1
Topolino / Re:Topolino 3513
« Ultimo post da luciochef il Giovedì 23 Mar 2023, 23:48:35 »I miei commenti alle storie di questo numero:
Nella storia "La Leggenda del Console Paolo e della tenace Lucilla" ritroviamo un po' le atmosfere dei Racconti attorno al fuoco ma con un modo di narrare leggermente più rapido, svelto e meno portato a cesellare le parti poetiche. Abbiamo quindi le idee e la costruzione narrativa tipiche di Cimino ma (ovviamente) non la stessa praticità nell'intessere la trama nel modo a noi caro.
I disegni di Soldati sono ottimi in molte vignette ma in alcune mancano della regia adatta alla sceneggiatura, con primi piani un po' "sguaiati" (dei becconi esageratamente aperti...) e troppo tendenti all'umorismo.
L'operazione può quindi definirsi buona ma senza arrivare alle vette sperate. In più resta il grandissimo cruccio di non averla vista inserita nei volumi delle Serie Imperdibili appena conclusi....
Il quarto episodio degli Evaporati è più incentrato sullo spiegare alcuni misteri e complotti rispetto alla parte avventurosa a cui abbiamo assistito negli episodi precedenti. Il cast di Topolinia si allarga ed ogni attore entra in scena in modo centrato e verosimile. Disegni di Cesarello (se possibile) ancora migliori e molto espressivi (il feroce terrore sulla faccia di Macchia è realmente palpabile). Non ci resta che attendere l'ultimo episodio che ci permetterà di capire in quale casella posizionare questa storia nei nostri cuori
"Sette polpette" ha un cammino ma soprattutto un finale talmente demenziale da essere...geniale ! Sempre grossi complimenti a Faccini che con queste storie riesce sempre a cogliere il segno.
"Scoiattoli dallo spazio profondo" è un esperimento, a mio avviso molto ben riuscito, teso a raccontare una storia classica Disney giocando con nuove impostazioni grafiche e narrative. Ritroviamo così tutte le caratteristiche del famoso corto animato che contrappone Paperino ai due pestiferi scoiattoli, ma il risultato finale offre una visione fresca e soprattutto alternativa delle vicende.
Bigarella ai disegni, e ancor più nella colorazione, fa un lavoro molto convincente che dimostra la sua estrema versatilità.
Alla luce dell'iniziativa lodevole di riportare in auge Cimino, al buon continuo di Enna e alle sfiziose visioni di Faccini e Artibani/Camerini possiamo assolutamente elevare questo numero a 4 stelle ben meritate.
Nella storia "La Leggenda del Console Paolo e della tenace Lucilla" ritroviamo un po' le atmosfere dei Racconti attorno al fuoco ma con un modo di narrare leggermente più rapido, svelto e meno portato a cesellare le parti poetiche. Abbiamo quindi le idee e la costruzione narrativa tipiche di Cimino ma (ovviamente) non la stessa praticità nell'intessere la trama nel modo a noi caro.
I disegni di Soldati sono ottimi in molte vignette ma in alcune mancano della regia adatta alla sceneggiatura, con primi piani un po' "sguaiati" (dei becconi esageratamente aperti...) e troppo tendenti all'umorismo.
L'operazione può quindi definirsi buona ma senza arrivare alle vette sperate. In più resta il grandissimo cruccio di non averla vista inserita nei volumi delle Serie Imperdibili appena conclusi....
Il quarto episodio degli Evaporati è più incentrato sullo spiegare alcuni misteri e complotti rispetto alla parte avventurosa a cui abbiamo assistito negli episodi precedenti. Il cast di Topolinia si allarga ed ogni attore entra in scena in modo centrato e verosimile. Disegni di Cesarello (se possibile) ancora migliori e molto espressivi (il feroce terrore sulla faccia di Macchia è realmente palpabile). Non ci resta che attendere l'ultimo episodio che ci permetterà di capire in quale casella posizionare questa storia nei nostri cuori
"Sette polpette" ha un cammino ma soprattutto un finale talmente demenziale da essere...geniale ! Sempre grossi complimenti a Faccini che con queste storie riesce sempre a cogliere il segno.
"Scoiattoli dallo spazio profondo" è un esperimento, a mio avviso molto ben riuscito, teso a raccontare una storia classica Disney giocando con nuove impostazioni grafiche e narrative. Ritroviamo così tutte le caratteristiche del famoso corto animato che contrappone Paperino ai due pestiferi scoiattoli, ma il risultato finale offre una visione fresca e soprattutto alternativa delle vicende.
Bigarella ai disegni, e ancor più nella colorazione, fa un lavoro molto convincente che dimostra la sua estrema versatilità.
Alla luce dell'iniziativa lodevole di riportare in auge Cimino, al buon continuo di Enna e alle sfiziose visioni di Faccini e Artibani/Camerini possiamo assolutamente elevare questo numero a 4 stelle ben meritate.