Ed è parecchio strano...
Considerando che viene scritto esplicitamente essere un formato pocket... Forse si tratta di un errore.
In effetti è scritto 'uscita tascabile', poco coerente con le misure date. Facevo prima il paragone con le Grandi Saghe ma, al di là di un prezzo leggermente inferiore, questa nuova collana ha una foliazione di 200 pagine (almeno nel primo numero) che si distanzia notevolmente da quelle della collana chiusa che avevano una media di 120/150 pagine (dai pochi numeri che presi all'epoca).
Dunque, per vari motivi, sono portato a credere che queste Storie di Topolino avranno un formato che tu paragonavi a quello della Special Events sul Cavaliere Mascherato: foliazione e prezzo coinciderebbero, più o meno. Sebbene questo formato simile a quello del Libretto mi sembri adatto per storie in costume della DPW ma non più per le ristampe delle serie uscite sul Topo che, sotto la Panini, hanno sempre avuto delle 'vesti' particolari, nella forma come nei contenuti (e ovviamente nei costi) proprio per 'esaltare' queste storie uscite in formato 'ridotto'.
Se per ovviare alla questione prezzo si torna praticamente alla vecchia soluzione delle ristampe nello stesso formato, foliazione a parte (vedi gli storici Classici e Grandi Classici e i vari Vatt degli anni '90/2000), ecco che la caratteristica paniniana di 'esaltare' certe serie e certe storie in formati di più ampio respiro (e anche le Grandi Saghe lo erano, pur essendo brossurate) viene meno, in questo caso specifico, proprio per questioni economiche: va bene il super extra deluxe con costa vellutata ma se si vuole 'far cassa' ecco che il vecchio formato tascabile è sempre quello più conveniente.
Non solo per i lettori.