Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Flavio Guaschino 02

Pagine: [1]
1
Le altre discussioni / Rapporto tra disegnatore e sceneggiatore
« il: Domenica 9 Feb 2025, 15:27:23 »
C’è una cosa che mi incuriosisce molto da parecchio tempo: come avviene la scrittura di una storia?
Mi spiego: nel caso in cui lo sceneggiatore e il disegnatore non siano la stessa persona, com’è che funziona il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore? Ho letto che lo sceneggiatore manda la sua storia in redazione, la redazione stessa sceglie a chi affidarla per la parte grafica.
Quindi la mia domanda è:
1. Al momento della presentazione in redazione i testi della storia sono già definitivi (eccetto eventuali censure) o si tratta di un canovaccio più o meno preciso?
2. Cosa fa il disegnatore dopo che la storia gli è stata affidata? Può decidere di farne quello che vuole mentre lo sceneggiatore non sa nulla di “che fine faccia” la sua storia e quindi non possa dare delle indicazioni su cosa debba essere rappresentato nelle vignette?

2
Le altre discussioni / Storie con Biancaneve, Ezechiele Lupo, ecc…
« il: Giovedì 23 Gen 2025, 12:22:03 »
Apro questo topic perché negli ultimi decenni a mio parere si è persa una bella caratteristica di “Topolino”:

Secondo voi, non sarebbe bello pubblicare ancora, almeno saltuariamente, storie con i Sette Nani, Ezechiele Lupo, Cip e Ciop… , come si faceva negli anni ‘50/‘60/‘70?
So che queste storie non avrebbero ora un grandissimo successo di pubblico, però sarebbe carino farle tornare qualche volta, mantenendo un po’ lo spirito con cui è nato il settimanale

3
Le altre discussioni / Non-paperi a Paperopoli e tra i parenti
« il: Mercoledì 22 Gen 2025, 22:51:45 »
Vorrei sapere cosa ne pensate di questi due argomenti su cui ho sempre riflettuto:
1.Come mai Paperopoli si chiama così se la maggioranza dei suoi abitanti non sono paperi (stessa cosa potrebbe valere per i topi a Topolinia)
2.Perché diversi disegnatori e sceneggiatori mettono tra i parenti dei protagonisti personaggi che non sono paperi? Gli esempi che mi vengono in mente sono “I dolori di un giovane papero” di Pavese/Scala e “Paolino Pocatesta e la Bella Franceschina” di Martina/Carpi, ma noto che avviene abbastanza spesso.Deve essere una scelta voluta perché non è “ovvio” pensare che i paperi abbiano parenti che non siano palmipedi.

4
Le altre discussioni / Colorazione storie a cavallo tra 1959 e 1960
« il: Martedì 21 Gen 2025, 20:02:58 »
So che sembra un po’ strano come argomento:
Sappiamo tutti che redazione di Topolino, fino al 1961, pubblicava storie con alternanza colore/bianco e nero. Tuttavia ho notato che nei mesi a cavallo tra il 1959 e il 1960 le parti in bianco e nero avevano una certa colorazione “arancione” in alcuni dettagli.
Qualcuno sa a cosa fosse dovuta questa scelta editoriale e perché poi sia stata abbandonata? Era per caso fatta per rendere più accattivante la storia?

5
Le altre discussioni / Gastone: inizialmente personaggio negativo?
« il: Sabato 11 Gen 2025, 08:33:58 »
Ho notato che in parecchie storie a cavallo degli anni ‘50 e ‘60 (Paperino e il conte di Montecristo, Paperiade, Le Avventure di Paperin Temucin, Paperodissea), Gastone appare come è vero e proprio antagonista e non come semplice rivale di Paperino.
Per caso l’intenzione iniziale degli autori italiani era quello di renderlo un personaggio negativo, che voi sappiate?

6
Le altre discussioni / Pier Lorenzo De Vita: stile
« il: Venerdì 10 Gen 2025, 21:01:07 »
Voi cosa ne pensate dello stile di De Vita Sr.?
Io l’ho conosciuto leggendo “I Classici della Letteratura Disney”quando avevo tra i 10 e gli 11 anni: ricordo che la prima sua storia che lessi era la “Paperodissea”, e il suo stile mi dava molto fastidio (più o meno come sentire parlare qualcuno con un accento che odi); sulla stessa collana ho letto anche “Le Avventure di Paperin Girandola”, “Paperino Barbiere di Siviglia” e “Paperino di Münchhausen”: quando cominciavo a leggere le storie mi veniva l’”atroce” dubbio che fosse proprio l’odiato Pier Lorenzo, al che guardavo gli autori e ne avevo conferma.
Poi, dopo qualche mese, ho letto Paperino Don Chisciotte, e ricordo che la storia mi era piaciuta così tanto (tutt’oggi la considero la storia Disney migliore di sempre) che nella mia mente infantile cambiai anche idea sul suo modo di disegnare, e da allora è il mio disegnatore Disney preferito, sia rispetto ai suoi contemporanei sia rispetto a quelli attuali, anche se riconosco che alcune espressioni dei suoi personaggi sembravano il contrario di quello che dovevano essere😅

Qual è la vostra opinione su di lui?

7
Le altre discussioni / Le Avventure di Paperin Temucin: calzature
« il: Venerdì 10 Gen 2025, 18:31:21 »

(Premetto che questo è il mio primo post su Papersera):
Sono un grande amante di Giulio Chierchini, e “Le Avventure di Paperin Temucin” è stata la storia della mia infanzia, anche se quand’ero piccolo non l’avevo capita molto.
Però mi sono sempre chiesto una cosa: come mai Chierchini ha fatto così tanta confusione con le calzature dei personaggi? Lo avete notato anche voi?

Mi spiego: nella prima puntata Paperin Temucin esordisce con delle “calze” arancioni, che, a parte in un paio di vignette, mantiene fino a quando incontra i pastorelli Qui, Quo e Qua; poi le calze misteriosamente scompaiono.
Nella seconda puntata invece c’è ancora più confusione: sia Paperin Temucin, sia Paperon Kin e sia (in un caso) Gaston Kan hanno scarpe in alcune vignette, calze in altre e piedi palmati nudi in altre ancora.
Sapete da cosa sono dati questi errori? È strano che un disegnatore si dimentichi da una vignetta all’altra quello che aveva disegnato

Pagine: [1]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)