Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
2.5 | |
3 | |
2 | |
4 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
4.5 | |
4 | |

Post recenti

1
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« Ultimo post da Davison il Oggi alle 20:26:41 »
Ho appena letto l'ultimo articolo di Simone Cavazzuti sui Bassotti e colgo l'occasione per rinnovargli i miei complimenti. Ogni volta dimostra molto impegno e competenza nelle ricerche che compie per il suo blog e spero di poterne leggere presto di nuove e interessanti!

2
Topolino / Topolino 3539
« Ultimo post da Dominatore delle Nuvole il Oggi alle 19:57:48 »
Recensione Topolino 3539


Settimane fa, chi scrive queste righe si chiedeva dove stessimo andando. Oggi, forse, un’idea più chiara c’è: indietro.

 Indietro era tornato Manetta, nella scorsa puntata de Gli Evaporati (Bruno Enna/Davide Cesarello), per spiegare ad Atomino che Topolino, nonostante tutto, non riesce a visualizzare la mappa mentale che gli è stata impiantata. Un momento inaspettato che consacra il “redemption arc” perfetto di uno dei personaggi più dimenticabili degli ultimi venticinque anni di settimanale.

 Il rifarsi vivo di Atomino mediante una lettera recapitata nella dimensione “normale” innesca una serie di reazioni a catena fra i personaggi, soprattutto Gambadilegno che si trova nella difficile situazione di “meno temibile dei cattivi”. Un legittimo contrappasso per chi invece aveva avuto il ruolo di primo piano, in termini di… immoralità, nella stagione precedente; ne conseguono vari rivolgimenti di ruolo.

 Insomma, una seconda puntata abbastanza di studio e di graduale rotazione degli equilibri, che predispone una situazione a parti invertite per il prossimo episodio: Macchia Nera in possesso del compound sulla collina e Topolino infiltrato senza problemi nel caveau in cui cerca a tutti i costi di ricostruire la strada verso la dimensione quantistica.

 Nelle maglie di un soggetto, appunto, piuttosto diradato, si infila una sceneggiatura libera di ricamare piccoli dettagli: Gambadilegno che, al termine di un viaggio in moto, si stira la schiena come un grasso e sedentario gattone, o le variazioni sulla figura di Sgrinfia, abbagliato dalla tenebra caratteriale di Macchia Nera ma presto afflitto dai rimorsi di coscienza. Enna, in poche parole, fa l’Enna, nuovamente libero di lavorare come sa.

 
Ooplà

 Zio Paperone e il solid cloud ripropone Fabio Michelini (per i disegni di Blasco Pisapia) come erede ideale di Giorgio Pezzin: invenzione di Archimede con il potenziale di rivoluzionare la vita quotidiana di tutti, cattivo uso da parte di Paperone e/o Paperino, tragedia. Senz’altro la storia regge, ma dopo tanti anni manca la scintilla in grado, appunto, di dire qualcosa oltre il canovaccio.

 Di Paperoga ne basta uno, di Francesco Vacca e Lucio Leoni, è una storia dallo spunto davvero facciniano, e sta al disegnatore sbizzarrirsi con il caos di un moltiplicato Paperoga.

 Manca un po’ il mordente di Faccini, ma si sta comunque parlando di uno sceneggiatore da poco sbarcato su Topolino e che anzi sorprende per la discreta ma tutto sommato riuscita virata sul comico.

 Merito da spartire con il disegnatore, fra i talenti meno valorizzati di Topolino, che riesce sempre a divertire con i suoi adorabili guizzi.

 Paperozius e il vortice della sapienza, di Rudy Salvagnini e Federico Maria Cugliari (disegnatore da poco alla prova sul settimanale e che chi scrive personalmente trova assai apprezzabile) ha uno spunto simpatico: porre rimedio con la magia all’ignoranza abissale di Paperino (o meglio del suo alter ego in un ipotetico snodo della Storia).

 
Un classico

 La conclusione è molto ben pensata, ma si sente che nello sviluppo mancano quei guizzi di umorismo che tengono in vita le storie di questo tipo: da cui un esito un po’ a metà nonostante il gran mestiere dello sceneggiatore padovano.

 Ma è con Manetta e Rock Sassi in: Foresta d’asfalto che il gioco si fa duro. Matteo Venerus, al ritorno su storie brevi dopo l’impresa de Gli urbani paperi, spiazza, esponendo i sempiterni Manetta e Rock Sassi (ormai pallidi simulacri di poliziotti, quasi comparse parlanti nelle pur suggestive atmosfere urbane di Giuseppe Zironi) alla presenza di certo Wolfer, acrobatico agente della forestale di passaggio a Topolinia. Wolfer ha metodi tutti suoi, belluini e selvatici, per seguire una pista, e non la manda a dire alle figure di potere topolinesi.

 I due metodi d’indagine, tradizionale e forestale, si intrecciano progressivamente. L’intenzione è quella di porli in contrasto e farli convergere sul finale, ma di fatto le due piste corrono semplicemente parallele. In teoria il lettore dovrebbe spiazzarsi sentendo Wolfer scartare una pista troppo banale… salvo vederlo poi seguire esattamente quella pista e risolvere il caso.

 Le mille giravolte di Wolfer, a parere di lettore, fanno venire forse più vertigini che adrenalina, e si ha spesso l’esigenza di sedersi un attimo e capire attorno a cosa stia ruotando la trama. Zironi, pur nelle ambientazioni già dette, ha il suo daffare nello sballottare i personaggi di qua e di là in una perenne condizione di stupore e incapacità che è destinata a risolversi un po’ più per sfinimento che per altro.

 
Confusione[/size][/i]

 Insomma, un numero strano, che abbandona definitivamente le istanze di omogeneità qualitativa che parevano tipiche della gestione bertaniana, tornando a guardare all’usato garantito, ai vecchi espedienti di trama, come a quella ossatura che cronicamente manca a questo altalenante settimanale.

 Dopo un periodo di grandi manovre in cui anche sceneggiatori meno blasonati, se giustamente valorizzati, mostravano di poter fare cose più che valide, sembra un po’ che ci si sia arresi alla formula consueta: storie-evento firmate dai fuoriclasse che non riescono a puntellare il resto del numero, organizzato su rassicuranti trame già viste in forme lievemente diverse o da voli di fantasia un po’ interlocutori, forse perché privi dello spazio per dire qualcosa di compiuto.



Voto del recensore: 2.5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2023/09/25/topolino-3539/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

3
Topolino / Re:Topolino 3539
« Ultimo post da luciochef il Oggi alle 18:31:46 »
- Seconda parte degli Evaporati (seconda stagione) che riesce a ricompattare i due schieramenti opposti che ora sono più decifrabili e agguerriti. Ognuna delle compagini aspira a conquistare qualcosa di prezioso per i propri piani e l'intreccio è ben rappresentato. I caratteri dei singoli personaggi vanno man mano rafforzandosi ed ogni singolo protagonista ha il suo perchè nella trama. Ottimo il colpo di scena finale sul Dottor Enigm che prospetta nuove vicissitudini.
Disegni ben ispirati.
- Con "Zio Paperone e il solid cloud" abbiamo il felice ritorno ai testi di Fabio Michelini che confeziona un'avventura gustosa e divertente. La base scientifica che muove la trama è solo un espediente per dare la miccia alle vicissitudini e non un pesante orpello con cui fare i conti. La commistione tra "realtà" e fantascienza poi è regolata nel giusto dosaggio e ne esce fuori un'ottima prova. Aiutata inoltre dalle dinamiche e divertenti matite di Blasco Pisapia.
- Ed è sempre Pisapia a mostrarci gli itinerari cari a Tip & Tap, quei luoghi che li hanno visti recentemente essere protagonisti indiscussi di alcune avventure.
- "Di Paperoga ne basta uno" è una storia semplice e spassosa che scivola via bene. E poi i disegni di Lucio Leoni rendono il tutto ancora più coinvolgente
- "Il vortice della sapienza" ha il merito, ovviamente derivato da Salvagnini, di mettere in scena una gag e di non tirarla troppo per le lunghe. Disegni di Cugliari promossi.
- La storia di Manetta & Rock Sassi è una bella divagazione sul tema dato che la coppia di investigatori...diventa trio ! La trama si svolge in modo spiritoso e i disegni di Zironi aumentano le percezioni delle atmosfere.
Nel totale un Topolino settimanale che funziona bene in tutte le sue parti, anche senza avere storie clamorose. Ma (e questo è difficile da trovarsi) non demerita in nessuna delle storie "minori" dell'insieme. Un exploit da giudicare con 3,5 stelle.
4
Topolino / Re:Topolino 3539
« Ultimo post da Simone Cavazzuti il Oggi alle 17:45:56 »
Per me è saltata una storia in questo numero. Copertina e Che aria Tira troppo specifici per non essere collegati a nulla.

Ciao!

Il Grande Tiranno
In effetti, è stata una scelta curiosa che ho notato subito. Mi è parso strano che la copertina fosse collegata solo alla one-page della brava Ziche.
5
Topolino / Re:Topolino 3539
« Ultimo post da Grande Tiranno il Oggi alle 13:55:08 »
Per me è saltata una storia in questo numero. Copertina e Che aria Tira troppo specifici per non essere collegati a nulla.

Ciao!

Il Grande Tiranno
6
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« Ultimo post da Mr. Verne il Oggi alle 13:35:34 »
ero sicuro che una storia creata per l'occasione fosse diventata una 'tradizione'
Il volume era stato annunciato insieme a una storia inedita di cui è stato reso noto solo il titolo. Nel post originale da cui ho quotato un estratto qui sotto è presente la foto dell'annuncio.
Dopo il volume di casty "oceano", arriva "spazio" con l'inedita "I Bassotti e la missione a rovescio".
O l'inedita è molto breve per rientrare nelle 80 pagine di cui 60 di storie ristampate, o è sparita nel nulla.
7
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« Ultimo post da fab4mas il Oggi alle 13:15:26 »
Contrariamente al primo numero di questa collana annuale della Giunti (Generazione Oceano della serie Amici del Pianeta) che vedeva una storia inedita di Casty (Topolino e il mistero in fondo al mare), il secondo numero in uscita a breve (Generazione Spazio) vede due storie già stampate precedentemente: 'Zio Paperone e i dieci piccoli miliardari' e 'Eta Beta e il Buz Pappapianeti'.

Peccato perché ero sicuro che una storia creata per l'occasione fosse diventata una 'tradizione' (per quanto giovane) di questa collana mentre il secondo numero vede solo delle ristampe, per quanto illustrate da Casty e Cavazzano.

https://giuntialpunto.it/products/generazione-spazio-disney-walt-9788852241536
https://www.lospaziobianco.it/disney-asi-e-luca-parmitano-nel-nuovo-volume-giunti/
https://dropseaofulaula.blogspot.com/2011/08/il-buz-pappapianeti.html
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2845-2
https://inducks.org/story.php?c=I%2FD+2011-010&search=dieci%20piccoli%20miliardari


Ci speravo pure io nell inedita. Avranno voluto dare un po' di riposo a Casty
8
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« Ultimo post da Cornelius Coot il Oggi alle 12:55:31 »
Contrariamente al primo numero di questa collana annuale della Giunti (Generazione Oceano della serie Amici del Pianeta) che vedeva una storia inedita di Casty (Topolino e il mistero in fondo al mare), il secondo numero in uscita a breve (Generazione Spazio) vede due storie già stampate precedentemente: 'Zio Paperone e i dieci piccoli miliardari' e 'Eta Beta e il Buz Pappapianeti'.

Peccato perché ero sicuro che una storia creata per l'occasione fosse diventata una 'tradizione' (per quanto giovane) di questa collana mentre il secondo numero vede solo delle ristampe, per quanto illustrate da Casty e Cavazzano.

https://giuntialpunto.it/products/generazione-spazio-disney-walt-9788852241536
https://www.lospaziobianco.it/disney-asi-e-luca-parmitano-nel-nuovo-volume-giunti/
https://dropseaofulaula.blogspot.com/2011/08/il-buz-pappapianeti.html
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2845-2
https://inducks.org/story.php?c=I%2FD+2011-010&search=dieci%20piccoli%20miliardari

9
Commenti sulle storie / Re:Gli Evaporati
« Ultimo post da Geronimo il Oggi alle 12:45:20 »
La sto recuperando ora e leggendo tutta di un fiato. Ho trovato critiche come "eccessiva diluizione e storia sbrodolata", io invece non mi sono accorto del consistente numero di pagine perché l'ho trovata fluida e perfettamente oleata nei meccanismi. Penso di potermi sblilanciare nel dire che è una delle migliori storie degli ultimi anni, anche se mancano ancora 3 episodi (ma anche se fossero di bassa qualità difficilmente andrebbero ad intaccare tutto quanto visto di buono in 7 episodi). Grandi Enna e Cesarello!
10
Testate Speciali / Re:La Saga di Paperon de' Paperoni
« Ultimo post da Lob il Oggi alle 11:25:05 »
Grazie mille!
Possiedo già il volume della saga (copertina oro, 1997) ma ho preso il nuovo volume 1 e ora cercherò di recuperare anche l'altro.
Chiedevo per non dovermi poi trovare a prendere altri 50 volumi per completare la serie!
Grazie ancora!

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)