Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Apatico Volontario

Pagine: [1]  2  3  ...  7 
1
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Giovedì 16 Gen 2025, 23:05:17 »
Torno dopo due numeri che non mi hanno entusiasmato (3606 meh, 3607 un po' meglio, ma comunque nulla di imperdibile), per raccontare l'altalena emotivo-cerebral-transeunte che mi ha accompagnato in questa iniziativa nazional popolare tipicamente italiota.

Si era partiti male, con il primo annuncio che tirava in ballo costrutti di fantasia quali il "lombardo" e il "toscano".
Poi si aveva corretto il tiro, puntando astutamente su specificità un po' più circoscritte.
A questo punto, la mia diffidenza, già ammansita, era venuta meno leggendo le tavole in anteprima in tutte le versioni, trovandomi sorprendentemente a ridacchiare di gusto, e a sorprendermi per l'utilizzo, nel catanese, di vocaboli "da bollino giallo" (se non altro, nell'opinione comune che si ha del Topo).

Ebbene, ovviamente mi è capitata la versione in italiano standard. E allora inevitabilmente l'occhio si è concentrato sulla - purtroppo prevedibile - totale discrasia tra l'intreccio della storia e l'operazione mediatica: cioè è una storia "normale" a cui è stata appiccicata una iniziativa estemporanea che nulla c'azzecca. Se qualcuno (oltre a me) avesse in cuor suo sperato che il PdP 6000 si sarebbe rivelato essere un nuovo Multivox 2222, e che magari i suoi effetti avrebbero comportato le variazioni linguistiche delle varie versioni della storia, glielo spoilero: non è così. È un antifurto.
Potevo dunque pensare di adagiarmi su di una confortevole delusione, ma ecco che le prime pagine della storia si scoprono essere briose e sfiziose, e avere persino un ché di pikappico. Forse il merito è di Perina (che davvero meriterebbe di disegnare almeno uno PKNE), forse è l'autore che ha imbroccato la storia della vita, forse è un caso. (Peraltro proprio questa settimana nella mia rilettura PKNAica sono arrivato a Q'winkennon.)
Poteva bastare? No: scopertomi finalmente compiacente nel seguire l'intreccio, ecco che questo va poi a farsi meno brillante e più rassicurante, portandomi a concludere la lettura con un affaticato spaesamento (e poraccio Battista).
Ho gradito o non ho gradito? Dopo aver riflettuto a lungo, e deciso di lasciare la risposta in sospeso, nel redazionale di approfondimento ecco il professore che parla di "lombardo" e "toscano".
E vabbè. l'Italia è questa.

All'intervista di Fisbio Bertani aveva detto che agli abbonati sarebbe arrivata la copia in dialetto se abiti in Toscana/Lombardia/Campania/Sicilia, mentre alle altre regioni quella nazionale. Per questo mi sono stupita quando mi è arrivato il numero nazionale.
Da un punto di vista logistico è una operazione molto impegnativa e complessa.
Sarebbe stato strano veder filare tutto liscio....



Eccher e Manetta visti e stravisti, ben disegnati. Ho già detto che preferivo il Mazzarello esuberante, ma anche questo fa la sua figura.

Faraci pure già visto, ma non riesco a non riconoscergli la maestria nel saper tirare in lungo.

Infine, le Comete.
La scorsa settimana ho taciuto, anche perché, francamente, della prima stagione ricordavo poco, e quel poco era confuso.
La prima/settima puntata mi era stranamente parsa molto lineare, al punto da rischiarirmi le idee su eventi e personaggi.
In questa seconda/ottava, si ritorna invece alle atmosfere da film d'animazione recente ("alla Pixar Miyazaki", per usare una espressione impropria), che però a fumetti mi lasciano un po' stranito e mi confondono (i dialoghi spezzati e sovrapposti, il montaggio con stacchi brutali, su carta, richiedono concentrazione). Ma soprattutto ritorna l'impressione di non aver capito dove si voglia andare a parare. Di che parla 'sta serie?
Bella, comunque, la prima tavola.

Mi metto in attesa della (molto probabile) storia scritta da Pera Toons.
Prima di Natale era atteso in un centro commerciale che frequento, il quale era tutto tappezzato di avvisi sul tema, al punto che il non sapere nulla dell'autore in questione (al di là del nome), mi fece sentire molto vecchio.

2
Off Topic / Re:R.I.P.
« il: Giovedì 16 Gen 2025, 22:02:51 »
Per me la sua carriera è stata perfettamente compiuta, e TP Il Ritorno ne è stato l'eccellente epilogo.
(Mi mancano le partecipazioni a Lucky e a The Fabelmans)
Per quanto ami molto Twin Peaks (serie e film, ho pure il diario di Laura), penso che non ci fosse altro da aggiungere a quel meraviglioso episodio finale.

Quanto agli altri film (tutti bellissimi, pur non essendo dei blockbuster rilassanti), ho una leggera preferenza per Strade perdute.

3
Topolino / Re:Topolino 3605
« il: Venerdì 27 Dic 2024, 21:17:57 »
In quest'ultima puntata il sindaco somiglia a Truz!

4
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Venerdì 27 Dic 2024, 21:16:05 »
Sembra Cabella o Mancuso

5
Le altre discussioni / Re:Come Freccero
« il: Venerdì 27 Dic 2024, 21:11:38 »
Il punto su Held, infine, mi sembra francamente esagerato.
Non capisco che cosa abbiano di male i suoi disegni moderni e di certo un autore non può mantenere il suo stile intatto in trenta e passa anni di attività.
Le sue tavole le trovo piacevoli e graziose oggi come nelle storie di trent'anni fa e mai mi sognerei di dire che il suo tratto moderno è quasi un insulto al disegnatore che è stato.

Rispetto l'opinione in disaccordo col mio punto di vista ma questa uscita è infelice e non ne comprendo la ragion d'essere, Apatico.

Vabbè, così sembra che l'abbia proprio insultato.
Non era nelle mie intenzioni, naturalmente. Viva Held!
Tuttavia, a confrontare le sue tavole degli ultimi anni con quelle dei tanti classici di Pezzin o Cimino (o altri) che ha disegnato nella sua lunga carriera, mi pare che qualcosa che non torna ci sia.
Persino Cavazzano non brilla più come un tempo, non vedo perché debba essere eretico dirlo. La delusione è dovuta proprio alla stima per questi autori (che in ogni caso non verrà mai meno).

6
Le altre discussioni / Re:Come Freccero
« il: Mercoledì 25 Dic 2024, 21:34:09 »
Ha resuscitato Picone, il cui stile precedente, detto con tutto il rispetto per l'artista, era ai limiti del leggibile. (Ho ancora negli occhi quell'orrore della saga della scatola di Sio)

Purtroppo, è l'unico ad avere giovato di miglioramenti. Oltre a Freccero stesso, che si sta raffinando sempre di più.

I casi di Palazzi ed Held mi sono rimasti indigesti. Nel 3605 in edicola c'è un Held irriconoscibile, quasi un insulto verso il grande artista che è stato.
Anche De Lorenzi, vero, mi piaceva di più prima.

Non condivido su Mazzarello. Resta un ottimo artista, ma normalizzato. Il Mazzarello assurdone dei tempi degli occhi incrociati era un genio fuori dagli schemi e si adattava alla grande a un certo tipo di storie demenzial-buffacchione.

La cosa più fastidiosa è che la freccerizzazione (voluta da Bertani, non da Freccero, s'intende) non è stata democratica e non ha coinvolto tutti.
I vari Cavazzano, Pastrovicchio, Sciarrone, Mottura, ecc., hanno mantenuto (giustamente) i rispettivi stili.
Altri ottimi artisti, come Gottardo, hanno invece dovuto ripiegare sulle commission.
Altri, come Leoni, sono ancora in attività, ma disegnano solo riempitivi.
Tutto molto opinabile.

7
Topolino / Re:Topolino 3605
« il: Mercoledì 25 Dic 2024, 21:16:21 »
Miracolo di Natale!
Una danese decente sul Topo e non sull'Almanacco!
La foliazione inusualmente(?) all'italiana deve aver influito sulla scelta.

Ok, è il solito ruffiano paralipomeno di Barks/Rosa (come dice Tramaglini), per i quali ogni nanosecondo della vita di PdP deve nascondere un retroscena avventuroso, ma almeno è una storia brillante, con un ritmo sincopato, che i disegni seguono bene, e persino con una trama accettabile (non sono stato a sindacare sui dettagli, mi sono solo goduto salti e capitomboli).

Quindi è Tramaglini il redattore che va a spulciarsi tutte le danesi su
Spoiler: mostra
Miss Paperett
e le seleziona?


Quanto al Mirror Christmas, la delusione per la chiusura in tono minore è parzialmente stemperata da questo quarto episodio, il migliore della storia portante. Anche questo (tolto l'epiloghino posticcio) un fumetto brioso, energico, con un paio di gag che mi hanno fatto sghignazzare (i poster). E certamente mi accodo a coloro che vorrebbero lo spillato "alla Vertigo" dedicato all'Insonne, a Minerva e a Macchia Noir (i primi due, in particolare, deviano molto da quelle che sono le linee guida imposte dalla casa madre).
Dicevo che Facciotto stava facendo un bel lavoro... ma, capperi, Mastantuono.
Fategli disegnare i topi, al Masta, non i paperi!


Della Ziche ho apprezzato l'impianto generale, diciamo il canovaccio, mentre la regia mi è parsa un po' monotona.


Quanto a Paperino... Ancor più di diventare ricco, essere amato da tutte le donne del mondo, e possedere un deposito di libri e fumetti in cui tuffarmi come un pesciolino d'argento, il mio vero sogno è quello di non avere i vicini di casa, figure mostruose che mi perseguitano da quindici anni e agitano i miei incubi a occhi chiusi e aperti.
Di conseguenza non posso non aver apprezzato l'idea alla base della storia di Vito.
Ma altrettanto conseguentemente non posso apprezzare quel finale così lieto e assolvente.
Noooooo! Volevo il sangue e la violenza!!!!  :nerd:

8
Le altre discussioni / Re:Come riconoscere Tip e Tap
« il: Venerdì 20 Dic 2024, 20:51:38 »
Ti ricordi dove hai reperito quest'informazione?
Deduzione da letture di svariate storie.

9
Le altre discussioni / Re:Come riconoscere Tip e Tap
« il: Venerdì 20 Dic 2024, 15:52:51 »
Tip è blu, Tap è rosso.

Ely rossa, Emy blu, Evy verde.
Oppure Ely blu, Emy gialla, Evy verde.

(Attribuzioni non so quanto ufficiali, ma sono quelle che seguo da più di trent'anni).

10
Topolino / Re:Topolino 3604
« il: Venerdì 20 Dic 2024, 15:49:02 »
Ingenuamente, mi ero immaginato questa saga come un potenziamento (sul piano formale) di quella della lampada.
Quella si era un po' afflosciata nel numero conclusivo, dove poi era presente pure una storia estranea al ciclo.
Dato che, solitamente, le cose si cerca di migliorarle, avevo dunque pensato che a Mirror Christmas sarebbero stati dedicati tre numeri interi, e che in particolare il terzo sarebbe stato quello più curato.

Devo pensare di meno.  :rolleye:

11
Topolino / Re:Topolino 3604
« il: Giovedì 19 Dic 2024, 21:26:39 »
Secondo me, pianeta o non pianeta, un modo per riproporre questo Macchia lo troveranno. Magari col dott. Piuma.

Ma fatemi capire: l'operazione è già finita? Le storie del prossimo numero, a parte la puntata conclusiva, non sono etichettate. Anche l'editoriale sembra confermare.
Se è così, mi dichiaro già deluso.

Al netto che le storie di Malgeri e Enna sono certamente carine e natalizie.
Ma non mi posso accontentare di questo. C'è un intero mondo da esplorare!

Continuo a non capire perché i ragazzini di Area 15 siano stati modificati così poco.

Gli amici di PdP nell'ultima storia chi sono? Uno sembra il vecchio sindaco di Quack Town.

Facciotto in gran spolvero.
Seconda vignetta di pag.18: sembra Mottura.
Anche l'Insonne è cool.

12
Le altre discussioni / Re:Un volto, un nome
« il: Venerdì 13 Dic 2024, 23:06:18 »
Grazie a entrambi.
Guerrini l'avevo riconosciuto, ma ho dimenticato di scriverlo.
Nucci, Perina e Freccero avrei dovuto riconoscerli.
Mastantuono mi sa che sono rimasto al look di parecchi anni fa, così non l'avrei mai trovato.
Catenacci è invecchiato.
Gli altri mi erano ignoti.
Salvagnini sembra Sarda!

13
Sfide e richieste di aiuto / Re:Alla ricerca delle macchine fotografiche
« il: Venerdì 13 Dic 2024, 22:57:38 »
Lol una delle poche che non ho guardato.  :ashamed2:

Grazie mille.

14
Sfide e richieste di aiuto / Alla ricerca delle macchine fotografiche
« il: Venerdì 13 Dic 2024, 21:50:09 »
Nel numero attualmente in edicola di Martin Mystère (n.418), il protagonista si lancia in uno dei suoi azzardati ragionamenti, ripescando dall'oblio una "vecchia storia" di Topolino nella quale era presente (come fulcro centrale, o come elemento collaterale) la ricerca di un qualche oggetto nascosto all'interno di una macchina fotografica, da ritrovarsi fra altre identiche.
Si allega prova documentale.

Di che storia si tratta?
Immediatamente, ho pensato all'Unghia di Kali, ma lì si parlava di vinili, non di macchine fotografiche.
Nell'Imperatore della Calidornia, invece, erano trombe.
A questo punto - stante che in Martin Mystère i riferimenti sono sempre datati - sono andato a spulciarmi quasi tutto Gottfredson, ma non ho trovato nulla.

Eppure, le macchine fotografiche mi dicono qualcosa...

15
Le altre discussioni / Un volto, un nome
« il: Venerdì 13 Dic 2024, 21:37:02 »
Avrete senz'altro visto la foto di gruppo degli attuali autori del Topo, di recente pubblicata su vari siti online.

A parte alcune assenze evidenti (Cavazzano, Artibani, Faraci, Panaro, Perissinotto), mi sono accorto che so identificare soltanto quelli della vecchia guardia (e neanche tutti).

Aiutate questo anziano ad acchiapparli tutti!

Allego foto originale e foto modificata con le mie ipotesi.



Pagine: [1]  2  3  ...  7 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)