Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - raggiodisole

Pagine: [1]  2  3 
1
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Venerdì 21 Mar 2025, 13:04:58 »
Numero davvero variegato quello di questa settimana!
Si parte con il ritorno di Circus, con una storia in due parti che ha sempre il solito mistero tra realtà e magia. I disegni la fanno indubbiamente da padrone, e Bigarella riesce davvero a creare un piccolo mondo narrativo polveroso e spigoloso. Ma soprattutto la storia è veramente godibile anche nel suo intreccio narrativo. Come dissi nei numeri precedenti, Circus non può che ricordarmi la serie HBO "Carnivàle" nelle sue atmosfere e nei temi dell'occulto. Mi ricordo proprio un episodio in cui c'erano dei fantasmi in una cittadina.

Ritorna anche Area 15, con una storia ben disegnata e orchestrata da un nuovo promettente sceneggiatore. Nonostante il finale abbastanza telefonato, questo ciclo di storie non smette mai di emozionare e pensare. Molto carina la backstory con Paperoga, che ha fatto vedere dei suoi lati che non emergono spesso.

La breve di questo numero è invece una storia di coppia, Orazio e Clarabella. Tutto sommato si lascia leggere, non è nulla di entusiasmante ma una risata sul finale te la fa fare.

Chiude il numero una storia con un binomio particolare; Zio Paperone e Ciccio. Di per se l'idea che Ciccio funzioni come metal detector non è male, ma la trama e come le tavole si susseguono non hanno un attimo di respiro. Mi è parsa come una storia a puntate itinerante ma riadattata in poche pagine. Ovviamente penso che questo ritmo sia stato usato per effettivamente mostrare la voracità di Ciccio e farci entrare nella sua testa, ma ad un certo punto si perde il filo del discorso. Ho avuto solo io questa sensazione?
Comunque la storia non è male in sé.

In generale un buon 3617, con qualche riserva, ma come lettura scorre bene!



2
Topolino / Re:Topolino 3616
« il: Domenica 16 Mar 2025, 10:16:45 »
Numero alquanto "di transizione", nonostante alcuni ritorni.
Il crossover Papersera- Area 15 non mi ha convinto del tutto, anche se comunque si fanno dei riferimenti al funzionamento di un giornale e per questo ha già un buon carattere didattico. Il finale è caruccio, ma sembra come se Paperone si sia approfittato della situazione per portare acqua al suo mulino. Del resto come dargli torto? I disegni di Mastantuono rimangono ottimi.
Segue il ritorno dei Mercoledì di Pippo, con una storia delle solite, ma ormai gli eventi non fanno altro che ripetersi e riprendere altre storie di questo stesso filone. I disegni di Mazzarello sono anche gradevoli. ma la storia non ha abbastanza mordente.
Ritorna Faccini con una storia sulla tecnologia vetusta, e per quanto sia divertente..tutto il tempo mi chiedevo: ma non poteva usare lo smartphone? (che si vede a pag. 77). O Paperino è davvero così antiquato, oppure non si è reso proprio conto  :laugh:
RItorna Pianeta Paperone dei fratelli Rota, con una storia davvero semplice ma non per questo scontata. Praticamente un'analisi interiore dello Zione!
Conclude il numero uno dei tanti What If dell'anno, che ha una trama molto risicata se non fosse per i magnifici disegni di Alessandro Pastrovicchio.
In generale il Topo di questa settimana si fa leggere comunque con piacere ma con qualche riserva.



3
Topolino / Re:Topolino 3615
« il: Venerdì 7 Mar 2025, 18:31:30 »
Un numero che vale davvero la pena acquistare.
Un plauso il ritorno di Area 15, dove la lettura vola come una meraviglia e con dei bei messaggi che arrivano a tutte le età. Il binomio Nucci/Surroz funziona alla grande, tra risate e qualche lacrima. Carine anche le one page.
Si conclude anche "Le Maschere", e lo fa davvero con il botto. Innanzitutto lo stile di disegno di Malgeri mi ricorda una via di mezzo tra Pisapia e Gatto, ed è sia moderno che tradizionale. Allo stesso tempo pensare che una storia in tre tempi sia stata realizzata da un autore completo, è un'opera di grande pregio, anche perché la sceneggiatura respira di più. Almeno, così la vedo dal mio punto di vista. Ma se comunque la storia ha il classico dei finali, non ho potuto anche in questo caso evitare commozione. La tavola di pag.139, con quei pesci, il leone e quelle piccole situazioni, mi fa pensare in modo molto sognante alle panoramiche di Jacovitti.
In mezzo al numero si accodano due brevi: la prima con Pluto che riprende il classico equivoco faraciano, e la seconda sempre su un equivoco (ma guarda un pò!) che coinvolge Orazio. Di quest'ultime ho apprezzato più i disegni che le trame, che comunque sono simpatiche.
In generale le storie principali valgono davvero tanto il numero, e forse è per questo che le brevi vengono oscurate. Ma comunque, nulla da dire, numero ottimo.

4
Topolino / Re:Topolino 3613
« il: Sabato 22 Feb 2025, 00:52:53 »
A pagg. 69/73 lo Zione cita "All'alba Sorgeró" da Frozen- Il Regno di ghiaccio, piccola chicca!

5
Topolino / Re:Topolino 3610
« il: Domenica 2 Feb 2025, 17:08:56 »
Numero che a mio parere ritrova il contatto con alcuni personaggi tipici del Topo, ma con qualche piccola rivoluzione.
La prima storia, infatti, ripropone il classico filone della sfida tra i due paperi magnati. In questo caso però la trama ribalta il solito finale agrodolce, seppur rendendolo amaro. Appena avevo finito di leggerla ho interpretato l'atto di gentilezza dello Zione come un modo per far felice il suo rivale di sempre, perché in fondo nella sua corazza da miliardario ha un buon cuore, anche se non poteva prevedere l'imprevisto finale delle bombette (quindi il fatto che sappia che Rockerduck lo stesse spiando sembra un po' forzato). Un plauso alla sceneggiatura di  Stabile e ai disegni di Mangiatordi, che ha un tratto veramente inconfondibile.

La storia successiva da autore completo di Mastantuono su Bum Bum, è forse una delle migliori con questo personaggio, perché non è solo comica ma anche introspettiva. Non che ci sia molto di profondo nel suo essere così imbranato, ma l'averlo reso un perfettino permette di scavare un po' più nel suo io rispetto al solito. Una sorta di The Substance in salsa Disney, che coglie nel segno.

Segue una storia disegnata da Midthun, che riprende le disavventure di Paperino stavolta alle prese con gli sci. Non è diversa dal solito Midthun, ma a questo punto mi viene da dire che le linee cinetiche come le disegna questo autore sono geniali, e anche come le usa.

Ritorna Gambadilegno, con una storia tutto sommato divertente, e che in modo sottile vuole anche fare un occhiolino a quei profumi che ormai si sentono imperturbabili. Carino quando Rock e Manetta scambiano il commissario per un maratoneta, dando una continuità interna alla storia. In più, il nome del profumo è alquanto profetico.

Il numero si conclude con la quarta (o decima?, visto il "flight") puntata de L'Isole della Cometa. Ammetto che sto facendo fatica a seguire la trama, perché a tratti il ritmo mi confonde. Stupenda la sequenza della strega, ma ho come il sospetto che i personaggi inizino ad essere un po' troppi.

Dulcis in fundo, la one page di Coppola mi fa ripensare al suo disegno in Pippo Spot, ma quanto era geniale?

Sul prossimo numero due storie di Testi, un nuovo sceneggiatore che si sta facendo strada sul Topo. Se lo ha scelto Nucci, sicuramente avremo delle buone storie!


6
Non Solo Disney / Re:Alan Ford
« il: Lunedì 13 Gen 2025, 11:47:39 »
Ho letto a mia volta la notizia che da qualche giorno è partita la ristampa anastatica di Alan Ford. C'è stato un periodo in cui lessi davvero tanti numeri, e andavo nelle fiere a cercarli. Ho anche comprato le ristampe con più numeri al loro interno in una edizione recente. Mi sento di consigliarlo come fumetto prettamente umoristico e grottesco! Di recente ho anche visto "Gatto nero, Gatto Bianco" di Kusturica dove appare un personaggio che lo legge, e comunque tutte le situazioni all'interno del film sono molto "alanfordiane".

7
Testate Regolari / Re:Thriller Collection - Discussione Generale
« il: Lunedì 6 Gen 2025, 09:51:25 »
Mi porto avanti  ;;D secondo voi dopo il volume sul mondo di tudor quale sarà la prossima grande storia che verrà pubblicata nella collana? Io sono convinto ( e spero) sia una tra Topolino e i 7 boglins e L’isola di quandomai.
Secondo me invece potrebbe essere una raccolta di alcune sue storie autoconclusive degli anni 2010, però staremo a vedere!

8
Topolino / Re:Topolino 3605
« il: Martedì 24 Dic 2024, 23:01:01 »
Un plauso alla storia di Midthun, ha davvero uno stile inconfondibile ed é molto cinematografica! Non c'è un secondo in cui non succeda nulla.
Forse tra le migliori del disegnatore, fra quelle pubblicate sul Topo.

9
Topolino / Re:Topolino 3597
« il: Mercoledì 30 Ott 2024, 12:14:05 »
Un numero davvero in grande spolvero.
Si comincia con la prima puntata di "500 Piedi", che si prospetta essere davvero intrigante proprio come "Gli Evaporati". Ovviamente la trama è diversa, però in certi momenti si ritrovano quelle atmosfere che avevano caratterizzato il sodalizio tra i due autori. In più vedere una Minni più impavida da molta giustizia al personaggio, che di solito non parteciperebbe alle incursioni del Topo. Direi un inizio scoppiettante e in pieno stile Halloween. Vorrei anche fare un plauso ai colori: davvero splendidi!

Si prosegue con il ritorno de "Gli Allegri Mestieri Di Paperino", dove il nostro papero sarà alle prese con delle promozioni su un noto social. Storia divertente, e intelligente la suddivisione delle vignette (a mo di cellulare, diciamo). Faccini si sposa molto bene con le sceneggiature Faraciane, e direi che c'è una buona di dose di slapstick mista a giochi di parole.

La terza storia è su Manetta, proprio solamente incentrata su di lui. Cosa che si vede davvero di rado. Pisapia lo caratterizza davvero bene, anche grazie al suo tratto tra il classico e il dinamico che lo rende un personaggio sia macchiettistico che incredibilmente umano. Infatti gli accadrà una situazione che un po' a noi tutti ci riguarda: il procrastinare. Il fatto è che ci viene mostrato un momento della giornata atipico, dato che Manetta lo abbiamo sempre visto nelle indagini e mai in solitaria. Quindi è come se sapessimo la sua routine anche lontano da Rock Sassi e Manetta. La sceneggiatura è di una new entry del libretto e devo dire che mi ha particolarmente coinvolto.

Il numero si chiude con due storie con Zio Paperone.
La prima di Sisti/Capovilla parla di Puccini in una classica caccia al tesoro contro Rockerduck. Molto carino l'incontro finale e gradevoli i disegni!
La seconda segue a grandi linee la stessa trama, ma con un elemento in più: Bessy. Lei farà scoprire a Paperone un frutto particolare che il papero cercherà di trovare a tutti i costi. La storia è la classica avventura ma comunque ha dalla sua parte davvero un buon ritmo e i disegni di Perissinotto espressivi (con un tratto davvero originale). Nel suo Paperone ci ho visto quello di Sciarrone di qualche anno fa, con queste basette fatte di forza propria. Come in questa storia: https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2298-6P

Nel complesso direi un buon numero, equilibrato e che può piacere a tutti. In particolare la prima storia la fa da padrone, ma anche tutte le altre meritano la lettura!


10
Topolino / Re:Topolino 3596
« il: Domenica 27 Ott 2024, 09:09:35 »
Il numero di questa settimana ha dalla sua delle storie sulla carta interessanti, ma che non mi hanno convinto a pieno.
Si parte con il ritorno di PK "Metallo Pesante": Non so, da un titolo del genere forse mi aspettavo una trama con tutt'altri risvolti, ma sta di fatto che, a parte i disegni di Pastrovicchio, mi è sembrata particolarmente soffocante. Non tanto nei disegni, ma proprio nella costruzione delle gabbie. Ammetto che non sono proprio un fan accanito di PK e non ho dei riferimenti veri e propri per fare un confronto. Ma secondo me storie di questa portata funzionavano solo sul PKNA, ed averle portate sul Topo le ha, con il tempo, edulcorate. Il che non è per forza un male, ma con questa storia sembra di leggere un'altra cosa.  :-?

Invece nella seconda storia la coppia Gualtieri/Vian batte a macchina e disegni una storia dell'universo di Lord Hatequack. Se all'inizio di questa serie di avventure c'era davvero una sensazione di angoscia, si creava della tensione...via via macinando sceneggiature forse questo fattore è venuto a mancare. Gradevoli i disegni di Vian e alcuni riferimenti (forse Slenderman a pag,49, il busto di Edgar Allan Poe a pag. 70).

Segue una brevissima con Pippo e Orazio (di La Torre/Faraci), dove c'è una critica all'intelligenza artificiale. Così intelligente che non è proprio dotata del senso dell'umorismo, pensa un pò! Alla fine Orazio rompe la quarta parete in un certo senso, per una storia divertente e ben disegnata. Mi ha convinto di più delle restanti.

Ritorna Soldati, in una storia sceneggiata da Bosco, con Pico protagonista e i soliti paperi miliardari. Si vede che viene dato spazio al fattore Comic&Science, ma comunque si fa leggere con piacere.

Conclude l'albo una storia sui vichinghi (?) di Malgeri/Gagnor. Ammetto che credevo che fosse una storia di connotazione estera (viste le recenti sulla mitologia) ma invece si è rivelata riprendere una precedente storia pubblicata qualche tempo fa. Mi dispiace ma non sono riuscito del tutto a seguirla, forse perché l'ho trovata frenetica: succedono davvero tante cose diverse ed ad un certo punto si perde il filo. Comunque molto più metallo pesante di PK, sul finale.

Nel complesso non lo trovo un numero brutto, ma non completo come il precedente. Manca la storia che dovrebbe fare da copertina. Non mi sento di considerarla come quella di PK perché l'avrei vista meglio in chiusura (e non sarebbe la prima volta).

Settimana prossima ritorna il duo Enna/Cesarello, con una storia sulla quale aleggia un grande mistero.


11
Topolino / Re:Topolino 3595
« il: Domenica 20 Ott 2024, 13:34:26 »
Numero con delle buone storie, nel complesso.
Si parte con "Gastone e l'illustre fortunato", con Intini in gran forma e Nucci che tesse una trama (spin-off?) riprendendo i personaggi del filone di Farmtown. La cosa che rimane sicuramente è vedere Gastone in veste investigativa. Il contesto è fra il realistico (riprendendo alcune città italiane e pietanze) e il tipicamente storico-parodistico con le classiche paperizzazioni del passato.
La storia scorre bene e i disegni sono dinamici

Si prosegue con un giallo di Testi/Mazzarello, "Topolino in: tutti sospetti". Per quanto l'indagine sia costante nella narrazione, è ben più centrale il rapporto che si crea tra Topolino e il detective Baskerville (citazione chiarissima a Doyle, tanto che la storia riprende la struttura dei suoi libri).
Il modo con cui i due interagiscono è davvero naturale e non fa rimpiangere un certo Irk, qui relegato a semplice macchietta sullo sfondo.
Una storia davvero piacevole alla lettura, con un Mazzarello davvero in grande forma, come non si vedeva da un po'.

Si prosegue con due brevi riempitive, una di Paperoga e Paperino (Salvagnini/Held) e una che segue la serie di Don't Worry Bum Happy (Mastantuono).
Dopo due storie molto convincenti, diciamo che sono collocate al centro del giornale per fare un po' da rottura, come è solito per questo genere di storie. Fanno ridere in alcuni momenti, e rappresentano la quota risate del numero.

Il numero si conclude con una storia semi-estera, disegnata da Freccero, "Paperino e la caccia al tesoro nei secoli". Sui disegni non c'è davvero nulla da dire, Freccero tramuta in oro tutto quello che disegna. Infatti, anche se la trama non sia davvero qualcosa di particolarmente innovativo, i suoi disegni hanno un ritmo così fresco che la rendono piacevole.

Nel complesso un numero che fa qualche passi in più rispetto ai precedenti, e va comprato, a mio parere,  soprattutto per la seconda storia. Ma anche la prima nasconde delle ottime sorprese!


12
Topolino / Re:Topolino 3594
« il: Giovedì 10 Ott 2024, 14:04:19 »
Numero che spicca per la storia di Topalbano, che nonostante la sua durata consistente riesce ad avere, secondo me, una buona dose investigativa. Oltre ai consolidati disegni di Soldati, la colorazione vivace ha dato quel qualcosa in più (probabilmente perché sarà inclusa nella ristampa?)

Segue una storia con le GM...per quanto i disegni siano simpatici, purtroppo mi è sembrato che reiterasse un po' la solita situazione, ma comunque non è brutta! Apprezzo lo sforzo di parlare di alcune caratteristiche di Cuneo, in modo molto semplice si, ma piacevole.

Ricompare "313 x Quattro" in una specie di sequel, e praticamente ricalca le dinamiche della prima storia uscita qualche tempo fa. I disegni di Palazzi, essendo dinamici, non rendono di certo la storia noiosa. Anche se avrei tolto il segmento finale in quanto secondo me si era già raccontato ciò che era l'intento. Malachia "parla" poco ma quando "parla" è divertentissimo! Mi ricorda il Malachia di Al Hubbard, saccente e senza peli sulla lingua.

Si prosegue con il ritorno di "Paperoga New Professions" e stavolta il cliché cambia, e direi che ho gradito dato che una formula funziona fino ad un certo punto! E comunque anche stavolta Paperoga aveva tutte le buone intenzioni..Comunque in coppia con Filo Sganga funziona!

Chiude il numero una storia con protagonista Amelia, del ciclo "Topolino Comic & Science". Storia più scorrevole di quanto immaginassi, perché di solito con questo tipo di sceneggiature si cerca molto di parlare di scienza, e a volte la trama è solo un contorno. Per carità, è importante parlarne, ma mi rendo conto quanto sia difficile farlo senza essere prolissi. Ma in questo caso si parla di un tema molto attuale e moderno, in un contesto praticamente che noi tutti conosciamo. Certo, è un'estremizzazione della realtà, come spiegato dall'articolo successivo, però fa riflettere su come la tecnologia stia avanzando negli ultimi anni, Soldati ottimo, come sopra!

Nel complesso è un numero vario, c'è il giallo, la natura, le risate e la scienza. Forse alcune storie avevano delle parti che si potevano ridurre, ma nel complesso è un 3594 discreto.





13
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2024
« il: Martedì 1 Ott 2024, 11:33:50 »
Editoriale ed anteprima

Ammetto candidamente che di Circus non ho capito nulla.
Sembrava dover essere una lunga storia in 5 parti pubblicate consecutivamente, e invece evidentemente no.

Mi accodo, pensavo fosse una "divisione alla Minni Pret a Porter" dove gli episodi erano divisi in due in ogni numero. Se sono autoconclusive allora non seguiranno una trama lineare, ma semplicemente riprenderanno gli stessi personaggi.

14
Topolino / Re:Topolino 3592
« il: Sabato 28 Set 2024, 12:35:04 »
Mi accodo ai pareri dei lettori sulla storia di Hatequack, non l'ho trovata particolarmente riuscita. Diciamo che sul più bello la storia si interrompe e fa dietrofront. Mi spiego: sarebbe stato più intrigante che i nipotini avessero indagato di più, d'altra parte non sono proprio degli sprovveduti (anche se infiltrarsi in un castello semi abbandonato lo può sembrare). Ma mi rendo conto che lo scopo di questo ciclo sia quello di lasciare più domande che risposte. Non mi ha messo smarrimento, più che altro il senso di qualcosa di incompleto.

Segue una storia del ciclo "La casa delle storie". Ammetto che la storia non mi stesse tanto coinvolgendo nelle prime pagine, nonostante i disegni apprezzabili di Pisapia. Però tutto sommato nella seconda parte diventa ben più dinamica portando ad una conclusione molto carina.

In questo numero ritorna anche Newton, dove la riempitiva a lui dedicata cerca di coniugare scienza e comicità. Tutto sommato fa il suo, è incredibile la frenesia della creatività di Newton e i disegni di Leoni vanno a nozze con la sua follia. Forse la storia meglio riuscita di questo numero, per me.

Ricompare la "sezione gialla" delle estere con una simpatica avventura disegnata da Midthun. Ormai riconosco che l'autore abbia un proprio tratto distinto, soprattutto nelle gag slapstick. La storia è semplice, Paperino deve aiutare i nipotini con una recita, ma - come suo solito - cerca di strafare. Sicuramente vengono ripresi setting un pò abbandonati dal fumetto odierno italiano e per questo sembra fuori posto nel Topolino. Ma ciò non guasta il suo essere una sorta di capsula del tempo di uno stile che ha sempre funzionato, con Paperino.

Chiude il numero l'ultima puntata della Fashion Academy di Minni. La settimana scorsa avevo preventivato che ci sarebbero state molte soluzioni spinose da risolvere. Beh.. e come vengono risolte? Bene, tutto sommato! Ed è assurdo come, nonostante una lunga parte dedicata alla "truffa", la storia ha sempre mantenuto dei ritmi pazzeschi, mi ha messo più ansia questa di quella di Hatequack. Purtroppo era difficile dare voce a tutti i personaggi e molti sono rimasti tagliati fuori (mi riferisco in particolare ai ragazzi), e anche il finale forse è affrettato. Ma alla fine direi che funziona, si legge volentieri.

Nel complesso numero altalenante, ma discreto.

P.S. Circus non può che farmi pensare a Carnivàle, serie HBO ambientata quasi negli stessi anni e con lo stesso setting. Anche in essa i personaggi fanno parte di un viaggio itinerante in carovana, e sono un circo. Chissà se è stata d'ispirazione! Qualcuno di voi l'ha vista e può confermarmi la somiglianza? Ovviamente aspetto settimana prossima per capire meglio e fare il confronto reale.


15
Topolino / Re:Topolino 3591
« il: Sabato 21 Set 2024, 17:24:20 »
Numero abbastanza "di transizione" ma non per questo esule da avventure interessanti.
In primis si apre con una storia che dovrebbe omaggiare la famosa storia del 1936, e che in effetti lo fa ma per una brevissima parte. Il risultato non mi ha convinto a pieno ma comunque ho apprezzato i disegni di Vian e il suo stile inconfondibile. Il finale mi è parso affrettato ma tutto sommato coerente.

La storia che invece mi ha sorpreso in positivo è stata quella dei Cimeli di Paperone, Maccarini è come se avesse disegnato dei piccoli quadretti! Non è uno stile di colorazione che si vede spesso sul Topolino! Di solito non mi entusiasmano queste avventure, ma qui è molto carino il modo con cui Paperone si fa strada nel mondo del profitto, seppur piccolo.

Segue la seconda puntata della storia ambientata nel mondo della moda con protagonista Minni. Allora...se la prima puntata mi aveva lasciato alcune domande, questa me ne lascia davvero troppe! Tanto per cominciare ha un ritmo molto veloce e si legge che è un piacere. Poi i disegni mi convincono di più, comunque gestire tutti quei personaggi non dev'essere facile. Spero che nella prossima puntata si riescano bene a snodare tutti i nodi perché ci sono tante situazioni rimaste in sospeso.

Conclude l'albo una storia legata alla mitologia. Si vede che non è una storia concepita per l'Italia, ma comunque i disegni di Picone mostrano ormai praticamente la sua evoluzione consolidata avuta nel tempo. Si parte da un presupposto molto semplice che viene praticamente portato fino alla fine. Si vede che è una storia filler, ma non sta male accompagnata dalle altre nel numero.

Complessivamente un numero vario, per tutti i gusti!

Sono scoppiato a ridere alla storpiatura di pagina 102!  :rotfl:





Pagine: [1]  2  3 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)