1
Topolino / Re:Topolino 3480
« il: Lunedì 8 Ago 2022, 16:22:14 »Nel tuo rivolgerti alla "gente", di preciso, a chi ti riferisci?In cosa è un prologo a storie successive del ciclo?
E' una storia a puntate dell'era Bertani. E' per forza di cose un prologo!
Battute a parte questa cosa che la gente vede prologhi ad ogni storia la sto trovando abbastanza ridicola.
Se il riferimento è a me visto che ho espresso a più riprese il mio disappunto per il finale della storia, dove avrei scritto di vedere prologhi ovunque?
Non ho detto che si tratti di un prologo, ho detto che la storia non ha un finale che la rende fruibile e autonoma.
Dunque, nel secondo episodio mi si fa vedere un Topolino più che mai deciso e improntato a scontrarsi con Macchia Nera e poi nell'ultima puntata lo scontro tra i due non c'è.
E non lo sto dicendo io, che mi aspettavo lo scontro sulla base di una mia idea.
No, c'è scritto nella storia: "Vengo a prenderti, Macchia Nera."
E poi i due neanche si vedono.
Topolino non capisce che cosa ci sia realmente dietro a tutto quello che è successo, il misterioso Dottor Piuma non si sa che fine abbia fatto e la storia si conclude con la "promessa" di Topolino di riacciuffare Macchia Nera.
Novanta pagine per raccontare come faccia il nemico dell'eroe ad evadere dal carcere dove lui stesso lo aveva condannato, di azioni pratiche del cattivo in questione niente.
Solo promesse.
Il ciclo del rilancio di un personaggio come Macchia Nera dove, invece di vedersi sempre di più e di vederlo in azione concretamente, assistiamo ad un cattivo che se ne sta comodo comodo a casa aspettando che Topolino faccia il lavoro sporco per lui per poi dissolversi come un fantasma.
Secondo poi, non ho mica contestato chi la storia l'ha apprezzata.
Alcuni leggendola hanno provato quell'entusiasmo che anch'io avrei voluto sentire per dirmi soddisfatto della storia.
Ma se è evidente come la storia lascia dei punti in sospeso, con il rinvio della resa dei conti tra buono e cattivo ad una prossima storia, faccio male a dirlo?
Da consumatore fisso del libretto, che lo segue con costanza da molti anni, non rientra nei diritti di chi come me compra e segue un giornale, esprimere le proprie critiche quando qualcosa non gli va giù?
E poi, sì me lo ricordo pure io che le storie di Fantomius erano legate tra di loro per degli elementi che sarebbero stati poi ripresi.
Ed era così tanto nella gestione De Poli, quanto in quella di Bertani.
Se ho critiche da fare non le risparmio a nessuno e non sono certo uno che punta il dito dicendo cosa si deve e non si deve fare dall'alto di chissà quale grande posizione.
Essendo un acquirente fisso della rivista mi sento in pieno diritto di dire quando una storia mi piace e, di contro, di non lesinare sulle critiche laddove quello che leggo non mi convince.
E, in questo caso, ho solo espresso le mie ritrosie su questa storia.
Credo sia nel mio pieno diritto esprimere critiche legittime laddove mi si promette qualcosa che poi non ha riscontro nella realtà di una storia che lascia volutamente fili scoperti e rimanda la resa dei conti tra l'eroe e il cattivo che in una storia di ben novanta pagine neanche arrivano a vedersi, poiché tutto il racconto si nutre prettamente di un clima "psicologico" e di azioni concrete di Macchia Nera non si veda veramente nulla.