Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Cornelius

Pagine: [1]  2  3  ...  866 
1
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Sabato 22 Mar 2025, 16:48:02 »
Non penso che ci siano autori che possano azzardarsi a cambiare localizzazione geografica o moneta a Paperopoli e Topolinia: sono caratteristiche canonizzate ormai da sempre, non credo che ci sia qualcuno disposto a cambiare radicalmente le coordinate geografiche del mondo Disney.
Anche perché a questo punto interverrebbe la Disney americana bloccando tutto.
Però in passato in vari paesi europei (Germania, Francia, Olanda...) il Deposito di Paperone aveva i simboli del marco e del franco, per poi cambiarli con quelli dell'euro. E le due città di paperi e topi erano localizzate proprio in quei paesi e non in America. Credo che solo negli anni più recenti questa caratteristica piuttosto diffusa sia stata sostituita dalla $ del dollaro e dalla geolocalizzazione in Calisota (immagino dopo l'incisivo arrivo di Don Rosa alla Egmont).

Non so quanto la Disney americana si sia preoccupata, in passato, di questi simboli monetari e di queste geografie alternative. Oggettivamente poco o nulla perché questi paesi europei hanno continuato a sfornare storie a fumetti 'europee' (in tutti i sensi) per parecchi anni. Per cui, ipotizzando che la Panini intraprendesse lo stesso percorso (per quanto 'anomalo' e 'incoerente' anche pensando alle traduzioni delle storie italiane per i mercati esteri), non credo che la Disney interverrebbe in merito. Se non lo fece 30/40 anni fa, perché dovrebbe farlo oggi?
_________________________________________________________________________________

Se ho fatto queste ipotesi, avvalorate dalle passate esperienze di altri editori in altri paesi europei, è perché mi sto rendendo conto che per attirare maggiormente l'attenzione dei lettori e aumentare le vendite la Panini spesso si rifà a situazioni 'indigene', con sempre più storie ambientate nel nostro paese e con la 'traduzione dialettica' di interi albi in determinate regioni. Il primo blocco di 4 dialetti ha avuto un riscontro eccezionale, tale da organizzare un immediato bis.

Evidentemente ai lettori italiani piace 'veder parlare' paperi e topi nei loro dialetti e piace vederli interagire in città e luoghi a loro cari, che conoscono bene. Piace al punto da far aumentare le vendite e, ipotizzo, far pensare alla Panini una completa riscrittura delle ambientazioni calisotiane, trasfomandole in italiane (magari di una regione creata ad hoc, come in fondo è anche il Calisota). Se in passato lo hanno fatto tedeschi, francesi e olandesi (non ricordo se anche i danesi), perché non poterlo fare noi oggi?
_________________________________________________________________________________

Per quanto la cosa non mi garbi (sono affezionato da sempre alla geo-storia nordamericana di paperi e topi) ho la sensazione che si stia arrivando ad una progressiva 'deamericanizzazione' (o se vogliamo 'decalisotizzazione') del fumetto Disney, già iniziata con la forte diminuzione di plot sulla vita quotidiana in favore di soggetti ambientati sempre più in altri tempi e altri luoghi se non del tutto 'alternativi' e 'atemporali' al classico contesto locale e presente.

Tutto ciò in favore di una 'italianizzazione' dello stesso media (nel sempre più sottile segmento della vita quotidiana) che è comunque diversa da quella iniziata da Guido Martina 75 anni fa. All'epoca e nei decenni seguenti diversi autori 'giocavano' con certe abitudini italiane fermo restando la residenza americana di paperi e topi. E fu proprio quella 'italianizzazione' delle storie soprattutto paperopolesi ad avvicinare molti lettori ad un fumetto che stava passando gradualmente ma decisamente da un autoriato americano ad uno italiano.
_________________________________________________________________________________

In questi ultimi anni si è cominciato con le storie ormai settimanali ambientate in vari luoghi della penisola, per proseguire con le varianti dialettali piuttosto ravvicinate, per finire (ipotizzo, ovviamente) con una migrazione 'indolore' e una nuova residenza stabile di paperi e topi nel nostro paese. Senza che nessuno se ne accorga veramente (se non quella nicchia di lettori più attenti e informati come possiamo essere noi del forum) dando poi per scontato il fatto che Topolino e Paperino vivano da sempre in Italia.

Certi 'punti fermi' della narrazione disneyana resterebbero comunque, come la Scozia e il Klondike per Paperone.
Questi non escludono una sua scelta posteriore di stabilirsi in Italia, avvicinandosi pericolosamente (sarebbe il caso di ricordarglielo) ad Amelia, sua storica avversaria vesuviana. Spero solo che queste mie elucubrazioni restino tali sebbene abbia la sensazione che qualche 'progetto' del genere possa essere studiato negli uffici di Modena.

2
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Venerdì 21 Mar 2025, 22:06:02 »
Oltre l'Area, abbiamo la conferma di due fenomeni sempre più incisivi nella recente narrativa del libretto: l'allontanamento dalle realtà quotidiane di Paperopoli e Topolinia (con sempre più numerose saghe in costume, nel passato come nel futuro, o semplicemente 'alternative') e l'approfondimento delle realtà storico-geografiche della nostra penisola (con viaggi sempre più frequenti collegati alle ragioni più disparate).

I due fenomeni in se non sarebbero male se ben dosati ma negli ultimi anni stiamo assistendo a delle overdosi in tal senso. Dove potrebbero portare, in un futuro non così lontano? Ad una doppia cancellazione, sia della quotidianità presente temporale (con gli alter ego storici che soverchiano i character orginali) che dell'ambientazione geografica calisotiana (con una localizzazione più o meno americana West Coast sostituita da una italiana, urbana, montana o marina che sia).

Non è certo questo il topic per discutere di ciò ma conto di aprirlo fra le Altre Discussioni riguardo questa quotidianità sempre più rarefatta e sempre più italiana: non mi sorprenderei di vedere il simbolo dell'euro sul Deposito dello zione e il 'trapianto' di Paperopoli e Topolinia dal 51° Stato dell'Unione ad una 21° Regione della Repubblica. Cose fra l'altro non nuove fra gli editori europei, forse più nel passato che nel presente, invero. Noi rischiamo di fare il cammino inverso.
_______________________________________________________________________________________________________

Detto ciò, il terzo episodio di Circus l'ho apprezzato per le tavole di Ivan Bigarella e per una ambientazione realistica tardo ottocentesca delle ghost town americane. Però la storia in se e i soliti alter ego dei soliti personaggi con nomi similari a quelli originali non mi hanno preso più di tanto. Questo è un ennesimo bell'affresco in costume, più fumoso che arrosto, con personaggi nuovi creati per l'occasione che non mi convincono, tanto quanto gli alter ego.

La breve di Marco Bosco (che in genere non ne sbaglia una) mi sembra una classica riempitiva anni '80/90 (anche nei disegni di Lucio Leoni) con una Clarabella elettrizzata dall'invito della dama altolocata di turno (non una nobile, in questo caso, ma una regina dei salotti) e 'addobbata' per l'occasione da un inguadabile fioccone rosso (non stanno più bene neanche a Minni e Paperina, figuriamoci a Clara). Il ruolo di Orazio, sebbene decisivo nella breve trama, non mi fa cambiare opinione sulla "Serata a tema"

Anche la "Memoria ghiottona" è un dejà vu, con una Elvira bonaria e ultra comprensiva nei confronti di Ciccio (a fronte di 'tiepide' critiche da parte di Paperone) in una location ovviamente italiana, con pubblicità dei prodotti tipici locali. Una specie di programma domenicale sui borghi (questi sconosciuti) in cui le uniche note positive riguardano le tavole di Giampaolo Soldati: bei disegni classici, morbidi e brillanti allo stesso tempo.

3
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Venerdì 21 Mar 2025, 11:47:30 »
                                                                                       TOP TEN  -  TOP 20  -  TOP 30   
                                                       delle nazioni con più pubblicazioni Disney uscite nell'ultimo secolo:
____________________________________________________________________________________________________________________________

   1)     Stati Uniti             772
  2)     Italia                       633
  3)     Germania             626
  4)     Brasile                   536
  5)     Olanda                  506
  6)     Francia                  313                     
  7)     Finlandia              302
08)    Spagna                  298
  9)     Grecia                    293
10)     Svezia                     283
____________________________________________________________         https://inducks.org/legend-country.php

 11)     Norvegia                277
12)     Danimarca             198
13)     Gran Bretagna       135
14)     Portogallo              130
15)     Turchia                     114
16)     Polonia                    104
17)     Colombia                  76
18)     Cina                            75
19)     Jugoslavia                68
20)     Australia                   64
_____________________________________________________________        https://inducks.org/legend-country.php?view=3

 21)     Argentina                 54
22)     Indonesia                  51
23)     India                           47
24)     Giappone                  45
25)     Belgio                         42
26)     Egitto                          41
27)     Cile                              40
28)     Ungheria                   38
29)     Cechia                        37
30)     Canada                      35
30)     Messico                      35
____________________________________________________________________________________________________________________________   
Per quanto grandi e 'continentali', gli Usa mi sorprendono per la loro prima posizione visto che per tanti decenni il fumetto disneyano è stato quanto meno emarginato nella sua madrepatria. Sicuramente la loro classifica sarà stata influenzata dalle pubblicazioni uscite nei decenni fra il 1930 e il 1980, un mezzo secolo davvero 'intenso'. Ad ogni modo in Inducks è possibile vedere le pubblicazioni divise non solo fra i vari paesi ma anche nei vari decenni.

L'Italia è seconda e sicuramente questo 'argento' è dovuto a pubblicazioni sempre in crescendo nel corso dei vari decenni del '900 e del 2000, passando da Nerbini a Mondadori, da Disney Italia a Panini. Per quanto 'in crisi' da parecchio tempo, almeno riguardo il numero di pubblicazioni il fumetto Disney ha raggiunto il top della quantità nel nostro paese proprio in questo XXI° secolo.

Forse nel rapporto tra popolazione e pubblicazioni (e grandezza geografica) un primo posto 'virtuale' potremmo darlo all'Olanda, in realtà quinta nel mondo con oltre 500 testate uscite. La precedono Germania e Brasile e la segue la Francia (sembra di stare in un Mondiale di Calcio). Da notare anche il 'piccolo' Portogallo con le attuali 130 testate uscite, sicuramente influenzato dalla comune lingua con il Brasile. La Polonia domina il panorama euro-orientale anche grazie alla succursale locale della Egmont.

Tra i paesi scandinavi svetta la Finlandia, seguita da Svezia, Norvegia e Danimarca (tutte intorno alle 200/300 pubblicazioni e tutte in Top 12). Da sottolineare anche la posizione della Grecia, nona nel mondo con quasi 300 pubblicazioni (anche in questo caso il rapporto con la popolazione è altissimo). L'ottavo posto della Spagna, anch'essa con quasi 300 testate uscite, è dovuto più a 'gloria' passata che presente: i disegnatori dei suoi famosi studi sono tutti emigrati in Egmont.

Da notare che ben 15 sui primi 20 sono paesi europei (compresa la Turchia con oltre 100 testate pubblicate) e fra quelli 'extra'  troviamo soprattutto nazioni vastissime, 'continenatali', storicamente tradizionali nel campo fumettisitico disneyano, con notevole produzione interna (il Brasile oltre alla 'madrepatria' Usa, ovviamente) o di 'importazione' come Cina e Australia.

Nelle Americhe da notare anche la Colombia che, sebbene distaccatissima dal Brasile, lo segue nella classifica continentale rientrando nella Top 20 mondiale. Nella Top 30 troviamo anche Argentina, Cile, Canada e Messico con questi ultimi due paesi a pari merito con 35 testate ciascuno: per entrambi la vicinanza con gli Stati Uniti e la comune lingua con la Spagna dalle quasi 300 testate e con gli Usa dalle oltre 700 non sembrano aver influito sulla quantità delle loro pubblicazioni.

Nella fascia dal 21° al 31° posto troviamo maggior equilibrio tra le varie parti del mondo: 4 americane già citate, 3 asiatiche (Indonesia, India e Giappone), 3 europee (Belgio, Cechia e Ungheria) e l'unico paese africano (se non arabo-mediorientale) della Top 30: l'Egitto con 41 pubblicazioni.

Un caso a parte riguarda l'unico paese che non esiste più: la Jugoslavia. Con 68 pubblicazioni uscite nel suoi 74 anni di vita (1918-1992, di cui meno di 60 'disneyani') rientra ancora nella Top 20 mondiale. In quell'Europa novecentesca divisa in blocchi questo paese trovò la sua 'terza via' anche nel campo del fumetto Disney.

4
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Venerdì 21 Mar 2025, 00:54:24 »
Se vogliamo qui https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2275-1 c'è anche il presunto padre del topastro...
Però sono degli alter ego: sebbene Topolino non cambi nome, Minni è Menny McTop

Paperone, Ortensia e Matilda                a     Fergus de' Paperoni     (sebbene in cielo)
E Gedeone?
Gedeone, Gedeone... per quanto lo reputi ovviamente fratello di Paperone, probabilmente nato dopo la sua partenza dalla Scozia, non lo vedo come il più piccolo dei McDuck, fratellino minore di Ortensia e Matilda con due genitori già anziani come Fergus e Piumina.

Ottima figura (per quanto poco utilizzata) nel panorama editoriale paperopolese ma mai presente nelle storie italiane o straniere che si rifacciano a quel periodo scozzese, sia passato che presente (come i ritorni al castello di famiglia abitato da Matilda). Bisognerebbe riscrivere la storia dei de' Paperoni in Calisota, con l'arrivo del fratellino più piccolo che, almeno in teoria, doveva esser preso sotto l'ala protettrice del fratello più grande.

Ad ogni modo lo aggiungo, per quanto poco convinto. Non tanto della sua consanguineità ma della sua 'scozzesità'.
Come fosse si un fratello ma del tutto estraneo all'ambiente originale. Una specie di fratello 'adottivo'. Gli autori dovrebbero scrivere qualche storia specifica per 'storicizzarlo' meglio e farlo entrare più 'convintamente' nella Famiglia dei Paperi.
Ma saranno davvero interessati?   :innocent:

5
Collezionabili Disney / Re:Oggettistica varia
« il: Venerdì 21 Mar 2025, 00:30:52 »



6
Collezionabili Disney / Re:Oggettistica varia
« il: Venerdì 21 Mar 2025, 00:11:02 »
                                                               

Mentre i tre poster di Pippo, Paperone e Topolino, dati agli abbonati del Topo negli anni '60, sono probabilmente stati ritagliati per essere incorniciati, su una pagina fb dei Collezionisti Disney sono usciti fuori questi altri tre poster, grandi 130 x 88, visibili in questo post e in quello successivo. Io non ricordo di averli mai visti, né alle fiere né su ebay. Il collezionista scrive che si conoscevano i primi tre e si dava per scontato che esistesse anche un quarto, quello di Paperino (sebbene nessuno lo avesse mai visto).

Adesso escono fuori anche un quinto e un sesto poster: quelli di Paperina e di un Bassotto con, addirittura, Ottoperotto!
Il proprietario dice che questi ultimi tre (compreso Paperino) erano per i rivenditori della Coca Cola (forse più grandi rispetto a quelli dati agli abbonati). Dunque acquistabili (forse) solo con la famosa bevanda. Da notare le stecche superiori con gancetto.




7
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Giovedì 20 Mar 2025, 19:08:00 »
Ventesimo padre 'recuperato', quello di Cuordipietra. Nella storia "L'eredità dei Famedoro" il tycoon sudafricano ricorda, in un'intervista, suo nonno Cuordiroccia e suo padre Cuordimattone, immortalato da Marco Rota in questa illustrazione.

Questi parenti ebbero parecchi problemi sia a Londra che in Sudafrica per cui il giovane Cuordy ad un certo punto li abbandonò per cercare da solo la sua strada.

Considerando l'età di Cuordipietra, anche suo padre (come quello di Paperone) sarà deceduto, probabilmente in quella fattoria che non riuscì mai ad ingrandire.

https://inducks.org/story.php?c=D+2012-059

8
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Giovedì 20 Mar 2025, 17:50:13 »
A dire il vero, ci sarebbe pure un certo Everett Ducklair, ma tu avevi chiesto chi avrebbe festeggiato a Topolinia o a Paperopoli, non sul pianeta Corona...
Ma Everett è comunque un cittadino benemerito di Paperopoli (non a caso la sua Tower è ormai uno dei simboli della città). Se non erro ha due figlie (Korinna e Juniper) che avranno interagito a Paperopoli per qualche tempo (non sono ferratissimo in narrative pikappiche). Ad ogni modo sdoganiamo pure questo 'ennesimo' padre che fa comunque parte del mondo dei paperi ('quale' mondo è una sottigliezza...)   ;D

                                           

                                                      Papà Everett con le due figlie: la mora Korinna e la bionda Juniper

9
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Giovedì 20 Mar 2025, 17:28:55 »
Questo capitolo di Area 15 non so se rappresenta un 'inizio' (la presenza fissa di Pennino nel cast) e se sia un one shot fine a se stesso. La storia di Pelosi, valorizzata ulteriormente dalle belle tavole di Simona Capovilla, mi è piaciuta, trovando tutto il plot molto interessante, sin dal titolo. L'unica critica che faccio riguarda una possibile continuity non presa in considerazione in almeno due occasioni: una 'volante', il saluto in tedesco di Pico de' Paperis che viene derubricato da una didascalia come semplice esempio di erudizione quando poteva essere collegato alle origini austriache del personaggio.

Un'altra più 'basica', ovvero la scelta della protagonista di In punta di Pennino : la bibliotecaria Erica. La giovane papera, vecchia amica di Paperoga, è un nuovo character che non so se rivedremo, sicuramente ben delineato sia caratterialmente che esteticamente. Poteva però essere l'occasione per riprendere il personaggio di Gloria, visto anche il passato 'hippie' di Erica, con tanto di furgone, bandane e capelli lunghi, visionato per l'occasione dalla Capovilla (un passato ovviamente 'generico' nell'elasticità temporale disneyana).

E' anche vero che nei fumetti brasiliani Gloria è la fidanzata di Paperoga mentre nel caso specifico Erica è solo una sua amica. Ma come sono diventati 'amici' (magari 'affettuosi') Paperino e Reginella, così potevano esserlo anche Paperoga e Gloria. Oltretutto Gloria e Pennino mi pare già si conoscessero nei comics del Brasile (entrambi sono stati creati dagli autori della Abril). Miglior 'rientro' o 'debutto' (nei fumetti italiani) non ci sarebbe potuto essere per una papera che però non è mai stata presa in considerazione dall'autoriato italiano (e infatti quest'ultimo episodio lo conferma)

_____________________

10
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Mercoledì 19 Mar 2025, 23:47:00 »
I papà nei fumetti Disney sono più di quanti ci si potesse aspettare, considerando che a Paperopoli e a Topolinia dominano soprattutto zii e nipoti. Al momento ne abbiamo 'recuperati' 20 (considerando anche i defunti Fergus, Humperdink, Cacciavite e Cuordimattone che però hanno complessivamente 8 figli ancora vivi - se non più).

Non ho considerato Beeble (che non conoscevo, apparso solo in una storia e senza alcuna immagine in Inducks) e Nonno Bassotto che ha avuto dei figli (visibili quando era Capitan Cuornero) ma famoso soprattutto come nonno (per l'appunto) degli attuali nipoti che a loro volta dovrebbero fare gli auguri a chissà quali papà figli di 'Grazia'. Troppo complicato!   ;D

Ecco 29 figli fare gli Auguri a questi 20 padri:
_______________________________________________________________________________________________________________

Paperone, Ortensia, Matilda e Gedeone      a     Fergus de' Paperoni     (sebbene in cielo)
Quackmore, Daphne e Eider                          a     Humperdink Duck     (sebbene in cielo)
Fulton Pitagorico                                                a     Cacciavite Pitagorico     (sebbene in cielo)
Cuordipietra                                                         a     Cuordimattone Famedoro     (sebbene in cielo)
Archimede                                                            a     Fulton Pitagorico
Minni                                                                      a     Tognone
Bruto alias Gancetto                                          a     Gancio il Dritto
Max  (cartone animato)                                     a     Pippo
Adamo junior (avrà ancora 5 mesi?)              a     Adamo Basettoni   
Ethan Froud                                                         a     Max Froud
Korinna e Juniper                                               a     Everett Ducklair
Lupetto                                                                  a     Ezechiele
Louis                                                                       a     Lester Cromb
Paperino e Della                                                  a     Quackmore
Gastone                                                                 a     Gustavo Paperone 
Abner e Paperoga                                               a     Eider Duck
Ciccio                                                                      a     Luca dell'Oca
John D. Rockerduck                                           a     Howard Rockerduck
John e Henry                                                        a     Andrew Quackett
Josè Carioca                                                          a     Carioca senior  (nome non pervenuto) 

________________________________________________________________________________________________________________     

Prossimo appuntamento:  11 Maggio  (Festa della Mamma)  Non mancate!   ;D

11
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Mercoledì 19 Mar 2025, 22:38:54 »
Ottime le 'paternità' ricordate da MB.

Il piccolo John Quackett alle prese con il padre Andrew


Il papà di Archimede, Fulton Pitagorico. Accanto l'Albero Genealogico dei Pitagorico   :james:
Possiamo risalire fino a Cacciavite padre di Fulton e a Copernico (amico e collaboratore di Fantomius) padre di Cacciavite.
   

Meno noto da noi anche perché appare in una sola storia del 1961, il papà di Josè Carioca


Il papà di Minni, Tognone, non sono riuscito a vederlo dal link di MB.
Ho ripreso la pagina di PaperPedia dedicata al personaggio e una foto da Inducks.
https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Tognone


12
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Mercoledì 19 Mar 2025, 22:25:28 »
Ma nessuno ha pensato a Howard Rockerduck?
Giusto, come dimenticare il padre di John D.! Eccolo sgridato dal pestifero figlioletto mentre fa la conoscenza di quel ragazzo che in futuro sarà il principale avversario del figlio.

     

13
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Mercoledì 19 Mar 2025, 17:43:47 »
Altro universo narrativo, altro papà: nei boschi intorno a Quack Town (suppongo) ecco Ezechiele e Lupetto.

                                                                             

E, a proposito di Quack Town, fra gli amici di PP8 l'unico padre 'indicizzato' è quello di Louis, Lester Cromb

                                                             


Poi ci sarebbero tutti quei padri 'dimenticati' nelle genealogie papere, tutti presumibilmente ancora viventi tranne uno, Humperdink Duck alias 'Nonno Papero' (il marito di Nonna Papera)...    :innocent:
Tutti allineati in terza fila nell'Albero di Don Rosa (tranne il primo in seconda e l'ultimo in quarta)    :james:

Mister X Duck per Qui Quo Qua
Quackmore Duck per Paperino e Della
Gustave Gander (Gustavo Paperone) per Gastone
Eider Duck per Paperoga e Abner
Luke Goose (Luca Dell'Oca) per Ciccio
Humperdink Duck per Quackmore, Daphne e Eider




Auguri a tutti, ovunque voi siate...    :rolleye:



14
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Mercoledì 19 Mar 2025, 17:30:26 »
A Topolinia Bruto festeggia il suo Pa' mentre, in quel di Paperopoli, lo Zione rivolgerà il suo sguardo al cielo pensando al suo, di papà.

Giusto. Ricordiamo, nel caso, anche Ortensia e Matilda.



Bruto è il 'figlioccio' di Gancio, dunque il Dritto è più un papà di fatto che di nome (un po' come certi zii per certi nipotini)

                                                                               

Bè... a Topolinia ci sarebbero anche Max e Pippo...
Per quanto l'animazione sia tutto un altro mondo...



Basettoni!  :D   Ha menzionato in questa storia che ha un figlio
Non ricordavo che nella prima storia del Topo Grigio (il terribile MIklos) il Commissario accennasse ad un figlio chiamato Adamo Junior (oltre alla moglie che poi Scarpa riprenderà dandole il nome di Petulia). Ho letto che aveva solamente 5 mesi. Considerando che Basettoni all'epoca era già piuttosto 'attempato', più che essere festeggiato oggi dovrebbe esserlo il 2 ottobre...   :innocent:

Max Froud
Interessante. Ogni universo (da Gottfredson all'animazione a Pikappa) ha un suo papà   ;D

https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Ethan_Froud


15
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Mercoledì 19 Mar 2025, 15:59:31 »
A Paperopoli e a Topolinia chi festeggerà?   :-?

Pagine: [1]  2  3  ...  866 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)