1
Il sito del Papersera / Re:Lucca Collezionando 2023
« Ultimo post da paperenzo strafalcino il Martedì 28 Mar 2023, 23:50:52 »Questa edizione merita un piccolo resoconto.
Per me che sono stato in tutte le Lucca Collezionando che ha visto la presenza del Papersera (dal 2017 ad oggi) non ricordo mai una così grande partecipazione sia di pubblico che di paperseriani, sin dalla vigilia del venerdì.
Ma andiamo per ordine (o per disordine organizzato).
Il primo incontro è con Marco "Scrooge4" alla stazione di Firenze, per poi dirigerci alla volta di Lucca dove al pomeriggio ritroviamo Nunziante "Nunval" e Stefano. Ci rivediamo con altri paperseriani alla cena del venerdì e qui c'è già il primo record di presenze, visto che in passato eravamo stati solo in due, massimo quattro come l'anno scorso. Invece questa volta,oltre i menzionati di cui sopra erano presenti "da Francesco": Armando "Zekewolf", Matteo "Minz", Valentina "Paperinika", Luca "CiccioLuxor", Cesare "Martin61", Davide "Gladstone" e il primo ospite paperseriano, il disegnatore Ivan Bigarella. Si sono poi aggregati in serata, questa volta senza ritardi di treno, Nicola "Micchi" e Fabio "Dippy Dawg".
Il giorno dopo si giunge in fiera, questa volta con navetta puntualissima, e si raggiunge il nostro stand in fase di allestimento nel quale erano già arrivati il nostro amato Presidente Paolo e il suo fido scudiero Matteo "Gumi". Neanche il tempo di salutarci e veniamo assaliti da una folla di avventori, ansiosi di acquistare le nostre pubblicazioni, tanto è vero che il volume su Mopsi, Giso e Leo si esaurisce in pochissimo tempo e così di lì a poco, alla conferenza di presentazione, siamo stati costretti ad annunciare che non c'erano più copie disponibili. In conferenza, oltre a Paolo, c'erano come relatori "Marcobar"lotti e Frank che aveva portato con sè il protagonista della presentazione, ovverossia il maestro Massimo De Vita. Su Facebook è presente il video integrale (ad opera del nostro e vostro FabioFisbio "Camera9") e presto lo sarà anche su youtube.
La giornata proseguiva così, con vasto pubblico che ha affollato il nostro stand, che per l'occasione sfoggiava il suo nuovo banner come si può vedere da foto di gruppo allegata, e valorizzato ulteriormente dalla presenza di Amedeo "V" che illustrava con dovizia di particolari i nostri prodotti a chiunque ivi si soffermasse, riuscendo il più delle volte a convincere all'acquisto (oa gli acquisti). Ulteriori presenze quelle di altri paperseriani venuti in toccata e fuga come ad esempio Fabio "Conker" e Luigi "Nigel" e qualcuno con più calma (rimasto sia sabato che domenica) come invece Francesco "Dottor Talos".
Altro record di questa edizione la cena serale del sabato con un numero uguale a due squadre di calcio (location Ottavo Nano,non a caso l'accostamento allo sport del pallone); ovviamente dopo la cena c'è stato anche il dopocena a ciarlare del più e del meno e c'è stato qualcuno che ha provato anche ad aspettare il cambio dell'ora (da solare a legale) come quando si aspetta la mezzanotte il 31 dicembre.
Il giorno dopo, ancora stanchi dalle poche ore dormite, alziamo la saracinesca per aprire la bottega (pardon, lo stand): anche la domenica si è rivelata molto affollata, ma nel complesso la fiera è stata più che vivibile.
A conclusione della giornata, ancora più stanchi ma sempre più entusiasti, abbiamo tirato le somme giungendo alla conclusione di un'edizione di Lucca Collezionando veramente eccezionale in tutto e per tutto. Sono proprio contento che sia cresciuta sempre di più, sia per me e per quelli che l'hanno potuta seguire sin dagli esordi. Per noi abituati ai capannoni di Reggio ad alta temperatura e con stand sistemati alla meglio, la collocazione logistica di Lucca Collezionando e il posizionamento elegante dei suddetti stand hanno reso questa fiera una scommessa ormai sicuramente vinta dagli organizzatori e da chi ci ha creduto dall'inizio.
Ma l'aspetto primario è l'esserci rivisti, praticamente ininterrottamente, a partire dalla colazione, e a seguire giornata in fiera, cena, ciarle dopo cena, e ulteriori ciarle dopo il dopocena.
E nonostante tutto, credo che nessuno si sia stancato di averci avuto intorno in continuazione, visto che comunque ci si è salutati dandoci sempre l'appuntamento alla prossima, anzi alle prossime, occasioni d'incontro.
Per me che sono stato in tutte le Lucca Collezionando che ha visto la presenza del Papersera (dal 2017 ad oggi) non ricordo mai una così grande partecipazione sia di pubblico che di paperseriani, sin dalla vigilia del venerdì.
Ma andiamo per ordine (o per disordine organizzato).
Il primo incontro è con Marco "Scrooge4" alla stazione di Firenze, per poi dirigerci alla volta di Lucca dove al pomeriggio ritroviamo Nunziante "Nunval" e Stefano. Ci rivediamo con altri paperseriani alla cena del venerdì e qui c'è già il primo record di presenze, visto che in passato eravamo stati solo in due, massimo quattro come l'anno scorso. Invece questa volta,oltre i menzionati di cui sopra erano presenti "da Francesco": Armando "Zekewolf", Matteo "Minz", Valentina "Paperinika", Luca "CiccioLuxor", Cesare "Martin61", Davide "Gladstone" e il primo ospite paperseriano, il disegnatore Ivan Bigarella. Si sono poi aggregati in serata, questa volta senza ritardi di treno, Nicola "Micchi" e Fabio "Dippy Dawg".
Il giorno dopo si giunge in fiera, questa volta con navetta puntualissima, e si raggiunge il nostro stand in fase di allestimento nel quale erano già arrivati il nostro amato Presidente Paolo e il suo fido scudiero Matteo "Gumi". Neanche il tempo di salutarci e veniamo assaliti da una folla di avventori, ansiosi di acquistare le nostre pubblicazioni, tanto è vero che il volume su Mopsi, Giso e Leo si esaurisce in pochissimo tempo e così di lì a poco, alla conferenza di presentazione, siamo stati costretti ad annunciare che non c'erano più copie disponibili. In conferenza, oltre a Paolo, c'erano come relatori "Marcobar"lotti e Frank che aveva portato con sè il protagonista della presentazione, ovverossia il maestro Massimo De Vita. Su Facebook è presente il video integrale (ad opera del nostro e vostro FabioFisbio "Camera9") e presto lo sarà anche su youtube.
La giornata proseguiva così, con vasto pubblico che ha affollato il nostro stand, che per l'occasione sfoggiava il suo nuovo banner come si può vedere da foto di gruppo allegata, e valorizzato ulteriormente dalla presenza di Amedeo "V" che illustrava con dovizia di particolari i nostri prodotti a chiunque ivi si soffermasse, riuscendo il più delle volte a convincere all'acquisto (oa gli acquisti). Ulteriori presenze quelle di altri paperseriani venuti in toccata e fuga come ad esempio Fabio "Conker" e Luigi "Nigel" e qualcuno con più calma (rimasto sia sabato che domenica) come invece Francesco "Dottor Talos".
Altro record di questa edizione la cena serale del sabato con un numero uguale a due squadre di calcio (location Ottavo Nano,non a caso l'accostamento allo sport del pallone); ovviamente dopo la cena c'è stato anche il dopocena a ciarlare del più e del meno e c'è stato qualcuno che ha provato anche ad aspettare il cambio dell'ora (da solare a legale) come quando si aspetta la mezzanotte il 31 dicembre.
Il giorno dopo, ancora stanchi dalle poche ore dormite, alziamo la saracinesca per aprire la bottega (pardon, lo stand): anche la domenica si è rivelata molto affollata, ma nel complesso la fiera è stata più che vivibile.
A conclusione della giornata, ancora più stanchi ma sempre più entusiasti, abbiamo tirato le somme giungendo alla conclusione di un'edizione di Lucca Collezionando veramente eccezionale in tutto e per tutto. Sono proprio contento che sia cresciuta sempre di più, sia per me e per quelli che l'hanno potuta seguire sin dagli esordi. Per noi abituati ai capannoni di Reggio ad alta temperatura e con stand sistemati alla meglio, la collocazione logistica di Lucca Collezionando e il posizionamento elegante dei suddetti stand hanno reso questa fiera una scommessa ormai sicuramente vinta dagli organizzatori e da chi ci ha creduto dall'inizio.
Ma l'aspetto primario è l'esserci rivisti, praticamente ininterrottamente, a partire dalla colazione, e a seguire giornata in fiera, cena, ciarle dopo cena, e ulteriori ciarle dopo il dopocena.
E nonostante tutto, credo che nessuno si sia stancato di averci avuto intorno in continuazione, visto che comunque ci si è salutati dandoci sempre l'appuntamento alla prossima, anzi alle prossime, occasioni d'incontro.