Alcune persone cercano di prendere delle mappe e delle bussole, ma non si sa perché.
Riassunto di SETTE puntate di una storia. Passiamo al resto...
L'esordio come autore completo di Pastrovicchio è una vera e propria bomba... Storia ben studiata, si vede che dietro c'è una passione ad animarla, belli i disegni e i colori, bello il ritmo. Fino alla metà circa, mi ha inoltre dato un sentore di storie scarpiane degli anni '60. Il che...! Promette molto, ma molto, ma molto bene!
E sempre per citare Scarpa, dobbiamo ringraziare Faccini per averci dato una nuova ossessione, dopo il balabù... Ecco a noi diringo dirango! No, davvero, Faccini andrebbe incatenato alla scrivania e basta!

La storia di Newton procede bene, come tutte le altre che l'hanno preceduta. E' una serie carina, ben scritta e di piacevole lettura ad ogni episodio. Peccato si avvii alla conclusione.
Buona anche la storia di Panaro, una classica storia di mestiere che funge (o dovrebbe), come le altre di cui sopra, da base per come dovrebbe essere strutturato (secondo me, naturalmente), un "classico" numero del Topo. E ahimé, così non è da un pezzo...
Concordo infine con i complimenti a Coppola: le sue, assieme a quelle di Faccini, credo siano le migliori autoconclusive.