Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
TopoOscar 2024
Le discussioni più interessanti
Le nostre recensioni
4 | |
2 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
3 | |
5 | |
4 | |
4 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |

Post recenti

1
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« Ultimo post da Melus il Oggi alle 01:31:50 »
Gli autori dovrebbero scrivere qualche storia specifica per 'storicizzarlo' meglio e farlo entrare più 'convintamente' nella Famiglia dei Paperi.
Sono d'accordo, una storia sul passato di Gedeone mi piacerebbe molto.
2
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« Ultimo post da Cornelius il Oggi alle 00:54:24 »
Se vogliamo qui https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2275-1 c'è anche il presunto padre del topastro...
Però sono degli alter ego: sebbene Topolino non cambi nome, Minni è Menny McTop

Paperone, Ortensia e Matilda                a     Fergus de' Paperoni     (sebbene in cielo)
E Gedeone?
Gedeone, Gedeone... per quanto lo reputi ovviamente fratello di Paperone, probabilmente nato dopo la sua partenza dalla Scozia, non lo vedo come il più piccolo dei McDuck, fratellino minore di Ortensia e Matilda con due genitori già anziani come Fergus e Piumina.

Ottima figura (per quanto poco utilizzata) nel panorama editoriale paperopolese ma mai presente nelle storie italiane o straniere che si rifacciano a quel periodo scozzese, sia passato che presente (come i ritorni al castello di famiglia abitato da Matilda). Bisognerebbe riscrivere la storia dei de' Paperoni in Calisota, con l'arrivo del fratellino più piccolo che, almeno in teoria, doveva esser preso sotto l'ala protettrice del fratello più grande.

Ad ogni modo lo aggiungo, per quanto poco convinto. Non tanto della sua consanguineità ma della sua 'scozzesità'.
Come fosse si un fratello ma del tutto estraneo all'ambiente originale. Una specie di fratello 'adottivo'. Gli autori dovrebbero scrivere qualche storia specifica per 'storicizzarlo' meglio e farlo entrare più 'convintamente' nella Famiglia dei Paperi.
Ma saranno davvero interessati?   :innocent:
3
Collezionabili Disney / Re:Oggettistica varia
« Ultimo post da Cornelius il Oggi alle 00:30:52 »


4
Collezionabili Disney / Re:Oggettistica varia
« Ultimo post da Cornelius il Oggi alle 00:11:02 »
                                                               

Mentre i tre poster di Pippo, Paperone e Topolino, dati agli abbonati del Topo negli anni '60, sono probabilmente stati ritagliati per essere incorniciati, su una pagina fb dei Collezionisti Disney sono usciti fuori questi altri tre poster, grandi 130 x 88, visibili in questo post e in quello successivo. Io non ricordo di averli mai visti, né alle fiere né su ebay. Il collezionista scrive che si conoscevano i primi tre e si dava per scontato che esistesse anche un quarto, quello di Paperino (sebbene nessuno lo avesse mai visto).

Adesso escono fuori anche un quinto e un sesto poster: quelli di Paperina e di un Bassotto con, addirittura, Ottoperotto!
Il proprietario dice che questi ultimi tre (compreso Paperino) erano per i rivenditori della Coca Cola (forse più grandi rispetto a quelli dati agli abbonati). Dunque acquistabili (forse) solo con la famosa bevanda. Da notare le stecche superiori con gancetto.



5
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« Ultimo post da Rrr il Giovedì 20 Mar 2025, 22:30:12 »
Limido?
6
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« Ultimo post da Samu il Giovedì 20 Mar 2025, 22:22:51 »
7
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« Ultimo post da MB il Giovedì 20 Mar 2025, 21:36:41 »
Alessandro Perina?
8
Commenti sugli autori / Re:Il copertinista preferito
« Ultimo post da Apatico Volontario il Giovedì 20 Mar 2025, 21:20:44 »
Ghiglione anni '90, senza dubbio.

Poi Carpi/Santillo che lo precedettero, quindi Sciarrone e Mastantuono (con Artibani, pare) che ne presero il testimone.
Ricordo anche un paio con Paperotto di Barbucci molto belle.
Negli anni muciani e depoliani Cavazzano o Faccini ne hanno realizzato varie degne di menzione, ma in maniera poco organica. Comunque, al netto degli abietti strilli appiccicati con Paint, in quegli anni le copertine sono quasi sempre carine.

In anni recenti, Mottura senza dubbio. Ma amo molto il Paperino frecceriano del 3576.

Le copertine della Golden e Silver Age (da Vergani alle marachelle di Perego) sono sempre graziose, anche se non brillantissime.
Le pochissime eccezioni di Scarpa o Cavazzano non fanno testo.
Quanto all'era Rota, sì, belle, ma anche monocorde. Gli preferisco quelle che ha realizzato per le altre testate.

Atroci quelle di fine anno '80-primi '90 con le fotografie (non tutte, magari, ma quasi).
9
Qualche anno fa avrei risposto a colpo sicuro: sì.

Ultimamente, però, ha preso una deriva tendente al virtuosismo estremo, che a volte lo rende poco leggibile, un po' tipo il Lavoratori di alcune sue storie recenti.
10
Off Topic / Re:Le vostre opere
« Ultimo post da Samu il Giovedì 20 Mar 2025, 21:02:49 »
Complimenti a Samu per il precedente disegno ;;D!
Ne approfitto per postare il mio ultimo disegno.
Inventori a confronto!
Grazie e complimenti a te per i tuoi simpatici disegni, come quest'ultimo.  :)

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)