Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Post recenti

1
Testate Straniere / Re:Disney comic books USA
« Ultimo post da Sachiel il Oggi alle 01:34:53 »
Bella storia questa di Artibani, anche se forse "meno migliore" de "L'Ultima avvenutura"; a dire il vero, in tutti questi anni non ho mai capito a cosa si riferisse il fantomatico segreto del titolo, suppongo al fratello perduto di Famedoro, che però alla fine si rivela essere una menzogna. Forse meglio "La scissione di personalità di Cuordipietra"?
2
Testate Straniere / Re:Disney comic books USA
« Ultimo post da Ilja Topovic il Sabato 19 Lug 2025, 23:23:41 »
Negli Stati Uniti, Fantagraphics rilancia la serie Uncle Scrooge, ripartendo da 1 (ma conservando anche una numerazione Legacy), con il Segreto di Cuordipietra, di Artibani e Perina:
Citazione
UNCLE SCROOGE FLINTHEART GLOMGOLDS SINISTER SECRET #1

Creators: (W) Francesco Spreafico, Jonathan H. Gray (A) Alessandro Perina (CA) Alessando Perina
Price: $5.99 | UPC: 61520081610046111 | Product Code: 0825FB0805

In-Store Date: 10/8/2025

“Flintheart Glomgold’s Sinister Secret,” Part 1 of 3! Fandom asked, and Fantagraphics answers: the legacy Disney comic books return to comic shops! And Scrooge McDuck’s ruthless rival, second-richest tycoon Flintheart Glomgold, returns to Duckburg—claiming he’s reformed for good, and inviting Huey, Dewey, and Louie to his luxurious new island estate! Since when was Glomgold a good guy… or a big spender? Soon a trail of deadly trouble ensnares Scrooge and Donald Duck, pointing them to the Amazon and the legendary lost city of Z… where the thrills and chills are only beginning! COVER by Alessandro Perina


Un grande passo verso il ritorno delle testate regolari Disney in America.
3
Il sito del Papersera / Re:Segnalazione errori del forum
« Ultimo post da Geena il Sabato 19 Lug 2025, 19:27:27 »
Anche a me qualche volta compariva questo messaggio, pochi minuti fa ho provato ad accedere dal forum alla home e non mi è comparso.
4
Il sito del Papersera / Re:Segnalazione errori del forum
« Ultimo post da Photomas2 il Sabato 19 Lug 2025, 17:27:41 »
Adesso dal cellulare mi compare addirittura il messaggio sotto riportato...
5
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« Ultimo post da Cornelius il Sabato 19 Lug 2025, 17:10:47 »
Bravissimo Simone.
'Promozione' ultra meritata  :-)
6
Ma quello di D'annunzio?
7
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« Ultimo post da Doctor Einmug il Sabato 19 Lug 2025, 16:52:40 »
Congratulazioni e in bocca al lupo  :mickey:
8
Le altre discussioni / Re:Biografia di Topolino
« Ultimo post da Maximilian il Sabato 19 Lug 2025, 16:23:17 »
Perché? Non contraddice niente di quello dei fumetti
Magari non nella continuità. Ma dal punto di vista dello spirito, si tratta di due universi totalmente differenti.
9
Commenti sulle storie / Re:Topolino e le dolcezze del Natale
« Ultimo post da Maximilian il Sabato 19 Lug 2025, 16:18:01 »
La vicenda presenta una spiccata altalenanza qualitativa.

La partenza mi convince: Gambadilegno non deve necessariamente pianificare la conquista del mondo o avere chissà quale mira ambiziosa, per funzionare. Vendicarsi dell’odiato nemico guastandogli la festa è credibile. Purtroppo però ciò è rovinato dal suo subitaneo pentimento; una volta che il piano ha successo, afferma che non voleva rovinargli il natale: ma come, non era precisamente quello il suo intento?
Il buonismo di Pietro, con tanto di smancerie nel finale, mi risulta insopportabile.

La crisi di Topolino è narrata in fretta, ma tutto sommato ci sta. Accetto che gli amici si arrabbino (sì, pure Pippo) dopo il tiro mancino e che il protagonista si disperi e decida di andarsene. Quest’ultimo comportamento, tuttavia, mi convincerebbe se fosse generato da una pazzia temporanea; una scelta presa sull’onda dell’emotività, senza pensarci e quindi destinata a non avere seguito. Invece, il personaggio non solo si allontana ma disconosce tutto il suo passato (“Vorrei non aver mai vissuto a Topolinia.”) e addirittura necessita di un intervento soprannaturale per convincerlo a tornare indietro.

Gli scenari che mostrano cosa sarebbe avvenuto agli altri personaggi se non l’avessero conosciuto vengono dati senza spiegazioni: sarebbe stato interessante capire come si sarebbe arrivati alle varie situazioni:
-   Manetta commissario al posto di Basettoni: perché? Per quel che ne so il secondo era capo della polizia ancora prima di incontrare Topolino
-   Pippo barbone: ci può stare. Inizialmente egli non faceva parte di quel gruppo di amici e quindi è possibile che, solo e malvisto da tutti per la sua diversità, si sia lasciato sopraffare dalla depressione
-   Pietro capo di Topolinia non abbisogna di ulteriori approfondimenti
-   Orazio in prigione: volendo lo si può giustificare con i fatti di “Topolino e i due ladri”, ma non sono affatto sicuro che Scarpala intendesse così: sto lavorando di fantasia per giustificare ciò che la storia non dice. Poiché il riferimento a quell’avventura non è ovvio, una spiegazione sarebbe stata gradita.
Il bambino finito permanentemente sulla sedia a rotelle invece m’è piaciuto.
10
Testate Regolari / Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
« Ultimo post da Mr. Verne il Sabato 19 Lug 2025, 16:04:36 »
Spendo due parole di elogio per l'Almanacco Topolino 23, che ho apprezzato molto.

Le due storie italiane di apertura sono gradevoli, poco ristampate e hanno sullo sfondo il tema della pesca, stigmatizzato dalle politiche attuali nei fumetti Disney. Nelle tavole iniziali della prima vediamo un Paperone 100% martiniano che non si farebbe scrupoli a spese di un animale spiaggiato.
Il nuovo capitolo dei diari di Paperone ci porta a -1 per essere in pari con la serie, a meno di ulteriori capitoli prodotti dal prolifico Korhonen.
A sorpresa, non lo reputo la migliore storia dell'albo, ma "Amelia e l'ossessione monetaria" di Erickson e Jippes. Belle anche le one page di Gentina.
Chiude il volume una delle 3 avventure di Biancaneve scritte e disegnate da Pier Carpi e De Vita Senior, irristampata da 53 anni. Purtroppo è la versione rimontata a 3 strisce degli Albi della Rosa, suppongo per irreperibilità dell'originale. Poichè l'Almanacco è praticamente l'unico spazio in edicola adatto a storie a 4 strisce, avrei preferito vederla nei Grandi Classici come la precedente "I 7 nani e l'infuso delle 7 erbe", e in questo numero se possibile avrei messo "Biancaneve e l'isola del castigo", assente dalle pubblicazioni da 48 anni.

Buoni i redazionali di contorno di Travaglini, con cui ho scoperto che nel 2019 Dark Horse ha pubblicato negli USA un adattamento di Biancaneve scritto da Cecil Castellucci e disegnato da Gabriele Bagnoli, inedito in Italia e non registrato su Inducks, da cui sono molto incuriosito perchè è raccontato in soggettiva dalla protagonista.

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)