Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - MarioCX

Pagine: [1]  2  3  ...  120 
1
Commenti sulle storie / Re:Zio Paperone e il guaio mobile
« il: Oggi alle 00:29:38 »
Segnalo agli amministratori che questa storia non è stata inserita nel thread che elenca tutte le storie oggetto di discussione.

2
i classici per definizione raccolgono storie ben scritte e ben disegnate non storie vecchie e basta !! per quello ci sono già i Grandi Classici

'per definizione' è una locuzione oggettiva 'ben scritte e ben disegnate' è soggettiva, per cui il tuo ragionamento non regge

Non sono d'accordo.
Si è discusso molte volte su questo tema e non ci tornerò.
Basti questo: se si rende tutto soggettivo non si giudica mai nulla e non si potrebbe compilare un qualsivoglia "best of" o lo si farebbe a caso tanto "i gusti sono gusti".

Tornando invece all'osservazione sulle storie pubblicate qualche anno fa e già disponibili sui "Classici", ha ragione chi afferma che lo spirito dei Classici nella sua veste d'origine era proprio tale.
Va tenuto conto di un fattore: quello che per noi adulti sono "pochi anni", tre o quattro, per un bambino di 8 è mezza vita e tre o quattro anni prima non sarebbe neppure stato in grado di leggere quelle storie.
Le storie più classiche di Cimino e Martina, io le ho proprio scoperte sui Classici prima serie che nella prima metà degli anni settanta ristampavano storie fino al 1971...tre anni prima del 74, appunto.

3
Commenti sugli autori / Re:Rodolfo Cimino
« il: Lunedì 31 Mar 2025, 23:27:17 »
....ho scoperto altre due perle, "Zio Paperone e i guanti di Cagliostro"....

I guanti di Cagliostro è forse la storia che meglio definisce il genere Ciminiano.
Il viaggio, l'avventura, l'affetto parentale.
Non la più bella, ma sicuramente la più esplicativa.
Comunque splendida.



P.S. non sarebbe male avere una raccolta completa o quasi di storie di Cimino.

Già.
Tagliando via solo le (per fortuna poche) storie disegnate da Giancarlo Gatti e da Pier Lorenzo De Vita.

4
Commenti sulle storie / Re:Topolino e il mistero del solfeggio
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 11:51:52 »
Uno dei classici gialli martiniani a cavallo dei decenni 60/70, li ricordo tutti con piacere anche se questo non è dei più memorabili, per dire il sole di mezzanotte è ben più appassionante.
Finisco come al solito: ce ne fossero oggi di storie così.

5
Minore ma buona comunque.

Trovo la trama un po' pasticciata e i disegni di Capitanio non aiutano...

6
Testate Regolari / Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
« il: Venerdì 20 Dic 2024, 22:45:22 »
Oltre ovviamente a due Barosso e ad un Cimino che si accolgono sempre molto volentieri.

Già... però questa Ciminiana è davvero piuttosto debole, soprattutto se confrontata con quelle che sarebbero arrivate di li a poco dal 1969 in avanti.

7
Commenti sulle storie / Re:Topolino e il fantasma raffreddato
« il: Sabato 30 Nov 2024, 19:08:03 »
Non è difficile immaginare il perché delle pochissime ristampe di una storia del genere, assolutamente in contrasto con la deriva pucciosa degli ultimi decenni.
Ho il GCD 240 del 2006, non la ricordavo la leggerò...peccato per la terribile brossura e le pagine scricchiolanti.

8
Commenti sulle storie / Re:Zio Paperone e il ricupero...armato
« il: Lunedì 28 Ott 2024, 20:16:08 »
Ciao Gilberto,

sicuramente una storia tra le migliori degli anni '70, davvero indimenticabile...e francamente non avevo mai fatto caso a quella sorta di arcaismo nel titolo!
E a proposito di evoluzione del linguaggio, qualcuno usa più il termine "squinzia" per definire una ragazza? O "gallo" per un maschio?
Eppure era solo in 1986.


9
Commenti sulle storie / Re:Zio Paperone e il ricupero...armato
« il: Sabato 26 Ott 2024, 23:26:02 »
Probabilmente (ma forse è già stato detto) nel 1973 la forma "Ricupero" era maggioritaria rispetto a "Recupero".
Oggi, dopo mezzo secolo, è ben più frequente la forma "Recupero".
Le lingue di uso corrente sono in continua evoluzione, probabilmente se un'uomo del 2024 tornasse con un ipotetico viaggio nel tempo anche solo negli anni sessanta, non dico che non verrebbe capito, ma molte delle sue espressioni non sarebbero comprese o giudicate bizzarre.
La stessa cosa vale al contrario...basti pensare che oggi nessuno usa più termini di 50 anni fa come "matusa" per indicare gli over 30, "gasato" per indicare quello che oggi si direbbe che "se la tira" oppure "complesso" per indicare una rockband...e mille altri. 

10
Le altre discussioni / Re:Preferisco Topolino!
« il: Giovedì 26 Set 2024, 13:20:13 »
L'universo palmato e piumato ha avuto la fortuita circostanza di incontrare il genio di Barks e Barks ha avuto la fortuita circostanza di non avere ostacoli dall'editore nello sviluppo del suo talento.
Gottfredson/Walsh ad un certo punto della loro carriera sono stati costretti a limitare le storie di ampio respiro narrativo per limitarsi alle strisce sindacate autoconclusive.

Con tutta l'approssimazione che una sintesi di due righe può contenere, qui (secondo me) sta l'origine di ciò che a molti lettori rende l'ambiente Paperopoli preferito all'ambiente Topolinia.

In anni lontani non avevo preferenze.
Leggevo rapito con pari interesse totalizzante sia le vicende ciminiane che i gialli di Martina, per dire.
Sono arrivato agli autori classici americani forse troppo tardi, infatti non credo sia un caso che il mio Barks preferito è quello dei micropaperi perché quella fu l'unica sua storia letta in età verde.

 

11
Ho scoperto su inducks che qualche ristampa di classici è esistita ma non negli ultimi 40 anni. Poi magari qualcuno più esperto di me mi corregge (e prego di farlo).

Poi con la seconda serie tutti i numeri dispari furono ristampati 33 numeri (mi pare...) della prima serie, solitamente con le copertine ridisegnate:


Diverse ristampe però conservarono la copertina originale dei CWD prima serie...ad esempio "Arci Topolino", "Il Fantastiliardo", "Pronto...Topolino?" e "Topolino Estate" che poi fu l'ultimo ad essere ristampato nell'estate del 1982.
Ma ce ne sono altre.

12
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« il: Domenica 22 Set 2024, 00:34:50 »
Il bel Paperino eseguito questa mattina da Luciano.
Se mi legge, ancora grazie per la gentilezza con cui mi ha accolto e grazie per i bellissimi pomeriggi passati da bambino con le storie disegnate da lui.

13
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« il: Domenica 22 Set 2024, 00:32:23 »

14
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« il: Sabato 21 Set 2024, 16:52:07 »
...paperino pensoso con dedica.
Quel che vedo somiglia più a Geppo, però ;:)

Non era il mio disegno.
Più tardi lo posterò.

15
Commenti sugli autori / Re:Luciano Gatto
« il: Sabato 21 Set 2024, 15:39:16 »
Si, ad Albissola.
Io abito a Savona.

Pagine: [1]  2  3  ...  120 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)