Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |

Post recenti

1
Topolino / Re:Topolino 3513
« Ultimo post da luciochef il Giovedì 23 Mar 2023, 23:48:35 »
I miei commenti alle storie di questo numero:
Nella storia "La Leggenda del Console Paolo e della tenace Lucilla" ritroviamo un po' le atmosfere dei Racconti attorno al fuoco ma con un modo di narrare leggermente più rapido, svelto e meno portato a cesellare le parti poetiche. Abbiamo quindi le idee e la costruzione narrativa tipiche di Cimino ma (ovviamente) non la stessa praticità nell'intessere la trama nel modo a noi caro.
I disegni di Soldati sono ottimi in molte vignette ma in alcune mancano della regia adatta alla sceneggiatura, con primi piani un po' "sguaiati" (dei becconi esageratamente aperti...) e troppo tendenti all'umorismo.
L'operazione può quindi definirsi buona ma senza arrivare alle vette sperate. In più resta il grandissimo cruccio di non averla vista inserita nei volumi delle Serie Imperdibili appena conclusi....
Il quarto episodio degli Evaporati è più incentrato sullo spiegare alcuni misteri e complotti rispetto alla parte avventurosa a cui abbiamo assistito negli episodi precedenti. Il cast di Topolinia si allarga ed ogni attore entra in scena in modo centrato e verosimile. Disegni di Cesarello (se possibile) ancora migliori e molto espressivi (il feroce terrore sulla faccia di Macchia è realmente palpabile). Non ci resta che attendere l'ultimo episodio che ci permetterà di capire in quale casella posizionare questa storia nei nostri cuori
"Sette polpette" ha un cammino ma soprattutto un finale talmente demenziale da essere...geniale ! Sempre grossi complimenti a Faccini che con queste storie riesce sempre a cogliere il segno.
"Scoiattoli dallo spazio profondo" è un esperimento, a mio avviso molto ben riuscito, teso a raccontare una storia classica Disney giocando con nuove impostazioni grafiche e narrative. Ritroviamo così tutte le caratteristiche del famoso corto animato che contrappone Paperino ai due pestiferi scoiattoli, ma il risultato finale offre una visione fresca e soprattutto alternativa delle vicende.
Bigarella ai disegni, e ancor più nella colorazione, fa un lavoro molto convincente che dimostra la sua estrema versatilità.
Alla luce dell'iniziativa lodevole di riportare in auge Cimino, al buon continuo di Enna e alle sfiziose visioni di Faccini e Artibani/Camerini possiamo assolutamente elevare questo numero a 4 stelle ben meritate.
2
Topolino / Re:Topolino 3513
« Ultimo post da MiTo il Giovedì 23 Mar 2023, 22:59:55 »
Il racconto intorno al fuoco è stato davvero una bella sorpresa. Sarà stata anche rimaneggiata, riadattata e attualizzata, ma l'atmosfera si respira appieno e il tocco ciminiano è inconfondibile. Tanto nella storia quanto nella cornice, si respira davvero il profumo di una storia d'altri tempi. Magari è solo nostalgia o affetto verso un grande autore, sta di fatto che mi ha fatto molto piacere leggere ancora una volta qualcosa di inedito frutto della penna di Cimino.

E poi ci sono gli Evaporati. Non me ne vogliano altri autori, ma Enna ha davvero tirato fuori dal cilindro una storia come non ne leggevo da tempo. Che lui abbia una incredibile capacità narrativa non è mai stato un mistero: ne abbiamo avuto l'enn(esim)a conferma qualche tempo fa con una saga decisamente più leggera come "Megaricchi", e qui l'asticella si è alzata ancora di più.
L'atmosfera, i personaggi, il mondo post apocalittico: funziona tutto perfettamente, dando una sensazione di inquietudine e incertezza come raramente se ne vedono di così efficaci. Ovviamente aspetto l'ultima puntata (ammesso che sia davvero la conclusione e non un finale di stagione) per dare un giudizio complessivo. Ma già ora posso dire che ci troviamo di fronte a un vero capolavoro.
E non si possono non fare i complimenti a Cesarello e ai coloristi, che hanno contribuito in maniera determinante a creare l'atmosfera.
Attendo con trepidazione il gran finale.
3
Ottimo indice! Un Martina, un primo e (per la felicità di MarioCX) un secondo Cimino...

Vero.
Aggiungo che la storia del primo Cimino è deliziosa, molto tipica dell'autore, ed è probabilmente la più bella storia disegnata dal (troppo) bistrattato Giuseppe Perego.
A me non ha mai fatto impazzire onestamente, però è comunque un'avventura carina. Disegnata da Perego preferisco, scritta sempre da Cimino, Zio Paperone e il pugno di pietra, che si può tra l'altro leggere su quello straordinario numero dei CWD che è Paperofollie, anche se IMHO la miglior storia in assoluto disegnata da Perego è e rimarrà Paperino e la scuola modello.

Ciao!

Il Grande Tiranno
4
Testate Regolari / Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
« Ultimo post da MarioCX il Giovedì 23 Mar 2023, 21:02:53 »
Ottimo indice! Un Martina, un primo e (per la felicità di MarioCX) un secondo Cimino...

Vero.
Aggiungo che la storia del primo Cimino è deliziosa, molto tipica dell'autore, ed è probabilmente la più bella storia disegnata dal (troppo) bistrattato Giuseppe Perego.
5
Le altre discussioni / Re:Le storie scomparse
« Ultimo post da Grande Tiranno il Giovedì 23 Mar 2023, 21:00:42 »
All'elenco si aggiungono a pieno diritto le one-page stories Paperoga pasticci d'autore - Un parere di getto (di Alessio Coppola) e Minima Paperalia - Suspense (di Enrico Faccini), che sarebbero dovute essere pubblicate rispettivamente su Topolino 3505 e 3513.

Ciao!

Il Grande Tiranno
6
Topolino / Re:Topolino 3513
« Ultimo post da Samu il Giovedì 23 Mar 2023, 20:50:27 »
Ho notato che, in questo numero, contrariamente a quanto annunciato nel Next manca la one-page di Enrico Faccini della serie "Minima Paperalia" che si intitolava Suspense.

Sarà evaporata per effetto della storia di Enna e Cesarello!  ;D
7
Commenti sulle storie / Re:Gli Evaporati
« Ultimo post da Samu il Giovedì 23 Mar 2023, 20:44:35 »
Domanda che sorge dopo aver letto l'ep. 4: perché, subito prima di essere assorbito dalla nebbia-luce, Topolino ha un'espressione felice? Se lo capissimo, secondo me avremmo trovato la chiave del mistero...
Evidentemente Topolino coglie nel chiarore che si staglia dal macchinario quella verità che fino a questo momento nessuno ha potuto sapere riguardo alla misteriosa nebbia gialla e alle strane sparizioni degli "evaporati".
Ma non credo che ci siano fino a qui degli elementi che ci consentano di intuire appieno la verità sul caso: per quella io aspetto l'ultimo episodio.

E comunque, come ipotizzava il Grande Tiranno in questa stessa discussione anch'io penso che dietro a questa "lacerazione" dello spazio-tempo (come la definisce Macchia Nera) ci possa essere la mano del dottor Enigm.
8
Commenti sugli autori / Re:Guido Martina
« Ultimo post da Special Mongo il Giovedì 23 Mar 2023, 19:46:31 »
Riletta. Non ho un'estrema familiarità con gli autori di quel periodo, quindi non saprei indicarne lo sceneggiatore, ma certamente non mi sembra di Martina. Anche certe battute non senso di Pippo IMHO non sono proprie del suo stile, c'è giusto qualche dialoghetto che potrebbe essere sul ma niente di rilevante. Tenderei a escluderla totalmente dalle storie di Martina, anche come adattamento di un soggetto altrui.
Tra l'altro, altro elemento che mi fa pensare non sia di Martina è proprio il mare con tutte le sue creature, che solo due anni prima, in Paperino e la pesca subacquea, era stato rappresentato dal Professore in modo molto meno realistico.
Sì, faccio tesoro dei tuoi dubbi. Non nego che un giorno potrei decidermi a toglierla del tutto dalla mia cronologica. E' che se levo lei dovrei levare anche La valle dell'incanto. E' proprio la somiglianza fra le due a farmele legare (l'accostamento ormai fuori tempo massimo di un membro del regno dei paperi e di uno dei topi, Gambadilegno sovrano per caso di un regno fantastico, Paperone in un ruolo molto meno che centrale), e a farmele quindi tenere tutt'e due fino a quando non avverrà una nuova scoperta o non avrò scelto finalmente di farne a meno. Se è di Rubino La valle potrebbe esserlo anche i Tappoatlantici, che per tutte le sue caratteristiche già vetuste sembra come concepita anni addietro. Ovviamente non sono convinto neanch'io che siano idee di Martina, la mia opinione è che se Martina è intervenuto ha solo rimodellato un soggetto preesistente. A differenza dell'Inducks, infatti, io non sono affatto certo dell'attribuzione a Martina e vi metterei accanto un bel punto "?".

9
Commenti sugli autori / Re:Guido Martina
« Ultimo post da Grande Tiranno il Giovedì 23 Mar 2023, 19:20:55 »
Grazie a te per la lista! Il nick deriva dalla divertente biologia di Leoni/Negrin Paperino e l'invasione sottozero e Paperino e la minaccia elettronica.

Per quel che riguarda la lista sono sostanzialmente concorde con te, voglio solamente rileggere i Tappoatlantici perché ho qualche dubbio, poiché a leggere la prima tavola i dialoghi non mi sembrano assolutamente martininani.

Per il resto vabbè, visto che siamo su questo topic dico soltanto che Martina è da sempre uno dei miei autori preferiti, e come amo il senso di calore familiare che Cimino dà ai suoi paperi, adoro anche la conflittualità intrinseca fra di essi di Martina.
Inoltre è bello notare come i personaggi martininani rappresentino perfettamente gli stereotipi degli italiani nelle epoche in cui ha scritto le sue storie, Paperino l'italiano medio pigro, violento e maschilista, Paperone l'arricchito con metodi disonesti evadendo il fisco ecc.
Delle analisi puntualissime che riflettono in modo limpido tutto questo.

Ciao!

Il Grande Tiranno

Riletta. Non ho un'estrema familiarità con gli autori di quel periodo, quindi non saprei indicarne lo sceneggiatore, ma certamente non mi sembra di Martina. Anche certe battute non senso di Pippo IMHO non sono proprie del suo stile, c'è giusto qualche dialoghetto che potrebbe essere sul ma niente di rilevante. Tenderei a escluderla totalmente dalle storie di Martina, anche come adattamento di un soggetto altrui.
Tra l'altro, altro elemento che mi fa pensare non sia di Martina è proprio il mare con tutte le sue creature, che solo due anni prima, in Paperino e la pesca subacquea, era stato rappresentato dal Professore in modo molto meno realistico.
10
Commenti sugli autori / Re:Guido Martina
« Ultimo post da Special Mongo il Giovedì 23 Mar 2023, 18:52:56 »
Grazie per l'attenzione, Grande Tiranno! Da chi deriva il tuo nickname?

Dai dati non mi risulta che molti qui abbiano cliccato sul link (comprendo che non è il massimo della comodità, soprattutto da cellulare). Quindi vorrei segnalare qui almeno quei punti in cui mi discosto dall'Inducks (ci vorranno più post, ne dedicherò uno a decennio). Gli anni '50 sono quelli in cui ci sono più differenze tra me e l'Inducks. Qui copro il periodo 1948-1959.

1948
- L’Inducks attribuisce a Martina Topolino e il vampiro della prateria, Albi d’Oro #110 [Topolino e il vampiro della prateria] del 19/6/1948, disegni di Michele Rubino. Vero è che Martina pare responsabile di quasi tutto il contenuto degli Albi d’Oro di fine anni ’40, ma questa storia – che è un pessimo accorpamento di due storie di Gottfredson dell’anteguerra, Topolino contro Wolf del 1933 e Topolino e il bandito Pipistrello del 1934 – nella traduzione per i disegni di Rubino non lascia trasparire l’impronta martiniana, suona solo come una riproposizione frettolosa delle traduzioni anni ’30 di queste due storie.

1952
- Visti i recenti studi (Topolino Tremila, Biblioteca del Papersera, 2013) non attribuisco più a Martina – contrariamente all’Inducks, che però non n'è sicuro al 100% – Topolino e il satellite artificiale, Topolino #41-43 del 25/4-25/5/1952, disegni di Giuseppe Perego. Ormai è chiaro ch'è di Antonio Rubino, ma a differenza che per Topolino nella valle dell’incanto non ricavo indizi – a un esame del lessico – che possa esserci Guido Martina in fase di rielaborazione del soggetto. Il soggetto era probabilmente già ben definito in una sceneggiatura.
- Topolino nella valle dell’incanto/Topolino nella terra dell’incanto [la terza puntata ha il secondo titolo], Topolino #44-46 (10/6-10/7/1952), 53 p., soggetto di Antonio Rubino e disegni di Angelo Bioletto. Martina lavora su probabile soggetto o sceneggiatura di Antonio Rubino di molto anteriore (magari sostituendo Zio Paperone a un personaggio anonimo precedente, ecco perché qui Paperone vive in un castello), perché di Rubino era il simile racconto in testo I tigrotti dell’aria (con Topolino) su Topolino [formato giornale] #140 (1/9/1935). L’episodio con la palla di cannone proviene da un racconto in testo (senza personaggi Disney) di autore e illustratore ignoti: Il corsaro Verdepisello, uscito negli anni ’30 su I tre porcellini. La gag con Paperino e la chiromante proviene da un’altra produzione anni ’30, la tavola autoconclusiva No Change! (con Topolino al posto di Paperino) su Mickey Mouse Annual #6 (Dean & Son, 1934), in Italia su Topolino [formato giornale] #148 (27/10/1935) come I due responsi della sibilla. L’Inducks non riconosce ancora la paternità di Antonio Rubino, è questa la differenza con la mia lista.

1953
- Paperino e l’orologio parlante, Albi d’Oro #23 [Paperino e l’orologio parlante] (7/6/1953), 23 p., disegni di Rino Anzi. L’Inducks non riconosce ancora la paternità di Martina ma - pur essendo pessima - è sua. C'è la signora Coccodè come nelle successive Martina/Perego e due situazioni comiche entrambe l'anno dopo in Paperino e la mela stregata (1954): il mazzolino di fiori per il compleanno di Paperone, Zio Paperone che invita i nipoti a vederlo mangiare. Ecco, non è solo una situazione a scatenare l'ilarità, perché elementi che Martina ha usato nell'Orologio parlante e che lì non dicono niente funzioneranno benissimo nella Mela stregata, facendone uno dei picchi del fumetto comico italiano della decade.
- Paperino e la ghiacciaia ermetica, Albi d’Oro #44 [Paperino e la ghiacciaia ermetica] (1/11/1953), 32 p., disegni di Giuseppe Perego. L’Inducks non è ancora sicuro sulla paternità di Martina, ma Boschi lo era e io naturalmente pure.

1954
- Paperino e l’uomo delle nevi, Albi d’Oro #6 [Paperino e l’uomo delle nevi] (7/2/1954), 31 p., disegni di Giuseppe Perego. L’Inducks non riconosce la paternità di Martina, I Maestri Disney Oro #34 (5/2007) - ed io - sì.
- Topolino e il fantasma raffreddato, Albi d’Oro #12 [Topolino e il fantasma raffreddato] (21/3/1954), 31 p., disegni di Giuseppe Perego. L’Inducks non riconosce ancora la paternità di Martina, I Grandi Classici Disney #240 (11/2006) sì (nonostante la censuri malamente), e ovviamente anch'io.
- Paperino e i tappoatlantici, Albi d’Oro #22 [Paperino e i tappoatlantici] (30/5/1954), 32 p., disegni di Rino Anzi. Attribuzione a Martina incerta per me (ma l’Inducks ne è sicuro): viste le somiglianze con Topolino nella valle dell’incanto (1952) potrebbe essere un ulteriore soggetto di Antonio Rubino di qualche anno addietro, adattato alla bell’e meglio da Martina che forse include di suo pugno il cameo di Zio Paperone.
- 3-AP]Paperino al Tour, Topolino #93-95 (25/6-25/7/1954), 60 p., disegni di Giuseppe Perego. [/u]L’Inducks non è ancora sicuro sulla paternità di Martina.
- [b=https://inducks.org/story.php?c=I+TL++101-AP]Paperino e la scuola modello[/b], Topolino #101-103 (25/10-25/11/1954), 60 p., disegni di Giuseppe Perego. L’Inducks non è ancora sicuro della paternità di Martina, ma chi altri non lo è?
- Zio Paperone nemico del tempo, Albi d’Oro #4 [Zio Paperone nemico del tempo] (30/1/1955), 31 p., disegni di Giuseppe Perego. L’Inducks ancora non riconosce la paternità martiniana.
- Paperino e il cangaceiro, Albi d’Oro #37 [Paperino e il cangaceiro] (18/9/1955), 31 p., disegni di Giovan Battista Carpi. L’Inducks ancora non riconosce la paternità martiniana, ma I Grandi Classici Disney #342 (5/2015) già sì. E in fondo chi potrebbe negarla?
- Topolino e la setta di settembre, Albi d’Oro #39 [Topolino e la setta di settembre] (2/10/1955), 31 p., disegni di Giuseppe Perego. L’Inducks non è ancora sicuro della paternità martiniana.

1956
- Paperino e la città calda, Albi d’Oro #1 [Paperino e la città calda] (8/1/1956), 31 p., disegni di Pier Lorenzo De Vita. L’Inducks non riconosce ancora la paternità martiniana, ma le ristampe e le cronologie di Alberto Becattini sì (da più di 20 anni).
- Topolino e l’aria leggera, Albi d’Oro #18 [Topolino e l’aria leggera] (6/5/1956), 31 p., disegni di Giuseppe Perego. L’Inducks non riconosce ancora la paternità martiniana, I Grandi Classici Disney #255 (2/2008) sì.
- Il Lupo Mannaro e l'orgoglio della contea, Albi d’Oro #19 [Il Lupo Mannaro e l'orgoglio della contea] (13/5/1956), 31 p., disegni di Mario Sbattella. L’Inducks non  riconosce ancora la paternità martiniana e probabilmente non sarà mai ristampata, ma vi avverto che qualitativamente è sopra la media delle americane col personaggio, e c'è da divertirsi.
- Topolino e la freccia rossa, Topolino #145 (25/8/1956), 31 p., disegni di Giulio Chierchini. L’Inducks ancora non è sicuro della paternità martiniana.
- Topolino e la mano fosforescente, Albi d’Oro #39 [Almanacco Topolino] (10/1956), 31 p., disegni di Giulio Chierchini. L’Inducks non riconosce ancora la paternità martiniana, I Grandi Classici Disney #344 (7/2015) sì.

1957
- Paperino e la cometa della fortuna, Topolino #161 (25/4/1957), 31 p., disegni di Luciano Capitanio. L’Inducks non è ancora sicuro sulla paternità martiniana, I Grandi Classici Disney #325 (12/2013) sì.
- Paperino e il mare di nebbia, Topolino #162 (10/5/1957), 32 p., disegni di Giuseppe Perego. L’Inducks non è ancora sicuro della paternità martiniana, le ristampe sì.

1958
- Biancaneve e lo specchio infranto, Topolino #197 (25/10/1958), 31 p., disegni di Luciano Bottaro e Giulio Chierchini. L’Inducks non riconosce ancora l’apporto di Chierchini alle matite, I Maestri Disney Oro #21 (1/2001) sì.

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)