Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Paolo

Pagine: [1]  2  3  ...  376 
1
Il sito del Papersera / Re:Ci si prepari al TopoOscar!
« il: Lunedì 13 Gen 2025, 12:25:13 »
Rieccomi!

Prendo ispirazione (cioè copio) dal messaggio dello scorso anno per "sollecitare" la partecipazione alle votazione de "L'anno del Topo", per poter accumulare più dati possibili in previsione della selezione delle storie per il TopoOscar. Votate sia per le singole storie, sia per il fascicolo nel compelsso: sono tutti dati che entrano nell'algoritmo.

Vi ricondo infatti che non vengono più messe *tutte* le storie pubblicate su Topolino nel calderone delle votabili, ma solamente 20 per categoria, prendendole prorio in base ai voti ricevuti durante l'anno.

Vi invito quindi nei prossimi giorni a votare (e a far votare, condividendo questo post o semplicemente il link)

https://www.papersera.net/wp/topooscar-le-preselezioni/

Sulla pagina troverete - mese per mese - la lista dei fascicoli usciti, con lo sfondo verde se avete già votato, rosso se non l'avete fatto, si accede alla pagina dove votare cliccando sull'iconcina in alto a destra.

Mi raccomando, molti di voi (?) già avranno votato molti fascicoli, ma verificate se avete votato effettivamente per tutti quelli letti, e fate girare la notizia: il Topo Oscar ha acquisito negli anni sempre più visibilità e importanza, tuteliamo questa nostra particolarità e facciamola crescere ancora di più!

Grazie,

   - Paolo

2
Topolino / Topolino 3606
« il: Martedì 7 Gen 2025, 12:27:20 »
Recensione Topolino 3606


La copertina di Freccero, con un elegante Paperone e un “imbucato” Javert…

 Il 2025 si apre con Topolino 3606 ed una una storia molto promettente: Il fantasma dell’opera, sceneggiata da Francesco Vacca con i disegni di Mario Ferracina. Il racconto parte un po’ lentamente per l’esigenza di presentare i vari personaggi – e in effetti sia l’articolo della scorsa settimana sia la cartella stampa Panini erano stati particolarmente parchi di informazioni al riguardo – per poi prendere quota e catturare il lettore. I riferimenti all’opera originale di Leroux sono numerosi e ben incastrati nel meccanismo narrativo e i nostri eroi si calano molto bene nel ruolo di “sostituti”.

 La resa delle tavole è uno dei punti di forza della storia: sia negli interni del teatro e del rifugio del fantasma, sia negli esterni di Parigi in piena belle époque, sia nei personaggi e sia nella struttura delle tavole, a volte “rispettose” del consueto formato 3×2, a volte completamente ristrutturate per consentire alle vignette di “fondersi” tra loro. L’unico appunto che mi sento di fare è relativo al bordo delle vignette, un po’ troppo spesso.

 Val la pena notare come anche questa storia segua il trend di non realizzare più delle parodie (segnaliamo fra pochissimi giorni una retrospettiva sulle parodie su queste pagine, ndr), con tutto il contorno che queste comporterebbero, quanto delle reinterpretazioni di opere sostituendo i personaggi originari con i loro alter ego Disney e smussando le spigolosità oggi improponibili per il pubblico di riferimento. Molto lontani quindi, seppur consapevolmente, dall’eredità di Guido Martina (ma anche da quella di Bottaro, Chendi e Dalmasso)!

 Per quanto riguarda la copertina di Andrea Freccero, infine, non capisco la presenza di Javert: è vero che nel Teatro dell’Opera stanno mettendo in piedi “Il mistero dei candelabri”, ma il corvo non ha alcun ruolo in questa storia, e anche nella vignetta dove appare sembra “messo lì” tanto per… così come i Bassotti della vignetta precedente, infilati alla bell’e meglio. Magari sarò smentito dalla seconda parte della storia, ma non credo…

 
Mi sono sentito così a rileggere questa recensione…

 Altra storia gradevole dell’albo è Gastonberg e l’effetto strabiliante, appartenente al ciclo La Casa delle Storie che dopo soli cinque episodi termina, ed è un peccato, perché con la “scusa” degli spunti derivanti dalle curiosità presenti in un archivio storico si sarebbero potute mettere in pista un numero potenzialmente altissimo di storie. L’episodio contenuto in questo numero è infatti sufficientemente di nicchia per raccontare una storia che immagino essere sconosciuta ai più (di sicuro lo era al sottoscritto): quella di Sigismund Thalberg, della sua vita e della sua decisione di ritirarsi dalle scene all’apice del successo per stabilirsi a Napoli. Bravi Marco Bosco a raccontarla e Blasco Pisapia a disegnarla riuscendo anche nella difficile impresa di non far risultare insopportabile Gastone.

 Altra serie che chiude (almeno così sembra) è Paperoga’s New Professions, quella dei “nuovi mestieri” messi in campo dalla sgangherata ditta che vede Filo Sganga e Paperoga a disposizione di clienti strampalati che hanno bisogno di qualcuno che faccia un lavoro non esistente. Quest’ultimo episodio, dal titolo Cyclist Inciter, sempre sceneggiato da Marco Bosco, non è risultato divertente come i precedenti, e anche i disegni di Francesco Guerrini, sempre di livello, non ci hanno regalato il solito variopinto serraglio di funny animals, limitandosi a personaggi con il becco, mentre nella corsa ciclistica avrebbe potuto dar sfogo alla sua creatività.

 
Sarò uno spirito semplice, ma a me questi scambi di battute divertono!

 Più divertente con i suoi dialoghi la nuova storia di Tito Faraci, che tiene a battesimo l’esordiente (ma solo su Topolino) Davide Percoco. La trama di Topolino e la tormenta a valanga è esile, inesistente direi, ma è solo un pretesto per far divertire il lettore con i dialoghi e le battute, e raggiunge il suo obiettivo.

 Meno centrata, invece, a parere di chi scrive, è Topolino, Pippo e il passato ricorrente, dove sia Giulio D’Antona, sia Fabrizio Petrossi sembrano confezionare un prodotto non del tutto rifinito. Nonostante il filone della Macchina del tempo di Zapotec e Marlin abbia fornito soprattutto ai suoi esordi le storie migliori, questa volta lo spunto è interessante, non tanto per il motivo del viaggio nel tempo quanto per le conseguenze di questo, ma lo svolgimento è confuso: nel breve tempo dell’incontro i due “Pippo” si dovrebbero essere scambiati molte più informazioni di quanto vediamo, la faccenda della cartolina viene gestita in maniera contorta, l’inserviente che li aiuta perde i baffi da una vignetta all’altra… insomma una storia che lascia a desiderare nonostante l’idea di fondo (e quella non così peregrina di aggiungere del sale nel tè) che sarebbe potuta essere interessante e addirittura da sviluppare per una serie di storie. Peccato!

 Per quanto poi riguarda il voto complessivo del fascicolo, ero orientato su tre stelle e mezzo, ma considerando anche il “peso” della storia principale, credo che 4 stelle possano essere meritate.



Voto del recensore: 4/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2025/01/07/topolino-3606-recensione/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


3
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Sabato 4 Gen 2025, 22:35:20 »
Alle 22:40, mentre rielaboro la recensione di Topolino 3606, partiranno 3 partite a tombola...

finito, grazie


 Paolo

4
Il sito del Papersera / All'assalto del 2025!
« il: Martedì 31 Dic 2024, 14:49:46 »

Come tutto il “Progetto Papersera”, anche l’abitudine di questo messaggio di fine anno è iniziata per scherzo ma si è trasformata in una tradizione che ci permette non solo di avere l’occasione di scambiarci gli auguri per un felice anno nuovo, ma di riassumere quanto fatto (di buono?) durante l’anno trascorso e di iniziare a programmare le nostre iniziative future.

 Però, prima di iniziare a trattare gli aspetti strettamente fumettistici, mi piace iniziare celebrando gli eventi speciali e lietissimi dell’anno: l’arrivo di due giovanissime leve tra le file del Papersera, distanziate di pochi giorni: Gaia e Minerva. La prima è la sorellina di Bianca, giunta ad allargare ulteriormente la famiglia di Chen Dai-Lem e Kim Don-Ling; la seconda è l’unica persona al mondo (con il contributo determinante della neo mamma Viviana) che sia riuscita a distogliere Fisbio/Camera nove dalle attività legate al suo canale YouTube!

 E come se non bastassero quelle già maturate, la lista delle colpe del Papersera si è ulteriormente aggravata con il matrimonio tra Luca “Luxor” e Valentina “Paperinika”

 Auguri a tutti voi! Di certo il 2024 è stato un anno memorabile!

 Ahimè, il Papersera ha però anche perso un amico, un signore e un maestro: Sergio Asteriti ci ha lasciati alla fine di agosto, è il primo Natale che festeggiamo senza di lui, che è sempre stato un entusiasta di questa festa, e non ha mai mancato di sottolinearlo sia nelle poche interviste concesse, sia nel suo lavoro, quando non ha mai perso l’occasione di esprimere i suoi sentimenti di gioia e serenità per questo periodo. Anni fa usammo proprio l’illustrazione che trovate in apertura per le nostre cartoline augurali. Sergio ci mancherà, in particolare mi mancheranno le chiacchierate su fumetto e illustrazione che ci facevamo durante le telefonate di auguri natalizie. Ciao Sergio!

 Per quanto riguarda più prosaicamente il mondo del fumetto, va sottolineato come le attività svolte dall’Associazione Papersera siano state davvero impressionanti quest’anno!

 Abbiamo ripreso la tradizione del Premio Papersera dedicando il quindicesimo volume della collana ad Alessandro Sisti e la tradizionale statuetta a Corrado Mastantuono, protagonisti assieme al nostro ospite Francesco Guerrini di un bellissimo fine settimana a Lucca in occasione dell’annuale mostra “Collezionando”, dove abbiamo anche avuto l’onore (e l’onere) di pensare, organizzare ed allestire la mostra “Paperinik e PK, l’evoluzione della specie” dove abbiamo esposto materiale da collezione e tavole originali apprezzate ed ammirate da tutti i visitatori!

 
Il Papersera schierato a Lucca Collezionando.

 Aprile ha visto il Papersera in prima linea – grazie all’impegno determinante di Fabio del Prete – per l’organizzazione e realizzazione della seconda edizione di Savix Comics and Bricks, evento dedicato alla memoria del nostro amico Francesco Gerbaldo, all’interno del quale il brillante Davide del Gusto ha realizzato la mostra dedicata ai 90 anni di Paperino, ed è stata celebrata la seconda edizione del Premio Gerbaldo, assegnato ad Emmanuele Baccinelli, protagonista assieme a Simona Capovilla delle iniziative ivi realizzate in accordo con la redazione di Topolino.

 Infine a Cortona, assieme al consueto nugolo di autori Disney, abbiamo organizzato incontri dedicati sia i 75 anni del settimanale, sia alla tradizione degli albi cartonati Disney nel nostro paese. Ma soprattutto abbiamo realizzato una mostra sulle copertine di Topolino avendo l’onore di svilupparla all’interno del Museo dell’Accademia Etrusca: vedere le nostre copertine preferite distribuite per il museo sullo sfondo della famosa tabula cortonensis è stato davvero emozionante. La mostra peraltro è stata accompagnata da un libro da noi realizzato dove vengono celebrate le 12 copertine migliori per ogni anno di pubblicazione del libretto, dal 1949 al 2024.

 Sono proseguite inoltre le attività sul territorio campano, l’ultima delle quali si è tenuta proprio ieri 30 dicembre, pensate per coinvolgere i più giovani nella lettura del nostro settimanale preferito: da anni ormai Alfonso Torino sta investendo tempo e passione nel forgiare nuovi lettori, centrando esattamente quelli che sono gli obiettivi primari della nostra Associazione.

 
Una delle mie copertine di “buon anno” preferite!

Non sono state tutte rose e fiori, però, questo 2024. Le celebrazioni per il ventennale del forum (a proposito, sono finalmente pronti i gadget/omaggi per tutti quelli che hanno partecipato all’iniziativa con una loro proposta di logo) hanno subito una brusca frenata a causa di uno sgradevole incidente verificatosi ad inizio anno, che ha portato alla sospensione delle attività del forum per diverse settimane. Non mi fa piacere ritornarci sopra, anzi, ma è importante ricordarlo per capire che se oggi il Papersera è ancora attivo lo si deve all’enorme supporto e solidarietà ricevuti per l’occasione da tutti voi. È stata la dimostrazione di come fortunatamente il Papersera non sia più semplicemente qualcosa di “mio”, ma di tutte le persone che partecipano e contribuiscono a renderlo vivo, e che mi hanno convinto a continuare quest’avventura.

 Per questo voglio sottolineare come il vostro coinvolgimento nelle diverse attività che portiamo avanti sia sempre più importante e decisivo: i canali social (grandissimo lavoro, Roberto!), le recensioni, gli articoli, i compiti di redazione… tutte le attività vengono svolte egregiamente nel sempre più raro tempo libero di ognuno di noi: sono gli sforzi che contribuiscono a tenere in piedi e dare lustro a quella che è la community di riferimento per il fumetto Disney. E per i quali vi ringrazio di cuore!

 Tra le varie attività svolte val la pena sottolineare come ci sia stato un momento di difficoltà a star dietro alle recensioni settimanali di Topolino… forse anche a causa dell’altalenante livello di interesse nello stesso. Abbiamo fatto in modo di allargare lo staff dei recensori dedicati al settimanale, speriamo che ci siano sforzi equivalente anche da parte Panini per avere un 2025 migliore… però voi continuate a votare le storie e i fascicoli sulla pagina dell’Anno del Topo, che sono le informazioni ormai indispensabili per dare l’avvio all’annuale TopoOscar, il prossimo appuntamento importante del Papersera che partirà tra pochi giorni e che ovviamente sarà seguito da altre iniziative come la realizzazione del Premio Papersera, gli eventi collegati agli importanti anniversari del 2025, le iniziative per le iniziative primaverili (Lucca Collezionando su tutte, ma non solo), il consueto albo/gadget per i soci, e tanto altro.

 Ci sarà tantissimo da fare, ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti, ci sarà la possibilità di divertirci insieme. Diamoci da fare, non abbiate paura di proporvi o di lanciare idee: possiamo fare ancora molto… a cominciare dal prossimo anno, però. Ora si va a festeggiare!

 Auguri a tutti, brindiamo!


5
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Domenica 29 Dic 2024, 17:38:08 »
Grazie per la partecipazione, speriamo la prossima sessione sia più "affidabile"....

  -Paolo

6
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Domenica 29 Dic 2024, 17:12:46 »
Se clicco su assegna cartelle non spunta niente, continua a rimanere assegna cartelle  :lipsrsealed:

Questo era il bug che ha causato la partenza in ritardo, spero ora sia risolto

7
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Domenica 29 Dic 2024, 16:42:34 »
Riproviamo...

(partiti in ritardo per correggere un bug)

8
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Domenica 29 Dic 2024, 16:00:05 »
Dannazione, però i punti sono stati assegnati (come da immagine allegata per il confronto tra prima e dopo).

Ora ricontrollo tutto... :-(

-Paolo

9
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Domenica 29 Dic 2024, 15:44:03 »
Dovrei aver sistemato i bug, proviamo, alle 16:46.

https://www.papersera.net/wp/tombola-disney-le-cartelle/

 -Paolo

10
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Giovedì 26 Dic 2024, 16:11:41 »
Ancora mail nella spam. Uffa

Per te e per tutti quelli che hanno questo problema: rispondete alla mail (arriverà a me, basta un "ciao!"), e gmail capirà che per voi quella mail proviene da un indirizzo importante e non le butterà più nello spam.

 -Paolo

11
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Giovedì 26 Dic 2024, 15:59:26 »
Sveglia!  ;D

Alle 16.00 (minuto più minuto meno...) si gioca a tombola!

https://www.papersera.net/wp/tombola-disney-le-cartelle/

 -Paolo

12
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Lunedì 23 Dic 2024, 23:11:20 »
Questo è grave, domani mattina me lo studio, ora parto con l'ultima partita.

 -Paolo

13
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Lunedì 23 Dic 2024, 22:39:02 »
Tra 2 minuti partiranno 3 partite...

 -Paolo

14
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Domenica 22 Dic 2024, 20:07:10 »
Grazie e alla prossima :-)

  -Paolo

15
Giochi / Re:La Tombola Disney
« il: Domenica 22 Dic 2024, 19:37:47 »
Ripartiamo...

Pagine: [1]  2  3  ...  376 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)