Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Cornelius

Pagine: [1]  2  3  ...  873 
1
Collezionabili Disney / Re:Carte da gioco
« il: Venerdì 25 Apr 2025, 13:18:16 »
Dove eravamo rimasti?  :innocent:

2
Topolino / Re:Topolino 3622
« il: Venerdì 25 Apr 2025, 12:41:40 »
Numero caratterizzato da situazioni estremamente confuse e caotiche (ma con dei 'fili conduttori' comuni) dove alcuni protagonisti riescono in qualche modo a venirne fuori: Topolino e Pippo fra innumerevoli pippidi (ma il secondo si sentiva ovviamente 'a casa'), Zio Paperone e Dinamite Bla fra Auberginos e Truzzus (tribù centroamericane che di 'nativo' hanno ben poco: anche in questo caso c'è chi si sente più 'a casa'), i Bassotti tra i fantasmi di un vecchio edificio abbandonato, ex sede del Catasto paperopolese. In ogni situazione c'è un 'tesoro' da trovare o quanto meno qualcosa di prezioso e importante che potrebbe avvicinarglisi.

Nel primo caso Alessandro Sisti ha il merito di riprendere Gilberto e di ricordare Indiana (c'è un 'veto' nel riproporlo fisicamente?) mentre Alessandro Perina ha quello di aver disegnato ogni pippide con una sua particolarità estetica, compito non da poco. Sono tutti piuttosto 'riconoscibili', per quanto non se ne conosca neanche uno (tutti 'nuovi di zecca', a parte i due ricordati prima). Sorprende, nella mentalità pippide, il non prendersela con soggetti responsabili di diversi avvenimenti negativi, causa di tutti i loro problemi presenti: un anziano rasta ha ipotecato la loro grande magione e un giovane sbruffone e rancoroso è riuscito nella volontà di demolirla (pur avendo cambiato idea quando era troppo tardi).
In entrambi i casi perdonati e 'compresi' da chi sembra entusiasta e felice di ricostruirla, come niente fosse.

Nel secondo soggetto la tendenza di non presentare personaggi troppo 'etnici', anche quando la situazione lo richiederebbe, è giustificata da una 'proliferazione genetica' dei due montanari rivali del Cucuzzolo del Misantropo: Monolite Bla e Truzcarraldo sono i loro avi che hanno 'influenzato' con la loro presenza (se non 'altro') usi, costumi e fisiognomica di tribù a loro modo 'colonizzate'. Come Pippo tra i pippidi, in questo caso è Dinamite a sentirsi più 'a suo agio' in un mondo tropico-equatoriale ricco di quei vegetali che lui adora, per cui lo zione gli lascia campo libero per poi pentirsene. Fiuto Joe (c'è anche lui nella foresta centroamericana) più tranchant che mai nelle sue elucubrazioni.

Nel terzo caso, quello di Lord Hatequack, la serie torna a virare in situazioni più demenziali che altro, nonostante il solito finale 'minaccioso'. Il Nonno sembra inizialmente essere più legato dei nipoti a vecchie superstizioni ma anche in questo caso è lui, alla fine, ad aver ragione su tre imbranati che senza il suo intervento non sarebbero usciti fuori da un vecchio edificio diventato una ennesima prigione (molto 'alternativa', invero).
_____________________________________________________________________________________________

Nella breve egmontiana la presenza dei paperi ad Oslo mi ha ricordato la storia del "Drakkar volante" ma ben diverse sono le due situazioni: in questa troviamo la solita demenzialità nordica che lascia il tempo che trova. Mi chiedo i criteri sulla scelta di questi soggetti danesi o comunque stranieri: sono sicuro che ce ne sarebbero di migliori. Anche solo riprendere le 4 storie su Cuordipietra e il suo pigro ma intelligente nipote Slackjaw Snorehead (magari traducendo il suo nome) sarebbe comunque interessante per conoscere alcuni parenti del magnate sudafricano. O una delle rare miliardarie presenti al Club, Valuta Pecunia, protagonista di 16 soggetti olandesi di cui solo 2 arrivati su ZP: qualcun altro potrebbe essere tradotto su Topolino, per rendere più familiare questo personaggio.
_____________________________________________________________________________________________

Anche i soliti alter ego di Topolino, Minni e nipotini (qui con i  loro nomi originali) hanno da tempo a che fare con Ombre e Predatori ma qui è tutto molto diluito, allungato... i pericoli sono più percepiti che reali, per quanto alla fine anche quella Jill che sembrava piuttosto 'ambigua' sembra rivelare la sua vera natura... predatoria. Belle le tavole di Ferracina come i colori di Fornari ma la sceneggiatura e i dialoghi mi fanno... assopire. Preferirei vedere personaggi del tutto nuovi, creati per l'occasione, come protagonisti principali perché tutto ciò potesse avere (ai miei occhi) più senso. Ma vedendo Mickey & Minnie (se non Tip & Tap) in queste situazioni futuriste e catastrofiche, non parodistiche e letterarie e non collegate alla loro realtà (neanche alternativa come quella degli Evaporati) mi chiedo: che c'azzeccano?   :-?

3
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2025
« il: Giovedì 24 Apr 2025, 16:10:48 »
E' la raccolta delle storie di Blasco Pisapia collegate all'Archivio di Torremare, in Campania (cittadina credo creata per l'occasione in quanto non mi risulta esistere nella realtà)

https://www.instagram.com/archiviodistatodinapoli/p/C6GRqftoJ3w/?img_index=1

4
Commenti sugli autori / Re:Blasco Pisapia
« il: Giovedì 24 Apr 2025, 10:45:54 »
Nella sua pagina fb l'autore ha postato due acquerelli: il primo con Paperino vede lo stesso disegno della prossima variant in uscita con il Comicon (però 'più blu', come specifica Pisapia) mentre il secondo con Zio Paperone è collegato alla storia di Barks della Disfida dei Dollari.

                               

                                                                     
                                                                                 

5
Commenti sugli autori / Re:Romano Scarpa
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 23:34:58 »
Un po' meno di 20 anni fa venni a sapere della scomparsa di Romano Scarpa, attraverso il mensile Zio Paperone che comunicò la triste notizia ai suoi lettori nel mese successivo. I social erano appena agli inizi e all'epoca ero del tutto a-social. Per cui rimasi di sasso quando lessi dell'accaduto: nulla sapevo della sua malattia se non che il suo trasferimento in Spagna era dovuto al clima mite e secco di Malaga (ben diverso da quello umido della sua Venezia), una 'panacea' per alcuni dolori che immaginavo fossero dovuti all'età.

Sapendo che aveva 78 anni e che proprio su quel mensile i suoi ultimi lavori egmontiani erano regolarmente pubblicati (con disegni dalla qualità sempre alta), pensavo che avrei continuato a leggere e ad ammirare le sue storie per diversi anni a venire. E invece, 'di colpo' (almeno per me), quella scure su tutta una vita artistica che aveva da poco superato, riguardo il fumetto disneyano, il mezzo secolo.

Sicuramente un traguardo importante, raggiunto da ben pochi artisti in questo campo. Però qualche anno in più me lo sarei aspettato. Tanti furono gli anni in cui lo avevo 'idealizzato' (per me nei primi anni '70 lui era 'quello bravo', come vent'anni prima si diceva di Barks) quanti quelli in cui potei conoscere le sue 'generalità', quasi sorprendendomi di vederlo ancora all'opera (nei primi anni '90, quando in fondo era poco più che sessantenne) con quel 'taglio' particolare sempre e ancor più avvincente.

Ricordandomi del Topolino di GB Carpi che sulla copertina di Epoca aveva pianto la scomparsa del suo 'papà' Walt Disney, volli esprimere il mio malessere disegnando una Brigitta commossa dalla triste notizia della scomparsa del suo 'papà' Romano Scarpa. E spedii il disegno a quel mensile che leggevo sempre e sul quale avevo appreso della morte del grande artista. "Zio Paperone" (bontà sua) lo pubblico nella rubrica della posta qualche mese dopo. 

6
Topolino / Topolino 3622
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 16:34:05 »
                                                                                                 STORIE  a  FUMETTI
____________________________________________________________________________________________________________________________

Ritorno a Casa De Pippis
Storia di Alessandro Sisti
Disegni e chine di Alessandro Perina
Colori di Marco Di Grazia

Zio Paperone e il segreto della pietra buzzurra
Storia di Roberto Gagnor
Disegni e chine di Federico Franzò
Colori di Francesca Bonifacio

Lord Hatequack presenta... L'Ora del Terrore
La Banda Bassotti e il modulo fantasma

Storia di Giulio A. Gualtieri
Disegni e chine di Carlo Limido
Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

Zio Paperone, Paperino e il Decino inviolato
Storia di Gaute Moe
Disegni e chine di Arild Midthun
Colori di Egmont

Terravento Capitolo Terzo
Episodio 3 di 5
Storia di Alex Bertani e Luca Barbieri
Disegni e chine di Mario Ferracina
Colori di Irene Fornari

One Page - Battista Maggiordomo Esistenzialista - Prove
Storia di Roberto Gagnor e Simone Tempia
Disegni e chine di Carlo Limido
Colori di Valentina Mauri
____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                    COPERTINA   Disegni di Andrea Freccero  -  Colori di Andrea Cagol
                                      Libretto + Segnalibri di Topolino e di Paperino  5 euro  -  Senza gadget  3.50 euro


                                                                                               SERVIZI  e  RUBRICHE
____________________________________________________________________________________________________________________________

Leggere insieme! - Alla scoperta di...  (Antonella Murolo)   Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
Un profilo ammiccante! - Fumettando   (Antonella Murolo)   Disegna con gli artisti di Topolino : Federico Butticè
Nel cuore della tempesta! - Dove eravamo rimasti...  (Marco Nucci)
Viva Re Gambadilegno! - Anteprima Fumetto   (Jacopo Iovannitti)   Tre domande a... Francesco Artibani
____________________________________________________________________________________________________________________________

7
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 13:06:23 »
Variant della variant per Blasco Pisapia, "con molti più toni di azzurro! Acquerello e grafite su carta Fabriano 50%cotone, 24x30 cm circa" (dalla pagina fb dell'autore)

                                                   

8
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2025
« il: Martedì 22 Apr 2025, 16:51:23 »
Non ricordavo il sequel di Novecento, per quanto fosse stato annunciato l'anno scorso in occasione del 30° del monologo teatrale di Alessandro Baricco.

https://orgoglionerd.it/sequel-parodia-novecento-topolino-faraci-cavazzano/
https://fumettologica.it/2024/10/sequel-novecento-parodia-disney-faraci-cavazzano/

I 4 episodi auto conclusivi di "Re Gambadilegno" Made in Ducktopia sembrano quasi una celebrazione 'ufficiosa' del 100° del personaggio avvenuto lo scorso febbraio. Non mi pare sia stato dedicato alcun redazionale in merito per cui questa 'quaterna regale' appare come una sorta di 'risarcimento' sebbene non sia da escludere che per il direttore quell'orso antropomorfo 'pre-Mickey' non abbia alcun collegamento con il gattone che sarà poi contrapposto al topo.

Ancora i paperi al Giro d'Italia!   :shocked:

9
Le altre discussioni / Re:Preferisco Topolino!
« il: Martedì 22 Apr 2025, 13:35:20 »
“All we ever intended for him or expected of him was that he should continue to make people everywhere chuckle with him and at him. We didn’t burden him with any social symbolism, we made him no mouthpiece for frustrations or harsh satire. Mickey was simply a little personality assigned to the purposes of laughter.”

– Walt Disney
Conferma del fatto che Disney non leggesse o non considerasse più di tanto le strisce di Gottfredson (se non le primissime post Ub Iwerks). Siano lodate le strisce di Floyd se oggi possiamo parlare di Topolino considerandolo in un certo modo.

10
Sfide e richieste di aiuto / Re:POSTER ABBONATI??????
« il: Domenica 20 Apr 2025, 22:46:33 »
In ebay ho trovato questi poster simili (stesso colore giallo e su alcuni la stessa scritta W Topolino).
Le misure sono grandi: 40 x 55
Su un Topo del 1969 letto pochi giorni fa mi ricordavo questa pubblicità con gli stessi 3 poster visti in ebay che davano in regalo (oltre al primo cent portafortuna) a chi si iscriveva al Club di Topolino. Probabile che ne siano usciti altri successivamente, sempre legati al Club.




11
Sfide e richieste di aiuto / Re:Il primo rand (?) di Cuordipietra
« il: Sabato 19 Apr 2025, 16:51:29 »
Buffo che nella vignetta specifica si vede Amelia uscire con un quadretto con scritto Rand n.1 dal Deposito di Cuordipetra che ha una grande £ sulla facciata.
Nel caso sarebbe stato più esatto il contrario: mettere una R sulla facciata del Deposito e scrivere nel quadretto Sterlina n.1

12
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Sabato 19 Apr 2025, 16:43:38 »
Buffo che nella vignetta specifica si vede Amelia uscire con un quadretto con scritto Rand n.1 dal Deposito di Cuordipetra che ha una grande £ sulla facciata.
Nel caso sarebbe stato più esatto il contrario: mettere una R sulla facciata del Deposito e scrivere nel quadretto Sterlina n.1

13
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Sabato 19 Apr 2025, 14:01:44 »
È quello che penso anch'io, però mi sembra di ricordare proprio che si parlasse di "primo rand". Magari è una traduzione un po' disattenta di qualche storia straniera.
Puoi spostare l'interrogativo in Sfide e richieste d'aiuto. Sicuramente Anders And risolverà la cosa   ;D

14
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Sabato 19 Apr 2025, 13:03:51 »
fa sempre effetto vedere Famedoro con un patrimonio di sterline che oggi in Sudafrica sono carta straccia in quanto fuori corso sin dal 1961 e sostituite dal rand
Effettivamente è vero, però sono abbastanza sicura di aver letto una storia (ovviamente non quella di questa settimana) in cui Cuordipietra menzionava "il suo primo rand", una sorta di Numero 1. Qualcuno ricorda che storia fosse?
In realtà sarebbe contraddittoria questa frase, visto che Cuordipietra, essendo coetaneo di Paperone, dovrebbe aver 'guadagnato' (o sgraffignato) la sua prima moneta da ragazzino, alla fine dell'800, quando in Sud Africa c'era sicuramente la sterlina.

15
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Sabato 19 Apr 2025, 11:09:05 »
fa sempre effetto vedere Famedoro con un patrimonio di sterline che oggi in Sudafrica sono carta straccia in quanto fuori corso sin dal 1961 e sostituite dal rand
In effetti quella £, per quanto storica e 'barksiana', andrebbe sostituita dalla più 'attuale' (da oltre 60 anni) R. Anche per una maggior chiarezza verso quei lettori più piccoli (ma anche grandi) che potrebbero continuare a credere che il Sudafrica abbia la sterlina come moneta invece che il rand. Poi non si dica che "l'hanno letto su Topolino". In questo caso i 'detrattori' (Matteo Salvini in primis) avrebbero le loro ragioni.

https://it.wikipedia.org/wiki/Sterlina_sudafricana
https://it.wikipedia.org/wiki/Rand_sudafricano#:~:text=Il%20Rand%20%C3%A8%20la%20valuta,dalla%20sua%20indipendenza%20nel%201961.

                                                                                     

Pagine: [1]  2  3  ...  873 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)