Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Samu

Pagine: [1]  2  3  ...  277 
1
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Sabato 18 Gen 2025, 20:19:17 »
Al dí la della questione dialetti, qualcuno che non si è ancora espresso potrebbe dare ancora qualche parere sulle storie presenti in questo numero?
Io mi sono già espresso in merito alla qualità del numero e ti consiglio di acquistarlo.
Tutte le storie presenti sono ben scritte e parimenti ben disegnate: sono storie vivaci, divertenti, fresche... leggere ma coinvolgenti.

Le Isole della Cometa ha un taglio più serio e sfaccettato ma proprio per questo risulta appassionante e ispira curiosità per il suo prosieguo.
Dagliela una possibilità a questo numero.

2
Commenti sugli autori / Niccolò Testi
« il: Sabato 18 Gen 2025, 19:51:34 »
Dato che nel numero del libretto attualmente in edicola ci sono ben due storie da lui firmate, di cui la prima ambasciatrice di una iniziativa tanto graziosa quanto importante come quella del Topo in versione "dialettale", quale momento migliore per aprire una discussione incentrata sul giovane Niccolò Testi?

Esordiente come sceneggiatore disneyano nel Settembre 2024 con la storia "Rockerduck e la persecuzione del Papero d'Oro" pubblicata sul Topolino 3589, ha firmato ad oggi cinque racconti, con altrettanti personaggi protagonisti.
Tra questi abbiamo, nell'ordine: Rockerduck (per l'appunto), Topolino, Newton, Zio Paperone e Manetta.

Le sue storie si caratterizzano per la freschezza narrativa che le permea brillantemente dall'inizio alla fine, sostenute da un ritmo che le rende briose, interessanti e vivacizzate da una gustosa vis umoristica.
Testi dimostra una ottima conoscenza dei personaggi e la capacità di calarli in situazioni e contesti non solo intriganti ma sempre in linea con le personalità di ognuno.

Alla luce di tutto questo, sono molto contento del suo innesto nel parco sceneggiatori del contemporaneo Disney Made in Italy e confido che possa elargire tante altre soddisfazioni ai lettori del Topo nelle sue prossime storie.

3
L'anteprima del prossimo numero recita di "uno sguardo su Onofrio Bramante".

Sarà contento il nostro Geronimo!  ;)
Assolutamente, e anche per la malinconica "Il rosolio della nonna" :D
Prima ancora di cercarla su Inducks, sapevo già che questa storia non poteva che essere di Cimino.
Non c'è niente da fare, il buon Rodolfo aveva un tocco personale e riconoscibilissimo fin dai titoli dei suoi racconti.

Quanto al numero in edicola, ho ricollegato adesso il titolo di "Pippo e la bellissima strega" all'esperienza di lettura che mi regalò tanto divertimento e risate di gusto quando la lessi su un albo dei Grandi Classici prima serie.
Tripudio di vivacità e simpatia, decisamente consigliata.

4
Sfide e richieste di aiuto / Re:Tradurre storie
« il: Sabato 18 Gen 2025, 19:08:03 »
Io non dico che sia emozionato quando so di leggere una storia ambientata in Italia (a meno che non si tratti di un racconto ambientato in Sicilia come le storie di Topalbano) ma che mi desti una sfiziosa curiosità, quello assolutamente sì!

Che poi intendiamoci, non tutte le storie che si svolgono nello scenario della penisola mi conquistano ma ci sono alcune vere e proprie chicche, anche di produzione recente, che meritano molto.
Penso, ad esempio, al racconto "Gastone e l'illustre fortunato" di fresca pubblicazione sul libretto e ambientato in quel di Brescia.
Una vicenda che brilla di certo non di riflesso al suo scenario ma per la sua freschezza narrativa e il suo messaggio di fondo.
Più che altro l'ambientazione contribuisce ad inserire i personaggi in un contesto realmente esistente e relativamente vicino al lettore italiano, consentendo a chi non ha mai visitato quei luoghi di conoscerli almeno un pò esplorandoli affianco ai personaggi.
E questo credo sia un aspetto interessante e pregevole delle iniziative di questo tipo, che negli ultimi anni sono abbastanza presenti sul Topo.

5
Commenti sugli autori / Re:Romano Scarpa
« il: Sabato 18 Gen 2025, 18:53:29 »
Signori miei, che nitida espressività, quale sublime perfezione del tratto, che vividezza grafica...

Tripudio di meraviglia!!!

6
Off Topic / Re:Le vostre opere
« il: Sabato 18 Gen 2025, 18:33:39 »
Molto bello Samu, che disegno hai usato come punto di riferimento?
Grazie, Sachiel.

Come reference ho utilizzato una copertina del Mega Almanacco, cui ho aggiunto la rosa in bocca ad Orazio che ci sta bene visto che stanno ballando un tango e che mi ha fornito lo spunto per la sua parlata biascicata che mi diverte.
Ho cambiato anche la colorazione perché mi piace molto sperimentare col colore e rendere così più personali i miei disegni.

Questa è l'illustrazione che mi è servita da base:

https://inducks.org/issue.php?c=it%2FMG++483

7
Off Topic / Re:Le vostre opere
« il: Sabato 18 Gen 2025, 17:09:58 »
Febbre del Sabato sera o...
"Febbrone da cavallo"?

Mi sa che Orazio, quando incrocia lo sguardo di Clarabella, se li becca entrambi!

8
Off Topic / Re:Buon compleanno 2025
« il: Sabato 18 Gen 2025, 17:05:56 »
Buon compleanno, esimio Tiranno!

9
Commenti sulle storie / Re:Topolino e l'uomo di Altacraz
« il: Sabato 18 Gen 2025, 17:04:55 »
I giudizi negativi su questa storia mi risultano del tutto misteriosi e privi di senso logico.
Per me è uno dei capolavori scarpiani di sempre, e il compianto amico Luca Boschi sosteneva proprio questo.
A me la storia colpì molto quando la lessi sul Classico e, lo crediate o meno, anche per i disegni, che a me parvero espressivi al massimo.

Non solo ma... avete presente quel gioco in cui si estrae a sorte una lettera e bisogna scrivere nomi di città, fiumi, animali e altro?
Beh, una volta inserimmo nella lista gli strumenti musicali.
E indovinate cosa scrissi con la lettera I?
Ovviamente Imbutofono...  ;D
Chi non ha mai giocato, almeno una volta in vita sua, a "Nomi, cose, città"?

Ottima scelta quella di inserire l'imbutofono nella categoria degli strumenti musicali.
È una parola diventata iconica per gli appassionati disneyani legati all'opera scarpiana e basta leggerla o pronunciarla che già ci si ricollega immediatamente a questo capolavoro che ha la bellezza di 62 primavere alle spalle ma che per ritmo, intensità narrativa, creatività nello sviluppo del racconto, espressività grafica, bilanciamento tra umorismo e tensione e tanto altro ha tutte le carte in regola per emozionare, coinvolgere, divertire, intrigare e farsi amare dai lettori di qualsiasi età e di ogni generazione.

10
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Sabato 18 Gen 2025, 16:56:39 »
Il codice a barre della versione in catanese termina per "611735".

11
Off Topic / Re:R.I.P.
« il: Venerdì 17 Gen 2025, 22:50:06 »
È scomparso all'età di 84 anni Denis Law, leggenda del Manchester United e bandiera della nazionale scozzese negli anni '60.
Durante la sua carriera, vestì anche la maglia di una squadra italiana, nella fattispecie quella del Toro, nella stagione 1961/62.

12
Giochi / Re:Il giochino di "non la utilizzo!"
« il: Venerdì 17 Gen 2025, 22:31:42 »
La storia l'ho fruita in siculo, in catanisi (così apostrofata la parlata di chi abita a Catania da tutti i siciliani).

13
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Venerdì 17 Gen 2025, 18:28:24 »
Ma per chi non è riuscito a trovare tutte le versioni dialettali all'uscita del 15 gennaio ma solo alcune, le Ristampe che vengono proposte adesso sul sito Panini avranno delle caratteristiche che le rendono riconducibili al fatto di essere ristampe e non prima uscite?
Non penso ci saranno differenze.

14
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Venerdì 17 Gen 2025, 16:19:59 »
Ho adorato la lettura delle due storie di Eccher e Testi con protagonisti Paperino e Manetta.
Sono racconti leggeri ma coinvolgenti e molto simpatici, sostenuti da una "vis" narrativa e da un ritmo che li rende freschi e piacevolissimi da leggere, nonché molto gradevoli dal punto di vista grafico grazie agli ottimi disegni di De Lorenzi e Mazzarello.

Per quanto riguarda, invece, le Comete.
Sarò un'anima semplice ma la doppia splash-page di Mick e Minerva in volo con quest'ultima che lo incoraggia ad essere il protagonista della sua vita e non una semplice comparsa mi ha emozionato e scaldato il cuore.

Pochi scambi di battute, un dialogo incisivo, sguardi espressivi e che comunicano con poco perché in questi casi  il punto lo si coglie nell'essenzialità delle parole...
Ho amato la costruzione di questo momento del racconto, ponderato e ben studiato in partenza per poi essere sceneggiato in maniera semplice ma sapiente, di una efficacia che va dritta al punto.
Graficamente e cromaticamente, Nico Picone e Irene Fornari, lo descrivono facendo sfoggio delle loro sublimi doti autoriali, l'uno per il disegno pregno di atmosfere e liricità, l'altra per le adorabili tonalità dei suoi colori.

Due episodi ho letto facenti parte delle "Isole" fino ad ora.
E altrettanti ne ho amati, l'attendevo con fiducia questa storia e sono felice delle emozioni e del coinvolgimento che mi sta elargendo, con la speranza di mantenere questo gusto e questa lettura appassionata per il suo prosieguo nei prossimi due terzi del racconto.

15
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Venerdì 17 Gen 2025, 16:08:51 »
Bello questo gioco, non ricordavo esistesse già!

Pagine: [1]  2  3  ...  277 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)