Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Samu

Pagine: [1]  2  3  ...  202 
1
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Sabato 23 Set 2023, 18:42:30 »
Samu, continui a fraintendere, il senso del messaggio è che durante la direzione De Poli c'erano quasi solo storie di Paperino, Paperone e Topolino e che ora c'è più diversificazione.
Francamente, non ho notato una grande differenza tra la direzione attuale e quella precedente del settimanale in questo ambito e non sono d'accordo col fatto che durante la gestione De Poli ci fossero quasi solo storie dedicate ai tre personaggi principali, lasciando agli altri interpreti disneyani un piccolo margine di titolazione delle proprie avventure.
Ho preso tre numeri a caso della mia collezione, appartenenti a tre annate differenti della precedente direzione (il #3065, il #3121 e il #3203) e accanto alle storie intitolate ai grandi personaggi succitati si trovano anche storie dedicate a Dinamite Bla, Gastone, Eta Beta, Qui, Quo, Qua, Nonna Papera, Indiana Pipps e Paperina.
Mi ricordo inoltre che quando seguivo il libretto negli anni della gestione De Poli non captavo il fastidioso problema della sovraesposizione dei soliti volti noti nelle intitolazioni delle storie sollevato da R7cky, ma penso sia anche una questione di percezione e molto sinceramente, ribadisco il concetto secondo cui non ho mai dato troppo peso a questo fattore nel mio approccio alla lettura del giornale.
Se una storia è bella, lo è a prescindere dal fatto che sia intitolata a Zio Paperone o a Musone e io piuttosto che leggere un'avventura intitolata ad un personaggio secondario (che magari può destare curiosità per il "fattore novità") la quale non si rivela godibile né soddisfacente, beh... preferisco mille volte leggere una storia intitolata a Paperino o a Topolino ma che sia fatta come si deve.

Ho concluso l'arringa, pace e bene a tutti!
 :P

2
Testate Regolari / Re:Thriller Collection - Discussione Generale
« il: Sabato 23 Set 2023, 16:00:56 »
Per quanto abbia entrambe le storie (qui riunite in un titolo al presente) "Tutto questo accadrà ieri" e "Tutto questo accadde domani" nelle versioni Super DeLuxe (collana di cui ho comprato solo tre numeri, questi di Casty e Bonfatti e il fantastico "PK Time Crime DD" di Artibani e Mottura) credo che prenderò anche questo cartonato della Thriller Collection in cui le due storie sono per la prima volta riunite e dove immagino ci saranno redazionali molto interessanti.
E non dimentichiamoci che oltre a Tutto questo accadde domani e Tutto questo accadrà ieri verrà inserita all'interno del nuovo volume della Thriller Collection anche la storia Che Avventure, Topolino! la quale troverà proprio all'interno del suddetto albo la sua prima ristampa essendo stata pubblicata in precedenza soltanto sull'album di figurine "Topolino Sticker Story" uscito ormai cinque anni fa!

3
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Venerdì 22 Set 2023, 17:58:10 »
Samu, Ricky intendeva quello infatti, hai frainteso. ;D

Comunque fosse per me potrebbero benissimo starci solo storie di Paperino e Paperone. :P
Beh, mettere sullo stesso piano il numero di storie dedicate a Newton (una soltanto) contro le trentacinque intitolate a Pico che ho contato essere state pubblicate durante il periodo di direzione di Valentina De Poli non mi trova molto concorde e da ciò è dipesa la mia ipotesi per cui pensavo avesse sbagliato a citare personaggio.
Per il plurilaureato paperopolese fu anche ripresa una serie a lui intitolata, ovvero "Pillole di Pico" (nata sotto la gestione Muci e recentemente ripresa da Alex Bertani), per cui fatico a considerarlo un personaggio relegato, durante la precedente gestione del settimanale, "ai margini del giornale" come era Newton prima del suo significativo rilancio del 2020 sotto l'attuale direzione di Topolino.

Comunque, lasciando da parte i numeri e le statistiche penso che la cosa più importante in una storia è che essa sappia dimostrarsi una bella lettura a prescindere dal personaggio a cui è intitolata.
Posto che apprezzo una certa varietà nel titolare personaggi diversificati tra loro, ciò che ho sempre gradito in misura maggiore è l'inserimento di un parco personaggi vario all'interno di una stessa storia, dove magari si possono generare delle interazioni interessanti e per certi versi nuove e dare così risalto anche a figure dell'universo disneyano che non assurgono al ruolo dei protagonisti ma che possono comunque essere delle buone spalle per i main character della rivista (Paperino, Topolino, Zio Paperone...) fiancheggiando questi ultimi e donando un pizzico di brio e freschezza in più alle classiche storie di Paperi e Topi.

4
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Venerdì 22 Set 2023, 16:04:37 »
Sinceramente trovavo il fenomeno molto più fastidioso sotto la direzione De Poli. Quanti titoli erano dedicati a characters secondari come Newton o Pico, anche Gastone ha avuto molte storie a lui intitolate. E secondo me si potrebbero fare molti altri esempi.
A Newton erano dedicati molti titoli durante la direzione di Valentina De Poli?  :confused2:

Mi sa che ti confondi con qualche altro personaggio, visto che il rilancio del nipote del Pitagorico è avvenuto sotto la gestione di Alex Bertani e che negli anni della precedente direzione a Newton fu dedicato un solo titolo: questo.

5
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Giovedì 21 Set 2023, 14:12:38 »
Sul Topolino 3541 (in edicola dal 4 Ottobre) verrà pubblicata "Topolino e l'avventura a scatti", una storia la cui particolarità sta nel fatto di essere stata disegnata da ben quattordici autori diversi.
Alla storia è inoltre dedicata la copertina variant del numero, disegnata da Andrea Freccero.

Ho appreso dell'iniziativa dalla pagina Facebook del forum, che a sua volta ha condiviso la presentazione di questa storia dalla pagina ufficiale del Romics.

6
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Martedì 19 Set 2023, 18:37:16 »
Editoriale di Topolino 3539 e anteprima del numero successivo.

Le foto sono tratte dalla pagina Facebook del forum.

7
Testate Regolari / Re:Thriller Collection - Discussione Generale
« il: Domenica 17 Set 2023, 13:57:48 »
Ecco l'immagine di copertina del quarto numero della Topolino Thriller Collection, in uscita a fine Settembre:

8
Sfide e richieste di aiuto / Re:Consigli per recuperare storie di Amelia
« il: Domenica 17 Set 2023, 11:07:53 »
Ciao, sì esistono alcuni albi incentrati sul personaggio di Amelia e, a tale proposito, ti consiglio di recuperare questo volumetto, che inaugurò la serie delle Topostorie e che presenta una selezione di belle storie dedicate alla fattucchiera che ammalia.
Di altri fumetti con protagonista Amelia ti consiglio questo grazioso volumetto uscito qualche anno fa e poi puoi valutare se ti può interessare quest'altro albo, della serie I Mitici Disney.

9
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« il: Venerdì 15 Set 2023, 15:02:17 »
Tanti auguri a entrambi!

10
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« il: Giovedì 14 Set 2023, 14:32:03 »
Dove hai trovato questa immagine?
L'immagine di copertina del volume su Scarpa è presente sul sito Panini.

11
Sistemato anche qui... perdonate, ma non è un errore dipeso solo da me...  :rolleye:

Voti azzerati.
Grazie per avere corretto l'errore.

Anche in questo quarto di finale si ha davanti uno scontro tra due storie semplicemente stupende.
Ho deciso di assegnare il mio voto a Topolino e la casa dai Dipinti che fingono per l'emozione che la lettura di questa storia mi ha trasmesso ai tempi dell'esordio sulle pagine del libretto e che continua a regalarmi ogni volta che rileggo questo capolavoro.
Una storia intensa, intrigante, misteriosa, con un alone di incertezza ed un'atmosfera thrilling che permeano buona parte di quella che sembra essere una vicenda fortemente connotata da tinte horror e che, invece, si disvela al lettore come una splendida fiaba che racconta del superamento della depressione da parte del pittore che ha dipinto i quadri del titolo e di come non sia mai troppo tardi per darsi una nuova possibilità e ritrovare il "sole", quella felicità e gioia di vivere che il nostro sembrava avere perduto per sempre.
Mi ha fortemente colpito il ritratto che emerge dalla caratterizzazione di Odoardo, una vera e propria figura tridimensionale in grado di restituire una bella emozione ai due interpreti della storia (Topolino e Pippo), ai suoi stessi dipinti ed infine al lettore che non può rimanere indifferente di fronte alla sua umanità e al suo ritrovato stato di benessere, condiviso insieme agli affetti della moglie e della sua famiglia.
Che perla!  :heart:

12
Pac, mi sa che qua c'è un errore!

Al posto di Bambolier (che è già stata eliminata) ci dovrebbe essere La casa dai Dipinti che fingono.

13
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« il: Martedì 12 Set 2023, 15:14:35 »
Buon compleanno a Andy!

14
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Lunedì 11 Set 2023, 16:47:32 »
Editoriale di Topolino 3538 e anteprima del numero 3539.

(Le foto sono tratte dalla pagina Facebook del forum.)

15
Il sito del Papersera / Re:20 anni di Papersera!
« il: Domenica 10 Set 2023, 15:09:49 »
Correva l'anno 2014. Avevo finito da poche settimane gli esami di terza media e mi trovavo a gironzolare in un'edicola della mia città mentre mio padre comprava il suo consueto giornale.
Io non sapevo che cosa prendere. In quell'ambiente colorato e variegato fatto di riviste, quotidiani, album da disegno, pennarelli e tante altre cose mi attraeva tutto e niente.
Ad un certo punto, mio padre ebbe l'intuizione: "Guarda! C'è Topolino!" (chiaramente il fumetto, non il personaggio in carne ed ossa!  :rotfl:) Lo prendiamo?
Lì per lì ci pensai un attimo, era da tanto che non leggevo il giornalino che invece da bambino, all'età di 5-6 anni, aveva rappresentato per me uno spazio piacevole di lettura in compagnia dei teneri personaggi Disney.
Comprai quel numero memore dei bei ricordi che mi legavano al giornalino negli anni dell'infanzia e, poiché era estate, pensai che un qualcosa di leggero come un numero di "Topolino" potesse essere un buon passatempo per trascorrere un pomeriggio in serenità e spensieratezza.
Sulle prime, non pensavo assolutamente che avrei dato seguito a quell'acquisto.
Il fatto di avere comprato quel "Topo" credevo sarebbe rimasto un caso isolato o comunque da rinnovare una tantum, senza una cadenza precisa né, tantomeno, fissa.
Invece, a partire da quel numero qualcosa era scoccato in me, mi ero appassionato alla lettura di quel giornalino e mi convinsi di ritornare a seguire più spesso quel caro amico d'infanzia ritrovato un po' per caso.

Dopo un paio di settimane passate a leggere i numeri che via via, settimana dopo settimana, uscivano in edicola mi balzò in mente l'idea di cercare in rete dei siti che parlassero di Topolino ed ecco che, tra gli altri, scoprii una piattaforma in cui venivano sviscerati, commentati e analizzati quei numeri che io stesso leggevo.
Frequentando quel luogo virtuale popolato da tanti appassionati della materia avevo così modo di sentire delle voci diverse dalla mia su una stessa esperienza di lettura, in alcuni casi simili ai miei giudizi mentre in altri, come è naturale che sia, decisamente più discordanti.
Avevo conosciuto il Papersera, un forum da cui traspariva appieno l'amore, la passione e la competenza in fatto di personaggi, autori e storia del giornalino che muoveva i suoi partecipanti a creare discussioni accese, vivaci botte e risposta, incessanti confronti su qualsiasi aspetto riguardasse il mondo dei fumetti Disney.
Dal giorno della mia "scoperta" del sito (che scoprii di lì a poco essere on-line dalla bellezza di undici anni fino a quel momento!) sono passati quasi dieci anni e per tanto tempo ho usufruito dei suoi contenuti in qualità di semplice spettatore.

Per diversi anni ho sfruttato in modo silenzioso le conoscenze di coloro che vi partecipavano attivamente interagendo tra loro per farmi una cultura su quell'universo disneyano che, all'epoca, mi sembrava un muro insormontabile da scalare per avere una idea quantomeno buona e non approssimativa dei suoi autori migliori, delle storie più belle che ne hanno accresciuto il mito, di tutto il parco personaggi che lo compone, di che cosa valesse la pena conoscere e approfondire e cosa no.

Alla "scuola del Papersera" mi sono istruito e mi sono fatto una cultura su quell'universo disneyano che, pezzo dopo pezzo, tassello dopo tassello, cominciava a rivelarsi ai miei occhi di fanciullo avido e insaziabile di conoscenza in tutta la sua meravigliosa varietà, abbracciandomi di un senso di calore familiare e di casa che ritrovavo puntualmente quando mi interfacciavo, che fosse la prima o l'ennesima volta, alle sue storie migliori e ai suoi più brillanti interpreti autoriali.

Alla "scuola del Papersera" ho potuto finalmente sciogliere quel dubbio che da piccolo (ma anche da più grandicello) mi stuzzicava su quale potesse mai essere quella storia che mio padre, ogni volta che l'argomento di discussione cadeva sui fumetti di Topolino e company, citava con un affetto, un trasporto ed un ricordo vivido e sentito più che mai.
"C'era Paperino che pensava di essere stato arruolato dall'F.B.I. quando invece era un semplice funzionario incaricato di riscuotere le bollette della luce non pagate dagli utenti morosi. E lo sai perché era fermamente convinto di essere un agente dell'F.B.I? Perché c'erano dei corvi, lo ricordo benissimo, che nascondevano la vera sigla dell'ente per cui lavorava. In realtà, lui era dipendente dell'E.B.L. (Esattoria Bollette Luce), altro che agente speciale!
Quanto era divertente quella storia...Se ti capita di ritrovarla, me la fai leggere?"
Così mi diceva ed io, una volta, la ritrovai per davvero grazie a questo forum e ne potei anche leggere un appassionato articolo in una sezione particolare del sito che ne approfondiva i temi, il racconto e soprattutto i pregi di quella storia mitica.
Che alla fine potei leggere e fare leggere di nuovo a mio padre dopo chissà quanti anni dalla sua ultima rilettura su di un fumetto che inevitabilmente andò perduto tanto tempo prima.

Alla "scuola del Papersera" ho seguito quell'appassionante lezione su quella splendida storia cui poi avrei riconosciuto un titolo vero e proprio: "Paperino Agente dell'F.B.I." e mi fece conoscere, o meglio prendere coscienza di quello che a tutt'oggi è il mio autore Disney preferito di tutti i tempi: Romano Scarpa, quello stesso artista che all'età di 5-6 anni mi fece fare un viaggio meraviglioso nelle terre di Ula-Ula alla ricerca di un bonario selvaggio, peloso ma umanissimo.

Alla "scuola del Papersera" mi sono poi finalmente iscritto (da poco, in rapporto agli anni in cui ho usufruito di questo sito in qualità di semplice [i[lurker[/i]) e sono orgoglioso di farne parte, di potere interfacciarmi e confrontarmi giornalmente con persone che condividono la mia stessa passione e che hanno contribuito alla mia formazione e alla mia crescita di lettore, guidandomi alla ricerca del "meglio" e del "più bello" che il mondo dei fumetti disneyani aveva loro regalato nel corso di tanti anni di appassionata frequentazione con Paperi e Topi.

Auguri Papersera e... grazie di tutto quello che mi hai dato e che continui a darmi!  :heart:

Pagine: [1]  2  3  ...  202 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)