1
Topolino / Re:Topolino 3622
« il: Giovedì 24 Apr 2025, 20:00:00 »
Un numero alquanto scoppiettante, stavolta!
La prima storia, coloratissima, coinvolge una grande parata di pippidi ognuno con caratteri diversi ma di follia unanime. In ciò nasce una situazione spinosa durante il loro ritrovo familiare, che finirà davvero in modo rocambolesco! Non era facile gestire così tanti personaggi insieme, ma la libertà data dalla penna di Perina ha permesso comunque di creare una narrazione fluida e divertente. Ottimo anche Sisti alla sceneggiatura.
Si prosegue con un'insolita coppia: Zio Paperone e Dinamite Bla, due buzzurri a loro modo ma in contesti totalmente opposti. La storia è la classica avventura di Paperone, ma stavolta la presenza di Dinamite, senza nipoti alle calcagna, rende la trama tessuta da Gagnor davvero dinamica e insolita. I due funzionano alla perfezione come coppia e i dialoghi tra i due sono da sbellicarsi dalle risate. Anche Fiuto Joe fa delle uscite davvero alte. In generale i disegni di Franzò sono anch'essi convincenti: divertono e rendono il tutto molto esagerato..com'è giusto che sia! Geniale poi il doppio colpo di scena finale.
Ritorna Lord Hatequack con una storia dei Bassotti di Gualtieri/Limido. I nostri ladruncoli vogliono entrare in un palazzo abbandonato per compiere un furto ma non torneranno facilmente a casa. La trama mi ha ricordato gli eventi del film di Beetlejuice 2, dove appaiono dei mostri che devono attendere perennemente per il loro turno. E in questa trama l'incipit è praticamente lo stesso, solo che poi viene esasperato in salsa ectoplasma. Azzeccati i disegni di Limido, che rendono la storia sia intrigante che piacevole:circa 30 tavole che passano in fretta. Non è horror come la precedente ma.. direi che con la storia del gatto e con questa il ciclo di Hatequack si è ripreso ed è in piena forma!
La storia gialla è (ancora) di Midthun e non è altro che il classico inseguimento Zio Paperone-Amelia, ma è pieno zeppo di ostacoli sia per uno che per l'altra. Da ricordare per: le gag di Amelia con la scopa-drone e la semi citazione di Soapy Slick(?) come capotreno.
Il numero si conclude con la terza puntata di Terravento. Stavolta la storia entra proprio nel vivo, e si respira una certa aria diversa. In se non è male ma ho come l'impressione che accada tutto troppo velocemente e che la puntata debba correre per arrivare al cliffhanger finale. Ottimi i disegni e il mondo che si sta creando. Aspetto la quinta puntata per capire realmente il vero potenziale di questa serie.
Numero davvero buono questa settimana, con tutte storie che si leggono senza stancare.
La prima storia, coloratissima, coinvolge una grande parata di pippidi ognuno con caratteri diversi ma di follia unanime. In ciò nasce una situazione spinosa durante il loro ritrovo familiare, che finirà davvero in modo rocambolesco! Non era facile gestire così tanti personaggi insieme, ma la libertà data dalla penna di Perina ha permesso comunque di creare una narrazione fluida e divertente. Ottimo anche Sisti alla sceneggiatura.
Si prosegue con un'insolita coppia: Zio Paperone e Dinamite Bla, due buzzurri a loro modo ma in contesti totalmente opposti. La storia è la classica avventura di Paperone, ma stavolta la presenza di Dinamite, senza nipoti alle calcagna, rende la trama tessuta da Gagnor davvero dinamica e insolita. I due funzionano alla perfezione come coppia e i dialoghi tra i due sono da sbellicarsi dalle risate. Anche Fiuto Joe fa delle uscite davvero alte. In generale i disegni di Franzò sono anch'essi convincenti: divertono e rendono il tutto molto esagerato..com'è giusto che sia! Geniale poi il doppio colpo di scena finale.
Ritorna Lord Hatequack con una storia dei Bassotti di Gualtieri/Limido. I nostri ladruncoli vogliono entrare in un palazzo abbandonato per compiere un furto ma non torneranno facilmente a casa. La trama mi ha ricordato gli eventi del film di Beetlejuice 2, dove appaiono dei mostri che devono attendere perennemente per il loro turno. E in questa trama l'incipit è praticamente lo stesso, solo che poi viene esasperato in salsa ectoplasma. Azzeccati i disegni di Limido, che rendono la storia sia intrigante che piacevole:circa 30 tavole che passano in fretta. Non è horror come la precedente ma.. direi che con la storia del gatto e con questa il ciclo di Hatequack si è ripreso ed è in piena forma!
La storia gialla è (ancora) di Midthun e non è altro che il classico inseguimento Zio Paperone-Amelia, ma è pieno zeppo di ostacoli sia per uno che per l'altra. Da ricordare per: le gag di Amelia con la scopa-drone e la semi citazione di Soapy Slick(?) come capotreno.
Il numero si conclude con la terza puntata di Terravento. Stavolta la storia entra proprio nel vivo, e si respira una certa aria diversa. In se non è male ma ho come l'impressione che accada tutto troppo velocemente e che la puntata debba correre per arrivare al cliffhanger finale. Ottimi i disegni e il mondo che si sta creando. Aspetto la quinta puntata per capire realmente il vero potenziale di questa serie.
Numero davvero buono questa settimana, con tutte storie che si leggono senza stancare.