2001 a un certo Ambrosio riguardo al progetto "Frittole"Oddio se tipo il prossim'anno mi dicono che Gagnor diventa responsabile generale del progetto PK con piena libertà creativa credo che sopprimere il papero sarebbe un atto d'amore nei suoi confrontiCredo che ci converrebbe più chiamare il Razziatore e partire in missione temporale come cronocriminali per impedire a Gagnor di compiere tutto questo in un futuro prossimo...
"I Pkers Vendicatori": Il Grande Tiranno, il diabolico Artorias, la vendicativa Infinity, l'avv. Photomas, deciso a sfidare la leggi sulla cronocontinuità, Tenebroga l'oscuro e due infuriati Vito e Angus, per non parlare dei migliaia dei pker e altri forumisti, pronti ad intervenire nel caso si presentasse mai una situazione del genere... tutti guidati dalla direttora De Poli...con tutto il bene che posso volere a Gagnor, Pikappa è meglio se non lo tocca più...
Perché nel 2001? Magari nel 2002...
Non ci sono da tirare molte pietre, a me purtroppo pur apprezzando tantissimo Sisti "Gli Argini del Tempo" proprio non piace per nulla, penso che potrei trovare facilmente una storia del Frittole che mi piaccia di più, seppur intossicata dall'aria venefica che purtroppo avvelena tutto ciò che ci sarebbe di buono nella terza serie. Non sono d'accordo invece con il tuo giudizio sulla run odierna perchè a me a parte qualche inciampo mi sta piacendo molto, e anzi ci trovo personaggi molto più vivi rispetto alle storie di Artibani post Potere e Potenza, molto belle e ben studiate ma forse un pò fredde e a volte accompagnate da personaggi secondari abbastanza dimenticabili (carini i Predoni e gradito per quanto facilotto il ritorno di Trauma, ma dubito che tuttoggi la gente sia rimasta particolarmente attaccata ai due Gargoyle della Ducklair tower che sono arrivati e poi se ne sono andatiNon dirlo a me.. pensare che potevamo avere 32 numeri PK2 anzichè di PK Frittole... Fun Fact, il mio primo contatto con il personaggio di PK fu la lettura di "The End?" ristampata su una raccolta di storie su Paperinik, e all'epoca la trovai una figata spaziale. Aaaaaah la gioventù, a quanti orrori ti portaGiusto, risolviamo il problema alla radice e andiamo a svuotare le edicole di PK2 così la serie continuerà cambiando il futuro
Anche se non sono "iscritto" al team dei cronopirati, questa discussione mi mette una malinconia assurda.
Datemi del pazzo, ma se un giorno venisse scoperto il multiverso una delle prime dimensioni che visiterei sarebbe quella in cui PK2 è andata avanti fino al 50° numero come sembrava fosse previsto in origine.
Che capolavori ci siamo persi...
Se fino ad allora avevi letto principalmente i Disney classici ci sta che un fumetto con astronavi immense, morti brutali e papere dalle forme pronunciate catturasse la tua attenzione. Ho provato qualcosa di simile con "Ancora un Giorno". Pur non capendo granché della storia perché praticamente bambino rimasi affascinato dallo stile cupo e la disposizione inusuale delle tavole. Cabella non era forse la matita più celebre del PK Team, ma in quell'occasione ha fatto un lavoro eccellente.
Visto che abbiamo aperto un pò il vaso di Pandora, io lo scoperchio del tutto. Persino alcune storie della terza serie, mondate dal "peccato originale" di far parte di un reboot di cui nessuno sentiva la necessità, prese singolarmente sono più intriganti ed emozionanti di diversi albi di PKNE. Ok che non è corretto confrontare il meglio di una produzione con il peggio di un'altra, ma nella fase attuale il peggio per me è vicino a divenire la media.Spoiler: mostra
Non dirlo a me.. pensare che potevamo avere 32 numeri PK2 anzichè di PK Frittole... Fun Fact, il mio primo contatto con il personaggio di PK fu la lettura di "The End?" ristampata su una raccolta di storie su Paperinik, e all'epoca la trovai una figata spaziale. Aaaaaah la gioventù, a quanti orrori ti portaGiusto, risolviamo il problema alla radice e andiamo a svuotare le edicole di PK2 così la serie continuerà cambiando il futuro
Anche se non sono "iscritto" al team dei cronopirati, questa discussione mi mette una malinconia assurda.
Datemi del pazzo, ma se un giorno venisse scoperto il multiverso una delle prime dimensioni che visiterei sarebbe quella in cui PK2 è andata avanti fino al 50° numero come sembrava fosse previsto in origine.
Che capolavori ci siamo persi...
Tra sangue e gloria ne usciremo vittoriosi. Io comunque suggerirei lungo il tragitto di fare una capatina nel 2001 a un certo Ambrosio riguardo al progetto "Frittole"Oddio se tipo il prossim'anno mi dicono che Gagnor diventa responsabile generale del progetto PK con piena libertà creativa credo che sopprimere il papero sarebbe un atto d'amore nei suoi confrontiCredo che ci converrebbe più chiamare il Razziatore e partire in missione temporale come cronocriminali per impedire a Gagnor di compiere tutto questo in un futuro prossimo...
"I Pkers Vendicatori": Il Grande Tiranno, il diabolico Artorias, la vendicativa Infinity, l'avv. Photomas, deciso a sfidare la leggi sulla cronocontinuità, Tenebroga l'oscuro e due infuriati Vito e Angus, per non parlare dei migliaia dei pker e altri forumisti, pronti ad intervenire nel caso si presentasse mai una situazione del genere... tutti guidati dalla direttora De Poli...con tutto il bene che posso volere a Gagnor, Pikappa è meglio se non lo tocca più...
.Damnatio memoriae
@Tenebroga: nel tuo post ti sei riferito a 10 numeri. Considerali 4, lascia perdere i primi 6, dimenticali...
Alla fine, per quanto possa desiderare un finale conclusivo e definitivo alla saga per chiudere in bellezza, penso che una cosa del genere non sia nel DNA stesso del progetto, essendosi ispirato al modello dei comics americani che, pur presentano run o archi narrativi che ogni tot giungono alla loro conclusione, di fatto hanno una vita editoriale pressochè infinita tra reboot, rilanci e passaggio di consegna tra autori che riprendono spunti lasciati in precedenza.Vogliamo dire al Direttore ciò che tutti sogniamo ma non osiamo ammettere?
Non vogliamo che Pk vivacchi, ma che abbia un finale degno di lui, chiarendo quanti numeri servano.
Preferisco che Sisti mi dica di stare dietro a, dico a caso, dodici numeri che chiuderanno tutti i cerchi per sempre, invece di vivacchiare per cicli senza meta.
Scommettiamo che, con i numeri chiari e con la prospettiva di una chiusura naturale e ben fatta di tutto, i lettori si fionderebbero?
Ma assolutamente NO!
Io ed altri pker non desideriamo la fine di pk. Preferisco la storia semplice, di buon livello, ma che l’universo continui anche piano piano. Ho già mollato pk e ci sono già rimasto sotto. Preferisco storie con il contagocce che creino comunque qualcosina di nuovo, piuttosto che un finale col botto e giù il sipario.
Questa nuova pubblicazione mi sembra soffrire di un problema identico. Ora, il numero di questo mese non l'ho ancora acquistato quindi è possibile che dovrò rimangiarmi in parte quanto ho appena scritto, ma nel precedente volume dovremmo avuto per la prima volta in assoluto (non ricordo se e quante volte si fossero incrociate durante la prima serie) l'incontro ufficiale tra Lyla e Xadhoom, non semplicemente spalle iconiche di Paperinik, ma i due personaggi femminili simbolo delle due saghe più importanti di PKNA. Ebbene non solo questo momento è stato posto in secondo piano, ma l'autore ha deciso di non mostrarcelo. Come se fosse un dettaglio superfluo su cui non valeva la pena soffermarsi e non un passaggio storico che alcuni attendevano da più di vent'anni.Bisogna ammettere però che PK non è mai stato molto ferrato su questo far incontrare tra di loro per la prima volta comprimari principali con interazioni particolarmente memorabili o di spessore. O almeno io non ricordo proprio essere stati i primi incontri faccia a faccia tra Uno&Xadhoom o Uno&Lyla come particolarmente memorabili (anzi non mi ricordo per niente il momento in cui Lyla conosce di persona la bocciona verde e per Xadhoom credo si siano messi a parlare tra di loro per la prima volta in rotta su Venere ma anche lì poca roba appunto, non c'è stata molta sorpresa o curiosità da parte della xerbiana con interazioni degne di nota), oserei dire che hanno avuto più convenevoli e interazioni Uno e Camera 9 in "Manutenzione Straordinaria"
Risultato? Le nuove storie, spero mi si perdoni, di Artibani post-Potere e Potenza, mancavano di cuore e innovazione. Ineccepibili tecnicamente, dei meccanismi perfetti, ma non mi hanno lasciato più di tante emozioni, sarà che non ho atteso per anni il ritorno di PK. È stato troppo comodo a mio avviso ricicciare fuori le stesse trame di PKNA condite con una consistente dose di fanservice (Trauma, sto guardando te) e di retcon. Attenzione, non dico che Artibani non ami Pk, ma che non è riuscito a trasmetterlo appieno.Sai che, per quanto a me Gli argini del tempo non piaccia proprio per niente, anche io ho sempre avuto questa sensazione?
Quello, seppur ci si avvicini, non è il PK che amo io. E colui che invece è riuscito a portare innovazione e sperimentazione pur mantenendo dei capisaldi ha un nome e un cognome: Alessandro Sisti.
Le storie di Sisti della PKNE su Topolino magari (sicuramente) non sono tecnicamente ineccepibili, hanno dei difetti. Ma hanno anche tanto cuore e tanta volontà di non ridurre anche PK a un classico intoccabile, ma di farlo tornare l'apice della sperimentazione disneyana. E quindi nuove sottotrame e personaggi (gli En'tomek) nuove situazioni e ambientazioni (Droidi e Gli argini del tempo).
Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)