8
« Ultimo post da raggiodisole il Giovedì 17 Apr 2025, 21:00:53 »
Questa settimana numero abbastanza vario, ma con qualche storia sottotono.
Il 3621 inizia con una storia di Paperinik, che mi ha abbastanza coinvolto anche se l'incipit è un pelino forzato. Ma, a parte questo, la storia si legge con piacere e il colpo di scena finale non era così scontato. Sempre molto gradevole il tratto di Perina. Per quanto riguarda il finale...chissà se ci saranno altre storie con questa nuova villain.
Ritornano anche i Mercoledì di Pippo e...mi è sembrato di rileggere la storia del Pianeta Inosservabile di qualche mese fa. Ci sono alcune trovate divertenti qua e la (come Eta Beta che diventa l'Uomo del Passato), e i disegni di Barbaro sono davvero riconoscibili, però la storia non decolla davvero.
Il numero prosegue con una storia di Leoni/Moscato, su un'applicazione davvero impertinente. Seppur non sembri nulla di particolarmente nuovo, c'è comunque spazio per dei siparietti davvero efficaci con il vicino odiato del papero, fino ad arrivare alla fantozziana sequenza finale. A mio parere sono proprio i disegni che danno forza alla storia, davvero dinamici e espressivi. Perciò se può sembrare la solita storia di Paperino, ben venga!
A questo giro, invece, la storia estera non è di Midthun, ma sembra comunque di leggere, visivamente, una sua storia. Paperino vuole partecipare ad un concorso floreale ma non sa come occuparsi dei fiori, poi vince per una casualità improvvisa. Forse troppo improvvisa.
Continua la saga di "Terravento" con il suo secondo capitolo, e sembra di entrare più nel vivo della storia, con atmosfere simili a Star Wars /Dune/Mad Max. Davvero molto cinematografico l'inseguimento. In generale il world building è la cosa più interessante, ma per il ritmo della narrazione sembra che non ci sarà il giusto tempo per narrarne a sufficienza. Ottimi i disegni di Ferracina, con un tratto sottile ma tagliente allo stesso tempo quando si tratta degli ambienti.
In generale un numero che si fa leggere, con alcune risate qua e la e qualche mistero nascosto. Molto interessante la storia inedita di Zio Paperone sul suo mensile dedicato, che ho preso catturato anche dal nome che la sceneggiava. Ho apprezzato i suoi libri in gioventù e non vedo l'ora di ritrovare la sua penna.