Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
4 | |
3 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - luciochef

Pagine: [1]  2  3  ...  122 
1
Il Mercatino / Re:[VENDO] - fumetti DISNEY - fumetti BONELLI - fumetti VARI
« il: Domenica 28 Mag 2023, 22:32:13 »
Noooo ma che ci dici ?  :oh:
Tu avevi una collezione sterminata. Da primissimi posti su Inducks !
Che malessere per te al solo pensarci  :cry:
Un fortissimo abbraccio di vicinanza per la collezione ma soprattutto per la "tragedia" umana e pratica  :heart:

2
Off Topic / Re:Calcio: Calciomercato, Serie A, Mondiale e Coppe 2022/23
« il: Mercoledì 24 Mag 2023, 07:39:50 »
vista l'eccezionalità dell'evento che avviene ogni 30 anni, la zecca dello stato si è data da fare:
https://www.ipzs.it/ext/medaglia_napoli.html?utm_campaign=medagliesscn&utm_source=newsletter&utm_medium=email

Invece vista l'abitudine degli juventini ad essere processati e condannati, Tuttosport sta preparando un folder con tutte le condanne e le penalizzazioni avute negli anni. Logicamente è già previsto lo spazio per le schede della prossima che sta arrivando sul caso stipendi falsi  :rotfl:

3
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« il: Lunedì 22 Mag 2023, 16:03:53 »
Augurissimi a Topdetops !

4
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« il: Sabato 20 Mag 2023, 07:28:58 »
Tantissimi auguri di buon compleanno a Cornelius Coot  :gift:

5
Topolino / Re:Topolino 3521
« il: Giovedì 18 Mag 2023, 14:23:25 »
Però... perché Manzoni in copertina ha i capelli bianchi se per tutta la storia li ha marroni? Non l'ho subito identificato come lui: me ne sono reso conto solo a distanza (forse, l'aver letto il numero alle 22,30 non ha aiutato...).

Non ho ancora letto l'albo ma potrebbe essere che in copertina non siano bianchi ma più che altro "chiarificati" dall'effetto alba/tramonto ?
Magari il disegnatore ha voluto dare un effetto controluce che potrebbe spiegare il tutto  :-?

6
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Mercoledì 17 Mag 2023, 09:43:29 »
Hendrik non lo avevo scritto chiaramente ma per me è tacito che sia così. E non mi si venga a dire che un venditore fa il prezzo e questo è lecito finché c'è uno che sia disposto a pagarlo....

7
Topolino / Re:Topolino 3520
« il: Mercoledì 17 Mag 2023, 08:48:45 »
Ecco il mio commento al numero  :-)
- Il terzo episodio delle "Isole della cometa" è molto più leggibile come trama poiché si focalizza principalmente sul rapporto tra Mick e Minerva. Ci sono alcuni dubbi e misteri che vengono inseriti qua e là ma questa volta sono usati con maggiore parsimonia.
- La storia di Mastantuono su Bum Bum e Archimede è un' ottima opera di intrattenimento dove Bum Bum non è relegato al solito ruolo da tontolone ma riesce a raggiungere i propri obiettivi con impegno e funzionalità. Bella la piega data al rapporto con il geniale inventore.
- "Pane al pane", nuovo episodio del ciclo di Newton e Pico, è una simpatica storia in cui Deninotti mette in risalto gli aspetti peculiari di tutti i protagonisti. Molto ben calata nella trama la presenza di Nonna Papera. Allegri ed originali i disegni di Simona Capovilla.
- "Zio Paperone e la palandrana del sartomante" è una ottima opera di Giunta arricchita dalle strepitose matite di Guerrini. La trama è divertente, interessante e mette in risalto gli aspetti più distintivi di Paperone: la taccagneria a livelli assurdi, la voglia di prevalere ma soprattutto di farlo attraverso le proprie capacità. Belli i siparietti in cui si mercanteggia sui prezzi e le geniali trovate di Guerrini  :rotfl:
- "Squadra Antincendio", nuova proposta creata appositamente per il centenario della Disney, vede riunita la triade dei corti animati in una avventura spassosa e molto leggera. Situazioni rocambolesche e i soliti fraintendimenti tra Pippo e Paperino la fanno da padrone. Molto belle e sperimentali le matite di Donald Soffritti che uniscono le figure Old style ad un tratto quasi geometrico.
Nel totale un numero buono ma senza grosse punte di qualità. Giudizio da 3 stelle.

8
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Mercoledì 17 Mag 2023, 08:34:01 »
In tutto questo bailamme credo che il punto più vergognoso sia quello toccato da diverse fumetterie online.
Se può passare la speculazione fatta da un utente privato (d'altronde lui fissa il prezzo e nessuno obbliga l'acquirente a pagare quella cifra), non è comprensibile invece vedere uno sciacallaggio simile da chi i fumetti li acquista a prezzo base e ci vuole poi guadagnare 8-10 volte tanto.
E lo schifo (sì, io parlo proprio di schifo a questo punto) è che si pubblicizzano pure orgogliosi della cosa mettendo accanto alla foto della copia la targhetta della propria fumetteria  :embarrassed:
Cosa da boicottarli per sempre facendoli cadere nel dimenticatoio....

9
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« il: Giovedì 11 Mag 2023, 07:24:25 »
Oggi tanti auguri di buon compleanno al fondatore Paolo  ;;D

10
Topolino / Re:Topolino 3519
« il: Mercoledì 10 Mag 2023, 16:33:22 »
Questa volta inverto la mia solita composizione della recensione partendo direttamente dal voto: 1,5 stelle.
Questo numero è andato male, male, male.....
Uno dei peggiori da tempo immemore !
- Secondo episodio delle "Isole della cometa" che ho trovato eccessivamente ingarbugliato ed un po' pesante. Capisco la voglia ed il bisogno di creare dei dubbi, dei misteri ma se lo fai per una intera puntata diventa eccessivo.....
- "Zio Paperone e l'appiattificatore 2D" è una storia che trasmette coraggio nel cercare di inventare una trama simile, ma purtroppo la resa non è al livello dell'idea di partenza. Tutto è troppo confusionario e questa volta le matite di Guerrini non aiutano affatto
- La storia di Pico e Newton riesce ad essere divulgativa senza apparire noiosa o stancante. Anzi il metodo di Pico nel guidare Newton verso la conoscenza dei numeri è interessante e divertente per i ragazzi. Buoni disegni di Simona Capovilla.
- Questa volta la breve su Fiuto Joe non riesce ad essere tagliente come le precedenti. Troppo classica e semplice
- "Gambadilegno e la settimana da cittadino modello" vede il ladro nella sua versione più goffa in uno dei suoi consueti tentativi di furto. Parte migliore della trama è il siparietto tra Manetta e Rock
- L'avventura della nuova macchina del tempo paperopolese....non mi voglio neanche pronunciare  :-

11
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Mercoledì 10 Mag 2023, 16:26:02 »
Veramente non riesco a capire come sia possibile che non riusciate a tirarvi fuori da questo inghippo melmoso in cui vi siete impelagati e del quale non riuscite a godere.....

12
Questa volta, superando ogni record, sono riuscito a leggere e commentare il dodicesimo numero mentre è già uscito da un po' il tredicesimo  :minishock:. Ma tutto ciò non ha smorzato il mio entusiasmo  :crazy:
Il dodicesimo numero dell'Almanacco Topolino parte con un'introduzione di Davide Del Gusto che anticipa (almeno in parte) il corso editoriale del 2023 della testata.
- Poi si entra dritti nei contenuti del volume con la storia "Pippo e il Carnevale di Topolinia" di Claudia Salvatori che mette in scena un nuovo incontro/scontro tra la strega Nocciola e Pippo. La storia sfrutta i "soliti" meccanismi di questa disputa (creata inizialmente da Chendi e Bottaro) senza avere nessun guizzo particolare. In più non aiutano tanto le matite di Miquel Pujol che risultano acerbe, molto semplici ed elementari anche negli sfondi.
- La crescita stilistica del disegnatore si nota prepotente nella storia a seguire "Ciccio e la dolce emergenza", dove l'intero cast della fattoria si muove all'unisono per soccorrere Nonna Papera. In questo caso Pujol incarna lo spirito scandinavo offrendo dei disegni curati e con un tratto elegante.
- "Paperino e il tesoro del Doge" è un piccolo gioiellino di Jan Kruse che combina in modo perfetto storia, caccia al tesoro ed un bello sguardo sulla magnifica Venezia. L'utilizzo dei protagonisti è ottimale e i disegni di Verhagen risultano ariosi, dettagliati e con la giusta dose di sarcasmo.
- In preparazione al 95° anniversario di Steamboat Willie, l'Almanacco Topolino (e soprattutto il suo curatore) ha intavolato un percorso di avvicinamento composto da avventure inedite che omaggiano i personaggi storici delle gloriose storie di Gottfredson. In questa prima, intitolata "Topolino e la trappola difensiva", ritroviamo Lupo ed i suoi loschi modi intendere la legge. Canovaccio che parte in piena trama e che con un furbo espediente racconta una storia interessante e coinvolgente. Il processo è ben condotto alternando azioni al limite dell'onestà a momenti surreali e spiritosi. Disegni di Petrossi splendidi, dinamici e con espressioni facciali che offrono una vastissima gamma di sensazioni. Bello poi chiudere una storia con un finale solo "intravisto" ma libero da pesanti spiegoni....
- Dopo la simpatica one-page dedicata alle frizzanti nipotine Emy, Ely ed Evy troviamo un nuovo capitolo dei diari di Paperone ad opera di Korhonen. "L'oro del Faraone" però probabilmente (almeno per me) esula dalle consuete avventure del giovane  Paperone tanto da sembrare quasi fuori contesto e portando il personaggio al limite delle sue capacità. Diciamo un capitolo di queste saghe accessorie che non mi ha convinto in pieno.
- Continua la riproposizione delle storie dedicate a Carl Barks e che al tempo furono contenute nel volume "Bark's Friends".
Questa volta è il turno dei coniugi McGreal che costruiscono una trama quasi completamente muta che, in un modo molto semplice (ma assolutamente non banale), ha il potere di mostrare la complessità di emozioni su cui si basa il rapporto tra Archimede ed Edi. L'avventura è rocambolesca, veloce, piena di ostacoli per il piccolo aiutante ma sorprende soprattutto per alcune punte di emozione che riesce a raggiungere in modo portentoso solo attraverso i disegni e lo storytelling. Le matite di Rota poi sono sontuose nel loro classicismo mutuato da Barks e nella "grandezza" (proprio inteso in centimetri) delle figure disegnate che riempiono le tavole in maniera opulenta. Davvero un'ottima storia che ho riletto con grande piacere !
- "Paperino e la fortuna in pentola" è una spassosa caccia al tesoro ideata da Korhonen nella quale ci vengono mostrati pezzi della storia di Paperopoli (e di Cornelius Coot) e la fervida fantasia con cui spesso gli scrittori disneyani hanno fatto "incontrare" i loro protagonisti con i personaggi del "Piccolo popolo". La trama è costruita bene: si basa su aspetti già visti più volte ma riesce a rielaborarli con ottima mano, ottenendo così un canovaccio fresco ed allegro. Il risultato deve tanto anche alle matite di Daniel Branca che sono anch'esse di ispirazione barksiana ma a questo spunto aggiungono delle espressioni facciali stralunate e, in alcuni punti, quasi demenziali (da vedere il volto "liquefatto" di Paperino nella prima pagina). In più c'è da sottolineare il ghigno malefico di Paperone che non ha bisogno di ulteriori parole....
- Chiude il numero "Zio Paperone e i folletti giganti" che, a dire il vero, non mi ha per nulla impressionato e che ho faticato a leggere. Ad una storia che varia solo i personaggi di uno spartito molto abusato, si aggiungono le formule magiche di Paddy che ho sempre mal sopportato e che mi sono sembrate anche molto poco riuscite. Ottimi invece i disegni del Maestro Scarpa tra linee cinetiche a volontà, azioni rocambolesche e sfondi dettagliati.
In totale un dodicesimo numero davvero rimarchevole per la varietà di temi e di storie presentate, tutte anticipate da articoli interessanti e pregni di notizie utili per il lettore al fine di ottenere una migliore contestualizzazione dell'opera.
Mentre il valore intrinseco delle avventure è stato buono anche senza raggiungere l' ottimo.
Molto appetitose le anticipazioni finali sul prossimo numero (ormai) già in commercio.

13
Testate Regolari / Re:Il club dei supereroi - Discussione Generale
« il: Domenica 7 Mag 2023, 00:42:20 »
Vedo che il topic si è proprio arenato non essendovi postato neanche l'indice del numero 11.
Ma io, seppure con estremo ritardo, continuo ad acquistare e sostenere la testata.
Undicesimo numero del Club dei supereroi che, come evidenziato fin dalla grintosa copertina di Soffritti, si presta a celebrare degnamente il 50° anniversario di Paperinika.
- In apertura abbiamo la prima storia sul personaggio "Paperinika e il filo di Arianna" in cui Martina mette su carta tutti i luoghi comuni che raffiguravano (in verità ancora oggi) le donne come "classe debole". Da ciò (e sulla spinta del movimento femminista sempre più forte e pressante) si innescano le vicissitudini che danno origine alla condottiera mascherata. Simpatico vedere che, proprio come Paperinik con Archimede, ci sia una inventrice a fornire Paperinika degli indispensabili gadget tecnologici per sconfiggere il male ed i soprusi della classe maschile: Genialina Edy Son.
Alle matite troviamo un Cavazzano plastico, estremamente espressivo e che dona alle donne raffigurate un bel tocco di classe.
L'albo continua con un ottimo redazionale su due pagine dove viene spiegata l'evoluzione (o meglio dire involuzione ?) del personaggio che si scontro' soprattutto con i sentimenti di preferenza del pubblico legato a Paperinik. Fortunatamente per l'eroina mascherata fu il Brasile a tenerla "in vita" attraverso storie di alterno valore.
- Ne sono un esempio le due storie seguenti (già pubblicate su Mega 2000) che seguono il solito standard carioca: avventure carine ma estremamente semplici nei risvolti narrativi.
- "Il ritorno di Paperinika" segna la nuova "primavera italiana" a firma di Riccardo Secchi. Inizialmente la trama sembra eccessivamente simile alla martiniana d'esordio ma poi, con dei buoni intrecci, riesce ad avere un maggiore respiro narrativo che, probabilmente, la rende persino superiore come prodotto finale. Merito anche di Mangiatordi che esprime un tratto molto moderno e che dona a Paperina una sorprendente aura femminile molto accentuata e sensuale, soprattutto in alcuni primi piani.
- Le inedite del numero iniziano con  "Paperino in Pugno della notte" di Van Horn che, nella classica formula cara a Barks, costruisce una ten-page rocambolesca basata sulla baldanza sconsiderata di Paperino.
Storia molto simpatica ma questa volta non ho apprezzato al massimo le sue matite (soprattutto la coppia di gemelli antagonisti).
- L'ultimo episodio di "Crisis on infinite Darkwings" porta a conclusione questa mega avventura che, ad essere sinceri, nell'insieme mi è sembrata troppo caotica: troppi personaggi, troppi avvenimenti che sono stati poi risolti in poche tavole. Proprio per questo è mancata la giusta dose di pathos che poteva rendere la storia migliore.
Bellissimo invece il larghissimo uso di riferimenti pop che si possono ritrovare (anzi il bello della lettura sta proprio qui) in ogni vignetta. Soprattutto nelle varie incarnazioni ultradimensionali dei vari DD che si rifanno a decine di personaggi famosi: da Darth Vader ad Elvis, dai Blues Brothers....alla fantastica palla da bowling esperta in viaggi dimensionali  :rotfl:
Da segnalare, purtroppo ancora una volta, il fatto che due pagine (almeno nella mia copia) risultino nettamente sfocate a pregiudicare così una corretta fruizione delle bellissime tavole.
Nel totale un numero molto interessante perchè si è ben focalizzato su un personaggio particolare elencandone pregi e difetti.

14
Topolino / Re:Topolino 3518
« il: Martedì 2 Mag 2023, 22:34:57 »
Numero che, probabilmente, paga delle colpe non dovute completamente alla qualità delle storie ma all'utilizzo che ne è stato deciso...
- "Le Isole della cometa" partono bene trascinando il lettore, senza preamboli, subito nell'avventura.
La location esotica è interessante e l'utilizzo del cast buono. Sembrano esserci diversi misteri all'orizzonte e questa è una buona cosa.
Disegni di Nico Picone che trasmettono buone "vibrazioni" anche se mi chiedo cosa nasconda la rappresentazione delle pupille "spiritate" di alcuni protagonisti....
- La storia sull'Appia comincia con i divertenti e arguti dialoghi di Artibani e con una variante sul tema dei viaggi nel tempo non da poco !
Durante il percorso si ritorna alla conformazione di squadra usuale e le vicende narrate sono veloci e ben raccontate. Purtroppo, come sottolineato dall'Avvocato, questa fine "troncata" rovina tutto il pathos che si era creato col montare delle pagine....
Ma poi...qualcuno ha letto che nell'articolo seguente (tra parantesi molto esaustivo) Artibani parla di storia in "5 puntate"  :shocked: ?
Disegni di Perina molto adatti alla vicenda (comici nei momenti di spasso e dinamici nei momenti di maggiore azione) e con un tratto sempre sicuro.
- "Archimede e l'amico perfetto" è una simpatica avventura cittadina in cui Di Gregorio mette alla prova il rapporto di complicità tra il genio paperopolese, Newton ed Edi. La trama risulta spassosa e rapida, coadiuvata anche dalle allegre matite di Giulia Lomurno.
- La storia di Fiuto Joe è divertente perchè pone in netta contrapposizione la giovane vivialita' del piccolo Billy ai lentissimi "tempi di risposta" del cagnone. Finale da veri burberi  ;D
- "Zio Paperone e la leggenda da salvare" è una storia calcistica che mette in scena una ulteriore sfida tra lo Zione e Rockerduck. Salvagnini utilizza un po' tutti gli aspetti topici del calcio, mercato compreso, confezionando un canovaccio semplice e piuttosto basilare.
Disegni di Barbaro che hanno alcune somiglianze con quelli di Guerrini, anche non raggiungendo la stessa originalità.
Nel totale un Topolino dalla qualità media sufficiente ma che per puntate smezzate o storie rimandate a data da "destinarsi" non riesce ad elevarsi.
Voto 3 stelle

15
Testate Speciali / Re:Grandi Autori - Discussione Generale
« il: Martedì 2 Mag 2023, 14:46:37 »
In qualunque occasione vengano fatte sono sempre deprecabili.
E poi, argomento trito e ritrito, dovrebbero anche essere valutate per la testata sulla quale vengono pubblicate le storie.
Con tutto il rispetto Big non può essere paragonato ad un progetto simile che si prende la briga di esaltare un Magister di questo calibro.
Poi però si pensa che ormai le censure vengono fatte a monte ed allora decade tutto il ponteggio che ho costruito  :rotfl: :rotfl:

Pagine: [1]  2  3  ...  122 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)