Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
3 | |
2 | |
4 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
4.5 | |
4 | |
2.5 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Cornelius Coot

Pagine: [1]  2  3  ...  801 
1
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Oggi alle 17:28:51 »
Stando all'articolo sopra riportato, il nome Pardalto è stato dato al nonno "brasiliano" per differenziarlo da Cacciavite, che avrebbe cognome Pardal, ovvero lo stesso del nipote. Credo che Gervasio lo abbia preso da qui, probabilmente vedendo il famoso albero di Gilles Maurice.
Ah ecco, fra le tante notizie mi era sfuggita questa in particolare. Certo che non si è avuta una gran fantasia circa i cognomi, considerando che le due famiglie paterna e materna non dovrebbero essere collegate fra loro. Riguardo Newton penso che solo Marco Nucci e altri colleghi che di recente si sono dedicati al nipote di Archimede potranno svelarci, se vorranno, nuove particolarità sulle sue ramificazioni parentali nella famiglia Pitagorico.

2
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Oggi alle 16:44:32 »
Davvero interessanti le peripezie narrative di Saidenberg riguardo questi nonni materni di Archimede in relazione a quelli paterni di Barks e Don Rosa. A questo punto possiamo dire che Euclide, figlio di Aristide/Arcipitagora e zio di Archimede, è anche il fratello di Sonia Pardalto. E riguardo la madre, una e trina nella sua triplice ed eterogenea comparsa americana, brasiliana e olandese, appurato che il nome Sonia glielo ha dato Marco Gervasio, il cognome si avvicina moltissimo a quello brasiliano di Archimede che è chiamato Professor Pardal.

Se nella sua apparizione originale (e nelle due successive) il personaggio è chiamato semplicemente 'madre di Archimede', il cognome Pardalto potrebbe essere una ideazione brasiliana collegata al figlio, sebbene il suo cognome Archimede dovrebbe averlo ereditato dal padre e dunque per Sonia quello sarebbe un cognome 'acquisito' dal marito (mentre nel post precedente avevo ipotizzato fosse il cognome di famiglia della madre, prima di sposarsi, non collegando quello originale portoghese-brasiliano del ramo paterno)

                                                           

Riguardo le pagine del Manuale di Archimede, anche la versione italiana uscita nel 1973 per Mondadori si rifà a quella originale brasiliana sebbene nelle prime due pagine dedicate allo zio Euclide e al nonno Aristide/Arcipitagora, il testo non spiega ovviamente questa particolarità parlando genericamente di un bisnonno di Archimede, senza neanche specificare quale sia dei due nei disegni raffigurati.

Si parla comunque di Monotonopoli e della famigerata invenzione del danzofono del bisnonno che costrinse lui e la sua famiglia (compreso il piccolo Archimede) a lasciare la città e ad approdare a Paperopoli. Nelle pagine successive si parla di Archimede adulto nella sua nuova città e brevemente anche del nipotino Newton, raffigurato su un disco volante insieme a Edi (foto sottostanti) senza alcun collegamento specifico con altri parenti.


3
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Oggi alle 12:43:59 »
In una storia disegnata da Tony Strobl ma scritta non si sa da chi ("Archimede e il cappello pensatoio" da Almanacco Topolino 12 di dicembre 1965) troviamo un nonno di Archimede chiamato Arcipitagora. Lo possiamo vedere sia a colori che in bianco e nero (nella foto in basso tratta dal mio albo) in vignette della stessa storia originale.

Potrebbe essere il nonno del ramo materno e dunque il padre di Sonia, madre di Archimede così chiamata da Marco Gervasio senza averla mai utilizzata in sue storie ma inserita nel suo albero genealogico dei Pitagorico da una storia brasiliana dove è chiamata solo signora Pardalto (il cognome della sua famiglia di origine).

Ovviamente questa è una ricostruzione fatta 'artificialmente' da due storie non collegate fra loro, una americana dei '60 e l'altra brasiliana degli '80. E' comunque interessante formare questo 'puzzle' dei Pitagorico sia per 'arricchire' l'Albero di Gervasio (che 'pende' dal lato paterno) che l'articolo di Simone, se entrambi vorranno, ovviamente  ;D

https://inducks.org/story.php?c=S+65114



https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Sonia_Pardalto


4
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Sabato 23 Set 2023, 21:32:25 »
Interessanti i ricordi di Zironi su Carpi (che prima gli dice di cambiar mestiere e poi lo 'reintegra' tramite Marconi - non sapendo fosse lui l'autore di alcuni storyboard) e su Elisa Penna (estremamente ruvida ma anche mielosa, in sintesi 'simpaticissima'). Riguardo quest'ultima sarebbe stato interessante approfondire la sua 'ruvidezza' anche in tema di politically correct nel quale sembrava eccellere, soprattutto nei '90, sebbene in quegli anni si occupasse più che altro di Minni & C.

Zironi dice di essersi ispirato a Massimo De Vita ma io, nei suoi disegni 'schizzati', ci vedo anche qualcosa del padre Pier Lorenzo, sebbene 'rivisitato e corretto' (se così posso dire). Considerando gli ultimi anni artistici di Massimo De Vita, può darsi anche che i due disegnatori si siano influenzati vicendevolmente.

5
Testate Regolari / Re:Thriller Collection - Discussione Generale
« il: Venerdì 22 Set 2023, 22:57:58 »
Per quanto abbia entrambe le storie (qui riunite in un titolo al presente) "Tutto questo accadrà ieri" e "Tutto questo accadde domani" nelle versioni Super DeLuxe (collana di cui ho comprato solo tre numeri, questi di Casty e Bonfatti e il fantastico "PK Time Crime DD" di Artibani e Mottura) credo che prenderò anche questo cartonato della Thriller Collection in cui le due storie sono per la prima volta riunite e dove immagino ci saranno redazionali molto interessanti.

Alcune storie meritano di essere rilette in formati più grandi e questo della Thriller è un po' a metà strada fra le misure 'contenute' del Libretto e quelle extra della Super Deluxe che aveva anche dei bellissimi poster allegati ai volumi. Meritano soprattutto questi cross over di Casty e Bonfatti fra il Topolino e la Minni degli anni '30 e del presente in cui non troviamo due doppioni ma quattro personaggi distinti, non solo esteticamente ma anche caratterialmente, visto che il Mickey e la Minnie di Gottfredson sono dei ragazzi con tutto l'entusiasmo e l'ingenuità dei loro anni (sia anagrafici che storici) che si confrontano con il Topolino e la Minni adulti, poco più che trentenni, ricchi di tutta l'esperienza accumulata nel tempo.

                                                  

6
Le altre discussioni / Re:Eco del Mondo
« il: Giovedì 21 Set 2023, 17:10:14 »
Immagino che molti dei Bassotti apparsi nell'albo omonimo americano siano stati ricordati in questo topic specifico anche se qui ci sono i loro nomi italiani mentre nel post di Simone quelli originali.

https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,10789.30.html

7
Collezionabili Disney / Re:Statuine
« il: Giovedì 21 Set 2023, 17:04:38 »
mamma mia ho visto il sito.....la statuetta di paperone bambino è meravigliosa.... 8)
La puoi vedere anche in fondo alla pagina 3 di questo topic. Non so se in gennaio il Paperone lustrascarpe fosse appena uscito ma nel post successivo il dottorpaperus parla di 358 euro. In meno di un anno il prezzo è lievitato di 50 euro anche se in questo, come in altri casi, il ventaglio può variare da venditore a venditore se la vendita è privata. Non so se i 358 euro potessero essere un prezzo ufficiale, come nel caso dei PK di Sciarrone.

8
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« il: Mercoledì 20 Set 2023, 12:22:04 »
No, sono uscite in inglese edite da Fantagraphics. Ho deciso di inserire nel calendario anche volumi meritevoli in lingua inglese (infatti ho lasciato i titoli in inglese per evitare equivoci). Ora ho aggiunto anche l'editore, cosi dovrebbe essere piu chiaro, spero :)
Il che significa che i precedenti 8 volumi della collana (sempre con doppia numerazione) sono usciti piuttosto in sordina in Italia, visto che è la prima volta che li vedo. Bravo V ad averli segnalati, altrimenti sarebbero rimasti nascosti alla vista di tanti appassionati, magari quelli più 'distratti' (ma neanche tanto) come me  ;D Anche perché immagino che solo poche fumetterie li avranno ordinati o esposti.

9
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Martedì 19 Set 2023, 21:52:26 »
Vedendo il sommario noto sempre titoli dedicati almeno due volte allo stesso personaggio: a parte gli Evaporati che coinvolgono molti character, troviamo Paperino e Zio Paperone due volte se non Topolino con 'quasi' tre, fra one page, storia di copertina ed Evaporati stessi. Per carità, sono le tre icone del firmamento disneyano a fumetti, però l'Avventura Ecologica (noiosa e prevedibile fin dal titolo) poteva essere titolata a Filo e Brigitta e la one page ad Orazio, tanto per fare due esempi.

Non si deve insistere sui soliti nomi ma diversificare al massimo la scelta dei protagonisti delle storie, fin dai titoli. A volte accade ma sono più frequenti le volte in cui questa varietà non c'è. Fra le tante iniziative di Bertani manca una maggior diversificazione nell'utilizzo dei protagonisti principali, fin dai titoli e, per quanto possa sembrare 'redditizio' insistere su nomi ultra noti, in realtà credo che incuriosisca di più leggere storie che alternino characters principali ad altri di fasce successive.

Per quanto possano appassionarmi le storie con Zio Paperone (il mio personaggio preferito e dunque dovrei essere contento di vederlo spesso nei titoli) non le ritengo tutte dei 'capolavori' per cui, piuttosto che vedere lo zione in replica fra 'alti' e 'bassi', preferirei incontrare più spesso personaggi secondari e terziari che diversificherebbero plot e location in storie comunque alternative, al di là della loro oggettiva qualità che si spera sia comunque buona.   

10
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« il: Martedì 19 Set 2023, 17:44:20 »
I Disney Masters Collector's Box Set Vols. 17/18 e 19/20 che vedo in uscita il 26 settembre sono delle novità in Italia?

   

11
Collezionabili Disney / Re:Statuine
« il: Martedì 19 Set 2023, 16:38:05 »
senza tralasciare che il 'tutto esaurito' sarà difficile da riscontrare, visto che potrebbe esserci qualche fumetteria che li ha ordinati, ricevuti, e non venduti, ma alla panini non lo sapranno mai
Immagino che se alcuni pezzi resteranno invenduti potrebbero far bella mostra di se all'ingresso delle fumetterie, per invogliare qualcuno a fare un acquisto 'imprevisto'. E dare la possibilità a chi non li prenderà di vederli da vicino, anche se credo che rimarranno ben chiusi nelle loro scatole.
si parla pur sempre di un'iniziativa da quasi trecento euro. Anche volessero dargli un seguito, dovrebbero calcolare bene i tempi ché così tanti soldi per un singolo oggetto la gente te ce li spende... una volta all'anno (e resto ottimista), forse.
Ma infatti il periodo migliore resta questo di inizio autunno, fino a Natale. Se anche la vendita dovesse andare a rilento, ci sarebbe sempre una spinta finale natalizia a poter far quadrare i conti. Spero in una prossima uscita di Fantomius e Dolly Paprika per l'ultimo trimestre del '24, anche perché di fronte a questi due personaggi molto popolari ma mai pensati come statuine (a parte quelle amatoriali di Salimbeti visibili in foto) il mio attuale No potrebbe trasformarsi in un 'Ni' (fermo restando che preferirei vedere la coppia e altri personaggi mai presi in considerazione in statuine più 'accessibili', come                                                                                                                                                             quelle della DeAgostini o di Hachette)

     

12
Topolino / Re:Topolino 3538
« il: Lunedì 18 Set 2023, 19:22:08 »
                                                     

Anche altri ritorni come quelli di Posidippo e dell'Imbianchino Mascherato (questo dopo ben 9 anni!) non sembrano aver coinvolto più di tanto i forumisti. Il cugino di Pippo non si prende tutta la scena (come capita a Paperoga che, fin dagli albori, ha spesso reso Paperino una spalla) ma la divide con un Goofy che supera se stesso quando ammette di prendere i treni sovrappensiero, non rendendosi conto neanche del posto in cui scende (e guarda caso è sceso proprio a Minucios, la città dove abita il cugino, sorprendendosi di trovarlo lì - fra l'altro). Nella sua pacata ed elegante eccentricità, è comunque Posidippo a 'imbeccare' involontariamente il cugino che da il meglio di se anche in coppia con un tipo estroso suo pari e non solo con un tipo relativamente 'normale' come Topolino. Alla fine i due pippidi, per quanto sopportino mal volentieri le reciproche 'stranezze', si rendono conto che, proprio perché entrambi bislacchi (e per questo emarginati), possono far incontrare più spesso le loro vite solitarie, alla faccia di chi non li apprezza.

Anche Bum Bum Ghigno è un tipo solitario ed emarginato sebbene viva questo stato non con leggerezza come Pippo ma con una certa rabbia, una certa 'ruvidità'. Questo papero 'incattivito' non abbandona certe caratteristiche neanche nei panni del suo alter ego super eroistico, anch'esso vittima di poca considerazione e attacchi personali (chissà perché la Tromba di Rockerduck ce l'ha tanto con lui). I paperopolesi lo scambiano per una serie di altri super eroi arrivando a nominarne alcuni mai sentiti prima (ma comunque più sulla bocca dei cittadini rispetto a lui). Per cui, anche quando vince, la sua reazione è quella di una amara auto ironia, sottolineando frasi ad effetto per coprire commenti popolari non proprio appaganti.
_________________________________________________________________________________________________

Nella storia egmontiana troviamo una Paperina fin troppo volenterosa nel mostrarsi pronta a qualsiasi sacrifico per affrontare ogni evenienza, 'lisciando le piume' allo zione, ai nipotini come al fidanzato. Sembra quasi che voglia farsi perdonare quei tanti anni in cui è stata davvero insopportabile. Se era esagerata allora, lo è anche adesso, nel senso opposto.
_________________________________________________________________________________________________

Mi sorprende in negativo Marco Bosco, solitamente bravo nello stendere soggetti e sceneggiature convincenti ma nel caso dei "Sogni d'Oro" (storia collegata ad un lungo redazionale scientifico e spaziale, dunque 'comandata') mi pare abbia coinvolto Archimede, Paperone e nipoti in un plot 'storicizzato', visto tante altre volte ma dialogato come se fosse una 'prima', con lo zione che si sorprende nel sapere che su altri pianeti potrebbero esserci quantità di oro dando poi solennità alla sua 'prima picconata spaziale' (quando invece...).

Non dico che la continuity debba per forza cancellare alcuni plot fonti di nuovi spunti narrativi ma coinvolgere come un 'novellino' lo zio Paperone in viaggi aureo-spaziali mi sembra davvero troppo. Si può anche criticare l'eccesso di una certa continuity ma si 'deve' anche criticare il ripetersi di situazioni già viste come se non fossero mai accadute. Non ci vuole una 'memoria storica' di lettori anziani per questo, dal momento che anche i giovani possono tranquillamente leggere vecchie storie a tema nei Grandi Classici. E storie di viaggi spaziali con scopi auriferi si sono sempre scritte, anche in tempi più recenti. Per cui questi 'Sogni d'Oro' sembrano proprio dei 'sogni', altrimenti delle 'realtà' nonsense.

                                                                                     ? ? ? ?     :-?    :rolleyes:    :-0    :embarrassed:    ? ? ? ?
                                                                                                      

13
Collezionabili Disney / Re:Statuine
« il: Lunedì 18 Set 2023, 13:56:19 »
Giusto quello che dici paolobar, anche perché non tutti i disegnatori sono 'scultori', sebbene zio Paperone e Doretta Doremì, di taglio decisamente donrosiano, non credo siano stati modellati dall'autore stesso anche se l'iniziativa sarà partita probabilmente da lui. Di conseguenza in futuro la Panini potrebbe 'far modellare' alcuni personaggi sul disegno che maggiormente li caratterizza (ad esempio il Fantomius e la Dolly Paprika di Gervasio) per delle uscite simili a questa pikappica, nel formato come (purtroppo) nel prezzo.

14
Topolino / Re:Topolino 3538
« il: Lunedì 18 Set 2023, 13:17:22 »
Una certa sorpresa per questo immediato ritorno degli Evaporati e giudizi tanto positivi quanto rari (un paio in altro topic e 5 qui, almeno nel nostro forum). A quasi una settimana dall'uscita mi pare che questa nebbia gialla abbia immobilizzato anche un topic che ha il record negativo di post riguardo i numeri di Topolino. Personalmente non ho mai provato particolare entusiasmo per questi Evaporati (mi ha preso molto più l'Operazione Zeus), anche perché la ritengo una 'realtà parallela' e dunque fine a se stessa, una specie di 'grande parodia' sita in altro luogo e altro tempo.

                                                   

Minni è poi una sorta di Uma, con occhi dal taglio orientale e due extension bionde, oltre ad un dinamismo e una personalità sicuramente collegate agli effetti della nebbia gialla. Tanto valeva creare un nuovo personaggio sebbene questa sia una storia 'parallela' dove tutto è possibile. Anche che il Dottor Enigm sia nuovamente imprigionato (dopo l'Operazione Zeus), che abbia il classico vestito di color arancione anziché celeste (ma sulla 'armocromìa' non discuto) e che ci mostri i suoi mutandoni con i cuoricini rossi ('traumatizzando' ulteriormente il già preoccupato Atomino)

15
Collezionabili Disney / Re:Statuine
« il: Domenica 17 Set 2023, 13:05:04 »
un eventuale successo di vendite aprirebbe la strada a statue su altri personaggi. Cosa che ritengo improbabile se non ci sarà un sold out in tempi relativamente brevi. Mi ripeto, mi aspettavo un sold out per lo meno della exclusive nel giro di qualche ora...
In effetti un sold out veloce e non lento, oltre ad una riproposizione extra dello stesso Pk, potrebbe indurre la Panini ha mettere sul mercato altra oggettistica simile, riguardante altri personaggi che pero', dato il prezzo, sarebbero limitati a Zio Paperone, Topolino, Paperino (anche senza costume), Fantomius e pochi altri, collegati a storie tipo Spada di Ghiaccio et similia.

Pagine: [1]  2  3  ...  801 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)