1
Le altre discussioni / Re:Lo Spazio Disney, di Bramo
« il: Sabato 6 Ago 2022, 21:27:58 »Osservazione decisamente pertinente.sicuramente Massimo De Vita sarà un autore a cui dedicherà un appuntamento di "In gabbia!"A tal proposito sono curioso su un punto: tu citi un disegnatore, ma la disposizione delle vignette non è prerogativa della sceneggiatura, almeno in linea generale?
Da quel che so io... dipende! Sicuramente la sceneggiatura suddivide già in "blocchi" di vignette il foglio, ma suppongo che ci siano sceneggiatori più "specifici" sull'impostazione della tavola e altri che lasciano invece maggior libertà al disegnatore su come gestire, entro certi limiti, gli spazi.
Nel caso di autori che usino invece gli storyboard, naturalmente le indicazioni visive si fanno più vincolanti, ma anche in quel caso ritengo che l'artista mantenga dei margini di manovra sul posizionamento dei riquadri, sulla loro dimensione ecc.
Effettivamente la paternità delle varie scelte in questo campo non è così ovvia e immediata, salvo nei casi di autori unici ovviamente.
Diciamo che per L'isola a motore potremmo forse ipotizzare una complicità tra sceneggiatore e disegnatore già in fase creativa, considerando la stretta accoppiata formata da Giorgio Pezzin e Giorgio Cavazzano in quegli anni.
Ad ogni modo, stante la generica difficoltà nel "dare a Cesare quel che è di Cesare", per le prossime occasioni citerò anche lo sceneggiatore come motore importante in questo processo, giusto per completezza di informazione
