1
Le altre discussioni / Rapporto tra disegnatore e sceneggiatore
« il: Domenica 9 Feb 2025, 15:27:23 »
C’è una cosa che mi incuriosisce molto da parecchio tempo: come avviene la scrittura di una storia?
Mi spiego: nel caso in cui lo sceneggiatore e il disegnatore non siano la stessa persona, com’è che funziona il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore? Ho letto che lo sceneggiatore manda la sua storia in redazione, la redazione stessa sceglie a chi affidarla per la parte grafica.
Quindi la mia domanda è:
1. Al momento della presentazione in redazione i testi della storia sono già definitivi (eccetto eventuali censure) o si tratta di un canovaccio più o meno preciso?
2. Cosa fa il disegnatore dopo che la storia gli è stata affidata? Può decidere di farne quello che vuole mentre lo sceneggiatore non sa nulla di “che fine faccia” la sua storia e quindi non possa dare delle indicazioni su cosa debba essere rappresentato nelle vignette?
Mi spiego: nel caso in cui lo sceneggiatore e il disegnatore non siano la stessa persona, com’è che funziona il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore? Ho letto che lo sceneggiatore manda la sua storia in redazione, la redazione stessa sceglie a chi affidarla per la parte grafica.
Quindi la mia domanda è:
1. Al momento della presentazione in redazione i testi della storia sono già definitivi (eccetto eventuali censure) o si tratta di un canovaccio più o meno preciso?
2. Cosa fa il disegnatore dopo che la storia gli è stata affidata? Può decidere di farne quello che vuole mentre lo sceneggiatore non sa nulla di “che fine faccia” la sua storia e quindi non possa dare delle indicazioni su cosa debba essere rappresentato nelle vignette?