31
Il sito del Papersera / Re:TopoOscar 2021 - Partenza!
« il: Lunedì 9 Gen 2023, 15:33:03 »
Forse non ho capito niente e in questo caso me ne scuso ma mi sembra che i numeri con minor numero di risposte siano questi: 3487, 3463 e 3451.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Ok, rimango del parere che sia pretestuoso e forzato.CitazioneNon ne capisco l'ambientazione futuristica, avrebbe potuto svolgersi in una qualunque altra epoca e non sarebbe cambiato nienteA pagina VII verso inverso,cover secondaria, viene spiegato che è stato chiesto,per festeggiare i 100 anni Disney, di trasformare in storie ambientate 100 anni dopo 8 corti classici di Topolino,la casa dei fantasmi è il primo che hanno pubblicato.
Non mi ricordavo. Ottima precisazione.Come è già stato fatto notare questo numero non ha nemmeno una one-page, forse non capitava da più di 20 anni.Sono andato a rispulciarmi il mio post dello scorso anno sulle "TopoStatistiche 2021" perché ricordavo che avevo segnalato la presenza di un paio di numeri senza alcuna tavola autoconclusiva e infatti ricordavo bene. Già lo scorso anno c'erano stati due albi senza one-pages (il #3413 e il #3422) e rammento inoltre che quando in finale di albo era presente la rubrica degli "Sgrunt" curata da Federico Taddia non era così inusuale l'assenza di tavole autoconclusive nel numero.
In conclusione, numero un po' mediocre e sotto la media.
io sto ancora aspettando il 3500 e il 3501A me è arrivato il 3501 ma non il 3500. Non perdevo un numero da almeno 20 anni e proprio col 3500 doveva capitarmi. Ho segnalato il problema al servizio clienti e mi hanno detto che lo rispediranno. Speriamo bene...
- Fama: omaggio di Nucci alla saga di Don Rosa, molto bello ma fine a sé stesso. Concordo con chi ritiene Cavazzano ormai lontano dai suoi giorni migliori: quei becchi spalancati che fanno spesso capolino (si veda a esempio il Paperone di pagina 14) sono il segnale di una stanchezza che l'autore veneziano, troppo carico di gloria, non riesce più a nascondere. Voto: 5.Non sono riuscito a trattenermi dal rispondere a questo messaggio che trovo agli antipodi del mio pensiero e che, pur nel rispetto dell'opinione altrui, non posso far a meno di rigettare in toto.
- Topolino e la leggenda della Spada di Ghiaccio: la storia va sedendosi sempre di più, incapace di quel guizzo di cui avrebbe bisogno per restare nella memoria dei lettori. Le trame non sono per forza limitate: le tre storie originali sono molto diverse tra di loro, ma Nucci non riesce a distaccarsene. Né è questo il principale problema della storia: ad ogni puntata si evidenzia maggiormente il grande limite di questo autore, ottimo nel registro avventuroso-drammatico, mediocre in quello comico-quotidiano. Laddove De Vita (ma anche e soprattutto Scarpa, De Rosa e prima ancora Walsh, per non parlare di Martina e Cimino) riuscivano a fondere perfettamente i due elementi, travolgendo il lettore con battute improvvise, talvolta surreali che tuttavia nulla toglievano a vicende serrate e coinvolgenti, Nucci latita, ci prova ma si ferma subito (per esempio, come altri hanno già notato, Pippo non si esibisce in uno dei suoi "non ci credo" laddove sarebbe stato opportuno e nonostante l'imbeccata di Topolino). E non tutte le storie possono fare a meno della componente umoristica, come in fondo era stato per l'Isola di Corallo.
Sempre buono il disegno di Canfailla, qui in deciso progresso con le sue scelte grafiche: azzeccata, stavolta, la comparsa dia pagina 60, superba la pagina 70, ottime le quadruple sparse in giro (pagine 71 e 72, per esempio). Solo la tonalità data dal colorista inizia a convincermi meno: non è in questo modo che la storia riuscirà a differenziarsi da quelle originali. Voto: 6.Spoiler: mostra
- Fridonia's World Cup 2022: Nucci delude, non solo il finale è quello atteso, ma tutto si svolge nel modo più banale possibile,La storia era in bilico, precipita dalla parte sbagliata e solo il ritorno di Soffritti ai disegni (almeno non si vedono più i becchi spalancati di Intini) evita un voto peggiore. Voto: 5Spoiler: mostra
- Il destino di Paperone: incommentabile. Don Rosa ha mostrato come si fa un buon seguito a storie immortali, Celoni prova a fare il Nucci della situazione, drammatizzando una situazione che Scarpa aveva saputo trattare con eleganza e maestria, senza spettri e senza incubi, e soprattutto restando ben lontano dal cliché dickensiano, qui del tutto fuori luogo anche se è Natale. Disegni adeguati al tono della storia, quindi pure incommentabili. Voto: 3.
Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)