Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Post recenti

1
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« Ultimo post da MB il Oggi alle 14:20:24 »
Testo:
Sintesi a matita della prima storia ripassata per Romano Scarpa nel lontano 1957, omaggio al Grande Collega che mi ha iniziato.
2
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« Ultimo post da MB il Oggi alle 14:15:42 »
Visto che Luciano Gatto partecipa ai commenti ne ho ricopiati il più possibile
Testo: E non finisce qui!
— con Sabina Scarpa.
Tutte le reazioni:
216
Commenti
Mariapatrizia Panaro
E c'è il mitico gatto!
9 a
Luciano Gatto
Questo disegno è solo in matita.
9 a
Mariapatrizia Panaro
ma è bellissimo lo stesso!
9 a
Simonetti Chiara
Da una matita fai nascere un capolavoro caro Luciano Gatto!
9 a
Luciano Gatto
Ma no, Chiara, é un semplice disegno, mia passione da sempre DISEGNARE.
9 a
Simonetti Chiara
Però tu ci metti il cuore nei tuoi disegni per questo sono stupendi!
9 a
Luciano Gatto
Cerco sempre di dare un'anima ai miei disegni per non fare solo Grafismo.
5 a
Luciano Gatto
Rivedendo certi commenti cerco di dare indicazioni su come procedo nel pensarli, ma per me esce facilmente e naturalmente.
5 a
Simonetti Chiara
Luciano Gatto in fondo sei tu l'artista!
5 a
Aldo Fici
Bellissima dedica, grande Luciano!!!
9 a
Calorclima Ciampini
Grande Luciano Gatto
9 a
Simonetti Chiara
Però non ho capito cosa c'entra lo scarpone tra le nuvole ???
9 a
Aldo Fici
La R e la S con lo scarpone, sono un omaggio al grande Romano Scarpa.
9 a
Simonetti Chiara
Aahhh adesso ho capito!
9 a
Alessandro Scialpi
che meraviglia! grande Luciano Gatto
9 a
Sabina Scarpa
Hey... Ma io chi sono? Atomino??? ;))) grazie caro Luciano
9 a
Luciano Gatto
Sei chi vuoi essere, Sabina. Il tuo nome si è inserito lì per caso.
9 a
Luciano Gatto
Sono contento che mi chiedano sintesi delle prime storie realizzate con tuo padre. Un bell'omaggio in sua memoria da parte mia e di chi richiede questi disegni.
9 a
Simonetti Chiara
Scusa se te lo chiedo ma potrei anch'io richiedere uno di questi disegni per favore Luciano Gatto?
9 a
Luciano Gatto
Tutti possono chiedermi dei disegni su un tema particolare, se troviamo l'accordo si procede.
9 a
Luciano Gatto
La mia email é: lucianogatto1@virgilio.it
9 a
Simonetti Chiara
Ma questa è una notizia fantastica!!!!!!! Grazie mille Luciano Gatto 󾰀󾰀󾰀󾰀󾰀󾰀 !!!
9 a
Chris Sobieniak
Excellent work!
9 a
Alessandro Gottardo
BEEEELLLOOOOO!!!!
9 a
Francesco Gerbaldo
Emozionante! Grazie Luciano Gatto
9 a
Massimo Totti
bello!
9 a
Simonetti Chiara
Scusi se lo chiedo, un mio amoco mi a chiesto di chiederle quanto vuole per un Disegno Signor Luciano Gatto!
9 a
Luciano Gatto
Varia in base al formato, alla complessità della realizzazione, del numero di personaggi e del tempo necessario per la ralizzazione. Comunque è meglio contattarmi via email perché, se accetto la commissione, applico normalmente delle regole di visione … Altro...
9 a
Simonetti Chiara
Comunque io ho scritto un paio di mail e lei non mi ha risposto!
Non volevo essere scortese, comunque grazie per avermi risposto!!
9 a
Simonetti Chiara
Grazie mille per avermi risposto!!! Buona notte Signor Luciano Gatto!
9 a
Stefano Ligas
che meraviglia Lucià.. quanti ricordi i tuoi tratti... mi hai fatto, e mi fai, sempre sognare...
9 a
Gianni Fioretti
...che meraviglia.:
Ammetto che non conoscevo Atomino Bip Bip.. l'ho scoperto solo di recente con la "rispoleverata" che Casty ha fatto del personaggio ...
..questo disegno è meraviglioso.............gran de maestro.
5 a
Graziella Pagnin
Bellissimi come sempre 👏👏👏bravissimo .
5 a
26 di 34
Accedi o iscriviti a Facebook per connetterti con amici, familiari e persone che conosci.
EDIT: Sabrina Scarpa è la figlia di Romano Scarpa
3
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« Ultimo post da MB il Oggi alle 14:02:24 »
La prima immagine è senza testo.
La seconda ha come testo: Un altro omaggio all'Amico Romano Scarpa.
4
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« Ultimo post da MB il Oggi alle 13:34:19 »
Testo:
Un piccolo omaggio ad un grande collega.
5
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« Ultimo post da MB il Oggi alle 13:31:58 »
senza testo, credo siano ex immagini di profilo
6
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« Ultimo post da MB il Oggi alle 13:27:37 »
Collabori qualcun altro che posso fare poco: non ho facebook
7
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« Ultimo post da MB il Oggi alle 13:26:51 »
Immagine di profilo:
8
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« Ultimo post da MB il Oggi alle 13:22:42 »
Un altro disegno di Luciano Gatto, accompagnato dal testo:
La tempera del piatto di Natale 1988, scartata dalla redazione di Topolino, è stata rielaborata e distinta dalla prima realizzazione in molti particolari ed appena finita: eccola...
Fotografata con IPad essendo nel formato pagina di cm 30 per 40.
9
Le altre discussioni / Siti utili
« Ultimo post da MB il Oggi alle 13:08:45 »
Buongiorno a tutti, qui raggruppo tutti i siti disney. Per qualunque aggiunta scrivete nelle risposte e provvederò ad aggiornare il post. Per favore mettete il topic in primo piano.
IL PRINCIPALE è https://inducks.org
FORUM
Ex forum: The Disney Comics Forum (Dfc). Il vecchio link era http://dcf.outducks.org , ma ora non funziona più. il messaggio di chisura è leggibile qui: https://web.archive.org/web/20160104235133/http://dcf.outducks.org/ . Il tutto è recuperabile qui su https://inducks.org/fr/richard/dcf. Lingua inglese.
https://www.papersera.net/forum                            dal sito https://www.papersera.net                     italiano
https://www.anni70.net/forum/viewforum.php?f=8                                                                            italiano
https://featherysociety.proboards.com                    ospitato da https://www.proboards.com             inglese
http://picsouman.free.fr/forum/forum.php               dal sito http://picsouman.free.fr                          francese
https://www.ojodepez-fanzine.net/latiacomforo      dal sito https://www.ojodepez-fanzine.net          spagnolo
WIKI FANDOM (oltre a https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale e a https://nonciclopedia.org/wiki/Pagina_principale)
https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/PaperPedia_Wiki                                                     italiano
https://scrooge-mcduck.fandom.com/wiki/Scrooge_McDuck_Wikia                                         inglese
https://kalleankasverige.fandom.com/sv/wiki/Kalle_Anka_Sverige_Wiki                                  svedese
https://komix.fandom.com/el/wiki/%CE%9A%CE%9F%CE%9C%CE%99%CE%9E_Wiki      greco
BLOG
https://ecodelmondo.blogspot.com                                                     italiano
https://retronika.blogspot.com/search/label/fumetti%20disney           italiano
https://ilbatrifugio.blogspot.com/                                                         italiano
https://inducks.org/news.php                                                              inglese
SITI SUGLI AUTORI GESTITI DAGLI AUTORI STESSI
https://www.silviaziche.com/                     italiano
https://www.corradomastantuono.com/    italiano
http://www.luciano.gatto.name/                italiano
SITI SUGLI AUTORI GESTITI DA ALTRI
https://www.romanoscarpa.net/                                      italiano
https://www.lucianobottaro.it/                                          italiano
http://www.fumettiestorie.com/ (Giorgio Pezzin)             italiano
FACEBOOK
https://www.facebook.com/Comicsblog.it/                      italiano
https://www.facebook.com/luciano.gatto.31                   italiano AIUTATEMI A SALVARE TUTTE LE SUE IMMAGGINI CHE LE SATA CANCELLANDO!
INSTAGRAM
https://www.instagram.com/paperpediawikiofficial/        italiano
SITI UFFICIALI
https://www.topolino.it/                 italiano
ALTRO
http://www.carlbarkscomicbookart.dk/   inglese
http://perunamaa.net/                            svedese
10
Topolino / Topolino 3608
« Ultimo post da Kim Don-Ling il Oggi alle 12:02:03 »
Recensione Topolino 3608


 Se il successo di una pubblicazione si misura dalla sua risonanza, possiamo affermare senza dubbio che Topolino 3608 si appresta ad essere uno dei maggiori risultati di vendite del settimanale, almeno per quanto concerne la sua storia recente.

 In questi giorni, infatti, non c’è mezzo di comunicazione – dai quotidiani locali ai telegiornali nazionali – che non si stia occupando dell’iniziativa varata in occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali“. Una iniziativa che ha previsto la pubblicazione di ben 5 varianti diverse di Topolino 3608: una versione nazionale, distribuita in tutta la penisola e destinata agli abbonati, e ben 4 versioni regionali, nelle quali la prima storia pubblicata è stata tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. I libretti sono disponibili nelle edicole della regione corrispondente oltre che, naturalmente, sul sito ufficiale di Panini Comics.

 Il pubblico sembra avere molto apprezzato tale proposta, tanto che l’editore ha dovuto annunciare che le copie regionali, inizialmente esaurite dopo un solo giorno dall’uscita del numero, verranno ristampate – forse anche deludendo qualche accaparratore e speculatore. Ma non è solo dall’alto volume di vendita delle varianti che si registra la buona riuscita di questa trovata pubblicitaria; va infatti segnalato come siano piovute richieste dalle molte parti d’Italia escluse in questa occasione di realizzare copie dedicate alle loro “lingue locali”. Il consenso e l’attenzione ottenuti ci fanno credere che l’iniziativa sarà replicata e trapelano voci che potrebbero essere già in lavorazione nuove versioni dialettali.

 In fondo, i dialetti tuttora esistenti nel nostro Paese sono innumerevoli e si potrebbe attingere quasi all’infinito da questo patrimonio culturale. Una riscoperta che ci fa comunque notare la controtendenza in essere rispetto a quanto accadde nel Secondo Dopoguerra, quando l’arrivo della televisione (e di certe sue trasmissioni) e anche la larghissima diffusione di Topolino formato libretto contribuirono all’affermazione della lingua italiana lungo tutto lo Stivale.

 
Non perdiamo comunque l’occasione di riscoprire anche qualche parola ricercata in italiano![/size][/i]

 Archiviata questa lunghissima premessa, viene abbastanza spontaneo domandare: il contenuto delle storie proposte farà sì che qualche lettore, fra quelli qui occasionalmente raggiunti, prosegua nell’acquisto del settimanale? Qualche dubbio su di una risposta affermativa, purtroppo, aleggia: il libretto raggiunge la sufficienza grazie ad una prevalente componente umoristica – invero piuttosto rara negli ultimi tempi – ma manca probabilmente un’avventura più complessa e incisiva. Curiosa anche la scelta di inserire fra le storie pubblicate la seconda puntata di una serie già lanciata quasi due anni fa, invece di un potenzialmente più invitante primo episodio di una nuova saga.

 La vicenda che apre il libretto, come detto l’unica che abbia goduto della traduzione nei dialetti precedentemente elencati – traduzione curata da linguisti docenti delle Università delle città coinvolte – può dirsi comunque piacevole e divertente. Zio Paperone e il PdP 6000 si inserisce nel classico filone che vede la Banda Bassotti cercare di prevalere sulle difese tecnologiche insuperabili realizzate da Archimede per la salvaguardia del Deposito. La trama di Niccolò Testi scorre via lineare con qualche simpatica gag, mentre i disegni di Alessandro Perina sono garanzia di un ottimo risultato.

 
Un intramontabile inseguimento

 Lo stesso sceneggiatore firma anche una delle storie centrali del numero, Manetta e l’imprendibile Banda del muro. Pur trattandosi di un’indagine condotta dal Commissariato di Topolinia, più che un giallo ci troviamo a leggere un’avventura portata avanti su un registro comico abbastanza gradevole ma che presenta la sua falla maggiore nello svelamento del mistero, oggettivamente poco credibile. Marco Mazzarello alle matite fa un buon lavoro, in particolare nella rappresentazione del simpatico detective partner dell’ispettore: ci resta la curiosità di sapere se ritornerà anche in altre future occasioni.

 Un’altra storia dal sapore classico è Paperino e il pulsante annullante, scritta da Giovanni Eccher e disegnata da Paolo De Lorenzi. Non è Archimede stavolta, ma suo nipote Newton l’ideatore di una strabiliante invenzione che, consegnata nelle mani di Paperino, darà origine ad una serie di buffi disastri (per noi che osserviamo da lontano). Una spassosa serie di gag ci conduce fino ad una morale finale che, comunque, non guasta né appare posizionata in maniera artificiosa. Molto telefonata è invece la conclusione di Gastone al contrario, dove neanche i guizzanti disegni di Blasco Pisapia risollevano una breve scritta da Tito Faraci che lascia soprattutto una forte sensazione di già visto, anche più e più volte.

 
L’originale soluzione adottata per il titolo nella prima tavola

 L’ultima avventura del libretto è, infine, Flight 008, secondo episodio della seconda stagione ambientata nelle Isole della Cometa. Pur gettando qualche base per lo scioglimento di alcuni nodi intrecciati nelle precedenti puntate, permane nella sceneggiatura di Pietro Zemelo soprattutto un’aura generale di mistero, alimentata probabilmente da un lato dall’utilizzo di personaggi non canonici (ma molto simili a loro e fra loro), dall’altro dalla colorazione grigiastra di Irene Fornari che ammanta tutto il paesaggio dell’arcipelago dove si svolge l’azione. Tutto o quasi, perché volando al di sopra delle nuvole come accade a Mick e Maya si avverte subito un senso di libertà in aperto contrasto con i toni cupi e oppressivi presenti invece a terra. Un effetto del quale va reso merito anche a Nico Picone, autore di tavole articolate, mai banali, molto ben riuscite. La fine dell’episodio giunge comunque lasciando ancora molti interrogativi in sospeso, ragione per cui non resta che attendere la prosecuzione e sospendere il giudizio sulla trama fino alla conclusione della serie.

 Per quando riguarda le rubriche del numero, oltre ad una nuova lezione di Andrea Malgeri che spiega come disegnare i Bassotti (stavolta di profilo), segnaliamo due interviste. In apertura, la parola va al Professor Riccardo Regis, coordinatore del progetto protagonista di questo libretto, che ci spiega il rapporto fra lingue e dialetti in Italia; in chiusura, spazio al fumettista e youtuber Alessandro Perugini, in arte Pera Toons, che racconta la sua trasformazione da lettore ad autore di nuvolette parlanti (e non solo).



Voto del recensore: 3/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2025/01/19/topolino-3608/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)