Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - raffa007

Pagine: [1]  2  3  ...  21 
1
Topolino / Re:Topolino 3616
« il: Sabato 15 Mar 2025, 16:36:09 »
Continuo a preferire Supepippo", alla versione marvel.
I personaggi Disney associati ai personaggi Marvel (i Fantastici Quattro o gli Avengers), non hanno senso, fossero almeno parodie.

2
Sarà Topolino e i flagelli del dottor Talos la storia nel prossimo numero?

3
Topolino / Re:Topolino 3612
« il: Martedì 18 Feb 2025, 13:55:14 »
Poche parole per un numero che metto nella categoria dei dimenticabili perchè davvero no riesco a salvare una sola storia. Intendiamoci non che mi abbiano disgustato ma per me c'è un assenza di 'picchi' di qualche spunto che mi possa portar un domani ad una rilettura anche solo parziale.
Le comete non riesco a salvarle nemmeno con questo 'finale', non ci rivedo nulla del 'mio' Topolino, troppo 'else' questo world forse. I disegni di cavazzano (che ho trovato migliori di altri di questo periodo del maestro) salvano la storia mentre la 'sanva' (con questo titolo da 'bro' ) è troppo lontana dai miei gusti per strappare qualcosa oltre la sufficienza. Ben scritta, come già detto sopra, la divisione non l ho trovata utilissima, ma credo sia lo scotto da pagare ogni anno per queta festa per cui ben venga per i lettori più romantici di me (ci vuol poco)

Non sono uno che pretende di apprezzare ogni storia di un contenitore come Topolino ma queto è uno di quei rari casi in cui il numero entra in libreria per collezionismo. Forse un giorno avrò voglia di dar un altra possibilità alle comete... ma non è questo il giorno (cit.)

No anzi..una cosa va salvata: la copertina che riesce a farsi ammirare pur su un soggetto 'amoroso' che, come detto, non è tra i miei preferiti di sicuro. Come copertinista ad ora penso Freccero sia inarrivabile..se trovasse due minuti liberi per fare pure quelle dei GC magari
GC c’è già Giorgio Cavazzano (anche se a molti non piace). Per il resto è le comete sono d’accordo con te al 100%, purtroppo a me Topolino piace solo nelle rare volte di una storia nuova di Fantomius o di Casty, il primo compare su Topolino raramente, il secondo ancora di più.

4
Topolino / Re:Topolino 3612
« il: Lunedì 17 Feb 2025, 15:55:36 »
Sulle Isole della Cometa non riesco ad avere un giudizio positivo, il finale mi è sembrato fin troppo affrettato e tutta la saga non mi ha lasciato niente. Troppi personaggi e tante trame parallele che non ti facevano seguire correttamente quella principale. Poi ad alcune domande non mi sembra si sia data risposta, ad esempio perchè si chiamano isole della cometa o perchè si sono formate le Comete originali (magari però me lo sono perso io nel marasma dei vari episodi). Mi dispiace, ma spero non si prosegua con una terza stagione.

Lo spero pure io…

5
Così ad occhio mi sembra un bel numero, con due martiniane vecchio stile, un Cimino coadiuvato da Capitano e la storia d'apertura firmata dai sempre bravi fratelli Barosso; e poi c'è anche un Bramante, artista di cui posseggo ben poco.

Una mancanza che a parer mio si fa sentire, dal cambio di gestione della testata dal compianto Boschi a Gaspa, è quella delle tipiche statunitensi degli anni '50/'60: certo, è vero che al di là di Barks buona parte delle storie d'oltreoceano non è grande cosa, ma la loro pubblicazione rappresentava pur sempre un allargamento di veduta non limitata soltanto al nostro paese.
Non so perché a lei piacciono le americane al di fuori di Carl Barks, Floyd Gottfredson e Paul Murry: per me il resto è fuffa da riempitivo (così era nel Topolino anni settanta e ottanta), con storie o infantili o insipide….
Per quanto mi riguarda, io spero in un ritorno di Barks e Gottfredson perché erano importanti arricchimenti dei numeri dell'era Boschi. Per quanto riguarda le riempitive, più che le americane a me piacevano le brasiliane, le trovo più interessanti e fuori dagli schemi. Per fare un esempio di S-code gradevole, a me era piaciuta la parodia di Marco Polo pubblicata nel numero di agosto 2021 (facente parte del ciclo delle Pippoparodie, di cui alcune appena ristampate nei Classici).
Comunque non mi dispiacerebbe un ritorno di Barks e Gottfredson anche su una testata popolare come i Grandi Classici, dato che questi due autori sono proprio tra i più grandi classici del fumetto Disney. Vedo che si dedica loro dei volumetti da edicola come i Grandi Autori (sono molto contenta per il volume su Gottfredson che uscirà ad aprile!) e spero di rivederli anche sui Grandi Classici.
Poi a volte non c'è molta differenza tra alcune riempitive italiane e quelle straniere, anche le nostre possono essere banali o scontate nello svolgimento e a volte figurano nei sommari dei Grandi Classici. Punterei sull'eliminazione anche di riempitive italiane se poco interessanti.


Tornando al numero di questo mese, ho già "Paperino e il carnevale redditizio" e la ricordo come una buona storia, una bella martiniana del periodo.
Sempre contenta per la presenza di Cimino.
Purtroppo molte storie principali pubblicate su Topolino rivista sembrano riempitive allungate :rolleye: :rolleye:. Per quanto riguarda le riempitive italiane io non me le ricordo.

6
Così ad occhio mi sembra un bel numero, con due martiniane vecchio stile, un Cimino coadiuvato da Capitano e la storia d'apertura firmata dai sempre bravi fratelli Barosso; e poi c'è anche un Bramante, artista di cui posseggo ben poco.

Una mancanza che a parer mio si fa sentire, dal cambio di gestione della testata dal compianto Boschi a Gaspa, è quella delle tipiche statunitensi degli anni '50/'60: certo, è vero che al di là di Barks buona parte delle storie d'oltreoceano non è grande cosa, ma la loro pubblicazione rappresentava pur sempre un allargamento di veduta non limitata soltanto al nostro paese.
Non so perché a lei piacciono le americane al di fuori di Carl Barks, Floyd Gottfredson e Paul Murry: per me il resto è fuffa da riempitivo (così era nel Topolino anni settanta e ottanta), con storie o infantili o insipide….

7
Topolino / Re:Topolino 3611
« il: Mercoledì 12 Feb 2025, 10:58:23 »
Permettetemi di dire la mia (leggevo Topolino dal 1983, poi una pausa anni novanta e 2000 e infine sono tornato lettore nel 2012): la prima storia è abbastanza sconclusionata (Topolino ha fatto ben altro con i gialli e comunque con storie avventurose), anche se il vero protagonista è Pippo, anche lui sconclusionato ma simpatico, la storia di Newton anche sé simpatica e ben disegnata (Leoni e’ un bravo disegnatore), l’ho trovata a livello di ragazzini (anche se il fumetto è destinato a loro), ben altro le storie che coinvolgevano lo zio con Paperone o in solitaria contro la banda Bassotti o Spennacchiotto, genio malvagio che era il rivale di Archimede. Le storie di Malachia e zio Paperone settecentesco sono collegati ai servizi sui gatti e sulle patate (io adoro i gatti ma vedere dei micetti sulle zampe posteriori quasi sugli attenti mi sembra inverosimile anche per un soggetto Disney, l’altra simpatica ma al sevizio di una conoscenza sui tuberi portati dagli Stati Uniti). Ora veniamo alle Comete: non ho mai visto una storia così pesante e priva di azione su un numero di Topolino (al confronto il Dalai Lama sembra Mick Jagger), con personaggi con espressioni da statua di cera del museo, e pure incomprensibile. Spero che in futuro facciano qualcosa di meglio, anche se in versione adulta.

8
Topolino / Re:Topolino 3611
« il: Sabato 8 Feb 2025, 14:45:16 »
Scusami, Fantasio, ma perché una storia Disney pubblicata sul "Topo" non può essere adulta (seppure sempre all ages), seria, con cattivi e pericoli veri?
 :-? :-? :-?
Non è che "non possa", anzi, a me non dispiacciono questi tentativi. Ho molto apprezzato sia PK che MMMM, e naturalmente la saga di Don Rosa, e in generale ho sempre preferito le storie a contenuto più serio che comico (a meno che queste non fossero fatte veramente bene).
In questo caso, però, ci troviamo di fronte a un estremo vero e proprio, in cui il contenuto umoristico è totalmente assente (e i precedenti sono pochissimi, forse neanche MMMM è arrivato a tanto), i personaggi non sono gli stessi, e la storia presenta complessità e stratificazioni degne di un romanzo mainstream... di per sé questo non è sbagliato, ma bisogna chiedersi se questa "cosa" andava pubblicata su Topolino. Ti sei chiesto come mai la quasi totalità dei commenti riportino le stesse cose: noia, incomprensione, aspettiamo la fine, troppo lunga eccetera? Evidentemente da qualche parte è stato commesso un errore. Che secondo me non è tanto nella storia in sé, ma nell'averla proposta nel modo sbagliato, ad un parco di lettori abituati - un po' troppo - a baruffe tra i Paperi, a criminali non più pericolosi di Gambadilegno, ai vari Paperoga, Bum Bum, Pippo pazzoide... e ora ti arriva una storia coming-of-age con personaggi mai visti prima. I lettori restano un po' "straniti", è chiaro.
Purtroppo alla strenua ricerca di nuovi lettori (da un recente calcolo di vendite i fumetti sono crollati ancora di più, come i libri di ogni tipo) invece se ne stanno perdendo ancora di più perché si allontanano quelli di cinquant’anni e quarantenni per trovare una formula di storie sempre nuova, ma purtroppo molte volte cervellotiche, pesanti o sciocche (a parte Fantomius e Casty non vedo storie memorabili e meritevoli). Rimangono solo le storie vecchie di quaranta-cinquant’anni pubblicate sui Grandi Classici, molte volte pubblicate e ripubblicate e lette e rilette più volte, ma che hanno un peso e un valore che le odierne non hanno più.

9
Topolino / Re:Topolino 3611
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 19:55:47 »
Non so se sono stupido o distratto, o se tutto verrà rivelato con uno spiegone finale nell'ultimo episodio, ma de "Le Isole della Cometa" ci ho capito poco quanto nulla... Mi è sembrato finora di leggere un'accozzaglia di azioni e avventure buttate alla rinfusa (se penso alla sceneggiatura di Zemelo per questa saga mi viene da pensare ad una vignetta di Casty in "Topolino e i casi dell'Ispettore Bonton", con Topesio che scrive trame per la tv: "Loro vanno qui, poi vanno là, poi fanno Questo e quest'altro...").
Personaggi assolutamente non memorabili.
Picone è bravo ma alcune vignette ed espressioni dei personaggi bah. Non apprezzo neanche la palette cromatica.
Al di fuori del capirci qualcosa, è tutto sterile ai miei occhi...
Anche io leggendo il Topo gli do appena un occhiata veloce. Menomale (almeno per me) che la prossima settimana è l’ultima puntata, spero che mettano qualcosa di meglio.

10
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Martedì 28 Gen 2025, 15:04:36 »
L'Europa unita va benissimo, ma le identità locali sono importanti...
Non ho mai detto che non siano importanti.
Ho solo detto che non capisco il denigrare il Comune accanto, esibendo una superiorità che non esiste.
Dire "quelli di Castelbadabongolo sono tutti ladri, non capiscono nulla, non voglio averci a che fare..." cos'è, se non razzismo bello e buono?

Pensa che una decina di anni fa due comuni della Versilia, distanti "ben" 2 km, volevano indire un referendum per accorparsi. La risposta da parte di molti?
"Noi non abbiamo nulla a che fare con quelli, siamo diversi etnicamente, culturalmente e geneticamente".  :cry:
I toscani purtroppo non si sono mai amalgamati dai tempi di Dante Alighieri dove a Firenze si trovavano i guelfi e i ghibellini e poi guelfi bianchi e guelfi neri…

11
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Domenica 26 Gen 2025, 15:05:54 »
Diciamo che ci sono diatrabibe corregionali i toscana e molto sentite ancora oggi (tra pisani e lucchesi c’è persino un detto, meglio un morto in casa che un lucchese alla porta e viceversa). Ma anche nella mia regione ce ne sono: il dialetto romano o romanesco si parla da Viterbo a Latina, a Rieti il sabino (molto vicino all’abruzzese, mentre in provincia di Frosinone il ciociaro (probabilmente molto vicino all’abruzzese e al campano per la vicinanza). Quindi in ogni regione ci possono essere fino a tre dialetti diversi, e allora si dovrebbero fare copie per ogni dialetto di una singola regione (per non parlare del Trentino Alto Adige dove dovrebbero farlo in tedesco).

12
Pippo e la bellissima strega, che ho apprezzato molto (in particolare il concorso di bellezza, spassosissimo  :rotfl:). Sarei curioso di sapere come fossero i dialoghi originali, dato che il premio del concorso cui partecipa Nocciola è stato parzialmente modificato ma non riesco a immaginare cosa potesse richiedere un'edulcorazione :-? (voglio dire, si fosse trattato di un insulto verso qualcuno posso immaginare che si sia voluto censurare un linguaggio troppo colorito, ma qui dovrebbe trattarsi di "banali" ingredienti per i filtri magici).
Io ho visto un "cappotto di rospone" scritto in grafia diversa, e ho immaginato che prima ci fosse "pelliccia di visone" o qualcosa del genere.

Il fatto di censurare le parole scritte quaranta o cinquant’anni fa non l’ho mai capito (molte non erano né prese in giro, né atti intimidatori). Invece sui cartoni animati si Droopy (qui sconfino al di fuori della produzione Disney), c’erano vere e proprie prese in giro verso gli afroamericani (un es. in un episodio c’era un riccone che dava dei soldi a Spike, il cane rivale di Droopy, ebbene esplode una bomba e il riccone diventa un povero di colore che invece dei soldi dà a Spike, nel frattempo diventato anche lui un afroamericano, un mucchio di coriandoli al posto dei dollari) che sono poi state eliminate dagli episodi. La censura sul Topo invece non l’ho mai capita.

13
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Giovedì 23 Gen 2025, 16:01:00 »
A me sinceramente la storia in italiano  di zio Paperone non mi è piaciuta granché, in ricordo di altre fatte in passato (con Guido Martina, Giorgio Pezzin e Bruno Sarda ai testi, Massimo De Vita, Giorgio Chierchini e Giorgio Cavazzano ai disegni), sembra una storiella con un finale abbastanza frettoloso (forse il divertimento era leggerla in dialetto).

14
Testate Regolari / Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
« il: Venerdì 17 Gen 2025, 10:35:27 »
Sono l'unica che trova questa copertina un po'... strana?


Cos'ha di tanto particolare?  :-?
Ora che osservo meglio, la testa di Pippo sembra leggermente sproporzionata al corpo.

Si tratta comunque di una copertina di un fumetto: i disegni degli anni cinquanta facevano anche peggio…

15
Oltre ovviamente a due Barosso e ad un Cimino che si accolgono sempre molto volentieri.

Già... però questa Ciminiana è davvero piuttosto debole, soprattutto se confrontata con quelle che sarebbero arrivate di li a poco dal 1969 in avanti.
Minore ma buona comunque.

Pagine: [1]  2  3  ...  21 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)