4
« Ultimo post da Claudia8 il Oggi alle 13:44:04 »
Penso che il modo più semplice per iniziare sia prendere in considerazione le storie di Barks e di Don Rosa, principalmente perché sono le uniche con una datazione sicura, nel secolo tra il 1867 e il 1967. Per Don Rosa, si può cominciare agevolmente con la Saga, che si riferisce ad anni ben precisi per ciascun capitolo. Per Barks, si potrebbe considerare l'anno di produzione della storia anche come anno di ambientazione (es. "La Stella del Polo", uscita nel 1953, può essere considerata come ambientata nel 1953). In quest'ottica, si possono piazzare i sequel di Don Rosa dopo la storia originale di Barks; ad esempio, "Ritorno a Testaquadra" sarà per forza ambientata dopo il 1949, anno di uscita (e quindi di ambientazione) de "Il mistero degli Incas". Anzi, per essere precisi, deve essere successiva anche al 1956, perché Paperone e Cuordipietra già si conoscono, e si sono incontrati per la prima volta ne "Il torneo monetario" del 1956 (fatta eccezione, ovviamente, per l'incontro "anonimo" nel Transvaal da giovani).
Tutto ciò, ovviamente, se si desidera rifarsi alla timeline donrosiana. Però penso che sia un buon inizio. Altri autori difficilmente si concilieranno con questa cronologia, ma bisogna partire con un'idea chiara della timeline di Barks e Don Rosa prima di inserire nella cronologia le storie di altri autori.