Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Simone Cavazzuti

Pagine: [1]  2  3  ...  94 
1
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« il: Mercoledì 5 Mar 2025, 23:43:43 »
Nella stessa storia, quando il signor Newstreet comunica ai ragazzi che la cifra utile per salvare il parco è cento volte superiore a quella che posseggono, nel balloon di Newton, il genietto fa il calcolo a mente dimenticandosi di uno zero.
Dice infatti: "203,2 × 10" al posto di moltiplicarlo per 100.

Sempre in questa storia, nella terza vignetta di pagina 11 Qua guarda sognante il poster del suo gruppo preferito dicendo: "Aaah! Q i per duettare con Billy Corduck!"

Forse voleva intendere... "Che darei per duettare con Billy Corduck"?  :confused2:
Io l'ho interpretato come "Quanto dareI".

2
Le altre discussioni / Re:Immaginate se...
« il: Giovedì 27 Feb 2025, 19:51:07 »
Vedo che le testate europee dove è uscita (ben 7, tranne Le Journal de Mickey) hanno tutte la stessa copertina e la stessa data di pubblicazione. Immagino si tratti della famosa 'ramificazione' egmontiana in Europa, con succursali locali e altre case editrici affiliate.
Beh, sì, le pubblicazioni Egmont sono coordinate e tendono a pubblicare più o meno le stesse cose.

3
Le altre discussioni / Re:Immaginate se...
« il: Giovedì 27 Feb 2025, 17:29:18 »
Come passa il tempo...    :embarrassed:           https://www.papersera.net/forum/index.php?topic=3610.0

Eredità a parte, spero che la cara Ortensia sia sempre fra noi anche perché le voci su una sua ipotetica dipartita nacquero quando Don Rosa, pubblicando nel 2004 "Una lettera da casa", pensò di presentare solo Matilda come custode del Castello de' Paperoni in quanto l'incontro di Paperino con la madre avrebbe potuto accendere diversi interrogativi sul loro rapporto. E Vito Stabile, vent'anni dopo, fece la stessa cosa ne "La prova di scozzesità".

Agatha Christie diceva che "Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.
Al momento restiamo ancorati alle 'coincidenze' sperando che un terzo indizio non verrà mai fuori. Sarebbe un vero peccato rinunciare alle 'potenzialità' di Ortensia sebbene la sua figura di madre di Paperino, collegata a quel passato in cui abbandonò non solo il Deposito e Paperopoli ma anche, evidentemente, il piccolo figliolo (cresciuto poi da Nonna Papera a Quack Town), risulti essere un 'problema' ancora insoluto che neanche Don Rosa ha avuto il coraggio di affrontare.
Ortensia è implicitamente viva in Paperone e il drago di Glasgow, siccome Paperino decide di rivolgersi alla zia Matilda perché lei era troppo giovane ai tempi per potersi ricordare gli eventi.

Peraltro, l'anno scorso è stata pubblicata una bella storia in Europa in cui si scopre dove è stata in tutti questi anni e, nonostante non appaia nel presente, Paperone dichiara esplicitamente di essere sicuro che sia viva ed è alla sua ricerca.

4
Sicuramente questo albo britannico prende spunto da quello americano uscito l'anno prima che aveva gli stessi nomi degli amici di Mickey: stranamente non cita Orazio e Clarabella
A dire il vero, ho riportato solo una pagina delle otto totali. Orazio e Clarabella appaiono rispettivamente come Henry Horse e Caroline Cow.

5
Ciao Simone! In effetti mi sembrava strano che una cosa del genere fosse passata inosservata ma personalmente non avevo letto nulla al riguardo, rimanendo di stucco alla vista di queste foto su eBay. A questo punto la Disney ha deciso di non 'retrodatare' il debutto di Donald Duck per quanto il suo nome compaia 3 anni prima del 1934. Stesso discorso per Clara Cluck (alias Chiquita) il cui debutto ufficiale viene spesso 'biforcato' (Mickey's Mellerdrammer del 1933 - Orphan's Benefit del 1934) ma che alla fine, fra i due 'litiganti animati', potrebbe essere anticipato al 1931, anche solo 'di nome'.
E considera che un Donald Duck appare anche nel Mickey Mouse Annual britannico del 1932.


6
Se non sbaglio, l'immagine dell'anatroccolo del 1931 era presente nello Zio Paperone 176, quello con la ripubblicazione della Wise Little Hen!
Il numero che intendi tu è il 177, comunque no. Ho appena controllato e non è presente in nessuno dei due.

7
Ciao, Cornelius! Questa pubblicazione è nota da tempo e penso sia pure stata citata dai nostri valenti curatori toscani in qualche redazionale. D'altronde, è riportata pure sul sito ufficiale del D23.

link

8
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Sabato 22 Feb 2025, 18:09:52 »
Se qualcuno è disposto a procurarsi il numero in questione spero che ce lo dica
Ciao, Eurasia. Io sono socio ANAFI, perciò una copia della rivista mi spetta di diritto. Spero di riuscire a recarmi di persona a Lucca, ma al momento sono a letto con una gamba ingessata, perciò non posso garantire nulla...

9
Le altre discussioni / Re:Della Duck
« il: Martedì 18 Feb 2025, 20:17:16 »
E' un pò come se venisse indicizzata "Ultima Terra"
Dal suo autore...

Il problema credo sia l'assenza di una moderazione per quanto riguarda le pubblicazioni spagnole. Fino a poco tempo fa, erano indicizzati numeri di una rivista INESISTENTE che stando a INDUCKS ristampava diverse storie. In realtà, si trattava di una pubblicazione online e nemmeno autorizzata, fatta cioè di traduzioni amatoriali e non ufficiali. Una cosa del genere non sarebbe mai accaduta con albi italiani perché i nostri moderatori sono attentissimi.

10
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Martedì 18 Feb 2025, 19:35:03 »
Ho un’osservazione da fare su questo personaggio.
Secondo me non esiste: inducks ha raccolto sotto un'unica identità tutte le capre antropomorfe, in effetti di aspetto molto simile fra loro.
La stessa descrizione sotto l’immagine (solitamente contadino, ma a volte sceriffo) è indicativa di questa forzatura: svolgono mestieri diversi perché sono personaggi differenti.
A conferma di ciò, non hanno il medesimo nome: per esempio quello di questa storia è chiamato Crabby. A tal proposito sono curioso di sapere da dove è saltato fuori il nome Gideon Goat, che non ricordo di avere incontrato (ma può essermi sfuggito).
Sono d'accordo con te, ma in casi analoghi mi è stato risposto che i personaggi non vengono indicizzati per il loro ruolo nella singola storia ma in base al loro aspetto. Per tale motivo, Paperon-papà di Storia e Gloria è indicizzato come Zio Paperone nonostante nella storia interagisca con il giovane Paperone.

11
Le altre discussioni / Re:Della Duck
« il: Martedì 18 Feb 2025, 19:32:17 »
Ma come ha fatto ad essere pubblicata violando il copyright?
Infatti, il mio sospetto è che non sia nemmeno stata pubblicata in realtà. Vedo che la persona che l'ha indicizzato è lo stesso autore del fumetto, perciò mi pare un po' ambigua come cosa.

12
Le altre discussioni / Re:Della Duck
« il: Martedì 18 Feb 2025, 17:02:57 »
Qualcuno per caso sa da cosa deriva questa storia spagnola: https://inducks.org/story.php?c=Qes%2FSDD++1-1  ?
Sembra essere disegnata da un ragazzino, forse è il frutto di un concorso a premi.
Non è altro che un fan-comic, non è ufficiale. Fosse per me, la pubblicazione di riferimento non dovrebbe nemmeno essere nel database.

13
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Martedì 18 Feb 2025, 17:00:52 »
Innanzitutto, auguri di pronta guarigione! :heart:

Articolo molto interessante, come sempre!
Da italiano, sono affezionato a "Gennarino", e a come viene usato di solito qui (in particolare da Silvia Ziche), ma anche le altre versioni sono interessanti; mi ha incuriosito soprattutto il Book of Doom, scritto e disegnato da italiani (tra cui una certa Mirka Andolfo!), di cui ovviamente non immaginavo neanche l'esistenza!
Chissà se lo vedremo mai dalle nostre parti...
Grazie di cuore ! :heart:
Book of Doom mi ha incuriosito fin da quando ne ho sentito parlare, ed è stato l'anno scorso da un lettore norvegese. Considerando la lunghezza della storia e lo stile di disegno, non saprei come potrebbe essere pubblicata qui da noi, ma la speranza è alta. Dopotutto, è arrivata da poco anche in Francia, quindi, in un certo senso, si sta "avvicinando"!  :tongue:

14
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Domenica 16 Feb 2025, 19:18:58 »
Articolo molto interessante, Simone  ;;D
Penso che si veda che mi piace Amelia ;D quindi l'ho trovato interessante.
Solo una cosa: io ricordo di aver letto anche qualche storia in cui Gennarino è il fratello di Amelia trasformato in corvo per sbaglio. È successo solo nella serie Ducktales o questa versione è stata davvero ripresa anche in qualche storia, magari una danese?
Grazie, Claudia! Anche a me piace Amelia  ;D
Per quanto riguarda il fratello di Amelia intrappolato nel corpo di un corvo, dovrebbe essere una spiegazione limitata a DuckTales, tanto la serie originale quanto quella recente. Poe fa giusto un paio di velocissimi cameo nei fumetti e, nella versione italiana di Crisis on Infinite Darkwings, viene chiamato "Gennarino".

15
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Domenica 16 Feb 2025, 18:00:07 »
Buona domenica cari, come state? Siccome mi trovo bloccato a letto con una gamba ingessata, ho trovato il tempo per scrivere un articolo di ricerca come quelli passati. L'argomento è il simpatico corvo Gennarino. Credete di sapere tutto su di lui e sulle sue origini? Verifichiamolo!



Pagine: [1]  2  3  ...  94 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)