Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Cornelius

Pagine: [1]  2  3  ...  36 
1
Topolino / Topolino 3622
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 16:34:05 »
                                                                                                 STORIE  a  FUMETTI
____________________________________________________________________________________________________________________________

Ritorno a Casa De Pippis
Storia di Alessandro Sisti
Disegni e chine di Alessandro Perina
Colori di Marco Di Grazia

Zio Paperone e il segreto della pietra buzzurra
Storia di Roberto Gagnor
Disegni e chine di Federico Franzò
Colori di Francesca Bonifacio

Lord Hatequack presenta... L'Ora del Terrore
La Banda Bassotti e il modulo fantasma

Storia di Giulio A. Gualtieri
Disegni e chine di Carlo Limido
Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

Zio Paperone, Paperino e il Decino inviolato
Storia di Gaute Moe
Disegni e chine di Arild Midthun
Colori di Egmont

Terravento Capitolo Terzo
Episodio 3 di 5
Storia di Alex Bertani e Luca Barbieri
Disegni e chine di Mario Ferracina
Colori di Irene Fornari

One Page - Battista Maggiordomo Esistenzialista - Prove
Storia di Roberto Gagnor e Simone Tempia
Disegni e chine di Carlo Limido
Colori di Valentina Mauri
____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                    COPERTINA   Disegni di Andrea Freccero  -  Colori di Andrea Cagol
                              Libretto + Segnalibri di Topolino e di Paperino (a scelta)  5 euro  -  Senza gadget  3.50 euro


                                                                                               SERVIZI  e  RUBRICHE
____________________________________________________________________________________________________________________________

Leggere insieme! - Alla scoperta di...  (Antonella Murolo)   Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
Un profilo ammiccante! - Fumettando   (Antonella Murolo)   Disegna con gli artisti di Topolino : Federico Butticè
Nel cuore della tempesta! - Dove eravamo rimasti...  (Marco Nucci)
Viva Re Gambadilegno! - Anteprima Fumetto   (Jacopo Iovannitti)   Tre domande a... Francesco Artibani
____________________________________________________________________________________________________________________________

2
Topolino / Topolino 3620
« il: Martedì 8 Apr 2025, 16:49:51 »
                                                                                             COPERTINA  -  Disegni e colori di Corrado Mastantuono
                               
                                                                                                  STORIE  a  FUMETTI
____________________________________________________________________________________________________________________________

Terravento, Capitolo Primo
Episodio 1 di 5
Storia di Alex Bertani e Luca Barbieri
Disegni e chine di Mario Ferracina
Colori di Irene Fornari

Lord HateQuack presenta - Topolino e il gatto con la G maiuscola
Storia di Pietro B. Zemelo
Disegni di Francesco D'Ippolito
Chine di Lucio De Giuseppe
Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

Gambadilegno e il maxcalzone maximo
Storia di Matteo Venerus
Disegni di Marco Gervasio
Chine di Alessandro Zemolin
Colori di Manuel Giarolli

Paperino e gli incontri ravvicinati dello scherzotipo
Storia di Gaute Moe
Disegni e chine di Arild Midthun
Colori di Egmont

Zio Paperone e il centesimo della discordia
Storia di Francesco Vacca
Disegni e chine di Alessio Coppola
Colori di Francesca Bonifacio e Irene Fornari

One Page - Il più grande... investigatore!
Storia, disegni e chine di Enrico Faccini
Colori di Valentina Mauri
____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                    COPERTINA VARIANT  per Torino Comics  (Disegni di Paolo Mottura)  7 euro
                                                     

                                                                                               
                                                                                                  SERVIZI  e  RUBRICHE
____________________________________________________________________________________________________________________________

Al via Torino Comics! - Appuntamenti   (Jacopo Iovannitti)
Cauto - La parola della settimana   (Marco Dixit)
Genio creativo all'opera! - Fumettando   (Francesca Agrati)   Disegna con gli artisti di Topolino : Andrea Maccarini
Che Storie! - Novità   (Jacopo Iovannitti)   Le Storie di Topolino 1 : Le Isole della Cometa
Topolino il Tour arriva a Torino! - Appuntamenti   (Antonella Murolo)
____________________________________________________________________________________________________________________________



3
Sfide e richieste di aiuto / Coniazioni nel Mondo
« il: Sabato 5 Apr 2025, 11:11:25 »
Una curiosità riguardo i paesi coniatori di monete disneyane (o medaglie, ciondoli, spille, francobolli, banconote - questi ultimi sempre metallici - se non gettoni): nei nostri Inventari e in giro per le baie ho contato 15 diverse nazioni di 4 continenti.

8  in Europa   (Italia, Germania, Francia, Olanda, Danimarca, Finlandia, Spagna, Inghilterra)
3  nelle Americhe   (Stati Uniti, Brasile e Barbados)
3  in Asia   (Turchia, Cina e Giappone)
1  in Oceania   (Nuova Zelanda)


Mi chiedo se magari qualche altro collezionista abbia acquistato o anche solo visto pezzi metallici coniati in paesi diversi dai 15 già conosciuti.

4
Sfide e richieste di aiuto / Abbandoni celebri nel fumetto Disney
« il: Giovedì 3 Apr 2025, 16:43:21 »
...ormai credo sia chiaro che Disney e Turconi abbiano preso strade separate e comunque hanno già una mole di impegni non da poco con la BAO, tra progetti inediti e la continuazione della saga delle ragazze del Pillar, che in tutto avrà ben otto volumi.
Questa risposta di Luxor a chi si interroga su un possibile ritorno al fumetto Disney di Stefano Turconi e Teresa Radice (vincitori del Premio Papersera 2025 che però si rifà al 2020, visto che i due autori non collaborano più con Topolino da almeno 6/7 anni) era prevedibile ma lascia comunque l'amaro in bocca. Sicuramente la coppia autoriale avrà preso impegni che non gli permette di avere il tempo per fare più cose o magari ci saranno cavilli legali fra diversi editori.

Fatto sta che a mia memoria (comunque labile) non ricordo altri casi di autori importanti che abbiano abbandonato il fumetto Disney per intraprendere altre strade artistiche. Romano Scarpa alternò periodi in cui era più preso dall'animazione ma, di base, restò sempre 'fedele' alla nona arte disneyana (in Mondadori, Disney Italia o Egmont che fosse).

Casty ha diradato le sue attività ma non a causa di altre. Stesso discorso penso si possa fare per Francesco Artibani.
Silvia Ziche è rimasta fedele alle sue vignette satiriche "Che aria tira a..." ma ha diradato le sceneggiature e anche le storie solo disegnate sul Topo, immagino a causa della sua nuova creatura Lucrezia e ai libri ad essa collegati.

Qualcuno di voi ricorda autori (sia sceneggiatori che disegnatori), italiani o stranieri di un certo spessore come sono i Turks, che in passato abbiano intrapreso altre strade abbandonando del tutto il fumetto Disney? Lo chiedo perché mi sembra qualcosa di 'innaturale', al di là di eventuali guadagni più cospicui o di una visibilità maggiore.

Posso comprendere la propensione della Radice ad essere più scrittrice di romanzi che di storie a fumetti, con personaggi umani piuttosto che antropomorfi, ma dopo essere stata al top dell'autoriato disneyano a fumetti (e Stefano Turconi al top delle relative illustrazioni) come si fa a lasciare tutto questo?   :-?

5
Topolino / Topolino 3619
« il: Mercoledì 2 Apr 2025, 14:00:23 »
                                                                                                STORIE  a  FUMETTI
___________________________________________________________________________________________________________________________

Topolino e il ponte sull'oceano
Storia di Alessandro Sisti
Disegni di Marco Gervasio
Chine di Alessandro Zemolin
Colori di Manuel Giarolli

Paperino Paperotto e la spia che viene dal cielo
Episodi 1 e 2 di 2
Storia di Bruno Enna
Disegni e chine di Nicola Tosolini
Colori di Putra Shah Bin Bin Abd Jalil

Pippo a torto nell'orto
Storia di Tito Faraci
Disegni e chine di Valerio Held
Colori di Debora Grazio

Vita da Pluto - Saggezza canina
Storia di Francesco Pelosi
Disegni e chine di Mattia Surroz
Colori di Debora Grazio

Zio Paperone sull'isola del lupo mannaro
Storia di Marco Nucci
Disegni e chine di Mario Ferracina
Colori di Marco Di Grazia

One Page - Il più grande... giornalista
Storia, disegni e chine di Enrico Faccini
Colori di Valentina Mauri
___________________________________________________________________________________________________________________________

                                                   COPERTINA   Disegni di Andrea Freccero - Colori di Andrea Cagol
                                                                                                                     

                                                                                                   SERVIZI  e  RUBRICHE
___________________________________________________________________________________________________________________________

Quello che state per leggere - Anteprima Fumetto   (Antonella Murolo)
Il dialetto è pop! - Curiosità   (Francesca Pavone)   Intervista a Riccardo Regis (professore ordinario di Linguistica Italiana)
Ci vediamo a Romics - Appuntamenti
Piccoli paperi, grandi pasticci - Cosa state per leggere   (Marco Travaglini)
Paperinik 100 e lode! - Da non perdere   (Jacopo Iovannitti)
Che profilo, Newton! - Fumettando   (Francesca Agrati)   Disegna con gli artisti di Topolino : Andrea Maccarini
Camminare... sul vento! - Anteprima Fumetto   (Jacopo Iovannitti)   Tre domande a... Alex Bertani, Luca Barbieri e Mario Ferracina
Risparmi al sicuro! - Da non perdere : il salvadanaio-Deposito in legno di Zio Paperone
___________________________________________________________________________________________________________________________

                        La storia "Topolino e il ponte sull'oceano" esce in 5 versioni: una in italiano e 4 nei seguenti dialetti


6
Premetto che questo nuovo topic, in parte estrapolato da quello del Topolino 3617 (sicuramente non idoneo, nel caso, a sviluppare una discussione inerente un 'mattonata' del genere), è più ipotetico che reale in quanto teorizza uno sviluppo 'particolare' della futura narrazione del libretto per quanto, vista la situazione presente, non così fantasiosa (almeno secondo me). Io posso percepire la cosa negativamente ma è probabile che ai più non dispiaccia.

In questi ultimi anni ho notato la presenza di due fenomeni sempre più incisivi nella narrativa del libretto: l'allontanamento graduale dalle realtà quotidiane di Paperopoli e Topolinia (con sempre più numerose saghe in costume, nel passato come nel futuro, o semplicemente 'alternative') e l'approfondimento delle realtà storico-geografiche della nostra penisola (con viaggi sempre più frequenti collegati alle ragioni più disparate).

I due fenomeni in se non sarebbero male se ben dosati ma negli ultimi anni stiamo assistendo a delle overdosi in tal senso. Dove potrebbero portare, in un futuro non così lontano? Ad una non impossibile doppia rarefazione, sia della quotidianità presente temporale (con gli alter ego storici che soverchiano i character orginali) che dell'ambientazione geografica calisotiana (con una localizzazione più o meno americana West Coast sostituita da una italiana di vario genere)
________________________________________________________________________________________________

Il primo 'fenomeno' ha visto sempre più numerose storie 'alternative', a volte con paperi e topi 'originali', a volte con i relativi alter ego: fra queste ricordo Ducktopia, Circus, Evaporati, 500 Piedi, Capitano Nemo, Isole della Cometa, Viaggio nella Luna, Il viaggio del Pippon Tiki, Cronache degli Antichi Regni, Ciurma del Sole Nero, Topo Principe, Paperin Pigafetta, Star Top, 19.999 leghe, Sir Topleton, Victorian Ladies, l'Isola dei Misteri, Mickey 2.0, i vari What if...? disneo-marveliani... (solo per restare negli ultimi 5 anni) ... in attesa della prossima Terravento.

Vediamo alternarsi riletture di classici a collaborazioni editoriali e a soggetti originali, comunque alternativi alle quotidiane realtà di Paperopoli e Topolinia: è anche vero che le due città sono state 'spremute' parecchio da quando sono state create (80 anni fa Duckburg, circa 90 anni fa Mousetown) ed è 'fisiologicamente' giusto creare dei nuovi 'teatri', delle nuove 'location'. L'unico appunto che faccio è che per le 'grandi produzioni' mi pare che questi siano sempre più scelti rispetto alle città originali, ormai 'relegate' ai soggetti 'minori'.
________________________________________________________________________________________________

Riguardo il secondo 'fenomeno' (quello della sempre maggiore 'italianizzazione' delle storie) non mi sorprenderei di (ri)vedere il simbolo dell'euro sul Deposito dello zione e il 'trapianto' di Paperopoli e Topolinia dal 51° Stato dell'Unione ad una 21° Regione della Repubblica. Cose fra l'altro non nuove fra gli editori europei, forse più nel passato che nel presente, invero. Noi rischiamo, trent'anni dopo, di fare il cammino inverso. O, quanto meno, di cominciare, pian pianino, ad intraprenderlo, senza realmente accorgercene (almeno fra i lettori più 'distratti').

Infatti in passato in vari paesi europei (Germania, Francia, Olanda...) il Deposito di Paperone aveva i simboli del marco e del franco, per poi cambiarli con quelli dell'euro. E le due città di paperi e topi erano localizzate proprio in quei paesi e non in America. Credo che solo nei decenni più recenti questa caratteristica piuttosto diffusa sia stata sostituita dalla $ del dollaro e dalla geolocalizzazione in Calisota (immagino dopo l'incisivo arrivo di Don Rosa alla Egmont).

Se ho fatto queste ipotesi, avvalorate dalle passate esperienze di altri editori in altri paesi europei, è perché mi sto rendendo conto che per attirare maggiormente l'attenzione dei lettori e aumentare le vendite la Panini spesso si rifà a situazioni 'indigene', con sempre più storie ambientate nel nostro paese e con la 'traduzione dialettica' di interi albi in determinate regioni. Il primo blocco di 4 dialetti ha avuto un riscontro eccezionale, tale da organizzare un immediato bis.

Evidentemente ai lettori italiani piace 'veder parlare' paperi e topi nei loro dialetti e piace vederli interagire in città e luoghi a loro cari, che conoscono bene. Piace al punto da far aumentare le vendite e, ipotizzo, far pensare alla Panini (gradatamente, nel corso dei prossimi anni) una completa riscrittura delle ambientazioni calisotiane, trasfomandole in italiane (magari di una regione creata ad hoc, come in fondo è anche il Calisota). Se in passato lo hanno fatto tedeschi, francesi e olandesi (non ricordo se anche i danesi), perché non potremmo farlo noi oggi?
________________________________________________________________________________________________

Per quanto la cosa non mi garbi (sono affezionato da sempre alla geo-storia nordamericana di paperi e topi) ho la sensazione che si stia arrivando ad una progressiva 'deamericanizzazione' (o se vogliamo 'decalisotizzazione') del fumetto Disney italiano, già iniziata, come scrivevo all'inizio, con la forte diminuzione di plot sulla vita quotidiana in favore di soggetti ambientati sempre più in altri tempi e altri luoghi se non del tutto 'alternativi' e 'atemporali' al classico contesto locale e presente.

Tutto ciò in favore di una 'italianizzazione' dello stesso media (nel sempre più sottile segmento della vita quotidiana) che è comunque diversa da quella iniziata da Guido Martina 75 anni fa. All'epoca e nei decenni seguenti diversi autori 'giocavano' con certe abitudini italiane fermo restando la residenza americana di paperi e topi. E fu proprio quella 'italianizzazione' delle storie soprattutto paperopolesi ad avvicinare molti lettori ad un fumetto che stava passando gradualmente ma decisamente da un autoriato americano ad uno italiano.

In questi ultimi anni si è cominciato con le storie (diventate ormai quasi settimanali) ambientate in vari luoghi della penisola, per proseguire con le varianti dialettali piuttosto ravvicinate, per finire (ipotizzo, ovviamente) con una migrazione 'indolore' e una nuova residenza stabile di paperi e topi nel nostro paese. Senza che nessuno se ne accorga veramente (se non quella nicchia di lettori più attenti e informati come possiamo essere noi del forum) dando poi per scontato il fatto che Topolino e Paperino vivano da sempre in Italia.

Certi 'punti fermi' della narrazione disneyana resterebbero comunque, come la Scozia e il Klondike per Paperone.
Questi non escludono una sua scelta posteriore di stabilirsi in Italia, avvicinandosi pericolosamente (sarebbe il caso di ricordarglielo) ad Amelia, sua storica avversaria vesuviana. Spero solo che queste mie elucubrazioni restino tali sebbene abbia la sensazione che qualche 'progetto' del genere possa essere studiato negli uffici di Modena.

7
Topolino / Topolino 3617
« il: Lunedì 17 Mar 2025, 17:17:37 »
                                                                                                STORIE  a  FUMETTI
_____________________________________________________________________________________________________________________________

Circus - Spettri a Golden City
Episodi 1 e 2 di 2
Storia di Giovanni Di Gregorio
Disegni e chine di Ivan Bigarella
Colori di Irene Fornari

Area 15 - In punta di Pennino
Storia di Francesco Pelosi
Disegni e chine di Simona Capovilla
Colori di Manuel Giarolli

Orazio, Clarabella e la serata a tema
Storia di Marco Bosco
Disegni e chine di Lucio Leoni
Colori di Marco Di Grazia

Zio Paperone e la memoria ghiottona
Storia di Roberto Gagnor
Disegni di Giampaolo Soldati
Chine di Simone Paoloni
Colori di Debora Grazio

One Page - Re dei Pasticci - Il vero Campeggio
Storia, disegni e chine di Enrico Faccini
Colori di Valentina Mauri
______________________________________________________________________________________________________________________________

                                                            COPERTINA   Disegni di Ivan Bigarella - Colori di Andrea Cagol
                                                   Libretto con portachiavi di Topolino 7,50 euro - Senza Gadget 3,50 euro
                                 

                                                                                                SERVIZI  e  RUBRICHE
______________________________________________________________________________________________________________________________

Le ombre della Ghost Town - Nelle puntate precedenti...   (Marco Nucci)
Le città fantasma - Curiosità   (Antonella Murolo)
Sbagliare è geniale! - I grandi geni del passato   (National Geographic Kids)
Libri in movimento - Curiosità   (Paola Rinaldi)
La più bella del reame - Cinema   (Jacopo Iovannitti)
Eccomi Pqua! - Fumettando   (Francesca Agrati)    Disegna con gli artisti di Topolino : Casty
Tra Mitologia e Letteratura - Novità libri   (Jacopo Iovannitti)
Topolino il Tour arriva a Lecce! - Appuntamenti   (Antonella Murolo)
______________________________________________________________________________________________________________________________

Prima della Copertina

8
Topolino / Topolino 3616
« il: Martedì 11 Mar 2025, 14:19:10 »
                                                                                                 STORIE  a  FUMETTI
____________________________________________________________________________________________________________________________

Papersera News presenta: Area 15 - Sfida all'ultimo scoop
Storia e disegni di Corrado Mastantuono
Chine di Alessandro Zemolin
Colori di Manuel Giarolli  (Gfb Comics)

Area 15 is back - Variant Edition
Storia di Roberto Gagnor
Disegni e chine di Claudio Sciarrone
Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile  (Gfb Comics)

I Mercoledì di Pippo - La minacciosa minaccia dallo spazio esterno
Storia di Rudy Salvagnini
Disegni e chine di Marco Mazzarello
Colori di Irene Fornari  (Gfb Comics)

Tecnologia... avanzata!
Storia, disegni e chine di Enrico Faccini
Colori di Francesca Bonifacio  (Gfb Comics)

Pianeta Paperone - Sogni nel cassetto
Storia di Vito Stabile
Disegni e chine di Marco e Stefano Rota
Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile  (Gfb Comics)

Area 15 is back - Incantesimi
Storia di Roberto Gagnor
Disegni e chine di Claudio Sciarrone
Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile  (Gfb Comics)

What if...? Topolino e i suoi amici diventano Avengers
Storia di Steve Behling e Luca Barbieri
Disegni e chine di Alessandro Pastrovicchio
Colori di Lucio Ruvidotti  (edizioni BD)
_____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                       COPERTINA   Disegno e colore di Corrado Mastantuono 
                                  Topolino con portachiavi Paperino 7,70 euro - Libretto senza gadget 3,50 euro

                                   


                                                                                               SERVIZI  e  RUBRICHE
_____________________________________________________________________________________________________________________________

Area15pedia - Approfondimento   (Jacopo Iovannitti)
Una città a fumetti  - Milano Comics Week - Appuntamenti
Mio, Tuo... Bio! - Informazione Pubbliredazionale
Venghino, Signori, venghino! - Anteprima Fumetto   (Jacopo Iovannitti)   3 domande a Giovanni Di Gregorio e Ivan Bigarella
Come... un libro aperto! - Anteprima Fumetto   (Barbara Garufi)   Interviste a Francesco Pelosi e Simona Capovilla
L'unione fa la forza - Cosa state per leggere   (Stefano Petruccelli)
Avengers, Ducksgardiani e... una torta! - Faccia a faccia con gli autori : Interviste a Luca Barbieri e Alessandro Pastrovicchio
_____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                                                           COPERTINA ROVESCIATA

                                                                                             Disegno di Dan Jurgens
                                                                                              China di Brett Breeding
                                                                                               Colore di Laura Martin


                                                               


9
Sfide e richieste di aiuto / Due Fun Caps 'misteriose'
« il: Lunedì 10 Mar 2025, 16:12:37 »
Ho trovato nei giochi di mia nipote questi tondi cartacei chiamati Fan Caps che mostrano 12 personaggi. Due di loro non sono riuscito a riconoscerli, sebbene abbiano una fisionomia 'familiare'. Sul retro ci sono dei nomi ma in tedesco (Spurli e Gefahrlicher Gregor). Secondo voi chi potrebbero essere?

10
Le origini di alcuni personaggi sono più antiche di quanto non si pensi (almeno nel nome). In questo libro "The Adventures of Mickey Mouse" del 1931 (che sarebbe il primo mai stampato da Walt Disney, secondo la nota di fondo), in una pagina scritta sono nominati, insieme ad altri personaggi noti dell'entourage di Topolino (Minnie Mouse, Henry Horse alias Orazio, Carolyn Cow alias Clarabella, Patricia Pig...) anche Donald Duck e Clara Cluck, ovvero Paperino e Chiquita i cui rispettivi debutti sono stati sempre ufficializzati nel 1934 e nel 1933 (infatti l'anno scorso abbiamo festeggiato il 90° di Paperino - ma non quello di Chiquita l'anno prima, invero)

Il nome Donald Duck sembra essere collegato a quell'anatra vestita di verde in quarta di copertina che però non appare all'interno del volume, come non si vede mai Chiquita, né in copertina né all'interno. Però i loro nomi già circolano e siamo nel 1931: che siano dati ad un'anatra lontanissima parente di quello che sarà Paperino o magari a quella Gallinella Saggia che in realtà non ha collegamenti con Clara Cluck (sebbene la doppiatrice sia la stessa nei due cartoni animati che vedono le due galline esordire a distanza di pochi mesi l'una dall'altra), questo è comunque un fatto interessante.

Questo libro è in vendita su eBay e il venditore, su mia curiosità circa queste stranezze, mi ha fornito un ulteriore documento (visibile a fondo pagina) in cui è specificato che l'aspetto di Donald Duck fu poi cambiato prima che apparisse di nuovo sulla stampa. Però il suo nome, collegato ad un animale piumato e con becco (anatra, oca o papero che sia), anticipa l'uscita ufficiale del personaggio di 3 anni. Se in questo mese festeggiamo il 100° di Gambadilegno è perché un personaggio fisicamente molto diverso, sebbene con protesi (oltretutto chiamato non esattamente come poi sarà, Bootleg Pete per poi cambiare in Peg Leg Pete) esordi nel cartone animato "Alice Solves the Puzzle" del 1925.

Il Paperino debuttante nel 1934 dovrebbe 'rivedere' le sue origini, antecedendole di qualche anno? Stesso discorso per Chiquita, sebbene non visibile fisicamente in questo volume del 1931 ma solo nominata. Avrà un valore il semplice 'richiamo' o non è proprio da considerare? Evidentemente la Disney non ha mai dato alcuna importanza a questo collegamento un po' generico con un'anatra vestita di verde, sebbene all'interno del libro il suo nome (Donald Duck) venga esplicitamente scritto.










11
Testate Speciali / TopoVariant 2024
« il: Sabato 8 Feb 2025, 00:29:26 »
Acquistato su Amazon per 11 euro, questo volume di oltre 100 pagine è davvero interessante, fatto molto bene. L'autore Mirco Muratore elenca le diverse tipologie di variant cominciando da quelle dovute per errore, proseguendo poi con quelle Ufficiali (pochissime le pre-Panini: il primo numero dell'anno 2000, il primo numero della direzione DePoli, il 3000 ma solo per pochi intimi, forse 99), con gli Sgrigni, con quelle di altre testate, del Decino dell'Infinito, variant con i bollini rossi.
Si termina con l'elenco dei TopoLibri e delle cartoline Disney100-Amazing Spider Man.

Ogni variant riporta il prezzo di copertina, la data di uscita e le stelle collegate alla rarità (da 1 a 5) oltre a commenti e curiosità riguardanti i singoli albi di cui viene mostrata anche la retrocopertina, quando questa non ha pubblicità (e molte 'quarte' non le ricordavo proprio). Alla fine della sezione riguardante le variant ufficiali (ovviamente il 'piatto forte' del libro) ci sono 4 pagine di riepilogo con tutti i numeri divisi per anni con accanto il livello di rarità.

Come ha scritto qualcuno su facebook, è vero che le variant escono in continuazione per cui una raccolta del genere potrebbe sembrare già 'vecchia' fra un mese. Però, se non si vuole proprio avere un 'work in progress', questo TopoVariant 2024 mette comunque un punto fermo su un fenomeno nato con la Panini ma che già all'alba del millennio aveva avuto sporadiche anticipazioni. E ad un quarto del XXI° secolo non mi sembra male fare il punto della situazione. Credo che per i collezionisti (o anche per i semplici curiosi, visto il prezzo modico) questo volume sia imperdibile.




12
I Sondaggi / La miglior copertina di San Valentino
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 13:07:31 »
Visto che siamo nel periodo 'giusto', propongo un sondaggio fra le 24 copertine 'valentiniane' che Topolino ha avuto negli ultimi 40 anni, a partire del 1984 (visto che in precedenza non mi pare siano mai state dedicate a questo tema) per finire con quella in uscita la prossima settimana ma già visibile in rete (c'è la foto nel topic specifico aperto ieri dove sono elencati tutti i numeri del Topo con questo tipo di cover).

                                        https://www.papersera.net/forum/index.php?topic=19971.msg637844#msg637844

Si potrebbero fare 4 gironi con 6 copertine ciascuno: passano le prime 2 di ogni girone per una finale ad 8 in un unico girone oppure con quarti, semifinali e finale. Ogni girone iniziale dovrebbe avere copertine di decenni diversi, in modo che non siano concentrati ma 'spalmati' in gironi eterogenei. Aspetto notizie da chi in genere regola questi Sondaggi   :-)

13
Sfide e richieste di aiuto / Copertine SanValentiniane
« il: Giovedì 6 Feb 2025, 13:50:54 »
Vedendo la copertina del prossimo numero sanvalentiniano (il 3612 con Paperino e Paperina) mi chiedevo come fossero state le cover dei precedenti albi su questo tema. Ho diviso queste copertine romantiche in post 'decennali', il primo dei quali riguarda gli anni '20 (più che un decennio, un lustro).

E in questo primo lustro dell'attuale decennio dominano i paperi, considerando anche la copertina di quest'anno in uscita a breve che si può vedere nella foto allegata. Ciò che caratterizza queste ultime copertine, a cominciare da quella del 2019, è la pulizia di fondo, con l'utilizzo di soli due colori, il bianco e il rosa nelle sue varie sfumature. E la semplicità dell'illustrazione, basica. Da notare che questo cambio, rispetto ai precedenti stili più 'pasticciati' e confusionari, coincide con la direzione di Alex Bertani.

La Sfida e la Richiesta di Aiuto sta nel controllare, ovviamente su Inducks, che non abbia dimenticato nulla e, nel caso, di proseguire fino al cuore del XX° secolo (sempre dividendo le copertine per decenni)

2024


2023


2022


2025   (esce il 12 febbraio)

14
Il Mercatino / Vendo 2 Monete ZP barksiane e francesi
« il: Mercoledì 5 Feb 2025, 18:57:07 »
Seconda coppia di Monete di Zio Paperone allegate a Picsou Magazine, uscite nel dicembre scorso.
Coniate con illustrazioni che rappresentano alcune storie di Carl Barks.

Foto  1 - Stesso albo n. 582 ma con copertine (e monete) diverse
Foto 2 - Lati con disegni delle storie "Il segreto del vecchio castello" e "L'isola dalle uova d'oro"
Foto 3 - Lati con il profilo di Zio Paperone

Prezzi (al netto delle spese di spedizione)
a)  le Secret du Vieux Chateau   (1948)                                                                      21  euro  con albo - 19  euro  solo moneta
b)  L'Ile aux Oies d'Or   (1963)                                                                                        21  euro  con albo - 19  euro  solo moneta
c)  In coppia                                                                                                                      40  euro  con albi - 35  euro  solo monete

15
Topolino / Topolino 3610
« il: Martedì 28 Gen 2025, 16:40:46 »
                                                                                                        SOMMARIO
____________________________________________________________________________________________________________________________

Zio Paperone e la controvittoria anaffaristica
Storia di Alex Bertani e Vito Stabile
Disegni e chine di Vitale Mangiatordi
Colori di Petra Shah Bin BIn Abd Jalil

Bum Bum e i denti invadenti
Storia e disegni di Corrado Mastantuono
Chine di Alessandro Zemolin
Colori di Irene Fornari

Paperino e la gara dei guai
Storia di Aleksander Kirkwood Brown
Disegni e chine di Arild Midthun
Colori di Egmont

Gambadilegno in fragranza di reato
Storia di Marco Bosco
Disegni e chine di Carlo Limido
Colori di Chiara Bonacini

Flight 010 - Le Isole della Cometa
Episodio 4 di 6
Storia di Pietro B. Zemelo
Disegni e chine di Nico Picone
Colori di Irene Fornari

One Page - Questione di logica  (Paperoga pasticci d'autore)
Storia, disegni e chine di Alessio Coppola
Colori di Valentina Mauri
____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                     COPERTINA   Disegni di Andrea Freccero  -  Colori di Mario Perrotta
                                                                                                                                  

                              Topolino 3610 + i cappelli di Qui Quo Qua  6,50  euro  -  Libretto senza gadget  3,50  euro

                             
                                                                                               SERVIZI  e  RUBRICHE
____________________________________________________________________________________________________________________________

Nonno... a chi? - Fumettando   (Francesca Agrati)   Disegna con gli artisti di Topolino : Andrea Malgeri
Sbagliando s'impara - I grandi geni del passato   (in collaborazione con National Geographic Kids)
Il cerchio si stringe - Nelle puntate precedenti...  (Gaja Arrighini)
Paperino wanted! - L'Angolo dei Lettori   (Barbara Garufi)
____________________________________________________________________________________________________________________________

Prima della Copertina

Pagine: [1]  2  3  ...  36 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)