Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Post recenti

1
Le altre discussioni / Re:La storia di Paperon de' Paperoni
« Ultimo post da rebusX il Oggi alle 14:35:03 »
bisogna partire con un'idea chiara della timeline di Barks e Don Rosa prima di inserire nella cronologia le storie di altri autori.

Esatto, anche perché Rosa è probabilmente il primo a porsi la questione della continuity Paperonesca, e per farlo prende a riferimento le storie di Barks. Altri autori, in particolare gli italiani almeno fino al successo della saga di Don Rosa, non si sono mai nemmeno posti il problema. E chi l'ha fatto dopo, non ha potuto prescindere dal lavoro di Rosa.

Si è parlato molto di questi argomenti, ad esempio qui
2
Non mi pare sia scritto da nessuna parte che Paperone perde la memoria di quell'evento, e poi com'è che contraddirrebbe Barks? Nella storia non è neppure presente.  :-?
Non so esattamente come (lo vedremo... magari uno shock o una botta in testa) ma evidentemente Khoronen si pone il problema della 'memoria' in relazione alla storia di Barks del Mistero degli Incas dove Paperone non accenna affatto di essere già stato a Testaquadra e, soprattutto, vede la generale 'squadratura' del luogo (galline e uova comprese) come fosse la prima volta.
Credo tu stia facendo confusione con il seguito di Don Rosa. Come scrive MB, non c'è nessun riferimento a Paperone nel racconto barksiano.
3
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« Ultimo post da Simone Cavazzuti il Oggi alle 14:30:48 »
"Paperoga ha un gatto?"

Risposta A: "No, ma spesso ospita Malachia, il gatto di Paperino"
Risposta B: "Non uno, ne ha tredici"
Risposta C: "Sì, ma di peluche"

Risposta nelle soluzioni: C

Ma, anche a considerare buona la A, non è la rovescia? Intendo, Malachia non è il gatto di Paperoga, a volte ospitato da Paperino? :-? :-? :-?
Malachia nasce come gatto di Paperino (e mal sopporta Paperoga, a dire il vero)... Purtroppo, quando a inizio degli anni 2000 è stato ripreso da Faccini, è diventato erroneamente il gatto di Paperoga... situazione che è rimasta invariata fino al 2020, quando Giorgio Salati ha ripristinato la dinamica originaria nella serie Miao.
4
Le altre discussioni / Re:La storia di Paperon de' Paperoni
« Ultimo post da Claudia8 il Oggi alle 13:44:04 »
Penso che il modo più semplice per iniziare sia prendere in considerazione le storie di Barks e di Don Rosa, principalmente perché sono le uniche con una datazione sicura, nel secolo tra il 1867 e il 1967. Per Don Rosa, si può cominciare agevolmente con la Saga, che si riferisce ad anni ben precisi per ciascun capitolo. Per Barks, si potrebbe considerare l'anno di produzione della storia anche come anno di ambientazione (es. "La Stella del Polo", uscita nel 1953, può essere considerata come ambientata nel 1953). In quest'ottica, si possono piazzare i sequel di Don Rosa dopo la storia originale di Barks; ad esempio, "Ritorno a Testaquadra" sarà per forza ambientata dopo il 1949, anno di uscita (e quindi di ambientazione) de "Il mistero degli Incas". Anzi, per essere precisi, deve essere successiva anche al 1956, perché Paperone e Cuordipietra già si conoscono, e si sono incontrati per la prima volta ne "Il torneo monetario" del 1956 (fatta eccezione, ovviamente, per l'incontro "anonimo" nel Transvaal da giovani).

Tutto ciò, ovviamente, se si desidera rifarsi alla timeline donrosiana. Però penso che sia un buon inizio. Altri autori difficilmente si concilieranno con questa cronologia, ma bisogna partire con un'idea chiara della timeline di Barks e Don Rosa prima di inserire nella cronologia le storie di altri autori.
5
Le altre discussioni / La storia di Paperon de' Paperoni
« Ultimo post da Simone Hu il Oggi alle 12:19:38 »
Apro questo topic perché con l'aiuto di voi appassionati (ma soprattutto esperti) sarebbe interessante ricreare una timeline degli "eventi principali" -e canonici e non- che hanno caratterizzato la vita del magnate più ricco del mondo. Anno per anno. Dalla gioventù alla terza età.

La lista sarà in continuo aggiornamento.

Per ogni evento che vorrete aggiungere, vi chiedo di allegare la storia da cui proviene l'informazione.
6
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« Ultimo post da Euri il Oggi alle 12:04:59 »
"Paperoga ha un gatto?"

Risposta A: "No, ma spesso ospita Malachia, il gatto di Paperino"
Risposta B: "Non uno, ne ha tredici"
Risposta C: "Sì, ma di peluche"

Risposta nelle soluzioni: C

Ma, anche a considerare buona la A, non è la rovescia? Intendo, Malachia non è il gatto di Paperoga, a volte ospitato da Paperino? :-? :-? :-?
Per quanto ricordo, nelle storie di Dick Kinney e Al Hubbard, Malachia è sempre stato il gatto di Paperino e, come il suo proprietario, non gli piaceva quando Paperoga veniva a trovarlo.
7
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« Ultimo post da Photomas2 il Oggi alle 11:50:49 »
"Paperoga ha un gatto?"

Risposta A: "No, ma spesso ospita Malachia, il gatto di Paperino"
Risposta B: "Non uno, ne ha tredici"
Risposta C: "Sì, ma di peluche"

Risposta nelle soluzioni: C

Ma, anche a considerare buona la A, non è la rovescia? Intendo, Malachia non è il gatto di Paperoga, a volte ospitato da Paperino? :-? :-? :-?
8
Francamente non penso ci sia molto da aggiungere, banalmente i fumetti Disney vengono considerati più o meno legittimamente come dei prodotti rivolti a dei bambini: io porto sempre l'esempio dei supereroi Marvel, a seconda della loro declinazione essi possono comparire in prodotti, che siano film, cartoni animati o fumetti, destinati ad un pubblico maturo oppure ancora infantile.
Immagino che la netta contrapposizione percepita fra la lettura di Topolino e altre considerate da nessuno come infantile possa anche generare un senso di turbamento per un osservatore esterno: sulla mia scrivania convivono pacificamente l'Almanacco di giugno, la pubblicazione Garzanti di Pasolini e il Marchese de Sade, e mi godo tutte e tre le letture in egual misura.

P.S. Continuando a rifletterci, non posso negare una parte della responsabilità della ritrosia dei bambini di oggi ad approdare a simili letture agli stessi genitori, che mi sembrano in buona parte irresponsabili ad affidare ai loro figlioletti i mezzi tecnologici senza neanche assicurarsi che li utilizzino correttamente. Io in estate frequento un campo estivo in una parrocchia come membro dello Staff e assito a scenari impensabili, con bambini di nove anni che canticchiano le musichette della serie televisiva Squid Game, bambini di prima media che fanno il saluto romano senza alcun ritegno e un evidente calo della concentrazione e capacità di comprendere le informazioni inoltrate che investono tutti i bambini in generale, con solo alcune preziosissime eccezioni. Se un bambino si abitua alla vista della violenza, al di là delle evidente conseguenze più drammatiche, è palese che per lui una lettura più leggera come Topolino non risulti essere una grande attrattiva, sempre con le dovute meravigliose eccezioni rappresentate maggiormente dai bambini della fascia di sette-otto anni.
9
Non mi pare sia scritto da nessuna parte che Paperone perde la memoria di quell'evento, e poi com'è che contraddirrebbe Barks? Nella storia non è neppure presente.  :-?
Nella didascalia dell'ultima vignetta Paperone dice che "presto una brutta avventura con la Lega Internazionale dei Bassotti avrebbe cancellato definitivamente dalla mia mente questa breve parentesi...".

Non so esattamente come (lo vedremo... magari uno shock o una botta in testa) ma evidentemente Khoronen si pone il problema della 'memoria' in relazione alla storia di Barks del Mistero degli Incas dove Paperone non accenna affatto di essere già stato a Testaquadra e, soprattutto, vede la generale 'squadratura' del luogo (galline e uova comprese) come fosse la prima volta.

Non sarebbe così se non perdesse la memoria in questo Diario. Memoria che però, in seguito (molto dopo, sicuramente dopo l'avventura barksiana), avrà riacquistato per poter scrivere queste memorie. Ecco perché all'inizio scrivo che l'autore finlandese, a forza di 'zigzagare', in questo caso rischia di compromettere la naturale e storicizzata evoluzione degli eventi nella vita dei paperi. Salvandola poi con un espediente che si premura di anticipare alla fine di questo Diario (per non scatenare la reazione dei fans barksdonrosiani)
10
Giochi / Re:Disney Battle Royale
« Ultimo post da Cornelius il Oggi alle 10:39:34 »
11° e 12° sedicesimo: la Nonna e i nipotini sono già scesi in campo mentre Cuordipietra e Trudy lo faranno nella 'sezione pomeridiana'

                                                     

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)