Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Uberto Monaldo

Pagine: [1]  2 
1
Le altre discussioni / Re:Quanto durerà Topolino?
« il: Domenica 1 Giu 2025, 21:08:29 »
Citazione
Cavoli, è praticamente la stessa cosa che ha previsto Casty l'ultima volta che l'ho incontrato! Se non sbaglio ha detto che la tecnologia comunque non riuscirà a raggiungere la bravura del disegno umano.

Adoro Casty, è il mio autore odierno preferito, ma è la stessa cosa che dicevano gli animatori tradizionali quando nacque l'animazione in CGI. Che non rendeva altrettanto, che non era "arte", che non avrebbe mai rimpiazzato l'animazione a mano... E guardate com'è finita. E lo dice uno a cui mancano da morire i film animati fatti a mano, Disney e non.

Citazione
Immagino che Monaldo abbia scritto ciò pensando alle tante aziende italiane che hanno avuto interventi statali o che hanno visto parte delle loro quote azionarie prese da più grandi entità di altri paesi (spesso francesi) o che sono state del tutto vendute alle medesime.

Bingo!

Citazione
Comunque, lasciatemi esprimere dei dubbi circa la qualità dei prodotti dell'intelligenza artificiale, che ora come ora partorisce spesso e volentieri obbrobri insensati, sgrammaticati e dalla grafica discutibile. Penso che la qualità delle pubblicazioni fumettistiche sia di gran lunga superiore, anche perché prodotto artigianale di una mente o una mano umana e creativa.

Per ora è così ma siamo appena agli inizi e la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie AI non accenna a fermarsi. E intanto un film vincitore dell'Oscar quest'anno ha fatto ricorso all'intelligenza artificiale per girare alcune scene quindi esistono già versioni evidentemente considerate belle quanto i migliori lavori "tradizionali". Forse le migliori non sono alla portata di tutti ma, come ho detto, le cose possono e sicuramente cambieranno. Dopotutto, 10 anni fa il solo fatto che potessero esistere programmi capaci di generare testi e immagini dal nulla sarebbero stati considerati fantascienza. Chi può dire quindi a che livello arriveranno tra 10 anni ancora?

2
Le altre discussioni / Re:Quanto durerà Topolino?
« il: Venerdì 23 Mag 2025, 11:40:09 »
Il problema di Topolino è che soffre da tempo di mancato cambio generazionale e che è tenuto in vita da lettori fuori target e nostalgici. Per sua fortuna, in Italia gli anziani superano ormai di numero i giovani.

La produzione italiana di fumetti Disney è morta con la chiusura di PK e le Witch. Anche Topolino doveva morire ma i dirigenti lo hanno attaccato a un respiratore e tenuto in vita vendendolo alla Panini che sbarca il lunario proponendo edizioni altisonanti e costose delle storie più "pompose". E stampando sempre meno copie del settimanale. Vai nelle edicole (le poche rimaste) e vedrai che gli edicolanti espongono del Topo al massimo 2 copie di numero. Altre pubblicazioni Disney? Al massimo ce ne stanno 4 e sono tutte ristampe di storie vecchie, in molte vendono solo il Topo e basta. Ed è così da minimo 13 anni. Gli ho chiesto come mai e mi hanno risposto perché il fornitore gli porta solo quelle, perché non vende bene. Non piace al pubblico.

Considerando l'alto numero di anziani nostalgici in Italia (ma bisogna vedere quanti di loro continueranno a comprare regolarmente il settimanale), Topolino potrà tirare avanti ancora con il sistema summenzionato ma si arriverà che da settimanale diventerà mensile, ogni numero costerà 5 euro e ne verranno stampate sempre meno copie. Quando i problemi economici supereranno il punto di rottura, è possibile che, in pieno stile Italia, si risolva il problema buttandoci qualche fondo statale. O che se lo comprino i francesi.

In generale, il futuro stesso della produzione di fumetti è in dubbio, soprattutto visto che stiamo per assistere all'era dell'automatizzazione, grazie ai programmi ad intelligenza artificiale che non accennano a fermarsi. Chiamatela fantascienza se volete ma sono sicuro che in un futuro nemmeno così lontano, grazie a questi programmi chiunque sarà in grado di farsi il proprio fumetto (o film, o cartone) in casa. Con una qualità che non ha nulla da invidiare alle pubblicazioni ufficiali.

3
Il Re Leone. Quello vero ovviamente.

4
Le altre discussioni / Re:Fumetterie: squallide o invitanti?
« il: Mercoledì 14 Mag 2025, 01:17:57 »
Dalle mie parti di fumetteria ne è rimaste una sola, una volta ce ne erano di più ma col tempo hanno chiuso, non c'erano abbastanza clienti, soprattutto da quando le librerie hanno cominciato a vendere fumetti in quantità considerevoli. Quasi tutti, me compreso, preferiamo comprare i fumetti in libreria (Feltrinelli soprattutto) perché più bella e con personale più gentile e simpatico e soprattutto non c'è rischio di incappare in nerdoni puzzolenti e casinisti. Questi ultimi tengono in piedi l'ultima fumetteria rimasta (per ora) giocando a Magic e consumando le merendine del bar della fumetteria. Il proprietario è un palo nelle chiappe, il classico fumettaro che odia la gente normale. Non entro là dentro da anni.

5
Le altre discussioni / Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
« il: Mercoledì 14 Mag 2025, 00:59:15 »
Mi è capitato di recente di sfogliare una raccolta di storie ristampate in non mi ricordo il nome del volume. C'era ristampata la storia di Zio Paperone e il deposito oceanico. Nella ristampa hanno censurato la frase "Apocalittica visione di morte" tagliando le ultime due parole. Ridicolo...

6
Commenti sulle storie / Re:Area 15
« il: Domenica 9 Mar 2025, 22:50:23 »
Mai piaciuto Gagnor che si limita a scopiazzare di qua e di là da cose che vanno di moda al momento (in questo caso la serie è un mist tra Big Bang Theory e Stranger Things, prima ancora un po' tutte le sue storie sono copiate da qualcosa, tipo la storia della stella che cadde che è copiata da una storia di Dylan Dog, Paperoga Eroe dello Spazio che pesca da franchise di fantascienza famose e cerca di imitare l'umorismo di Balle Spaziali in salsa bambinesca etc). È una novità nel piattismo del Topo che sta nell'immobilismo da quindici anni ma nulla di che non dà quella grande magia e grandi emozioni che le classiche ci sapevano dare.

7
Commenti sulle storie / Re:Cronache del regno dei due laghi
« il: Domenica 9 Mar 2025, 22:37:20 »
Faraci e la Ziche sono una garanzia. Ho la raccolta completa delle storie e sono tutte divertentissime.

8
Commenti sulle storie / Re:Diary of a Wacky Knight
« il: Domenica 16 Feb 2025, 15:41:22 »
Questa versione di Paperinik ci starebbe bene su Wizards of Mickey

9
Commenti sulle storie / Re:Le peggiori storie che abbiate letto
« il: Domenica 16 Feb 2025, 15:39:21 »
Tutte le storie con i vip in chiave topolinesca.

10
Commenti sulle storie / Re:Le storie che vi hanno commosso
« il: Domenica 16 Feb 2025, 15:33:20 »
Oltre ai già citati PK (soprattutto la morte del Razziatore), Don Rosa e Reginella, io cito una storia ingiustamente sconosciuta al riguardo, ovvero Pluto, ti ricordi? storia di origine spagnola ma pubblicata anche in Italia.

https://inducks.org/story.php?c=F+JM+90218

Si narrano le origini di Pluto e viene addirittura mostrata (seppur indirettamente ma neanche tanto) la morte di sua madre e si arriva all'ingiusta separazione dalla propria innamorata.

La storia non ha neanche un vero lieto fine, Pluto è felice della propria attuale vita ma non ha mai dimenticato cosa ha perso.

11
Commenti sulle storie / Re:Topolino e le cronache della frontiera
« il: Domenica 16 Feb 2025, 14:58:01 »
Riletta la saga di recente, mi associo a chi esprime pareri discordanti.

La saga mi piace nel complesso ma ha degli evidenti difetti:

1. Le ultime storie, più o meno da dopo il capitolo del tradimento di Pippo, prendono una brutta piega, sono troppo affrettate e i disegni non sono all'altezza. E leggendo l'intervento di Pezzin nel forum capisco come mai. Questa saga avrebbe meritato di essere sviluppata come un serial vero e proprio alla Pikappa, così da andare avanti e sviluppare per bene la storia come Dio comanda, invece ha dovuto accontentarsi di qualche puntata su Topolino, peraltro a numero limitato (Papernovela ha avuto 24 puntate, questa qui 11, meno di metà) a causa del mancato supporto della direzione. Un peccato.

2. Come succede spesso, Topolino è il personaggio meno interessante ma è il protagonista e quindi gli capitano i momenti migliori, la parte del leone. E' un vero e proprio Gary Stu ed è inutile che citiate l'episodio della bocciatura perché tanto viene risolto subito. E poi l'essere inizialmente bistrattato solo per riscattarsi e diventare il più grande eroe dell'universo è l'ABC dello stereotipo del protagonista self-insert. Cioè, gli sono stati dati letteralmente superpoteri, andiamo... Pippo è un personaggio molto più interessante di lui (me ne frego se non somiglia per niente al Pippo quotidiano) e avrebbe meritato più attenzione. Inoltre, il suo turn heel è tanto meravigliosamente scritto quanto disgustosamente sprecato visto che già nella puntata successiva si scopre che era tutto una mossa concordata coi buoni fin dall'inizio.

3. Il Nemico è una palese scopiazzatura del film Solaris di Andrei Tarkovsky ma manca completamente della splendida filosofia e retorica intellettuale presente in tale capolavoro risultando un generico e banale supercattivo che non ha manco dialoghi e la sua rappresentazione è quella di una grossa roccia... praticamente ha preceduto il Galactus dell'orrido secondo film dei Fantastici 4. Inoltre, le sue creature si ribellano un po' troppo presto e troppo facilmente e già dopo un paio di puntate dalla scoperta della sua identità, non fa più paura, non si sente più la tensione che i personaggi possano essere sconfitti... il che si ricollega al primo punto.

12
Ringrazio tutti voi per le risposte e per le opinioni.

Ma con rispetto parlando ritengo che i cartoni del Disney Afternoon abbiano dimostrato ampiamente che è possibile eccome scrivere avventure addizionali su personaggi dei Classici Disney (anche reinventandoli in contesti diversi come Tailspin o Cip e Ciop Agenti Speciali che non sono poi diversi come reinterpretazione dalle stesse storie di Topolino e Paperino). Non regge il discorso "sono pensati per far parte di un unica storia". E come ho detto altri paesi (Brasile e Scandinavia) hanno continuato a pubblicare fumetti su di loro per anni dopo che in Italia si è smesso.

Citazione
Per direttiva della casa madre.
I "mondi" disneyani non possono più incrociarsi.
(Poi però fanno Paperino diventa Thor e Wolverine)

Si conosce il perché di questa decisione? E come mai sembra limitarsi soltanto all'Italia?

13
Le altre discussioni / Re:L'amicizia nei fumetti Disney
« il: Lunedì 28 Ott 2024, 01:20:58 »
Sono d'accordo con Casty.

Un tempo trovavo divertenti le storie dove Paperone tratta i nipoti e i dipendenti come schiavi o dove Paperino litiga con i cugini.

Oggi mi mettono tristezza. E preferisco leggere le storie di Jacopo Cirillo dove i cugini sono un trio amichevole e unito.

14
Leggendo gli albi vecchi di Topolino, ho notato che spesso e volentieri venivano scritte storie non solo su paperi e topi ma anche su tutti gli altri personaggi Disney: i tre porcellini, Fratel Coniglietto, Cip e Ciop, Biancaneve e i Sette Nani, Peter Pan, la Spada nella Roccia, il Libro della Giungla, Lilli e il Vagabondo etc.. a volte venivano anche usati nelle storie di Topolino o Paperino.

In tempi moderni, invece, su Topolino si trovano solo storie degli abitanti di Topolinia e Paperopoli. Se si esclude il fatto che una volta venivano pubblicati su Topolino gli adattamenti a fumetti dei film Disney del Rinascimento, l'ultima volta che una storia di Topolino ha usato altri personaggi Disney credo sia stata Paperino e la Storia Infinita.

La cosa buffa è che questo sembra sia un fenomeno italiano perché i fumetti Disney brasiliani e scandinavi non hanno mai smesso di realizzare nelle testate locali fumetti anche sui film Disney.

Come mai invece in Italia si leggono solo storie sui Paperi e i Topi?

15
Toon Studios & altra animazione / Re:Il Ritorno di Jafar
« il: Domenica 22 Set 2024, 01:42:30 »
Il Ritorno di Jafar soffre di due problemi, purtroppo assai notevoli.

1. Il budget basso a cui si aggiunge l'allora inesperienza dell'appena fondato Disney Toon Studios. Disegni e animazioni sono veramente pessimi e risalta ancora di più visto che parliamo di un prodotto firmato Disney.

2. L'assenza di Robin Williams che penalizza notevolmente il Genio che era uno dei pilastri del film originale.

Senza il Genio-Williams, il film decide di puntare tutto su Jafar e Iago perché sono loro i migliori personaggi della saga dopo il Genio. In effetti, il secondo film conferma quanto deboli Aladdin e Jasmine siano come personaggi visto che, in assenza del Genio, il film viene affidato all'antagonista e ad un ex aiutante dell'antagonista divenuto buono (primo caso in un film Disney e resterà per molto tempo l'unico fino alle Follie dell'Imperatore quindi un momento storico direi) mentre Jasmine ha un ruolo a dir poco secondario (ancora più del primo film) mentre Aladdin, che in teoria dovrebbe essere sempre il protagonista, è ridotto a damigella in pericolo. Jafar, d'altro canto, si conferma uno dei migliori cattivi Disney (e probabilmente il più potente a giudicare da cosa combina).

Pagine: [1]  2 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)