Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Cornelius Coot

Pagine: [1]  2  3  ...  776 
1
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Oggi alle 14:43:36 »
Anteprima del n. 3515

2
Topolino / Re:Topolino 3514
« il: Oggi alle 14:40:48 »
Quant'è lungo il finale di Gli Evaporati?
32 pagine + 2 di riassunto
Puoi condividere editoriale e next sul topic delle Anteprime? Grazie.
Vado!   :thankYou:

3
Topolino / Topolino 3514
« il: Oggi alle 14:06:53 »
                                                                                                                      STORIE
_______________________________________________________________________________________________________________________________________

Siamo Serie! Stagione 2 - Una Papera in Giallo   (episodio 1 di 4)                                                                      25   tavole
Storia di Sergio Badino
Disegni e chine di Silvia Ziche
Colori di Petra Shah Bin Bin Abd Jalil
PaperRugantino, commedia in due Atti    (Atto primo e Atto secondo)                                                20 + 20   tavole
Storia e disegni di Marco Gervasio
Chine di Alessandro Zemolin
Colori di Manuel Giarolli
Paperino e l'amica amaca                                                                                                                                            14   tavole
Storia di Carlo Panaro
Disegni e chine di Valerio Held
Colori di Giulia Castoldi
Gli Evaporati - Ricomparso!   (episodio 5 di 5)                                                                                                         32   tavole
Storia di Bruno Enna
Disegni e chine di Davide Cesarello
Colori di Irene Fornari
One Page - Inventofurbo: la prudenza non è mai troppa                                                                                      1   tavola
Storia, disegni e chine di Enrico Faccini
Colori di Valentina Mauri
One Pages - Il ritorno di Super Pippo : Mantelli - Piani criminosi                                                                  1 + 1   tavola 
Sceneggiatura di Roberto Gagnor                                                                 
Disegni di Stefano Intini
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

                                                                   Variant per Romics e statuina di Super Pippo della serie Gold
                                                         

                                                                                                 

                                                                                                         SERVIZI  e  RUBRICHE
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Buio in salotto! - Dagli Archivi   (Marco Nucci)
Daje, Rugantì! - Dietro le Quinte   (Barbara Garufi)
Gianmarco Tamberi: "Salto più in alto di... Paperinik!" - Salto in alto   (Fabio Licari)
Ta-dah! Arriva Super Pippo! - Supereroi   (Barbara Garufi)
Tutto su Erick e Dominick! - Protagonisti   (Francesca Agrati)
Traguardo: Milano! - Appuntamenti Panini Tour 2023  (Francesca Agrati)
La soluzione del Mistero! - Nelle puntate precedenti...   (Marco Nucci)
Sguoz, sguoz! Doppioscherzo è di nuovo qui! - Anteprima Fumetto   (Barbara Garufi)
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

COPERTINA
Disegni di Ivan Bigarella
Colori di Mario Perrotta

4
Il Mercatino / Re: La Fumetteria di Cornelius
« il: Domenica 26 Mar 2023, 22:40:06 »
UP !   :-)

5
Commenti sulle storie / Re:Zio Paperone e il ritmo di Teguciaccià
« il: Venerdì 24 Mar 2023, 23:49:30 »
Teguciaccià riprende 'vita' sulla nostra pagina Fb  ;D
https://www.facebook.com/photo/?fbid=587939066711041&set=a.455568119948137
Una storia che meriterebbe una ristampa, come ho scritto su fb, visto che l'ultima risale a 22 anni fa.

6
Collezionabili Disney / Re:Banconote (cartacee e metalliche)
« il: Lunedì 20 Mar 2023, 20:55:12 »
In ebay stanno a 10 euro l'una. Strano che nella banconota di Paperone non ci sia il logo del centenario Disney.

Qualche info su queste banconote Zero Euro Souvenir...    https://zeroeurosouvenir.it/

                                 


7
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Lunedì 20 Mar 2023, 17:30:16 »
Non capisco bene il senso della prossima copertina che inizia a celebrare il centenario della Disney, con un logo che immagino vedremo su tutte le prossime cover del 2023 di ogni testata disneyana. Paperino che scende da una navetta con una bandiera mi ricorda un disegno di Carpi di qualche cartonato anni '60/70 mentre i due scoiattolini potrebbero essere Cip e Ciop, per quanto ipotetici abitanti di un altro pianeta.

Sempre riguardo le copertine del libretto, dal n. 3514 sembra ci sarà una 'rivoluzione' con tutte le storie e i protagonisti immortalati.
Sarà un caso isolato o l'inizio di un nuovo ciclo? Immagino la seconda ipotesi.  In questa confusione vedo che non c'è spazio per il logo del Centanario Disney: l'autore dovrà cominciare a ricavare un piccolo spazio prima della pubblicazione.

Due ritorni importanti nel successivo 3515: quello tanto atteso di Casty con il suo Vito Doppioscherzo e quello inaspettato di Cornelius con, immagino, il seguito dell'Esilio dei Van Coot. A meno che la storia che lo vedrà coinvolto non sia collegata alla saga dello scorso anno ma fine a se stessa, magari egmontiana, tanto per rimettere il personaggio 'in pista' prima del seguito dell'Esilio che potrebbe arrivare più in là.

Anche il 3514 è sicuramente 'pregno' (come la cover): finale degli Evaporati, inizio di Siamo Serie!, i due atti di PaperRugantino con apposita variant (per Romics)... Nei prossimi numeri ne vedremo davvero delle belle, a cominciare da quello in uscita dopodomani sebbene il ritorno di Cimino by Faraci, da me non particolarmente atteso per via della serie in se stessa, sembra non suscitare particolari entusiasmi anche per altre ragioni.


8
Topolino / Re:Topolino 3512
« il: Sabato 18 Mar 2023, 20:13:29 »
A quanto pare, il fatto che a raccontare delle storie ai bambini sia una persona di colore è un insulto razzista inaccettabile, per la Disney...
Soprattutto perché quella persona, almeno nel racconto originale del 1850, era uno schiavo. Non so se questo genere di racconti si sia evoluto in senso temporale, con lo zio Remo che nei fumetti continua a raccontare ma da uomo libero. Ho letto che quando uscì il film nel 1946 (che riprende il romanzo originale), con tecnica mista fra cartoni e attori veri, pur professando armonia e amicizia, non fu ben accolto dalle organizzazioni per i diritti civili in quanto veniva riproposta l'immagine dello schiavo felice (come per la capanna dello zio Tom) quando invece gli schiavi erano stati tutt'altro che felici.

Anche gli afroamericani dell'epoca (l'immediato dopoguerra) vivevano in tutti gli stati del Sud una triste situazione di segregazione razziale che si doveva combattere non con film mielosi e lontani dalla realtà, sia quella ottocentesca che novecentesca. Ad ogni modo Walt Disney pensò di aver fatto comunque un buon lavoro e spinse l'Academy affinché l'attore che aveva interpretato Zio Remus (James Baskett) ricevesse un premio speciale (un Oscar onorario) al di fuori delle categorie ufficiali.

Un'altra ragione per la 'damnatio memorie' potrebbe essere quella riguardante direttamente i rapporti fra i personaggi protagonisti. Non conosco bene il plot ma ho letto che Fratel Coniglietto sarebbe spesso una preda mangereccia di Compare Orso (come i Tre Porcellini con Ezechiele) e questo tipo di narrazioni hanno fatto il loro tempo. Infatti anche Ezechiele e Lupetto sono scomparsi dai fumetti da molti decenni. Per riprendere questi personaggi bisognerebbe cambiare il plot che ha caratterizzato i loro comportamenti.
In questo caso sarei favorevole visto che certe situazioni di 'caccia' le ho sempre viste, anche in tempi non sospetti, come una forma di 'cannibalismo' dal momento che i protagonisti sono comunque degli animali antropomorfi.

9
Testate Regolari / Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
« il: Venerdì 17 Mar 2023, 23:37:48 »
Sicuramente da apprezzare che questa collana alterni saghe famose ad altre meno conosciute. Visto gli inizi non proprio soddisfacenti (a detta dello stesso Bertani), oltre a dimezzare la periodicità (da settimanale a quindicinale) si è pensato di coinvolgere più fasce di lettori, magari stufe di vedere le solite cose che già hanno e invece curiose nel conoscere serie di altri paesi.

Io questa Isola del Mito proprio non la ricordo e forse neanche l'ho mai letta, nonostante abbia i numeri di ZP dove fu pubblicata.
Ho addirittura il Mega 570 dove fu pubblicato il primo episodio nel giugno 2004, non seguito dagli altri che furono ripresi da ZP nel dicembre di quello stesso anno, ricominciando proprio dal primo che però cambiò titolo, visto che sul Mega era uscito come 'Un'isola davvero mitica'.

In realtà 'L'Isola del Mito' è il titolo della sola prima puntata. Le altre otto hanno titoli diversi anche se la serie completa viene ricordata in Inducks con il primo (e forse non solo in Inducks). Il numero 183 di ZP la introduce con tre pagine redazionali di Luca Boschi presentando i primi due episodi. Poi ne usciranno uno per numero. Il tema fantasy è stato sicuramente il motivo per cui all'epoca snobbai queste storie, cosa che in genere faccio anche ora.

Però mi incuriosisce il fatto che, come scrive PaperPedia, questa saga sia stata il più lungo crossover fra paperi e topi dai tempi della Pietra Zodiacale e che gli stessi si alternino nei primi episodi per poi riunirsi negli ultimi. Fra i protagonisti troviamo Doc Static, uno scienziato amico di Topolino molto presente in Egmont e utilizzato da autori italiani solo una volta, in una storia di Sisti di dieci anni fa dove interagisce con Enigm e Marlin (andrò a rileggerla) e Cuordipietra, per fortuna ripreso alla grande anche da noi proprio in questi ultimi dieci anni (l'Ultima Avventura uscì esattamente un decennio fa). Gli altri characters sono i più canonici possibili.
https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/L%27isola_del_Mito#:~:text=L'Isola%20del%20Mito%20(Mythos,disegnata%20da%20C%C3%A8sar%20Ferioli%20Pelaez.

10
Collezionabili Disney / Re:Statuine
« il: Venerdì 17 Mar 2023, 19:42:15 »
Nella seconda di copertina dell'attuale Club dei Super Eroi c'è la pubblicità del Super Pippo Gold, dal 29 marzo in edicola, fumetteria etc. Non è specificato ma considerando che quella data è un mercoledì, immagino che il gadget uscirà con il Topo 3514
Strano che nel precedente numero di Anteprima non sia stato menzionato. Precederà dunque di un mese e mezzo la statuina di Pluto Gold abbinata al numero 5420

11
L'attuale numero in edicola del bimestrale Club dei Super Eroi festeggia il 50° di Paperinika che cade all'inizio di Aprile
                           

12
Collezionabili Disney / Re:Statuine
« il: Venerdì 17 Mar 2023, 13:16:35 »
Con il n. 3520 del libretto uscirà a maggio la statuina Gold Limited Edition di Pluto: sarà la decima della serie, dopo quelle di Topolino, Paperino, Zio Paperone, Minni, Pippo, Paperinik, Qui, Quo e Qua (separati). In seguito dovrebbero uscirne altre quattro: quelle di Paperina, Super Pippo, Eta Beta, Gambadilegno (come Zio Alain su You Tube aveva ipotizzato quando ancora dovevano uscire Minni, Pippo e Paperinik)
                                                                                   https://www.youtube.com/watch?v=bR5konrCkA4

                                                             

                                                 




13
Topolino / Re:Topolino 3512
« il: Giovedì 16 Mar 2023, 18:17:11 »
Un numero sicuramente fra i più attraenti a livello di disegni: alle belle tavole di Facciotto, Cesarello e Franzò si uniscono quelle sempre spettacolari di Guerrini e, per la prima volta in veste disneyana, quelle di Christopher Possenti che mi hanno lasciato a bocca aperta. Calde, piene di atmosfera, diverse da tutte le altre per gli sfondi, i piani inclinati, le prospettive, i particolari ben curati (pavimenti in pietra - spesso sfalsati - in legno, gli interni lussuosi della casa di Pico e quelli più modesti ma comunque caratteristici di quella di  Paperino), gli esterni del faro (sarà quello di Capo Quack o un altro?) come quelli del porticciolo di Quack Town, oltre alle espressioni di personaggi noti e meno noti, se non one shot. Davvero una bellissima sorpresa a livello visivo: credo sia una delle rare volte in cui 'sobbalzo' dal divano per delle illustrazioni quasi da graphic novel. Spero che Possenti continui a collaborare con Topolino: il fumetto disneyano non può che giovarsene

Il Principe delle Sabbie    (5° e ultimo episodio)
Finisce una lunga storia che ha svolto egregiamente il suo compito: soggetto interessante, sceneggiatura scorrevole, ottimi disegni, perfetta utilizzazione di molti personaggi topoliniani (credo una quindicina), riuscita ambientazione nell'Egitto tolemaico con le bellezze di Alessandria ben illustrate (ahimé tutte scomparse, fra terremoti, incendi e distruzioni dei successivi periodi romano, cristiano ed arabo). Operazione riuscita e chissà che non ci sia un bis per questi antenati di Cleopatra.
Paperino e il reclamo del mare
Delle tavole di Possenti ho già scritto. Qui sottolineo la bravura di Stabile nel tirar fuori da situazioni e oggetti quotidiani (in questo caso la giubba di Paperino) cose sempre interessanti che ti fanno pensare perché qualcun altro non ci abbia pensato prima. Vito re della narrazione quotidiana non banale ma molto particolare che ha inanellato l'ennesimo gioiello reso ancor più prezioso dalle straordinarie tavole di un disegnatore novello in campo disneyano.
Gli Evaporati - Senza traccia   (3° episodio)
Fra le incursioni narrative nel recente passato troviamo protagonisti Manetta (in coppia con Rock Sassi) e un Pluto forse mai così ben utilizzato negli ultimi tempi. Queste nebbie gialle sembrano mettere in crisi anche coloro che si pensava fossero diretti responsabili della strana situazione. La 'nuova' Minni resta protagonista centrale di tutta la vicenda, sempre più sicura di se, 'asfaltando' il povero tenente:
a lei questa 'nebbiolina' sembra giovare.
Le pensatone di Fiuto Joe - Cercasi pennuta
L'idea di fare dei corti con protagonista il cane di Dinamite è buona. Il primo però non mi ha convinto. Forse vedrei meglio Fiuto Joe alle prese con antropomorfi piuttosto che con altri animali.
Un C.E.N.T. per il Club dei Miliardari
Anche in questo caso l'idea è buona (Gagnor racconta la giornata in cui entrano per la prima volta nel Club i nuovi miliardari) ma poi lo svolgimento della cosa va a parare un po' qua e un po' là creando più confusione che divertimento o interesse. Guerrini resta un Maestro dell'arte visiva disneyana ma forse esagera un po' con questi 'insoliti animali umanizzati' facendo sembrare il Club più uno zoo che un convegno di tycoon, con tutto il rispetto per coccodrilli, ippopotami, orsi, lupi, cavalli, capre... spesso poco antropomorfizzati. Credo sia questo il 'problema': non tanto  il tipo di animale quanto il livello di antropomorfizzazione, davvero scarso, sebbene riconosca che per alcuni animali la cosa sia più complicata. Però Guerrini potrebbe lavorarci su, visto che è un 'patito' di tipologie animali 'alternative'.

                                                         

14
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« il: Mercoledì 15 Mar 2023, 12:42:58 »
Peccato che il Destino di Paperone (25 euro) uscirà come Special Book e non come DeLuxe, Extra o Gold: oltre 10 euro fanno la differenza, litografia a parte (sicuramente non sarebbe stata inclusa nei cartonati più economici e comunque con prenotazione in fumetteria entro questo mese).

Il Passaggio al Tor Korgat insieme ad altre storie di montagna non è specificato in quale collana uscirà, sebbene il prezzo di 29 euro farebbe supporre un altro Special Book, come per Topolino sull'Orient Express e per le Cronache del Regno dei due Laghi (27 e 25 euro). Dunque ben 4 Special Book nel solo mese di Maggio.

D'altronde la Panini diversifica le sue innumerevoli uscite per tutti i palati e i portafogli, cercando di raggiungere e soddisfare le varie fasce di lettori. Inaspettato e gradito l'ottavo volume di Fantomius nella Definitive Collection, collana che negli ultimi tempi esce una tantum per coprire alcune serie non terminate come questa di Gervasio il cui settimo numero è di due anni fa. 

Credo sia la prima volta che la serie di PaperBridge viene presentata in formato cartonato o comunque alternativo all'originale sul Libretto. Chissà che la versione cartonata del Raggio di Atlantide non sia uno 'stimolo' per continuare una serie che prometteva degli sviluppi che poi non ci sono stati.

Finalmente arriva in Italia Cafè Zombo, una storia che lessi due anni fa e mi colpì per un certo realismo nell'illustrare quartieri periferici e degradati e comportamenti piuttosto rabbiosi da parte di Topolino e Orazio, dovuti ad una situazione particolare che si sta pericolosamente evolvendo e ad una generalizzata al difficile periodo dei primi anni '30 con disoccupazione e crisi alle stelle (evidenziate anche dalle case piuttosto sgarrupate dei protagonisti). Ne parlai più ampiamente nel topic delle Pubblicazioni Francesi.
https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,11693.210.html

Infine la statuina Gold di Pluto con il n. 3520 di maggio: sarà la decima della serie, dopo quelle di Topolino, Paperino, Zio Paperone, Minni, Pippo, Paperinik, Qui, Quo e Qua (separati). In seguito dovrebbero uscirne altre quattro: quelle di Paperina, Super Pippo, Eta Beta, Gambadilegno (come Zio Alain su You Tube aveva ipotizzato quando ancora dovevano uscire Minni, Pippo e Paperinik)
https://www.youtube.com/watch?v=bR5konrCkA4

15
Collezionabili Disney / Re:Monete
« il: Mercoledì 15 Mar 2023, 00:08:30 »
Questo è il certificato di garanzia, preso dalla rete. Altrimenti ho fatto la foto al mio.


Pagine: [1]  2  3  ...  776 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)