Bunz Bunz facci vedere i tuoi lavori..minera piaciuto molto il tuo stile quando ci avevi fatto vedere qualche disegno qui sul forum 
Sarebbe sì OT, e certo non disneyano.

Sì intendevo proprio dal punto di vista tecnico, soprattutto visti i passi da gigante degli ultimi tempi nelle colorazioni. Sarebbe interessante vedere in che modo il disegnatore suggerisce al colorista e in che modo quest'ultimo realizza la colorazione; certo, immagino che al momento vengano usati strumenti come Photoshop ma secondo me un mezzo approfondimento non guasterebbe. Se tu hai informazioni in merito sarei molto curioso!
Che io sappia il disegnatore Disney NON ha voce in capitolo, come in un film un attore non ha nessuna voce in capitolo per quanto riguarda il montaggio o la fotografia (a meno che non ne sia il regista o il produttore esecutivo, ovvio). Analogamente, il disegnatore potrà dire la sua se ha un notevole controllo sulla pubblicazione e sull'opera.
Penso che la filosofia di colorazione, lo spettro dei colori eccetera sia definito dal direttore insieme ad una direzione artistica... non ho voglia di leggere i credits in fondo al
Topo 
, ma... esiste un art director o un supervisore alla grafica? ecco, occorre chiedere a lui.
Di sicuro alcuni colori son già prefissati e inamovibili: le tonalità di blu e rosso dei vestiti di Topolino e Pippo (o della 313), per esempio, oppure l'arancione dei becchi dei paperi... sono prefissati credo addirittura dalla Disney.
Comunque, visto che qui sul forum compaiono spesso e volentieri gli stessi autori, penso che meglio di loro non lo possa sapere nessun altro.
Sulla tecnica di colorazione, poi, basti sapere che è una tecnica non molto dissimile dal vecchio
secchio di Paint sui computer dei primissimi anni '90. Solo
un po' più sofisticata, usando poi i livelli per dare colpi di luce e ombre, armonizzare lo spettro dei colori e "accordarli" tra di loro.
Non è certo una cosa che si può spiegare in poche righe: il qui presente sottoscritto a suo tempo fece un corso di colorazione nientemeno che con Barbara Canepa: un corso
full immersion di qualche giorno, nel quale sotto la sua guida imparai tantissimo e migliorai notevolmente... tuttavia se sono giunto al 30% di quel che c'è da sapere sarebbe già tanto.
A proposito di Barbara Canepa: la tecnica in uso alla Disney l'ha proprio inventata lei, e usa di solito anche centinaia di livelli... occorre una padronanza totale della tecnica per fare i coloristi.

(Chiedo venia per l'OT: se qualcuno decide di spostare questo post in un topic più confacente, ha il mio permesso)