3
« Ultimo post da ttsukino il Oggi alle 10:33:04 »
Numero che si apre con la seconda puntata degli Evaporati, che risponde ad alcune domande degli episodi precedenti, lasciando un finale di puntata abbastanza inaspettato, ma assolutamente logico come è logico tutto "l'environment" nel quale i personaggi si spostano e convivono. I disegni e i colori rimangono impressi, come sempre. Chissà cosa ci aspetterà prossimamente. Si prospetta una seconda stagione scoppiettante!
La storia successiva, "Zio Paperone e il Solid Cloud" mi ha fatto ricordare una storia dal titolo "Paperino e le nuvole solide" presente sul n°1793, insomma non uno schema nuovo ma comunque ho apprezzato i disegni dinamici di Blasco Pisapia.
Segue la breve "Di Paperoga ne basta uno" in cui accadranno cose davvero assurde. Storia simpatica, con un finale che la riassume alla perfezione.
Passando alle altre storie, quella su Paperozius mi aspettavo che fosse una storia nella quale i nostri paperi sono sé stessi ma in un altro universo, il che è così, ma la risoluzione finale ha dato alla storia quel guizzo in più lasciando qualche risata.
L'ultima storia, su Sassi e Manetta ammetto che ho avuto dei momenti in cui ho fatto fatica a seguirla e tornavo indietro per rileggere le vignette. In particolare pag. 130. Per il resto, da quando arriva un certo personaggio, la storia si trascina per un po', non destando sorprese particolari. Manetta e Rock Sassi di solito sono un duo assurdo, ma qui vengono oscurati dal nuovo elemento. Belli i disegni di Zironi.
Nel complesso, do un 7.