Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Samu

Pagine: [1]  2  3  ...  11 
1
Commenti sulle storie / Le Maschere
« il: Giovedì 6 Mar 2025, 16:09:24 »
Fresca di conclusione, la serie delle Maschere curata integralmente da Andrea Malgeri è stata una splendida storia che ha accompagnato come meglio non avrebbe potuto il periodo carnascialesco sul libretto.
Ho sempre nutrito curiosità nei riguardi delle maschere della tradizione carnevalesca dello Stivale, fin dai tempi in cui le studiai alle elementari cercando di associare ciascun personaggio alla regione di appartenenza, al suo costume e al suo modo di essere.
Malgeri riprende questa tradizione facendo rivivere volti del Carnevale storico quali Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Balanzone, Gianduja e Pantalone nei panni dei personaggi Disney classici, facendo così incontrare due tipologie di interpreti che rivelano più di una caratteristica in comune.

La storia vive di dualismi, in senso strettamente positivo.
A partire dalla doppia identità dei protagonisti, divisi tra il ruolo di attori/commedianti agli occhi del proprio pubblico di appassionati di teatro en
plein air
e l'incarico che si premurano di cucirsi addosso da sé circa la sorveglianza sulla propria città, in qualità di tutori dei propri concittadini.
Un altro dualismo caratteristico del racconto lo riserva lo stesso, tipico, luogo di ambientazione; la "Serenissima" Venezia tutto fuorché adagiata su un clima di pace e letizia.
Dietro un'apparente atmosfera di leggerezza sostenuta dal periodo carnevalesco cova, come si suol dire, il fuoco sotto la cenere, pronto a divampare alla prima occasione perfino per situazioni irrilevanti e le cui conseguenze si riversano sugli inermi veneziani.
Infine, le stesse Guardie del Palazzo Reale presentano una natura ambivalente e duplice poiché non sono veri e propri tutori dell'ordine e delle regole ma oppressori e soverchiatori di primo pelo.

Tutte queste dualità rendono la storia ricca, intensa, sfaccettata, "piena" di tanti contenuti da assaporare e vivere appieno.
Il ritmo è brioso, accompagna la narrazione con un andamento brillante e vivace come si conviene al periodo celebrato e rende scorrevole e fluido ciascuno dei tre atti di cui si compone la pièce.

Oltre che sui noti personaggi Disney, opportunamente calati nei panni di maschere più o meno celebri e riconosciute, Malgeri si concentra anche su un personaggio di fondamentale importanza nell'economia della trama: il doge Marino Cormoran.
Se nel primo episodio il capo della "Serenissima" appare come uno strambo che passa dall'essere rude ad una improvvisa tranquillità d'animo, nel secondo atto rivela tutte le sue fragilità e difficoltà del suo essere un uomo prima ancora che del vestire i panni di governatore.
Malgeri punta l'attenzione sulla sua incapacità di reggere saldamente nelle sue sole mani l'amministrazione della città, approfondendo il suo passato con le passioni di un tempo e la presa di un incarico tanto gravoso che gli fu imposto.
A contatto con le Maschere, il doge può essere il semplice Marino, libero da incombenze di palazzo e responsabilità che non ha ancora imparato a gestire e sarà proprio la situazione di pericolo vissuta dai suoi nuovi amici a far scattare un lui la scintilla di orgoglio utile a destarne il torpore del carattere.
L'evoluzione del personaggio, la sua presa di coraggio e il suo rapporto con persone che lo fanno sentire da subito accolto come uno di famiglia sono descritte in maniera genuina, suscitando una naturale empatia con il lettore e fornendo un ritratto psicologico umanissimo di un personaggio che, secondo il mio punto di vista, saprà farsi ricordare con piacere nella mente dei lettori.

Ciliegina sulla torta di questa magnifica storia è la presa di coscienza del popolo di Venezia su quale sia il reale, enorme, problema che grava sulla serenità della città e la sua decisa presa di posizione, che rovescia nei fatti ogni bieco tentativo di fare sprofondare la città in un buio ancora più tetro.
Dal punto di vista della forma, un altro encomiabile pregio del racconto sta nell'utilizzo armonioso e gradevolissimo delle rime, che donano un andamento musicale e dolce a tante tavole accompagnando genuinamente l'evolversi della narrazione.

Rendo inoltre onore, oltre che al Malgeri sceneggiatore, anche alla sua stupenda bravura di visualizzatore della storia.
Il suo tratto vivido, frizzante, espressivo, dinamico e capace di catturare le emozioni dei personaggi e trasmetterle con naturalezza al lettore è la perfetta quadratura del cerchio con cui ha messo il punto esclamativo sulla fantastica opera che ha realizzato, memorabile affresco carnascialesco che resterà a ragione nel mio cuore di appassionato disneyano.

2
Commenti sulle storie / Il Corsaro
« il: Sabato 1 Mar 2025, 18:34:26 »
La serie approda sulle pagine del libretto nel numero 3555 della rivista e pone sotto i riflettori il personaggio del clan De' Paperoni più simile al nostro amato Zione, ovvero il suo antenato Malcolm.

Vito Stabile, ideatore del ciclo, ne racconta le vicissitudini che lo portarono a sognare di calcare i sette mari rifiutando di proseguire l'avviata attività di ristorazione dei genitori, proprietari di una locanda nella contea di Featherton.
Malcolm si aggrega dunque ad una spedizione guidata da un esperto capitano (alias "GreenBottle") e comincia a familiarizzare con i membri dell'equipaggio.
Conosce la vivace cartografa Elaine Vanderbeak, i simpatici cuochi Basilio Cinnamon e il timoniere Sawyer e, non di meno, l'infido e opportunista Cuordifiamma, antenato di Famedoro.

Sono state pubblicate ad oggi due storie di questo ciclo,.entrambe lo scorso anno e ambedue hanno rappresentato per me delle letture entusiasmanti.
La scrittura di Vito fa respirare a pieni polmoni l'odore di salsedine e la brezza marina di cui si impregna il galeone su cui viaggia il nostro gruppo piratesco (il "Falcon Rover"); il ritmo è adeguato allo sviluppo del racconto e offre al bravo sceneggiatore campano la possibilità di approfondire dal punto di vista psicologico e caratteriale la personalità del giovane protagonista.
L'aspirante corsaro, nonostante sia vissuto nel XVI secolo in tempi profondamente diversi da quelli attuali, incarna l'ideale del ragazzo che vuole affrancarsi dalla sua famiglia di origine e dal lavoro cui i "grandi" vorrebbero avviarlo.
Malcolm è un sognatore, passa il tempo a divorare pagine e pagine di romanzi di avventura auspicando in maniera fremente di vivere anche lui una esistenza appassionante e intensa, che lo conduca a conoscere tante persone nuove e ad acquisire esperienze che lo portino a maturare diventando un uomo vero.

Ho amato fin da subito questo tratteggio particolarmente attento alla figura del giovane desideroso di libertà e di ampi spazi perfettamente incarnato dell'aspirante "Corsaro" del titolo e l'interesse è rimasto fresco, vivido e intatto anche per il secondo - intrigante e coinvolgente - episodio.

Penso sia una serie veramente interessante e degna di essere approfondita con l'arrivo di nuovi episodi perché i primi due sono stati pregni di una bellezza e di una freschezza (sia narrativa che visiva grazie ai virtuosismi grafici di un brillante Mario Ferracina) davvero ragguardevoli.

3
Commenti sulle storie / PippoSpot Pubblicità
« il: Sabato 22 Feb 2025, 19:02:11 »
Quale momento migliore di questo per aprire un topic su questa gustosa serie mentre è in edicola la storia che ne segna il ritorno sul libretto, a distanza di più di un anno dal precedente racconto?
Il ciclo debutta sulle pagine del Topo con il numero 3355 (insieme ad altre serie come quella del Capitano Nemo e della combriccola di Area 15) e si caratterizza fin da subito per il suo timbro spigliato, gioviale, fresco... pregno di una leggerezza e di una simpatia che centrano in pieno la personalità del suo protagonista.

Ho adorato il modo di far calare il bonario, sognatore e talvolta geniale Pippo nel contesto della promozione pubblicitaria da parte di Alessio Coppola, ideatore della serie sia a livello narrativo che grafico e poi spalleggiato, per un paio di storie, da Roberto Gagnor alla sceneggiatura di alcuni episodi.

La cosa che più mi affascina di questo ciclo è la capacità da parte di Pippo di riuscire a trovare un escamotage brillante e spiazzante attraverso cui unire due situazioni separate trasformando due fallimenti a sé stanti in un unico successo.
Questa circostanza è accaduta più volte come negli episodi "Tecnologia alla mano", "Ridere di gusto", "Il futuro vola leggero" e rispecchia l'essenza pippide di essere propositivo, di non lasciarsi abbattere dai passi a vuoto e dal suo tipico ottimismo nei riguardi della vita, che gli consente di vedere le cose dalla sua prospettiva restituendo nuova linfa vitale a idee e prodotti commerciali che sembravano essere destinati ad un deprimente insuccesso.

Un altro merito della serie è quello di avere proposto come spalla di Pippo in maniera sempre più costante il personaggio di Bruto, vero e proprio sostituto del padre adottivo Gancio che di racconti in coppia con il pippide (nel passato editoriale disneyano) ne ha vissuti parecchi.
La sintonia tra i due interpreti è perfetta, entrambi reggono la scena alla grande e sprizzano vivacità e ottimismo da tutti i pori.
È sempre una gioia per me ritrovare su Topolino un episodio di questo ciclo, innovativo nel presentare in maniera costante nel tempo un Pippo impresario di un'agenzia pubblicitaria e al contempo profondamente cosciente del potenziale, della creatività, della spinta propositiva e della capacità di guardare oltre le apparenze tipiche dell'adorabile protagonista.

4
Sfide e richieste di aiuto / "Fumettando" - Paperino e Topolino
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 15:21:18 »
Ho seguito la rubrica di disegno "Fumettando" per tutte le lezioni meno che per le prime due puntate, dedicate a Paperino e Topolino.
Sarebbe interessante per me avere modo di osservare, in particolare, le pose a figura intera dei due personaggi curate da Freccero e Casty e pubblicate, rispettivamente, sui numeri 3547 e 3552 del libretto.

Qualcuno che ne è in possesso potrebbe fare loro delle foto e condividerle qui sotto?  :-)

5
Commenti sugli autori / Niccolò Testi
« il: Sabato 18 Gen 2025, 19:51:34 »
Dato che nel numero del libretto attualmente in edicola ci sono ben due storie da lui firmate, di cui la prima ambasciatrice di una iniziativa tanto graziosa quanto importante come quella del Topo in versione "dialettale", quale momento migliore per aprire una discussione incentrata sul giovane Niccolò Testi?

Esordiente come sceneggiatore disneyano nel Settembre 2024 con la storia "Rockerduck e la persecuzione del Papero d'Oro" pubblicata sul Topolino 3589, ha firmato ad oggi cinque racconti, con altrettanti personaggi protagonisti.
Tra questi abbiamo, nell'ordine: Rockerduck (per l'appunto), Topolino, Newton, Zio Paperone e Manetta.

Le sue storie si caratterizzano per la freschezza narrativa che le permea brillantemente dall'inizio alla fine, sostenute da un ritmo che le rende briose, interessanti e vivacizzate da una gustosa vis umoristica.
Testi dimostra una ottima conoscenza dei personaggi e la capacità di calarli in situazioni e contesti non solo intriganti ma sempre in linea con le personalità di ognuno.

Alla luce di tutto questo, sono molto contento del suo innesto nel parco sceneggiatori del contemporaneo Disney Made in Italy e confido che possa elargire tante altre soddisfazioni ai lettori del Topo nelle sue prossime storie.

6
Commenti sulle storie / Zio Paperone e la "Terribile" Banda Bassotti
« il: Sabato 11 Gen 2025, 21:34:21 »
Pubblicata sul Topolino numero 3565 del Marzo 2024, ritengo questa storia una vera chicca.
La coppia Stabile/Limido partorisce una prova narrativa e grafica di livello, restituendo ai componenti della Banda Bassotti un piglio ed un carisma che li rende temibili agli occhi di Zio Paperone come da tempo non succedeva.
Certo, nei fatti i Bassotti non arrivano ad attentare al "colpo della vita" che alberga soprattutto nei deliri onirici di uno Scrooge ormai terrorizzato dalla inquietante e sinistra onnipresenza della Banda ma la storia vive di atmosfere, paure, ansie, incubi, tensioni e contraccolpi che riflettono la guerra psicologica che si combatte a distanza tra le due parti nemiche chiamate in causa.

Si tratta di una storia particolare, che scrive un nuovo pezzo della lunga, logorante ed appassionante disfida tra Paperone e i Bassotti e che si distingue per la sua impostazione a livello di sceneggiatura, di ritmo, di atmosfere, dell'importanza riservata alle espressioni e sfaccettature facciali dei personaggi e per la sua freschissima andatura narrativa e grafica.

Chiudo infine con una nota personale, che mi lega in modo unico a questa storia per un altro motivo.
Fu proprio ispirandomi alla bellissima vignetta doppia di chiusura che ebbi modo di vedere il mio primo disegno pubblicato sulla rubrica della posta dei lettori, la qual cosa rappresenta per me un ricordo importante da tenere a mente e nel cuore.

7
Le altre discussioni / Appuntamenti Disney "tondi" - 2025
« il: Mercoledì 8 Gen 2025, 21:56:53 »
Apro il topic per segnalare e discutere degli appuntamenti tondi che riguarderanno i personaggi del mondo Disney nell'anno appena cominciato.

A memoria, tra questi, ricordo solo il 50° di Gancetto che esordì a fine '75 per mano di Romano Scarpa nella storia "Topolino e il rampollo di Gancio".
Non so quanti altri anniversari tondi cadano nel 2025 disneyano e invito chi se ne ricordi altri a segnalarli in questa discussione.

Chiudo con una mia curiosità.
Esiste un metodo per cercare, su Inducks, l'anno di debutto di un personaggio?

8
Commenti sugli autori / Mario Ferracina
« il: Giovedì 2 Gen 2025, 21:50:16 »
Un topic su questo bravissimo disegnatore non era ancora presente sul forum e penso sia giusto colmare questa mancanza.

Ferracina esordisce su Topolino esattamente dieci anni fa, con la storia "Zio Paperone e il regresso mesozoico" scritta da Alessandro Sisti e che inaugura il mini-ciclo di tre episodi dei Paperosauri iniziato e concluso nel 2015.

Tornando a Ferracina, il suo stile nei primi anni di collaborazione disneyana non mi faceva sussultare. Lo apprezzavo ma nulla che mi colpisse particolarmente.
Dal 2020, con la cura "Freccero", la musica cambia e segna un netto miglioramento di questo artista: le sue matite si fanno più leggiadre, eleganti, morbide...
Mi incuriosisco sempre di più riguardo alle sue prove e ne vengo puntualmente soddisfatto.

L'anno scorso, con i due episodi de "Il Corsaro" scritti da Vito Stabile, dimostra un potenziale notevolissimo offrendo delle prove grafiche che ritengo affascinanti, pregne di bellezza e, tra i punti a favore della sua "mano felice", si aggiunge di diritto la sua capacità di proporre delle tavole libere, ariose, che esulano dalla classica gabbia del Topo regalando alla narrazione un respiro visivo ampio e fantastico da assaporare.

Attualmente è in edicola la sua ultima fatica in ordine di tempo, con la prima puntata (di due) de "Il Fantasma dell'Opera" scritta da Francesco Vacca.
Il primo atto di questo racconto mi ha intrigato molto non solo per la sua sceneggiatura accattivante ma anche per i disegni vividi, sinuosi e raffinati dell'artista oggetto di questa discussione.
E voi, cosa ne pensate?

9
Le altre discussioni / La rubrica "Fumettando"
« il: Mercoledì 1 Gen 2025, 22:03:20 »
Varata su Topolino a fine 2023, la rubrica "Fumettando" è diventata una presenza fissa per tutto l'anno appena trascorso, con diversi artisti che si sono alternati nelle varie lezioni, ciascuno dedito a curare uno o più personaggi specifici.
Con il prossimo numero cominceranno le lezioni di Andrea Malgeri dedicate al disegno della Banda Bassotti e se svariati personaggi sono stati già trattati (da Paperino a Topolino, da Pippo a Zio Paperone), diversi altri potrebbero essere attenzionati in futuro, come Orazio, Battista, Newton, Basettoni, eccetera...

Da parte mia leggo questa rubrica con molto interesse e in passato mi sono divertito a rifare i disegni dei primi piani, profili e delle figure intere dei personaggi seguendo i consigli dei disegnatori esperti.
E voi, la seguite con curiosità?
Vi siete mai cimentati nel rifacimento dei disegni illustrati nel loro processo di creazione o vi piacerebbe farlo in futuro?

10
Topolino / TopoStatistiche 2024
« il: Mercoledì 1 Gen 2025, 14:30:05 »
Con il 2024 ormai alle spalle è tempo di guardarsi indietro e fare un bilancio personale dell'anno appena trascorso.
E per noi patiti disneyani, quale occasione migliore per rivolgere uno sguardo a ciò che ci ha offerto Topolino, spulciando le serie, le storie a puntate, le particolarità che hanno caratterizzato il 2024?

Lascio a voi il gusto di scoprire, man mano, le categorie prese in esame per queste TopoStatistiche, che contemplano i 52 numeri usciti nel corso dell'anno, dal TL 3554 (datato 3 Gennaio 2024) al TL 3605 (datato 25 Dicembre 2024).

Dunque, siete pronti?
Allacciattevi le cinture, si parte!!!


Le Serie

Sono 38 i cicli di storie apparsi sul libretto nel 2024, qui classificati in base al quantitativo di episodi pubblicati per ciascuno. Tra parentesi sono indicati gli autori che le hanno realizzate:

8
Gli Allegri Mestieri di Paperino (Faraci/Faccini)

7
Mirror Christmas (Nucci, Malgeri, Enna, Gervasio/ Facciotto, Picone, Mastantuono, Ermetti, Maccarini, Surroz)

6
Paperoga New Professions (Bosco/Guerrini)
La Grande Mitologia Papera (Barbieri/Soldati, Urbano, Baccinelli, Picone)

5
Pianeta Paperino (Stabile/ Marco e Stefano Rota)

4
Paperino Paperotto – Un magico mondo alla fattoria (Aicardi/ Perissinotto,  Lomurno, La Torre)
La Casa delle Storie (Bosco/Pisapia)

3
Lord Hatequack presenta: ”L'Ora del Terrore” (Nucci, Gualtieri/ Celoni, Cavazzano, Vian)
Topolino Comic & Science (Bosco/Soldati)
Coppia Top (Stabile/Mazzarello)
Cavezza (Zironi)
Paperino e Paperoga Space Team (Faraci/Mazzarello)

2
Il Corsaro (Stabile/Ferracina)
Topolino Giramondo (Zironi)
Area 15 (Nucci, De Feo/ Surroz, A,Pastrovicchio)
Topolino e i Pionieri del Volo (Cabella, Usai)
Don't Worry, Bum Happy (Corrado Mastantuono)
La Ciurma del Sole Nero (Gervasio)
Un'Amica a Motore (Michelini, Gervasio/ Baccinelli)
I Misteri di Paperopoli (Sarda/ Palazzi, Franzò)
Le Strabilianti Avventure di Fantomius (Gervasio)
I Mercoledì di Pippo (Salvagnini/ Mazzarello, Usai)
I Cimeli raccontano (Bosco/ Maccarini, Limido)
Circus (Di Gregorio/ Mottura, Bigarella)

1
Filo & Brigitta e i Tesori di Serie B (Gagnor/Maccarini)
Ducktopia (Artibani, Troisi/D'Ippolito)
Pianeta Paperone (Stabile/Marco e Stefano Rota)
Papersera News Presenta (Mastantuono)
Minni Pret-à-Porter (Badino/Lomurno)
PK (Faraci/L.Pastrovicchio)
Cornelius (Sisti/Capovilla)
Qua & i Bumpers (Salati/Surroz)
Blue Peaks Valley (Mastantuono)
Avventure Golose (Cabella/La Torre)
Picologia (Gualtieri/Vian)
Topolino in Giallo (Bosco/Vian)
Le Tops Stories (Pezzin/Cesarello)
K (Barbieri/D'Ippolito)

Le Storie a Puntate

Quanto alle storie a puntate, in questa statistica sono ripartite in tre categorie: le saghe (da tre a più episodi), le storie in due parti pubblicate su numeri consecutivi e le storie in due tempi presenti sullo stesso numero.

Le Saghe

Sono 10 le saghe apparse sul libretto nel 2024, elencate in ordine di uscita.
Ciascuna saga è affiancata dal nome degli autori che l'hanno realizzata mentre i numeri che seguono indicano il range di numeri di Topolino interessati dalla pubblicazione.
Perciò abbiamo:

Le Giovani Marmotte e la Pietra che parla (Enna/Perina, TL 3554/57: 4 episodi)
Ducktopia (Artibani,Troisi/D'Ippolito, TL 3558/60: 3 episodi)
Il Mondo di Ghiaccio - Amelia Oceanica contro le Streghe Vulcaniche (Enna/Facciotto, TL 3567/70: 4 episodi)
Topolino e la Spectralia Antartica (Casty, TL 3569/72: 3 episodi + prologo)
Area 15 – La Corona di Tirnan (De Feo/A.Pastrovicchio, TL 3574/75: 3 episodi, di cui i primi due sul TL 3574 e l'ultimo sul TL 3575)
Topolino e L'Isola che non c'è (Salati/Soldati, TL 3578/80: 5 episodi, di cui i primi due sul TL 3578, i successivi due sul TL 3579 e l'ultimo sul TL 3580)
Addio, Giovani Marmotte (Nucci/Ermetti, TL 3583/84: 3 episodi, di cui il primo sul TL 3583 e i successivi due sul TL 3584)
Minni Pret-a-Porter (Badino/Lomurno, TL 3590/92: 3 episodi da due tempi cadauno)
500 Piedi (Enna/Cesarello, TL 3597/3602: 6 episodi)
Topolino e il Segreto del Pianeta Inosservabile (Nucci/Facciotto, Mastantuono – TL 3603/05: 4 episodi, di cui i primi due sul TL 3603.)

Storie in due parti su numeri consecutivi

Le Indagini di Pippo Holmes (Enna/Mottura, TL 3572/73)
Sandopaper (Sisti/Freccero, TL 3586/87)

Storie in due tempi sullo stesso numero (20 Complessive)

Il Corsaro (Stabile/Ferracina, TL 3555)
Topolino e le Nebbie di Meyrink (Nucci/Celoni, TL 3556)
Topolino in: “Rumori nel Silenzio” (Zemelo/Surroz, TL 3557)
Zio Paperone e la Cupidigia di Cupido (Badino/Limido, TL 3560)
Area 15 – La Signora della Scogliera (Nucci/Surroz, TL 3561)
Zio Paperone e la Terribile Banda Bassotti (Stabile/Limido, TL 3565)
Topolino e i Due volti della Vendetta (Artibani/L.Pastrovicchio, TL 3566)
Topolino e l'Albero della Verità (Artibani/L.Pastrovicchio, TL 3568)
Il Corsaro – Le Parole Giuste (Stabile/Ferracina, TL 3569)
Paperinik in: “Trappola al Castello” (Gervasio/Baccinelli, TL 3571)
Fantomius – Ombre dal Passato (Gervasio, TL 3581)
I Misteri di Paperopoli - Qui, Quo, Qua e il Doppio Segreto del Faro (Sarda/Franzò, TL 3582)
Il Miliardo (Nucci/Cavazzano, TL 3583)
Topolino e il Mistero dei Giganti (Enna/Usai, TL 3585)
Paperino baciato dalla Sfortuna (Barbieri/Usai, TL 3588)
Circus - Ombre della Ribalta (Di Gregorio/Mottura, TL 3593)
Circus – La Notte dei Barcollanti (Di Gregorio/Bigarella, TL 3598)
Fantomius – L'Asso di Picche (Gervasio, TL 3600)
K – Il più duro dei duri (Barbieri/D'Ippolito, TL 3601)
Cornelius – Fiori di Melo (Sisti/Capovilla, TL 3602)

I Numeri Autoconclusivi

Quanto agli albi del libretto fruibili in sé pubblicati nel 2024, essi sono stati 17.
Nello specifico abbiamo i numeri:

3561, 3562, 3563, 3564, 3565, 3566, 3576, 3577, 3581, 3582, 3585, 3588, 3589, 3593, 3594, 3595, 3596.

I TopoGulp

Le One-Pages pubblicate su Topolino nel 2024 sono in totale 42.
Ma poiché talvolta sono presenti più ciak sul medesimo albo, il numero sopra riportato non corrisponde al numero di albi con tavole autoconclusive.
Difatti i libretti con i TopoGulp sono in totale 33. I restanti 19 numeri non presentano alcun ciak.

Andiamo a vedere, nel dettaglio, quali sono le serie di one-pages pubblicate.
Ciascuna è affiancata, tra parentesi, dai nomi degli autori e dal numero di apparizioni per ognuna nel corso dell'anno.

Dal Diario di Paperina (Lomurno, 1)
Battista Maggiordomo Esistenzialista (Gagnor, Tempia/Limido, 18)
Il Futuro è Qui, Quo, Qua (Gagnor/Sciarrone, 3)
Confessa, Gambadilegno! (Gagnor/Lomurno, 6)
Il Commissario indaga (Bosco/Held, 6)
Inconfondibile P.D.P! (Coppola, 1)
Buzzurri si nasce, Dinamite... si diventa (C.Panaro/Held, 5)
Paper Monster Chef (Coppola, 1)
Paperoga pasticci d'autore (Coppola, 1)

Dei 33 libretti con autoconclusive, due numeri presentano 4 ciak, ovvero i TL 3563 e 3567.
Tre numeri, invece, hanno visto la pubblicazione contemporanea di 2 one pages,cioè i TL 3564, 3565, 3566.
I restanti 28 libretti presentano un ciak cadauno.

Le Danesi

Sono 12 le storie egmontiane pubblicate sul libretto nel 2024, indicate qui di seguito e affiancate (come al solito) dai nomi degli autori e dal numero di pubblicazione.

Paperino e la Sfida dei Biscotti (Naerum/Jippes, TL 3558)
Paperino e lo scacco smacco (Nordberg/Midthun, TL 3561)
Paperino, Qui, Quo, Qua e il tesoro vichingo (Midthun, TL 3563)
Paperino e il riordino estremo (Naerum/Midthun, TL 3574)
Paperino e i cronopasticci (Midthun, Naerum, Lokling/ Midthun, TL 3577)
Pippo in: “Giungla, dolce giungla.” (Korhonen/Fernandez Martinez, TL 3580)
Paperino e Qui, Quo, Qua pet-sitter d'eccezione (Midthun, Naerum, Lokling/ Midthun, TL 3587)
Paperino e la recita movimentata (Lokling/Midthun, TL 3592)
Paperino e la Caccia al tesoro nei secoli (Transgaard/Freccero/ TL 3595)
Zio Paperone e le copie a ripetizione (Naerum/Midthun, TL 3598)
Zio Paperone, Paperino e il Ritorno nel Kalevala (Korhonen/Cavazzano, TL 3599)
Zio Paperone e la traversata natalizia (Midthun, Naerum, Lokling/Midthun, TL 3605)

I Teaser

Quali sono invece le storie che si sono fregiate della particolarità di essere annunciate da un'anteprima ad hoc, con tanto di locandina?
In totale sono 18 (tra parentesi sono segnati i nomi degli autori solo per le storie che non sono state già citate in precedenza):

Topolino e le nebbie di Meyrink
Ducktopia
Zio Paperone e la Cupidigia di Cupido
Area 15 – La Signora della Scogliera
Topolino e l'Ispettore Irk contro il Criminale Inesistente
(Faraci/Soldati)
La Ciurma del Sole Nero
Topolino e la Spectralia Antartica
Le Indagini di Pippo Holmes
Topolino e l'Isola che non c'è
Fantomius – Ombre dal Passato
Il Miliardo
Addio, Giovani Marmotte!
Circus
Topolino e il Ferro di Orlando
(Artibani/Soldati)
Pikappa – Metallo Pesante
500 Piedi
Mirror Christmas
Il Fantasma dell'Opera
(Vacca/Ferracina)

Le Collaborazioni Disney/Marvel

Una novità di quest'anno, per il libretto, è la pubblicazione di storie nate dalla collaborazione tra la "Casa delle Idee" e il mondo di Walt Disney.
Ad oggi, queste collaborazioni hanno portato la pubblicazione sul libretto di 4 racconti, accompagnati dal nome degli autori e dal numero del loro esordio su Topolino.

Zio Paperone e il Decino dell'Infinito (Aaron/Mottura, Mangiatordi, D'Ippolito, A,Pastrovicchio, Perissinotto,  TL 3579)

What If... ? Paperino diventa Wolverine (Barbieri/Perissinotto, TL 3585)

What If... ? Paperino diventa Thor (Behling, Secchi/L.Pastrovicchio, TL 3590)

What If... ? Minni diventa Capitan Marvel (Behling, Barbieri/Perissinotto, TL 3601)

Gli Speciali Rovesciati

Altra novità di quest'anno è la presenza di alcuni speciali rovesciati, con retrocover in quarta di copertina e la pubblicazione delle storie a tema con lo speciale in senso di lettura rovesciato rispetto al libretto “standard”.
Questi albi speciali sono stati 7, tra cui i 4 sopra citati della collaborazione con Marvel e altri 3.

Ciascun numero dello “speciale” indicato qui sotto è accompagnato dal titolo della/e storia/e inserita/e con senso di lettura rovesciato (gli autori sono citati solo nel caso in cui non siano stati menzionati nella categoria precedente).
Viene riportato, inoltre, il nome dell'autore della retrocopertina e del colorista (quest'ultimo laddove sia stato segnato sul libretto).
Scendendo nel dettaglio, abbiamo i numeri:

3579 -  Zio Paperone e il Decino dell'Infinito (copertina di Alex Ross)

3584: Speciale Compleanno di Paperoga (copertina di Enrico Faccini/Martina Naldi)
Storie: Clappagiappa! (Faccini); Paperino, Paperoga e il Chiodo Fisso (Nucci/Maccarini)

3585 – Paperino diventa Wolverine (copertina di Ron Lim/Israel Silva)

3590 – Paperino diventa Thor (copertina di Walt Simonson/Laura Martin)

3599: Speciale Disney Anthology (copertina di Simone D'Armini)
Nessuna storia a tema

3600: Speciale Epic Mickey (copertina di Claudio Sciarrone)
Storia: La Coppa dei Fanfaroni (David/Sciarrone)

3601 – Minni diventa Capitan Marvel (copertina di Scottie Young)

Gli Esordi

Sono tre i debuttanti nel mondo di Topi e Paperi nel 2024, tutti come sceneggiatori.
Per ciascuno è indicata la storia di esordio e il numero di prima pubblicazione.

Giovanni Eccher - “Gambadilegno e la Gelosia Canaglia” (disegni di Giorgio Cavazzano, TL 3589)
Niccolò Testi - “Rockerduck e la persecuzione del Papero d'Oro” (disegni di Lucio Leoni, TL 3589)
Francesco Testi – ”Paperoga e la fortuna transitiva” (disegni di Paolo De Lorenzi, TL 3601)

“Fumettando”

Ultima categoria presa in considerazione per queste statistiche è la rubrica “Fumettando”, che accompagna i lettori alla scoperta di come si disegnano i personaggi Disney.
Lanciata sì a fine 2023 ma che solo nel 2024 ha accompagnato i lettori per tutto l'anno, con qualche pausa in qui e là.

Se per i testi è stata sempre curata da Francesca Agrati, gli artisti che vi hanno partecipato si sono avvicendati l'un l'altro con tre puntate ciascuno (ad eccezione di Gervasio, che ne ha avute a disposizione 4 poiché ha curato i disegni sia di Lord Quackett che di Fantomius).

Nelle tre lezioni per ognuno sono stati mostrati, in ordine, la realizzazione del Primo Piano frontale, del Primo Piano laterale e della Figura Intera del personaggio, in movimento e in varie pose.

Qui di seguito i personaggi tenuti in considerazione nel 2024 (15 complessivi), affiancati tra parentesi dal nome degli artisti che hanno mostrato come si disegnano e dai numeri in cui le rubriche sono apparse.

Paperina (Silvia Ziche, TL 3554/3555 ---- La prima puntata fu sul numero 3553 del Dicembre 2023, ndr)
Minni (Davide Cesarello, TL 3556/3558)
Pippo (Lorenzo Pastrovicchio, TL 3559/3561)
Paperoga (Enrico Faccini, TL 3562/3564)
Gambadilegno (Francesco D'Ippolito, TL 3565, 3566, 3568)
Archimede (Stefano Intini, TL 3569, 3570, 3572)
Gastone (Stefano Zanchi, TL 3573/3575)
Zio Paperone (Fabio Celoni, TL 3577, 3578, 3580)
Rockerduck (Corrado Mastantuono, TL 3581/3583)
Amelia (Giuseppe Facciotto, TL 3584/3586)
Pluto (Alessandro Perina (TL 3587, 3589, 3591)
Paperinik (Emmanuele Baccinelli (TL 3592/3594)
Macchia Nera (Paolo Mottura, TL 3595, 3597, 3598)
Lord Quackett/ Fantomius (Marco Gervasio, TL 3600/3603)
Qui, Quo, Qua (Simona Capovilla, TL 3604/3605 ---- L'ultima puntata è stata pubblicata sul numero 3606, primo Topolino libretto del 2025, ndr)

E siamo così giunti al termine delle TopoStatistiche del 2024.
Spero che questo resoconto dell'anno del libretto, esaminato tenendo conto di diverse categorie, vi abbia destato curiosità e interesse e mi auguro che lo abbiate letto con lo stesso piacere e la stessa attenzione con cui il vostro Samu ci ha lavorato.

Buon Anno e W il TOPO!  :heart:

11
Topolino / Topolino 3605
« il: Martedì 24 Dic 2024, 10:01:33 »
Topolino 3605

Sommario

Topolino e il Segreto del Pianeta Inosservabile - Quarto episodio
Soggetto e sceneggiatura di Marco Nucci
Disegni di Corrado Mastantuono
Chine di Alessandro Zemolin
Colori di Manuel Giarolli

Zio Paperone e la prevedibilità natalizia
Soggetto, sceneggiatura, disegni e chine di Silvia Ziche
Colori di Martina Andonova

Pippo e l'igloo di Natale
Soggetto e sceneggiatura di Rudy Salvagnini
Disegni e chine di Valerio Held
Colori di Valentina Mauri

Paperino e il Natale di quartiere
Soggetto e sceneggiatura di Vito Stabile
Disegni e chine di Simona Capovilla
Colori di Irene Fornari

Zio Paperone e la traversata nordica
Soggetto e sceneggiatura di Arild Midthun, Knut Knærum e Tormod Løkling
Disegni e chine di Arild Midthun
Colori di Egmont

Copertina (Bigarella/Cagol)

12
Commenti sugli autori / Mattia Surroz
« il: Giovedì 19 Dic 2024, 21:40:56 »
Sull'ultimo numero del libretto, con la storia Amelia e la moneta della discordia scritta da Bruno Enna, Mattia Surroz sfodera una prova grafica veramente di alto livello come ci ha abituato da diverso tempo a questa parte.
Le sue tavole e i suoi disegni pulsano di vita e di brio, il suo tratto espressivo ed elegante anima vivacemente i personaggi che ritrae e li rende carichi di simpatia nonchè di emozioni.

Negli anni scorsi, oltre a disegnare caricature in versione papera di personaggi del mondo dello sport, della televisione, della musica e dello spettacolo - come Bebe Vio, Lundini, Ghali, Calcutta, Roberto Bolle, Carolina Kostner - non aveva avuto modo di proporre chissà quante tavole per storie Disney a fumetti ma dal 2021 lo si è visto decisamente più attivo per il Topo.
Dapprima con racconti brevi come Zio Paperone e l'albergo senza stelle o Le orripilanti bomboniere di Pico de' Paperis e, in seguito, prestando le sue matite per racconti di respiro più ampio e dallo sviluppo più esteso.
Memorabili sono state infatti, a questo proposito, le sue ammalianti prove grafiche per Topolino e i Rumori nel Silenzio e La Signora della Scogliera per la serie di Area 15, pubblicate ambedue quest'anno e a distanza di pochi numeri l'una dall'altra.

Con Surroz il Topo ha trovato un disegnatore il cui tratto vivido, fine e dinamico è pura gioia per gli occhi e le fantastiche prove grafiche che ha offerto dalla sua collaborazione in pianta stabile come disegnatore di racconti disneyani fino ad oggi rappresentano una evidente testimonianza delle sue abilità e di quanto ha da dare questo bravissimo artista al mondo di Paperi e Topi, per la soddisfazione della redazione e dei lettori.

13
Commenti sulle storie / Zio Paperone e il ricordo di un giorno
« il: Domenica 15 Dic 2024, 15:12:29 »
Lo spunto per raccontare un aneddoto della gioventù di Zio Paperone, questa volta, gli viene fornito da Paperetta, la quale è interessata a scoprire fatti intriganti legati alle personalità dei più abbienti del mondo per la rivista con cui collabora.

Paperone rievoca il duro periodo di lavoro presso il celebre "Fosso dell'Agonia Bianca" come cercatore d'oro in compagnia della vulcanica Doretta Doremì.
Ricorda il momento in cui la papera si infortunò sul lavoro, l'incontro sgradito con quell'infame di Soapy Slick, gli scenari naturalistici del Nord America così belli e intensi da togliere il fiato...

La storia scorre fluida e piacevole per tutta la sua lunghezza ma è nel finale che si coglie la sequenza più dolce e pregna del rapporto tra Paperone e Doretta.
Abilmente descritta senza che i due compaiano nello stesso frangente, incarna l'essenza della relazione tra i due.
Troppo orgogliosi per dirsi di amarsi a vicenda ma ugualmente capaci di dimostrare affetto sincero e genuino per l'altro e di comprendere la bellezza dietro una azione in fin dei conti semplice ma la cui tenerezza colpisce inaspettatamente il cuore dello Zione.

Carlo Panaro testimonia ancora una volta la sua passione per i classici della letteratura disneyana, con una storia che rimanda inevitabilmente ai capolavori di Carl Barks e Don Rosa nonché a Scarpa nell'utilizzare Paperetta come spunto della vicenda, ideale collante tra Zio Paperone e la nonna.

Visivamente parlando, il racconto dà modo a Daniela Vetro di sfoggiare tutta la sua fantastica abilità grafica, sia nella visualizzazione di scenari pregni di bellezze naturali che nell'espressività e nella teatralità dei personaggi colte appieno dalla sue matite frizzanti, dinamiche e briose.

14
Commenti sugli autori / Andrea Maccarini
« il: Sabato 7 Dic 2024, 22:38:42 »
Maccarini esordisce sul Topo nel 1998 con una breve storia di Sgrizzo Papero sceneggiata da Bruno Enna.
Tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 disegna una manciata di storie per il libretto, per Paperino Mese e disegna una storia per la pubblicazione delle "Giovani Marmotte", collaborando anche per un discreto numero di autoconclusive.

Nel Febbraio dello scorso anno, con la breve di Faraci "Paperino goccia dopo goccia", Maccarini ritorna sulle pagine del settimanale a quasi venti anni di distanza proponendo uno stile fresco, espressivo, dinamico...
Si ravvisa, nel suo tratto, una giovialità spigliata, che rende i personaggi da lui raffigurati intrisi di simpatia e vitalità.

Se lo scorso anno abbiamo letto una sua sola storia pubblicata (appunto, la breve faraciana), nel 2024 sono state ad oggi quattro le sue pubblicazioni.
Tutte caratterizzate da una freschezza grafica che le rende visivamente un piacere per gli occhi e animate di una vivacità adorabile.
La sua ultima storia pubblicata sul libretto in ordine di tempo ("Zio Paperone e lo spazzolone", della serie dei "Cimeli" scritta da Bosco) lo ha visto curare anche i colori, offrendo uno spettacolo visuale delicato e molto efficace nel riprodurre delle tinte pennellate con effetto pittorico, che aumentano il grado di coinvolgimento per una narrazione già molto bella e significativa di suo.

Considero il suo rientro una nota veramente positiva e lieta per il libretto, che ha ritrovato un professionista capace di divertire ed emozionare il lettore con il suo tratto immediatamente riconoscibile e molto gradevole a vedersi, di cui ci si aspetta a breve nuove storie per l'operazione "Mirror Christmas" cui ha partecipato disegnando almeno due racconti a tema.

15
È la sera del 24 Dicembre ma l'atmosfera, in quel di Paperopoli, è tutto fuorché lieta, serena e meno che mai...natalizia!

I paperopolesi sono stufi dello stress del Natale, del traffico che pervade le strade, della frenetica corsa per gli ultimi regali.
Ogni anno, la stessa storia: la medesima recita natalizia che si ripete stancamente ogni notte di Natale, lo stesso caos insopportabile, la stessa frenesia collettiva ingiustificata ed inutile...

La città ne ha fin sopra i capelli e tutti (o quasi) auspicano ardentemente che il Natale cessi di esistere.
E il loro desiderio viene esaudito.
Niente più ninnoli, ghirlande, decorazioni, alberi da addobbare, regali da scartare...
Niente più Natale, si passa direttamente al 26 Dicembre senza alcun ricordo del giorno prima.

Tuttavia, una volta che il giorno del Natale viene svuotato del suo significato fino ad essere depennato dal calendario, gli abitanti di Paperopoli avvertono una sensazione straniante, di una mancanza il cui peso si fa sentire.

La storia di Vitaliano e Limido ci invita a riflettere su quale sia il senso vero di questa festa, inutile e ammorbante se la si intende come una vuota celebrazione del consumismo ma che ha ancora un significato se si comprende il valore dello spirito natalizio.
Che non è un artefatto che si crea a tavolino il 25 Dicembre.
Natale non è nient'altro che uno stato d'animo ed il modo più autentico di viverlo è la semplicità dello stare bene insieme alle persone che si amano, pure con pochi addobbi, anche in una location semplice e spartana, anche e soprattutto senza inutili fronzoli e orpelli.

La reputo una delle storie natalizie più belle e significative del recente passato del libretto e rientra tra le mie preferite a tema natalizio in assoluto.
Una chicca che merita di essere conosciuta o riscoperta per la sua narrazione brillante ed il messaggio pregno di valore con cui invita il lettore a riflettere su che cosa sia realmente questo fantomatico "spirito natalizio".

Pagine: [1]  2  3  ...  11 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)