Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Samu

Pagine: [1]  2  3  ...  311 
1
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Venerdì 25 Apr 2025, 20:53:46 »
À vous!  :)

2
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Venerdì 25 Apr 2025, 17:58:35 »
Luka Bonardi!  :)

3
Romano Scarpa forever! / Re:Romano Scarpa forever!
« il: Venerdì 25 Apr 2025, 13:13:29 »
A più di un anno dalla pubblicazione dell'ultimo contributo per l'iniziativa (scritto da me), ritorna un nuovo approfondimento per la sezione del Romano Scarpa Forever.

Ad occuparsene è Cesare Milella, che firma il suo articolo incentrato su "Paperino ai Mondiali di Calcio".

https://www.papersera.net/wp/2025/04/23/paperino-ai-mondiali-di-calcio/

4
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Venerdì 25 Apr 2025, 12:59:34 »
Buona Festa della Liberazione! 🇮🇹 :heart:

5
Topolino / Re:Topolino 3622
« il: Giovedì 24 Apr 2025, 22:18:23 »
Ho notato un Franzò un po' diverso dal suo stile abituale (soprattutto nel modo di rendere i becchi) e la sua raffigurazione dei personaggi mi è parsa più slanciata ed elastica.

Mi è sempre piaciuto il suo tratto e anche con questo odore di novità nel suo stile (che non so se ho percepito solo io) mi garba parecchio!  :)

6
Testate Regolari / Re:Paperinik - Discussione Generale
« il: Giovedì 24 Apr 2025, 16:03:50 »
I prossimi numeri di Paperink ristamperanno le storie di Marco Gervasio che riprendono il nostro eroe delle origini. Qualcuno sa quante sono? Non ho capito se costituiscono di fatto una serie o meno.
Le storie scritte da Gervasio con Paperinik protagonista (o co-protagonista insieme a Topolino come in "Grosso Guaio a Paperopoli" e "Topolinia contro") sono 18, a partire da "Tutto cominciò così".

7
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2025
« il: Giovedì 24 Apr 2025, 15:57:42 »
ho appena letto/visto che esce un volume dedicato alla 'case delle storie'. Sono anziano io ma non si fa in tempo a leggerle sul topo che il volume che raccoglie è già in stampa. Se era in qualche anteprima me la son lisciata...
Sì, il volumetto era stato annunciato su Anteprima.  :)

8
Testate Speciali / Re:Grandi Autori - Discussione Generale
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 21:07:32 »
Copertina e indice del nuovo "Grandi Autori", dedicato questa volta a Gottfredson.

9
Topolino / Re:Topolino 3622
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 21:00:36 »
Bellissimo il Topo di questa settimana.

La nuova storia del ciclo di Lord Hatequack, firmata da Gualtieri e Limido, è già diventata una delle mie preferite della serie per il sapiente bilanciamento tra paura e divertimento, tra palpabile tensione ed efficace umorismo.
Mi è davvero piaciuta, a partire dall'idea niente affatto scontata di rendere i Bassotti protagonisti di un racconto del brivido (e il suo contesto mi ha fatto veramente sghignazzare!  ;D)

Molto buona anche la storia di Gagnor e Franzò, che presenta come protagonista una coppia di personaggi pressoché inedita quale quella rappresentata da due burberi incalliti come lo Zione e Dinamite Bla.
Storia simpatica e vivace, con un finalino molto carino!

A seguire una graziosa breve di produzione danese molto ben disegnata dal "solito" Midthun e una interessante terza puntata per "Terravento", che giunge con questo episodio al proprio giro di boa.
Con questa puntata ci si immerge di più in questo mondo narrativo e visuale; la prima apparizione delle misteriose "ombre" intriga non poco e il cliffhanger finale suscita la giusta curiosità in attesa del prossimo episodio.

Ma la palma di migliore storia del numero la assegno senza dubbio alla storia di apertura.
"Ritorno a casa De' Pippis" è un racconto adorabile.
Frizzante, disinvolto, leggero eppure al contempo capace di far percepire la tensione che vi si respira per il guaio in cui incappa la numerosissima famiglia pippide.
Emerge, da questa vicenda, non soltanto il carattere strambo, stralunato... "unico" tipico dei parenti di Pippo ma ciò che si delinea più di ogni altra cosa è la loro innata virtù dell'essere inclusivi e aperti ad abbracciare nuovi membri all'interno del proprio gruppo.
In fondo - suggerisce questo racconto come "morale della favola" - si può essere pippidi non solo per legami di sangue o per nascita ma anche per attitudini e per l'accettazione dei comportamenti stravaganti dei De' Pippis.
Una grande famiglia che non teme l'inserimento di nuovi membri e che, al contrario, dimostra sempre un genuino calore familiare, abbracciando tutti in un innato clima di serenità, spensieratezza e di gioco.
Questa virtù viene abilmente raccontata da Sisti con una storia che trovo deliziosa e vivacizzata al meglio dalle matite espressive e cariche di simpatia di un Alessandro Perina che già nella bellissima "Topolino e l'Operazione Clessidra" (scritta da Artibani) aveva immortalato l'esuberanza e l'inclusività dell'oceanica famiglia pippide.

Completano questo ottimo albo la simpatica autoconclusiva di fine numero con Battista, la seconda puntata di Fumettando dedicata al disegno di Brigitta (insieme a Federico Butticè) e un interessante servizio dedicato alla giornata mondiale della lettura, la quale cade proprio oggi.
Da notare come questi ultimi due redazionali nonché la rubrica della posta dei lettori siano tutti firmati da Antonella Murolo, redattrice di cui ho letto per la prima volta il nome sul Topo solo qualche settimana fa e che, in breve tempo, si sta facendo sempre più spazio nella cura della parte redazionale del libretto.

10
Commenti sugli autori / Re:Romano Scarpa
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 18:53:02 »
Vent'anni...

Sono trascorsi esattamente venti anni da quel 23 Aprile 2005, giorno in cui il grande Romano Scarpa lasciò questa terra per varcare l'eterea soglia di ingresso di quella Dimensione Delta che con tanta passione e capacità narrativa e grafica aveva raccontato in una delle sue storie più iconiche.

Che cosa ci resta di lui a distanza di un ventennio dalla sua scomparsa?
Qual è stato il lascito culturale che questo autore ha donato come eredità al mondo Disney, tanto agli autori che scrivono e disegnano le storie del Topolino di oggi quanto ai lettori disneyani?

Penso che figure come Romano Scarpa non muoiano mai davvero.
I suoi meravigliosi personaggi, le sue brillanti creazioni che hanno rimpolpato il cast di Topolinia e Paperopoli, il suo modo di raccontare storie intriganti e anche avvolte dalla tensione senza mai rinunciare al suo proverbiale (e delizioso) senso dell'umorismo sono una vivida testimonianza del suo modo di concepire il fumetto.

Leggere una storia di Scarpa significa addentrarsi in un mondo meraviglioso.
Il suo modo di muovere i personaggi è talmente genuino e spontaneo che riescono a brillare di luce propria.
Sono sempre in movimento, dinamici, frenetici, pronti all'azione...
Pentole a pressione pronte a scoppiare di emozioni, di desiderio dell'avventura, di voglia di fare, di andare alla ricerca dell'ignoto.

Nei suoi racconti tensione e comicità coesistono in un perfetto meccanismo ad orologeria.
Non c'è una vignetta che vada sprecata, una soluzione di comodo, una fase di stanca che possa indurre il lettore ad annoiarsi anche solo per un momento.

Scarpa riusciva a tenerti intrigato e a farti sentire parte integrante della storia fino a quando non giungeva la parola "fine".
Ma prima di quella parola ti sei goduto tutta una trafila di eventi, scossoni, ribaltamenti di fronte e sorprese che ti fanno vivere il racconto dal di dentro e sentire i personaggi più che mai vicini a te.

Veri, tridimensionali, determinati, ognuno con la propria personalità e le caratteristiche che identificano ciascuno nella sua individualità.

Romano Scarpa è stato e sarà sempre uno straordinario cantore della narrativa disneyana.
Un talento puro che con la mente, le mani, ma soprattutto con il cuore ha dato vita a personaggi e racconti memorabili che saranno sempre parte integrante del bagaglio culturale di ciascun appassionato Disney.

La sua stella brilla intensamente nel firmamento dei grandi artisti Disney e per quanto mi riguarda lo penserò sempre vicino a me ogniqualvolta rileggerò le sue storie, dimenandomi tra bizzarri uomini di Ula-Ula, misteriose unghie di Kalì, monumentali caschi d'oro e scroscianti sorgenti mongole.

Come un bambino che aspetta la favoletta del nonno prima di addormentarsi, cullato dalla fantasia e dai mondi meravigliosi di personaggi dalle grandi orecchie e in becco e piume che maestri come Scarpa hanno amorevolmente animato per tutta la vita.

11
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 16:49:33 »
Va bene che si discuta della nuova storia castyana in arrivo in estate ma... ve lo ricordate che giorno è oggi?

Tanti auguri, Casty!!!  :heart:

12
Commenti sulle storie / Re:Operazione 31.12
« il: Martedì 22 Apr 2025, 21:40:36 »
Bellissima storia, la ricordo con affetto non soltanto per il protagonismo di Basettoni (cosa rara da vedere) ma anche per come sia stato delineato in maniera vivida il suo senso di colpa, la sua frustrazione del momento e la sua paura di essere non più un faro per il commissariato di Topolinia quanto un peso, non più adatto al suo incarico.
Come se quel malinteso iniziale gli aprisse le porte di un inesorabile declino che lo avrebbe portato, presto o tardi, a perdere la fiducia dei suoi collaboratori.

Mi sono piaciuti molto, inoltre, anche il modo in cui Topolino e Manetta si sono messi d'accordo per essere sicuri di coinvolgere Basettoni a sua insaputa e la narrazione parallela con Gambadilegno e company intenti ad organizzare uno dei loro classici colpi.

13
Qualcuno ha già tra le mani il nuovo "Risatissima"? 

E se sì, può condividerne il sommario?  :)

14
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2025
« il: Martedì 22 Apr 2025, 16:10:29 »
Molto interessante l'editoriale del direttore, che preannuncia l'inizio del ciclo di episodi autoconclusivi dedicati a Gambadilegno (con relativo ritorno in quel di Ducktopia) e la nuova storia di "Novecento" a distanza di quasi venti anni dalla sua prima pubblicazione su Topolino.

Mi fa piacere leggere, nell'anteprima, il ritorno di disegnatori come Cugliari e Percoco, di cui il primo in un racconto in due tempi.

15
Commenti sugli autori / Re:Luca Usai
« il: Domenica 20 Apr 2025, 19:39:14 »
Vedo che la discussione su Luca Usai conta appena tre messaggi e penso sia giusto risolverare questo topic, specie a distanza di tanti anni dall'ultima risposta.

Si tratta di un bravissimo disegnatore, dallo stile fluido e dinamico nei movimenti dei personaggi e di cui apprezzo in particolare la vividezza degli sguardi che riesce a delineare.
Gli occhi dei suoi personaggi, infatti, brillano e sembra che si possa leggere dentro la loro anima, di quanto sono comunicativi ed espressivi.
Ogni sua storia è una gioia per gli occhi e sono sempre felice di ritrovarlo sulle pagine del Topo.

Tra le sue opere disneyane ricordo, in particolare, con affetto la storia di "Zio Paperone e il tesoro di Capitan River" apparsa sul libretto una decina di anni fa ma anche opere fresche e recenti quali "Topolino e il mistero dei giganti", "Paperino baciato dalla (s)fortuna" scritta da Luca Barbieri e il racconto con lo Zione scritto da Alessandro Sisti di ambientazione veneziana.

Pagine: [1]  2  3  ...  311 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)