Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - raggiodisole

Pagine: [1]  2  3  4 
1
Topolino / Re:Topolino 3622
« il: Giovedì 24 Apr 2025, 20:00:00 »
Un numero alquanto scoppiettante, stavolta!
La prima storia, coloratissima, coinvolge una grande parata di pippidi ognuno con caratteri diversi ma di follia unanime. In ciò nasce una situazione spinosa durante il loro ritrovo familiare, che finirà davvero in modo rocambolesco! Non era facile gestire così tanti personaggi insieme, ma la libertà data dalla penna di Perina ha permesso comunque di creare una narrazione fluida e divertente. Ottimo anche Sisti alla sceneggiatura.

Si prosegue con un'insolita coppia: Zio Paperone e Dinamite Bla, due buzzurri a loro modo ma in contesti totalmente opposti. La storia è la classica avventura di Paperone, ma stavolta la presenza di Dinamite, senza nipoti alle calcagna, rende la trama tessuta da Gagnor davvero dinamica e insolita. I due funzionano alla perfezione come coppia e i dialoghi tra i due sono da sbellicarsi dalle risate. Anche Fiuto Joe fa delle uscite davvero alte. In generale i disegni di Franzò sono anch'essi convincenti: divertono e rendono il tutto molto esagerato..com'è giusto che sia! Geniale poi il doppio colpo di scena finale.

Ritorna Lord Hatequack con una storia dei Bassotti di Gualtieri/Limido. I nostri ladruncoli vogliono entrare in un palazzo abbandonato per compiere un furto ma non torneranno facilmente a casa. La trama mi ha ricordato gli eventi del film di Beetlejuice 2, dove appaiono dei mostri che devono attendere perennemente per il loro turno. E in questa trama l'incipit è praticamente lo stesso, solo che poi viene esasperato in salsa ectoplasma. Azzeccati i disegni di Limido, che rendono la storia sia intrigante che piacevole:circa 30 tavole che passano in fretta. Non è horror come la precedente ma.. direi che con la storia del gatto e con questa il ciclo di Hatequack si è ripreso ed è in piena forma!

La storia gialla è (ancora) di Midthun e non è altro che il classico inseguimento Zio Paperone-Amelia, ma è pieno zeppo di ostacoli sia per uno che per l'altra. Da ricordare per: le gag di Amelia con la scopa-drone e la semi citazione di Soapy Slick(?) come capotreno.

Il numero si conclude con la terza puntata di Terravento. Stavolta la storia entra proprio nel vivo, e si respira una certa aria diversa. In se non è male ma ho come l'impressione che accada tutto troppo velocemente e che la puntata debba correre per arrivare al cliffhanger finale. Ottimi i disegni e il mondo che si sta creando. Aspetto la quinta puntata per capire realmente il vero potenziale di questa serie.

Numero davvero buono questa settimana, con tutte storie che si leggono senza stancare.

2
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Venerdì 18 Apr 2025, 02:06:48 »
A mio parere non è che sia brutta come variant..il problema è che sembra una copertina del numero regolare. È che a metterla a confronto con le scorse, ma anche con quella del Torino Comics, ne esce ad ossa rotte

3
Topolino / Re:Topolino 3621
« il: Giovedì 17 Apr 2025, 21:00:53 »
Questa settimana numero abbastanza vario, ma con qualche storia sottotono.
Il 3621 inizia con una storia di Paperinik, che mi ha abbastanza coinvolto anche se l'incipit è un pelino forzato. Ma, a parte questo, la storia si legge con piacere e il colpo di scena finale non era così scontato. Sempre molto gradevole il tratto di Perina. Per quanto riguarda il finale...chissà se ci saranno altre storie con questa nuova villain.

Ritornano anche i Mercoledì di Pippo e...mi è sembrato di rileggere la storia del Pianeta Inosservabile di qualche mese fa. Ci sono alcune trovate divertenti qua e la (come Eta Beta che diventa l'Uomo del Passato), e i disegni di Barbaro sono davvero riconoscibili, però la storia non decolla davvero.

Il numero prosegue con una storia di Leoni/Moscato, su un'applicazione davvero impertinente. Seppur non sembri nulla di particolarmente nuovo, c'è comunque spazio per dei siparietti davvero efficaci con il vicino odiato del papero, fino ad arrivare alla fantozziana sequenza finale. A mio parere sono proprio i disegni che danno forza alla storia, davvero dinamici e espressivi. Perciò se può sembrare la solita storia di Paperino, ben venga!

A questo giro, invece, la storia estera non è di Midthun, ma sembra comunque di leggere, visivamente, una sua storia. Paperino vuole partecipare ad un concorso floreale ma non sa come occuparsi dei fiori, poi vince per una casualità improvvisa. Forse troppo improvvisa.

Continua la saga di "Terravento" con il suo secondo capitolo, e sembra di entrare più nel vivo della storia, con atmosfere simili a Star Wars /Dune/Mad Max. Davvero molto cinematografico l'inseguimento. In generale il world building è la cosa più interessante, ma per il ritmo della narrazione sembra che non ci sarà il giusto tempo per narrarne a sufficienza. Ottimi i disegni di Ferracina, con un tratto sottile ma tagliente allo stesso tempo quando si tratta degli ambienti.

In generale un numero che si fa leggere, con alcune risate qua e la e qualche mistero nascosto. Molto interessante la storia inedita di Zio Paperone sul suo mensile dedicato, che ho preso catturato anche dal nome che la sceneggiava. Ho apprezzato i suoi libri in gioventù e non vedo l'ora di ritrovare la sua penna.

4
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Mercoledì 9 Apr 2025, 20:14:58 »
Uno dei migliori numeri di questa primavera, con storie davvero ottime da ogni punto di vista.
Si comincia con il primo episodio di Terravento, che sembra una sorta di prologo, che ci introduce all'ambientazione in cui i nostri personaggi stanno vivendo. Molto atipica come storia sul Topolino, l'avrei vista meglio come uscita in un formato con più ampio respiro. Rimango comunque in attesa delle prossime puntate con tante domande.

Torna Lord Hatequack con forse una delle storie migliori di questo ciclo. Se nelle fatiche precedenti non si era mai davvero entrati nell'horror vero e puro, rimanendo in superficie, qua la musica cambia. In particolare per le gabbie davvero splendide di D'Ippolito, ma anche per una sceneggiatura davvero da cardiopalma. La premessa é anche piuttosto originale e azzeccata, dato che propone due opposti classici del mondo dei fumetti e dei cartoni. Zemelo mi ha stupito con la sua sceneggiatura.

Il numero prosegue con una storia di Sgrinfia e Gambadilegno, e nonostante quest'ultima sembri la solita storia, in realtà introduce un elemento di rottura semplice ma efficace che vuole solo mostrare l'amicizia sincera fra i due, che alla fine non possono fare a meno l'uno dell'altro. Anche se ciò è applicato in un contesto di ladri, ci vedo comunque un legame di amicizia. Ottimi i disegni di Gervasio!

Invece, la storia "gialla" propone la solita storia di Midthun, che comunque conserva una sua classicità nonostante non abbia il solito dinamismo. Nonostante questo, l'autore estero ha davvero un tratto piacevole e pregno di dettagli in ogni tavola.

Chiude il numero una storia su Zio Paperone, o quasi, di Coppola/Vacca. Premetto che ero abbastanza prevenuto su questa storia, perché pensavo si trattasse della solita tenzone tra lo Zione e Rockerduck. Invece ho trovato una storia assurda e incredibilmente fresca. La trama è molto semplice, ma funziona alla grande. In più Coppola ha saputo mettere alcune situazioni che sono geniali. Mi riferisco in particolare al nome di certi prodotti.

Cosa dire di questo numero? Se non che è stata una piacevole sorpresa! Dalla prima all'ultima storia.



5
Topolino / Re:Topolino 3619
« il: Giovedì 3 Apr 2025, 18:50:00 »
Premetto che ho letto il numero "liscio" da dialetti.
La storia di copertina di Sisti/Gervasio é in sé davvero la classica storia di Topolino per neofiti, ma non per questo esente dall'essere letta. Infatti mi rendo conto del perché i dialoghi siano davvero semplici. Tutto sommato però la storia scorre e il ribaltamento finale é carino.

Ritorna PP8, con una storia davvero scorrevole e piacevole. Prima di tutto per il tratto di Tosolini, che ormai é una garanzia con questo personaggio..e poi anche per la sceneggiatura davvero intrigante (nel suo piccolo caso) e divertente. Le due parti non si sono neanche fatte sentire così tanto!

Il numero prosegue con una storia breve di Pippo di Faraci/Held. L'impianto iniziale non era neanche male, ma il finale mi ha lasciato
perplesso.

Un'altra breve su Pluto invece, di Pelosi/Surroz, mostra la quotidianità del cane e del suo padrone attraverso gag molto divertenti e che hanno mostrato anche Topolino in una chiave un po' diversa. Qui infatti, anche se in modo semplice, vediamo il Topo alle prese con l'ansia e l'insonnia. L'ho trovato molto umano mostrare questo suo lato, e ha anche evidenziato come Pluto faccia da compagno indispensabile nella sua routine.

Chiude il numero una storia alquanto strana, che non ho compreso davvero che direzione volesse prendere. Dalla prima pagina mi sembrava fosse una sorta di parodia (visti i dialoghi assurdi e il titolo) delle avventure di Paperone, e in effetti così è parsa per gran parte. Quando alla fine invece sembra che si voglia mostrare le ansie di Paperone quando è in fila alle poste(?)
Ho comunque apprezzato i disegni di Ferracina.

Un numero discreto ma denso di P: PP8, Pippo, Pluto e Paperone!

6
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Martedì 1 Apr 2025, 14:47:51 »
Ecco

mi pare il tratto dello Sciarrone degli anni 2000

7
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Venerdì 21 Mar 2025, 13:04:58 »
Numero davvero variegato quello di questa settimana!
Si parte con il ritorno di Circus, con una storia in due parti che ha sempre il solito mistero tra realtà e magia. I disegni la fanno indubbiamente da padrone, e Bigarella riesce davvero a creare un piccolo mondo narrativo polveroso e spigoloso. Ma soprattutto la storia è veramente godibile anche nel suo intreccio narrativo. Come dissi nei numeri precedenti, Circus non può che ricordarmi la serie HBO "Carnivàle" nelle sue atmosfere e nei temi dell'occulto. Mi ricordo proprio un episodio in cui c'erano dei fantasmi in una cittadina.

Ritorna anche Area 15, con una storia ben disegnata e orchestrata da un nuovo promettente sceneggiatore. Nonostante il finale abbastanza telefonato, questo ciclo di storie non smette mai di emozionare e pensare. Molto carina la backstory con Paperoga, che ha fatto vedere dei suoi lati che non emergono spesso.

La breve di questo numero è invece una storia di coppia, Orazio e Clarabella. Tutto sommato si lascia leggere, non è nulla di entusiasmante ma una risata sul finale te la fa fare.

Chiude il numero una storia con un binomio particolare; Zio Paperone e Ciccio. Di per se l'idea che Ciccio funzioni come metal detector non è male, ma la trama e come le tavole si susseguono non hanno un attimo di respiro. Mi è parsa come una storia a puntate itinerante ma riadattata in poche pagine. Ovviamente penso che questo ritmo sia stato usato per effettivamente mostrare la voracità di Ciccio e farci entrare nella sua testa, ma ad un certo punto si perde il filo del discorso. Ho avuto solo io questa sensazione?
Comunque la storia non è male in sé.

In generale un buon 3617, con qualche riserva, ma come lettura scorre bene!



8
Topolino / Re:Topolino 3616
« il: Domenica 16 Mar 2025, 10:16:45 »
Numero alquanto "di transizione", nonostante alcuni ritorni.
Il crossover Papersera- Area 15 non mi ha convinto del tutto, anche se comunque si fanno dei riferimenti al funzionamento di un giornale e per questo ha già un buon carattere didattico. Il finale è caruccio, ma sembra come se Paperone si sia approfittato della situazione per portare acqua al suo mulino. Del resto come dargli torto? I disegni di Mastantuono rimangono ottimi.
Segue il ritorno dei Mercoledì di Pippo, con una storia delle solite, ma ormai gli eventi non fanno altro che ripetersi e riprendere altre storie di questo stesso filone. I disegni di Mazzarello sono anche gradevoli. ma la storia non ha abbastanza mordente.
Ritorna Faccini con una storia sulla tecnologia vetusta, e per quanto sia divertente..tutto il tempo mi chiedevo: ma non poteva usare lo smartphone? (che si vede a pag. 77). O Paperino è davvero così antiquato, oppure non si è reso proprio conto  :laugh:
RItorna Pianeta Paperone dei fratelli Rota, con una storia davvero semplice ma non per questo scontata. Praticamente un'analisi interiore dello Zione!
Conclude il numero uno dei tanti What If dell'anno, che ha una trama molto risicata se non fosse per i magnifici disegni di Alessandro Pastrovicchio.
In generale il Topo di questa settimana si fa leggere comunque con piacere ma con qualche riserva.



9
Topolino / Re:Topolino 3615
« il: Venerdì 7 Mar 2025, 18:31:30 »
Un numero che vale davvero la pena acquistare.
Un plauso il ritorno di Area 15, dove la lettura vola come una meraviglia e con dei bei messaggi che arrivano a tutte le età. Il binomio Nucci/Surroz funziona alla grande, tra risate e qualche lacrima. Carine anche le one page.
Si conclude anche "Le Maschere", e lo fa davvero con il botto. Innanzitutto lo stile di disegno di Malgeri mi ricorda una via di mezzo tra Pisapia e Gatto, ed è sia moderno che tradizionale. Allo stesso tempo pensare che una storia in tre tempi sia stata realizzata da un autore completo, è un'opera di grande pregio, anche perché la sceneggiatura respira di più. Almeno, così la vedo dal mio punto di vista. Ma se comunque la storia ha il classico dei finali, non ho potuto anche in questo caso evitare commozione. La tavola di pag.139, con quei pesci, il leone e quelle piccole situazioni, mi fa pensare in modo molto sognante alle panoramiche di Jacovitti.
In mezzo al numero si accodano due brevi: la prima con Pluto che riprende il classico equivoco faraciano, e la seconda sempre su un equivoco (ma guarda un pò!) che coinvolge Orazio. Di quest'ultime ho apprezzato più i disegni che le trame, che comunque sono simpatiche.
In generale le storie principali valgono davvero tanto il numero, e forse è per questo che le brevi vengono oscurate. Ma comunque, nulla da dire, numero ottimo.

10
Topolino / Re:Topolino 3613
« il: Sabato 22 Feb 2025, 00:52:53 »
A pagg. 69/73 lo Zione cita "All'alba Sorgeró" da Frozen- Il Regno di ghiaccio, piccola chicca!

11
Topolino / Re:Topolino 3610
« il: Domenica 2 Feb 2025, 17:08:56 »
Numero che a mio parere ritrova il contatto con alcuni personaggi tipici del Topo, ma con qualche piccola rivoluzione.
La prima storia, infatti, ripropone il classico filone della sfida tra i due paperi magnati. In questo caso però la trama ribalta il solito finale agrodolce, seppur rendendolo amaro. Appena avevo finito di leggerla ho interpretato l'atto di gentilezza dello Zione come un modo per far felice il suo rivale di sempre, perché in fondo nella sua corazza da miliardario ha un buon cuore, anche se non poteva prevedere l'imprevisto finale delle bombette (quindi il fatto che sappia che Rockerduck lo stesse spiando sembra un po' forzato). Un plauso alla sceneggiatura di  Stabile e ai disegni di Mangiatordi, che ha un tratto veramente inconfondibile.

La storia successiva da autore completo di Mastantuono su Bum Bum, è forse una delle migliori con questo personaggio, perché non è solo comica ma anche introspettiva. Non che ci sia molto di profondo nel suo essere così imbranato, ma l'averlo reso un perfettino permette di scavare un po' più nel suo io rispetto al solito. Una sorta di The Substance in salsa Disney, che coglie nel segno.

Segue una storia disegnata da Midthun, che riprende le disavventure di Paperino stavolta alle prese con gli sci. Non è diversa dal solito Midthun, ma a questo punto mi viene da dire che le linee cinetiche come le disegna questo autore sono geniali, e anche come le usa.

Ritorna Gambadilegno, con una storia tutto sommato divertente, e che in modo sottile vuole anche fare un occhiolino a quei profumi che ormai si sentono imperturbabili. Carino quando Rock e Manetta scambiano il commissario per un maratoneta, dando una continuità interna alla storia. In più, il nome del profumo è alquanto profetico.

Il numero si conclude con la quarta (o decima?, visto il "flight") puntata de L'Isole della Cometa. Ammetto che sto facendo fatica a seguire la trama, perché a tratti il ritmo mi confonde. Stupenda la sequenza della strega, ma ho come il sospetto che i personaggi inizino ad essere un po' troppi.

Dulcis in fundo, la one page di Coppola mi fa ripensare al suo disegno in Pippo Spot, ma quanto era geniale?

Sul prossimo numero due storie di Testi, un nuovo sceneggiatore che si sta facendo strada sul Topo. Se lo ha scelto Nucci, sicuramente avremo delle buone storie!


12
Non Solo Disney / Re:Alan Ford
« il: Lunedì 13 Gen 2025, 11:47:39 »
Ho letto a mia volta la notizia che da qualche giorno è partita la ristampa anastatica di Alan Ford. C'è stato un periodo in cui lessi davvero tanti numeri, e andavo nelle fiere a cercarli. Ho anche comprato le ristampe con più numeri al loro interno in una edizione recente. Mi sento di consigliarlo come fumetto prettamente umoristico e grottesco! Di recente ho anche visto "Gatto nero, Gatto Bianco" di Kusturica dove appare un personaggio che lo legge, e comunque tutte le situazioni all'interno del film sono molto "alanfordiane".

13
Testate Regolari / Re:Thriller Collection - Discussione Generale
« il: Lunedì 6 Gen 2025, 09:51:25 »
Mi porto avanti  ;;D secondo voi dopo il volume sul mondo di tudor quale sarà la prossima grande storia che verrà pubblicata nella collana? Io sono convinto ( e spero) sia una tra Topolino e i 7 boglins e L’isola di quandomai.
Secondo me invece potrebbe essere una raccolta di alcune sue storie autoconclusive degli anni 2010, però staremo a vedere!

14
Topolino / Re:Topolino 3605
« il: Martedì 24 Dic 2024, 23:01:01 »
Un plauso alla storia di Midthun, ha davvero uno stile inconfondibile ed é molto cinematografica! Non c'è un secondo in cui non succeda nulla.
Forse tra le migliori del disegnatore, fra quelle pubblicate sul Topo.

15
Topolino / Re:Topolino 3597
« il: Mercoledì 30 Ott 2024, 12:14:05 »
Un numero davvero in grande spolvero.
Si comincia con la prima puntata di "500 Piedi", che si prospetta essere davvero intrigante proprio come "Gli Evaporati". Ovviamente la trama è diversa, però in certi momenti si ritrovano quelle atmosfere che avevano caratterizzato il sodalizio tra i due autori. In più vedere una Minni più impavida da molta giustizia al personaggio, che di solito non parteciperebbe alle incursioni del Topo. Direi un inizio scoppiettante e in pieno stile Halloween. Vorrei anche fare un plauso ai colori: davvero splendidi!

Si prosegue con il ritorno de "Gli Allegri Mestieri Di Paperino", dove il nostro papero sarà alle prese con delle promozioni su un noto social. Storia divertente, e intelligente la suddivisione delle vignette (a mo di cellulare, diciamo). Faccini si sposa molto bene con le sceneggiature Faraciane, e direi che c'è una buona di dose di slapstick mista a giochi di parole.

La terza storia è su Manetta, proprio solamente incentrata su di lui. Cosa che si vede davvero di rado. Pisapia lo caratterizza davvero bene, anche grazie al suo tratto tra il classico e il dinamico che lo rende un personaggio sia macchiettistico che incredibilmente umano. Infatti gli accadrà una situazione che un po' a noi tutti ci riguarda: il procrastinare. Il fatto è che ci viene mostrato un momento della giornata atipico, dato che Manetta lo abbiamo sempre visto nelle indagini e mai in solitaria. Quindi è come se sapessimo la sua routine anche lontano da Rock Sassi e Manetta. La sceneggiatura è di una new entry del libretto e devo dire che mi ha particolarmente coinvolto.

Il numero si chiude con due storie con Zio Paperone.
La prima di Sisti/Capovilla parla di Puccini in una classica caccia al tesoro contro Rockerduck. Molto carino l'incontro finale e gradevoli i disegni!
La seconda segue a grandi linee la stessa trama, ma con un elemento in più: Bessy. Lei farà scoprire a Paperone un frutto particolare che il papero cercherà di trovare a tutti i costi. La storia è la classica avventura ma comunque ha dalla sua parte davvero un buon ritmo e i disegni di Perissinotto espressivi (con un tratto davvero originale). Nel suo Paperone ci ho visto quello di Sciarrone di qualche anno fa, con queste basette fatte di forza propria. Come in questa storia: https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2298-6P

Nel complesso direi un buon numero, equilibrato e che può piacere a tutti. In particolare la prima storia la fa da padrone, ma anche tutte le altre meritano la lettura!


Pagine: [1]  2  3  4 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)