Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Samu

Pagine: [1]  2  3  ...  182 
1
Testate Regolari / Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
« il: Martedì 28 Mar 2023, 19:37:52 »
Sul profilo Facebook del Papersera è presente l'immagine di copertina del primo volume de Le Grandi Saghe dedicato alla serie di "Topolinia 20802", in edicola dal 14 Aprile:

2
38 pagine di Casty inedito più raccordo... SLURP!
Reazione molto sobria, contenuta e soprattutto composta dell'appassionato castyano di fronte a tali anticipazioni...

;D

3
Commenti sugli autori / Re:Stefano Zanchi
« il: Martedì 28 Mar 2023, 19:22:43 »
Faccio i complimenti a Zanchi per il laboratorio di disegno a Genova durante il Panini Tour a Genova. Professionale e disponibile con i bambini. I miei figli (5 e 9 anni) erano entusiasti e la sera a casa hanno continuato a disegnare paperi e topi. Zanchi è stato molto disponibile anche dopo il laboratorio per firmare copertine e storie (oltre alla litografia), gentilissimo anche nel disegnare in poco tempo una Minni per la mia bimba più piccola.
Promossa in pieno questa iniziativa, un modo eccezionale per avvicinare e appassionare ancora di più i bambini ai fumetti di Topolino. Spero che nel futuro venga ampliata e svolta in più città.

PS. mi sono iscritto da poco, ma vi leggo da tempo. Vedere i miei figli felici insieme a un disegnatore disney mi ha molto emozionato e mi ha dato anche una spinta ad iscrivermi qui.
Grazie per avere condiviso quanto questa esperienza ti abbia lasciato dal punto di vista umano con noi.
Colgo l'occasione per dire che è sempre un piacere incontrare (seppur per via virtuale) nuovi estimatori del mondo Disney con cui scambiarsi pareri, impressioni, vedute ed esperienze legate a questo bellissimo universo di fantasia.

Benvenuto nel forum!  ;)

4
Grazie a tutti per i consigli, alla fine è andata per il 67 che mi attraeva soprattutto per la ciminiana e la storia rara Superstar, ma se non avessi già Paperin Hood avrei preso probabilmente il numero 73. Del 75 però non mi sarebbero dispiaciute soprattutto la sezione Superstar e i Funghi dei Nibelunghi, sarà per un'altra volta ;D
Del numero 67 sono valide e molto graziose anche la storia di produzione straniera ("Pluto e il passato che ritorna", vicenda a cui sono molto affezionato) e la storia di Casty/Mazzarello, bella nel suo carattere vivace e dinamico che la rende una lettura frizzante, armoniosa e molto simpatica.
Così come risulta piacevole la lettura delle due storie disegnate da Carl Barks ("Zio Paperone e la vittoria a suon di dollari" e "Archimede Pitagorico e la città del poi") che, per quanto brevi, riescono nel primo caso a strappare sorrisi in leggerezza e nel secondo a veicolare un messaggio significativo sul come, a volte, il progresso possa eccedere a tal punto da rendere indolenti le persone le quali, private delle consuete attività normali e sempre più dipendenti dalle tecnologie più avanzate, finiscono per spegnersi di giorno in giorno e a perdere il sapore del vivere nella sua semplicità e quotidianità.

5
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Lunedì 27 Mar 2023, 19:41:16 »
Scusate, la storia su Cornelius che voi sappiate è collegata con quella apparsa lo scorso anno? O sono due storie singole?
Collegata: il Direttore nell'editoriale parla di "secondo atto".
A proposito dell'editoriale, allego qui la consueta pagina informativa del direttore (ripresa dal profilo Facebook del forum):

6
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Lunedì 27 Mar 2023, 15:04:44 »
Mi piace molto la copertina del prossimo numero: crea la giusta dose di aspettative e curiosità sulla storia di Casty, autore che sono molto felice di rivedere sulle pagine di "Topolino" con una storia da lui scritta (ed anche disegnata) a più di un anno di distanza dall'ultima sua performance da sceneggiatore per il libretto.

7
Commenti sulle storie / Re:Gli Evaporati
« il: Lunedì 27 Mar 2023, 14:57:20 »
Di certo riguardo a Minni c'è ancora qualcosa che dobbiamo scoprire, a differenza di Topolino probabilmente.
Il problema dei suoi sogni, e ciò che mi porta a credere che non siano veri, è che Topolino in realtà non è evaporato, quindi è impossibile che le parli da un'altra dimensione.
Topolino non è scomparso nella nebbia che inghiotte le persone facendole "evaporare" ma è pur sempre sparito nella luce emanata dal macchinario che è all'origine degli eventi che hanno radicalmente trasformato la città di Topolinia e i suoi abitanti.
Per cui, io non darei per scontato che sia impossibile il fatto che Topolino sia stato catapultato in un'altra realtà e che, da questa, si sia messo in qualche modo in contatto con Minni.

Poi, è chiaro che questi dubbi ed ipotesi potranno essere confermati o smentiti solo e soltanto dall'ultimo episodio della storia in edicola tra due giorni.  ;)

8
Sto per fare un ordine sul Panini store per prendere humour collection e i racconti del boscaiolo, quindi pensavo di approfittarne per recuperare anche un paio di numeri dei Grandi Classici. Me ne sapreste consigliare qualcuno? Di sicuro prendo il numero 80 dato che ci pensavo dall'estate scorsa, ma ne vorrei acquistare almeno un altro. Quello di questo mese (l'87) mi sembra molto promettente, cosa ne pensate?
Ciao Luca, io ti consiglio di recuperare anche i numeri 75 e 79.
Il primo per le simpatiche storie dei funghi dei Nibelunghi, la "Calpuria Agrestis", la ciminiana "Paperino in...prendeteli vivi!", per l'inquietante "Topolino e la rivolta delle ombre" e la assai divertente e dinamica avventura in due tempi di Pippo e Nocciola dei "Missili Antimaliardi".
Il secondo te lo consiglio in primis per la bellissima fiaba di Romano Scarpa con protagonista Codino, il cavalluccio marino ma non solo, perché al suo interno trovi altre storie valide e molto interessanti come quella di Guido Scala autore completo ("Zio Paperone e l'avventura oceanica"), "Topolino e le finestre aperte", "Paperino e il segreto della felicità" e "Paperino e la stampa".

Se poi non hai già avuto modo di leggere "La Leggenda di Paperin Hood", ti suggerisco di prendere in considerazione anche l'acquisto del numero 73 (Gennaio 2022), al cui interno oltre alla citata grande storia scarpiana trovi anche una divertente ten-pages di Barks, una gustosa storia di Chendi e Giovan Battista Carpi ("Paperino e l'assicurazione contro gli infortuni"), la parodia "Paperin de Paperac" e una avventura firmata dal duo Cimino/Cavazzano risalente agli anni '70, ovverosia "Zio Paperone e il piffero variabile".

9
Commenti sulle storie / Re:Gli Evaporati
« il: Domenica 26 Mar 2023, 23:24:47 »
Domanda che sorge dopo aver letto l'ep. 4: perché, subito prima di essere assorbito dalla nebbia-luce, Topolino ha un'espressione felice? Se lo capissimo, secondo me avremmo trovato la chiave del mistero...
Evidentemente Topolino coglie nel chiarore che si staglia dal macchinario quella verità che fino a questo momento nessuno ha potuto sapere riguardo alla misteriosa nebbia gialla e alle strane sparizioni degli "evaporati".
Ma non credo che ci siano fino a qui degli elementi che ci consentano di intuire appieno la verità sul caso: per quella io aspetto l'ultimo episodio.

E comunque, come ipotizzava il Grande Tiranno in questa stessa discussione anch'io penso che dietro a questa "lacerazione" dello spazio-tempo (come la definisce Macchia Nera) ci possa essere la mano del dottor Enigm.

Penserei anche
Spoiler: mostra
a qualche esperimento militare o scientifico andato storto, Enna aveva già usato la tematica in Paperino Paperotto e il grande sonno, però bisogna capire perchè Minni sogna Topolino in un'altra dimensione e cosa le successo nel parco...

In realtà noi non sappiamo cosa sogna Minni, non abbiamo mai visto i suoi sogni.
Per il resto, non credo che la tematica dell'esperimento militare sia accettabile su Topolino oggi, troppo in voga tra Covid e complottismi vari.

Ciao!

Il Grande Tiranno
Per come immagino io la cosa, mi viene da pensare che i sogni di Minni non siano un mezzo attraverso cui alimentare false speranze a sé stessa e agli altri quanto piuttosto un modo di Topolino di comunicare con lei, dato il forte rapporto che li lega da sempre, che consente a quest'ultimo di interagire con la sua amata da un'altra dimensione, sfruttando la cornice onirica e parlando attraverso un linguaggio velato che ha bisogno di essere decifrato ed interpretato per essere effettivamente compreso.
Cosa che effettivamente fino al quarto episodio Minni non è riuscita a fare ma, alla luce di questo mio pensiero, non mi stupirebbe vedere la fidanzata del Topo dalle grandi orecchie svegliarsi di soprassalto dal sonno ed avere finalmente la chiave di volta utile a sbloccare (non solo per lei ma anche per i suoi compagni di "ventura") la verità sulla scomparsa di Topolino e riuscire a ritrovarlo e a ricongiungersi con lui.

10
Off Topic / Re:Le vostre opere
« il: Domenica 26 Mar 2023, 14:21:36 »
Qualche nuovo schizzetto, un po' papero, un po' topo:

11
Commenti sulle storie / Topolino e la leggenda del Chucha-Canucha
« il: Domenica 26 Mar 2023, 12:30:51 »
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3221-2

Scritta da Casty e disegnata da Giuseppe Zironi, questa storia viene pubblicata per la prima volta sulle pagine di Topolino nell'estate 2017.
La vicenda si svolge in quel di Muggent Town, una cittadina del Calisota in cui Topolino (di ritorno da una tranquilla vacanza) decide di fermarsi per capire cosa sta succedendo di strano in questo paese, dove gli agricoltori sono costretti a vendere a prezzi risibili i loro terreni e ad approfittarne è un imprenditore dagli atteggiamenti spocchiosi e ben poco raccomandabile che ha la netta intenzione di comprare tutti i terreni della zona, promettendo una nuova rinascita per la cittadina se questa verrà completamente affidata alle sue mani.
L'avventura vede Topolino come unico protagonista del parterre disneyano dei personaggi classici, ma non ciò non lo porta ad agire completamente in solitaria visto che troverà al suo fianco due residenti della cittadina con cui condividere i propri dubbi sulla figura del ricco imprenditore (Mister Sghangher) e sulla natura del "Chucha-Canucha" del titolo, una misteriosa creatura che dovrebbe essere estinta ma che, a cinquant'anni dal suo ultimo avvistamento in superficie, fa sentire nuovamente la propria presenza agli abitanti di Muggent Town.
L'animale, che ha deciso di stabilirsi sottoterra, pare sia arrabbiato per via di un comportamento negativo degli uomini nei suoi confronti e Topolino vuole scoprire cosa c'è dietro tutto questo: pertanto, al fine di giungere alla verità non può che seguire i movimenti del losco Mister Sghanger, il quale appare sempre più sotto una luce negativa e che molto probabilmente è la causa dell'irritazione del Chucha-Canucha.

La storia coniuga in maniera intrigante azione, mistero, il fascino di una creatura che si credeva estinta e che ricompare dopo anni e un tema serio quale quello dello sfruttamento della terra per biechi fini personali in un amalgama che rende la lettura coinvolgente ed appassionante, arricchita da un brio nella narrazione che la rendono vivace e ben ritmata dall'inizio fino alla simpatica chiosa con il ritorno del Topo dalle grandi orecchie nella sua città, al rientro da questa affascinante avventura.
Il racconto regala poi un momento emotivo che mi ha molto coinvolto e che fa percepire appieno come il Chucha-Canucha non sia veramente irritato con tutti gli uomini ma che sa riconoscere e soppesare l'animo buono delle persone e di qualcuno in maniera particolare.
Ulteriori chicche che impreziosiscono la storia sono i simpatici nomi dei comprimari che affiancano il protagonista (Gianni Gaudente, il sindaco della cittadina, e l'indiano Gufo Nasuto), la delineazione dei due profili caratteriali di questi ultimi che all'inizio hanno motivi di attrito per vedute non concilianti ma che, nel corso della storia, riescono a superare le loro diffidenze l'uno nei confronti dell'altro, mossi soltanto dal bene che provano per il proprio paese e la caratterizzazione di un Topolino il quale non rinuncia mai al gusto dell'avventura e al fascino di un mistero da risolvere e che sa essere tenero con chi lo merita e deciso e pronto all'azione nel momento clou della vicenda.

Infine, sono da ricordare diverse trovate simpatiche che conferiscono alla storia un brio che ho molto apprezzato: dalla battuta di Topolino che sottolinea l'ingiusta diffidenza dei paesani al suo arrivo ("Ehi! Per caso sono capitato durante la fiera dell'antipatia?") alla sua coscienza, rappresentata dalla sua amata Minni, la quale gli preannuncia di mettersi in guardia dai pericoli in cui potrebbe cacciarsi fino al al ritorno del protagonista a Topolinia, che chiude con un gustoso siparietto con la stessa Minni un'avventura disneyana che sa lasciare un ricordo molto piacevole di sé.

12
Commenti sugli autori / Federico Franzò
« il: Venerdì 24 Mar 2023, 21:27:48 »
Il tratto di Federico Franzò mi piace perché lo trovo molto simpatico e gradevole da guardare.
Il suo stile a parer mio è rilassante, morbido ed efficace nel rendere espressivi i personaggi, dote che io apprezzo molto perché mi piace vederli "vividi" e dinamici gli interpreti delle storie Disney.
La storia disneyana da lui disegnata che ricordo con più piacere è sicuramente "Zio Paperone e il Deposito sotto A.S.S.E.D.I.O." (scritta a quattro mani da Vito Stabile e Pietro Zemelo) ma ho altrettanto bei ricordi legati alle sue prove su "Gastone e il magazzino delle vittorie" (la mia storia breve preferita dello scorso anno, scritta da Massimiliano Valentini) e di vicende che si sono rivelate simpatiche e che mi hanno intrattenuto con piacere come "Zio Paperone e la cena dei cento", "Paperino e il grande Rifrulli", "Zio Paperone e l'unicità contesa", "Paperino e la vacanza rap" e "Pico e l'incidente della bernoccologia" (la storia con cui ha esordito, nel 2016, in Disney).

Gli altri utenti del forum cosa ne pensano di questo disegnatore?

13
Commenti sulle storie / Re:Topolino e i segreti dell'Area 52
« il: Venerdì 24 Mar 2023, 15:23:41 »
Ennesima bella storia ad opera di Casty, il quale elabora un racconto frizzante, vivace, interessante e che amalgama - in una miscela gustosa e saporita - umorismo, mistero ed avventura.
Il risultato finale è quello di una storia disneyana che mi ha soddisfatto per il senso di appagamento che mi ha lasciato a lettura conclusa, intrigante per l'alone di incertezza che aleggia sul misterioso oggetto caduto dal cielo su cui Topolino e Pippo vogliono sapere di più e bella nel suo squisito carattere dinamico e guizzante, che muove il racconto in maniera briosa e ben ritmata per tutta la sua durata.
Ottime poi le caratterizzazioni dei personaggi incontrati dai nostri per la prima volta in questa avventura in quel di Calura City: dai tre uomini in "nero" allo sceriffo Clemenza, passando per i due gestori dell'area di servizio, Bobby e Stecchetto.
In particolare, ho trovato molto simpatiche le figure di questi ultimi e quella dello sceriffo, meravigliosamente animato da un Lorenzo Pastrovicchio che gli cuce addosso delle espressioni peculiari che possono sicuramente generare diffidenza per la stranezza che le caratterizza ma che a me hanno restituito anche del sano divertimento e buone risate.

14
Topolino / Re:Topolino 3513
« il: Giovedì 23 Mar 2023, 20:50:27 »
Ho notato che, in questo numero, contrariamente a quanto annunciato nel Next manca la one-page di Enrico Faccini della serie "Minima Paperalia" che si intitolava Suspense.

Sarà evaporata per effetto della storia di Enna e Cesarello!  ;D

15
Commenti sulle storie / Re:Gli Evaporati
« il: Giovedì 23 Mar 2023, 20:44:35 »
Domanda che sorge dopo aver letto l'ep. 4: perché, subito prima di essere assorbito dalla nebbia-luce, Topolino ha un'espressione felice? Se lo capissimo, secondo me avremmo trovato la chiave del mistero...
Evidentemente Topolino coglie nel chiarore che si staglia dal macchinario quella verità che fino a questo momento nessuno ha potuto sapere riguardo alla misteriosa nebbia gialla e alle strane sparizioni degli "evaporati".
Ma non credo che ci siano fino a qui degli elementi che ci consentano di intuire appieno la verità sul caso: per quella io aspetto l'ultimo episodio.

E comunque, come ipotizzava il Grande Tiranno in questa stessa discussione anch'io penso che dietro a questa "lacerazione" dello spazio-tempo (come la definisce Macchia Nera) ci possa essere la mano del dottor Enigm.

Pagine: [1]  2  3  ...  182 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)