Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Simone Cavazzuti

Pagine: [1]  2  3  ...  92 
1
Il sito del Papersera / Re:Premio Papersera 2025
« il: Martedì 14 Gen 2025, 23:31:27 »
Seguo.

2
Commenti sulle storie / Re:Le storie di Fratel Coniglietto. Una riscoperta
« il: Domenica 12 Gen 2025, 23:15:43 »
Auspico una riscoperta delle storie di Fratel Coniglietto
Mi sa che arrivi tardi...

3
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Domenica 12 Gen 2025, 20:51:07 »
Sulla falsariga del precedente post, ho deciso di compilare un indice analitico degli articoli e delle ricerche pubblicati sul blog negli ultimi anni, suddiviso questa volta per oggetto preso in esame, in modo da avere una sorta di guida di lettura cronologica in base all'argomento interessato.

LINK

4
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Giovedì 9 Gen 2025, 17:20:11 »
Per inaugurare il 2025, anno in cui il blog spegnerà metaforicamente quindici candeline, riporto in maniera ordinata e con i relativi collegamenti l'indice delle chiacchierate svolte nel corso degli anni e che è possibile recuperare sulle pagine di Eco del Mondo e sull'omonimo canale YouTube, suddivise per data di realizzazione.

LINK

5
Le altre discussioni / Re:Significato dei nomi inglesi
« il: Giovedì 2 Gen 2025, 18:02:24 »
Oltre a "Jubal Pomp", Filo Sganga è stato ribattezzato anche con il nome di "Jubal Cock", laddove cock si può tradurre come "gallo".
Ed effettivamente Filo è un gallinaceo.

Il nome indicato da Maximilian ammetto che non lo ricordavo mentre rammentavo il cognome "Cock" perchè era segnato su un model sheet del personaggio realizzato da Scarpa nel 1981 e ripubblicato sul quinto volume della sua Opera Omnia.
In effetti, il nome scelto da Scarpa era proprio Jubal Cock, e lo si può leggere nel model sheet sul quinto volume, ma anche in quello sul decimo. Il fatto è che il termine "cock", in inglese, ha un doppio senso a sfondo sessuale e quindi non è stato molto ben visto all'epoca... da qui il cambio in Pomp.

Trovo curioso poi che un personaggio graficamente simile, ma caratterialmente diverso appaia in questa storia di William Van Horn e, nell'edizione americana, si scelse di chiamarlo "J. Frostfeathers Pomp". Dal momento che questi è uno stimatissimo e serissimo giudice, ovviamente non si tratta di Filo, ma se cercate su internet troverete qualche vecchio sito in cui si riporta quel nome come nome inglese del gallinaceo scarpiano.

6
Testate Straniere / Re:Pubblicazioni francesi
« il: Mercoledì 1 Gen 2025, 02:48:52 »
Grazie mille Simone per i consigli! In particolare mi incuriosiscono Les trésors de Picsou.
Posso chiederti come ricevi i numeri? Sei abbonato o li compri da qualche parte?
Io me li faccio mandare da un contatto in Francia, ma credo sia possibile acquistarli da qualche sito che li spedisca qui (dovresti informarti riguardo alle spese di spedizione per vedere quale ti conviene o magari combinare l'acquisto di più numeri). Sicuramente, puoi trovare i numeri meno recenti anche nel circuito dell'usato, come su Vinted.
Come accennavo l'anno scorso (xD), da quando hanno varato la nuova formula, è diventata la mia testata preferita in assoluto. Veramente meritevole. Sto pure scrivendo un post sul blog in cui faccio una specie di paragone con altre collane come Disney Masters e Grandi Autori, in modo da offrire una panoramica più precisa e spiegare meglio le motivazioni che mi portano a questa preferenza.

7
Testate Straniere / Re:Fantagraphics Presents...Disney Masters!
« il: Martedì 31 Dic 2024, 16:00:26 »
Disney Masters n.26 sarà dedicato a Marco Rota e il n.27 sarà dedicato a Paul Murry.
secondo me, visto che hanno fatto un volume per Casty e un altro per Mastantuono, potrebbe esserci un numero per Artibani (magari con il Segreto di Cuordipietra) oppure per Enna (avrei suggerito la trilogia horror ma "Ratkyll e Hyde" è bandito)
Finora, non ci sono stati volumi dedicati a sceneggiatori, ma solo a disegnatori, autori completi o coppie sceneggiatore/disegnatore (Paul Murry and Carl Fallberg e Dick Kinney e Al Hubbard).

8
Testate Straniere / Re:Pubblicazioni francesi
« il: Martedì 31 Dic 2024, 15:58:30 »
Ciao a tutti,
qualcuno per caso segue delle testate francesi, come Picsou Magazine o altre, anche uscite in passato (ma magari ancora reperibili)? Se sì, mi sapete dire se contengono storie di buona qualità, hanno approfondimenti o articoli, o altro?
Mi sto interessando alle testate francesi per impratichirmi un po' con il francese, ma vorrei orientarmi per capire cosa vale la pena recuperare.
Grazie
Ciao, Claudia! Io seguo le pubblicazioni francesi da qualche anno e ti posso consigliare Picsou Magazine e Les Trésors de Picsou. Contengono un sacco di redazionali, approfondimenti e interviste e la selezione delle storie è sempre ottima, con frequenti recuperi di rarità e materiale inedito.

Giusto una decina di giorni fa, è uscito il nuovo volume della collana Les Trésors de Picsou ed è dedicato agli inizi di carriera di William Van Horn, un autore che amo e con cui riuscii a comunicare (attraverso una lettera!) nel 2012.

Al suo interno, oltre alle sue prime bellissime storie per l’editrice americana Gladstone, una biografia a cura di Arnaud Hilmarcher e un’intervista al caro amico e collaboratore John Lustig. Questo è il link per consultare l'indice su INDUCKS.


9
Le altre discussioni / Re:Quando il nepotismo raggiunge il delirio...
« il: Lunedì 23 Dic 2024, 10:59:22 »
Riguardo a quella vecchia questione di Archimede che dà del "tu", del "voi" o chiama addirittura "zio" Paperon de'Paperoni, segnalo la storia (di Barks!) Zio Paperone in cerca di svago in cui lo chiama Uncle Scrooge!
Da notare come  la vecchia edizione italiana abbia tradotto alla lettera "Yes, Uncle Scrooge!" con "Sì, zio Paperone!", mentre l'edizione moderna ha evitato ogni problema traducendo semplicemnete con "Sì!".

A proposito di Archimede che chiama Paperone "zio", succede anche nella storia incompleta di Barks Archimede Pitagorico in "Il Pifferaio magico di Paperopoli", risalente alla fine degli anni '50, mentre nella versione completata da Don Rosa nel 1990 i riferimenti alla parola "uncle" sono stati eliminati.

Qui Archimede lo ha chiamato "uncle Scrooge" pur riferendosi a lui come "sir" nella stessa frase, peraltro due volte, mentre nella versione di Rosa lo chiama "Mr. McDuck":


Qui pensa a lui come "uncle Scrooge McDuck", diventato "Scrooge McDuck" nella versione di Rosa:


Qui invece non c'è stato bisogno di nessuna modifica, dato che lo chiama "Mr. McDuck" già nel testo di Barks:


Altri due casi in cui "uncle Scrooge" è diventato "Mr. McDuck":



Di questa storia esiste anche una seconda versione, realizzata da Daan Jippes nel 2007, ma qui è difficile stabilire cosa abbia scritto in originale, dato che parliamo di un autore olandese che ha creato la storia per un editore danese scrivendola in inglese, senza però che la sua storia sia mai stata pubblicata negli USA. Basandomi sulla traduzione italiana, comunque, vedo da Inducks che il primo riferimento è diventato "Paperone", mentre il secondo è diventato "Paperon de' Paperoni"; ora non posso controllare le vignette successive ma se ben ricordo anche lì non lo chiamava "zio".
Per precisare, le vignette che hai messo a sinistra nel tuo post non sono gli originali di Barks, ma sono una versione inchiostrata da Rob Klein delle matite esistenti.

10
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Domenica 22 Dic 2024, 00:23:40 »
Tento di rispondere in ordine...
Ti faccio anch'io i miei complimenti, Simone, per il tuo articolo!
Grazie anche a te!
Tra l'altro, non so se sia ancora così, ma a giudicare anche dalle ultime inedite Egmont arrivate sull'Almanacco ricordo che addirittura loro disegnavano ancora Topolino con i calzoncini rossi.
È esatto e l'origine di questo design mi era stata rivelata dal disegnatore Cesar Ferioli in una intervista che condussi insieme a lui per il blog nel lontano 2011 (e che è stata successivamente riportata da David Gerstein all'interno del quarto volume della Floyd Gottfredson Library edita da Fantagraphics): "l'idea dei calzoni corti per le storie danesi l'ebbe, in origine, Byron Erickson, direttore artistico della ditta a quel tempo. Essa (l'idea) fu introdotta nella storia a tre puntate 'Fantasy Island' all'inizio dei '90. Dal momento in cui i lettori non si accorsero del fatto (non ci furono delle lettere di protesta) si continuò così."
Se non sono indiscreta, posso chiederti in cosa consistono i tuoi contributi sui periodici francesi?
Finora, ho pubblicato: un breve articolo in memoria di Carlo Chendi, un articolo sul rapporto tra Barks e Bottaro e un'intervista a Vito Stabile. Sul prossimo numero di Picsou Magazine, ci sarà un mio resoconto sull'ultima edizione di Lucca Comics & Games, mentre su quello dopo ancora un'intervista a un'altra personalità italiana dei fumetti Disney. Poi chissà...

11
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Sabato 21 Dic 2024, 18:09:08 »
bellissimo articolo, Simone!
Grazie di cuore!  :heart:

12
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Sabato 21 Dic 2024, 17:48:49 »
Per concludere l'anno, ho scritto una riflessione su ciò che è avvenuto nel mondo dei fumetti Disney in questi ultimi dodici mesi. Buone feste a tutti!



13
Le altre discussioni / Re:Come riconoscere Tip e Tap
« il: Sabato 21 Dic 2024, 15:49:02 »
E come distinguere Emi Ely ed Evy?
Nelle storie olandesi, portano tre acconciature differenti.

14
Le altre discussioni / Re:Come riconoscere Tip e Tap
« il: Giovedì 19 Dic 2024, 23:25:09 »
Ciao, sapete come distinguere Tip e Tap?
No.

15
Commenti sugli autori / Re:Sergio Asteriti
« il: Mercoledì 11 Dic 2024, 02:07:29 »
le tre pagine del numero dei grandi classici di dicembre 24 dedicate a Sergio Asteriti
è bello poter leggere ancora qualche studioso della "vecchia scuola".

Pagine: [1]  2  3  ...  92 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)