Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Paolo

Pagine: [1]  2  3  ...  378 
1
Testate Regolari / Re:Paperino Sport
« il: Lunedì 23 Giu 2025, 23:17:00 »
Grazie a tutti per le belle parole... ne approfitto per inserire l'indice della seconda uscita di questa stagione, il numero 7:

Il torneo delle Cento Porte - 3° turno - Piano 4-3-1-2
Zio Paperone e l'affarone del guardacalcio
Paperino e il singolare allenamento balneare
Topolino e l'inseguimento al grande slam
Paperino & Gastone amici per lo sport (contento che sia uscita una storia di Marconi, per di più con Cavazzano)
Paperino campionissimo delle spiagge

  -Paolo


2
Il sito del Papersera / Re:Prenotazioni libri/quaderni/albetti Papersera
« il: Mercoledì 18 Giu 2025, 09:22:38 »
Informazione di servizio:
mi scuso fin d'ora con chi ha chiesto il libro "Fate il nostro gioco!" ma per questo potrò iniziare le spedizioni solamente da lunedì 23, per il semplice fatto che ho finito le buste imbottite della dimensione prevista, appena arrivano ricomincio le spedizioni.

Per quelle dei "libroni" invece non ci sono problemi.

 -Paolo

3
Collezionabili Disney / Re:Filatelia disneyana
« il: Lunedì 16 Giu 2025, 12:47:10 »
poiché mi faccio spedire da un mio amico olandese grossi pacchi quando il contenuto ha raggiunto un volume tale da rendere la spedizione economicamente vantaggiosa, assieme a molte altre cose oggi mi è arrivato il foglietto olandese emesso in occasione del compleanno di Paperino 90.

Questo è molto bello!

Toglierei i francobolli dal primo piano e lo farei diventare una di quelle epiche illustrazioni di Prosdocimi che arricchivano gli album dei calciatori anni fa, come da immagine allegata.

(chissà, potrebbe essere un'iniziativa del Papersera....)

 -Paolo

4
Testate Speciali / Fate il nostro gioco!
« il: Sabato 14 Giu 2025, 21:38:16 »
Di solito non apro thread per una delle pubblicazioni del Papersera, però mi piace sottolineare come questo sia già il decimo numero della collana de I Quaderni del Papersera, che dal 2016 si è affiancata alla prima Biblioteca del Papersera riscuotendo un confortante successo!

Quindi, per farla breve, in occasione della mostra sulle carte da gioco Disney, tenutasi dal 31 maggio al 2 giugno 2025 in occasione di Cortona Comics, ed organizzata proprio da noi dell’Associazione Papersera, abbiamo pubblicato una piccola guida alle carte da gioco Disney, intitolata Fate il nostro gioco!, che parte dal mazzo da ritagliare presente sull’Almanacco Estivo del 1949, passa per il Manuale di Paperinik, il Mercante in Fiera di Marco Rota e arriva alle recenti Carte d’Autore pubblicate con regolarità nelle ultime estati come allegati a Topolino.

Il libro è destinato soprattutto a chiunque volesse iniziare o completare la sua collezione di carte Disney, ma soprattutto a chi vuole divertirsi ad indovinare la fonte delle storie utilizzate per illustrare uno dei mazzi di carte Disney di cui si parla nel volume....  :thankYou:

Per averlo, inutile chiedere in giro, lo potete prenotare sul thread delle nostre pubblicazioni.

  -Paolo


5
Topolino / Topolino 3627
« il: Mercoledì 4 Giu 2025, 15:05:37 »
Recensione Topolino 3627


 La copertina e la storia di apertura di Topolino 3627 sono dedicate al ritorno, dopo due anni, del geniale Geekson e delle sue scoperte scientifiche finalizzate al controllo di immense quantità di energia. E insieme a Geekson ritorna così Alessandro Pastrovicchio, in veste di autore completo (assieme al pregevole contributo di Manuel Giarolli ai colori), con Il raggio scioccante, il primo dei tre episodi che completeranno l’avventura nelle prossime settimane.

 Topolino e l’effetto Omega è una storia particolare, i disegni hanno uno stile molto personale e la costruzione della tavola segue schemi piuttosto liberi e dagli esiti molto interessanti, che riescono a coinvolgere il lettore e a trasportarlo nello svolgimento delle vicende, ma si percepisce piuttosto facilmente come siano tavole progettate per una pubblicazione a respiro più ampio, come più che probabilmente sarà, vista la contemporanea pubblicazione della prima storia in un cartonato dal formato decisamente più grande del settimanale, presentato pochi giorni fa nella cornice di Etna Comics.

 Tutta la vicenda gode di un approccio narrativo molto cinematografico, in particolar modo all’inizio con la sequenza degli eventi che hanno portato Geekson ad abbandonare la comunità scientifica – a suo dire troppo ottusa – e sviluppare in autonomia i suoi progetti, covando sentimenti di rivalsa e rancore. Una sorta di origin story del tipico villain in perfetto stile supereroistico. Personalmente, non sono riuscito a dare un riferimento temporale preciso agli eventi, spiazzato dalla barba grigia di Enigm… che sembra molto invecchiato da allora, rispetto a Geekson che è invece rimasto praticamente lo stesso. Ma è un inizio molto (molto!) migliore di quello della storia precedente, che prendeva le mosse dall’ennesima telefonata di Basettoni a Topolino!

 
La disposizione dei pezzi sulla scacchiera non è casuale

 Un plauso va sia all’autore, sia – soprattutto – a chi leggendo la storia si è accorto del fatto che la partita a scacchi tra Geekson e Ghimel non è una partita qualsiasi, ma i pezzi sono disposti sulla scacchiera in modo da replicare la cosiddetta “Immortale di Kasparov”, a giudizio degli esperti la miglior partita di scacchi mai giocata. Tanto di cappello!

 Per concludere, il finale sospeso dell’ultima tavola è molto coinvolgente, come dovrebbe essere per ogni storia “a puntate”, e sono curioso di vedere come andrà avanti.

 Passiamo poi alle due avventure successive, due storie accomunate dall’elemento del “riuso”, o forse meglio della reinterpretazione di un’idea.

 
Un evidente omaggio a “I Goonies”

 La prima è Paperino Paperotto e l’avventura davvero avventurosa, di Bruno Enna e Nicola Tosolini: pur introdotta da un lungo prologo che si rivelerà decisivo per il prosieguo della trama orizzontale, relativa alla liaison tra lo sceriffo Marble e Miss Witchcraft, l’avventura cita ed omaggia uno dei film-simbolo degli anni Ottanta, The Goonies di Richard Donner, in maniera piacevole e non intrusiva, apprezzata da chi ha vissuto quell’epoca (e ha visto il film), ma talmente ben inserita nella trama da non stonare per gli altri lettori.

 Interessante notare come quella che ho sempre interpretato come un’ambientazione di matrice anni Settanta si stia forse spostando verso gli anni Ottanta, magari per “seguire” la finestra demografica di riferimento… La storia, comunque, conferma le ottime capacità di Enna nel mantenere il ritmo dell’avventura cambiando continuamente il punto di vista dell’azione tra i ragazzi di Quack Town, lo sceriffo Marble e Miss Witchcraft, risultando così la migliore del numero.

 Una volta tanto, poi, mi sento se non di promuovere, almeno di tenere in considerazione la storia di produzione Egmont: Paperino, Zio Paperone e il tappo filosofale, sceneggiata da Stefan Petrucha e disegnata da Diego Bernardo non è certo un capolavoro, ma ha lo stesso obiettivo di una delle storie “classiche” di Carl Barks, A Financial Fable (Paperino e la pioggia d’oro), dove viene spiegato come l’abbondanza di una qualsivoglia merce – fosse anche l’oro – conduce ad una svalutazione della stessa, che ha senso essere ambita fintantoché è scarsa… un mattoncino per la formazione intellettuale dei giovani lettori.

 
La spiegazione sui metamateriali

 Pico, Paperoga e la tuta del silenzio, di Marco Bosco con i disegni di Giampaolo Soldati, prova a spiegare argomenti come i metamateriali possano influenzare la propagazione di alcune tipologie di onde, come quelle elettromagnetiche (la luce, ad esempio) e quelle sonore, sinceramente riuscendoci meglio nell’articolo che nella storia, che sembra un po’ forzata sia nell’esigenza di Pico che nella curiosità di Paperoga… ma almeno è stato uno spunto originale, mi sarei aspettato il solito piano dei Bassotti per annullare il rumore prodotto dal loro ennesimo attacco al Deposito!

 Infine, spesso mi fanno notare nelle recensioni che non nomino la tavola autoconclusiva di chiusura fascicolo: non è perché me ne scordo o la salto in quanto alla fine dell’albo, è che queste tavole hanno davvero poco da dire, chissà che non valga la pena fare una riflessione sulla loro opportunità e magari sostituirle con un qualcosa di più strutturato, da distribuirsi sempre in ragione di una pagina a settimana, ma che possa avere una trama di più ampio respiro e che possa convincere il lettore a vedere cosa succederà la settimana dopo…

 Per il voto finale pesa molto il valore delle prime due storie, decisamente sopra la media e che garantiscono le tre stelle e mezzo.



Voto del recensore: 3.5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2025/06/04/topolino-3627/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


6
Il sito del Papersera / Re:Articoli sul sito web
« il: Giovedì 29 Mag 2025, 14:52:06 »
Però, leggo sempre tutto quello che appare sulla colonna a destra, che dovrebbe essere quello che appare anche sulla pagina principale del sito...

Esatto, tranne le recensioni che appaiono sul blocco in alto "Le nostre recensioni".

 -Paolo

7
Mostre, Fiere e esposizioni / Re:Cortona Comics 2025
« il: Venerdì 23 Mag 2025, 18:24:37 »
Consigio spassionato, seppur di parte... fate in modo di esserci, a parte la quantità e qualità degli autori presenti, ci saremo anche noi con delle novita!  ;D

 -Paolo




8
Il sito del Papersera / Re:Segnalazione errori del forum
« il: Venerdì 23 Mag 2025, 10:00:11 »
Sarebbe gradito un feedback, grazie.

Risolto.

 -Paolo

9
Commenti sulle storie / Re: ELENCO THREAD STORIE (E SONDAGGI)
« il: Venerdì 16 Mag 2025, 20:50:18 »
Se apro il topic su una nuova storia devo segnalarlo qui?

Intanto però ho corretto il link a Topolino e lo spettro fallito come mi avevi segnalato. grazie.

 -Paolo

10
Testate Regolari / Paperino Sport
« il: Venerdì 16 Mag 2025, 20:41:32 »

Non farò la recensione di questo fascicolo, ma ve lo consiglio caldamente e con tutto il cuore, per tanti motivi.

Il primo è che lo avrei fatto comunque a causa della storia Paperino e il casco respingente, capolavoro di umorismo di Cimino e pezzo di bravura di un Cavazzano guizzante e geniale.

Il secondo, più personale, è che si tratta del primo fascicolo Disney che ho curato: grazie alla fiducia datami da diverse persone che ringrazio, senza nominare, sanno che mi sto riferendo a loro, ho iniziato a collaborare anche io nella realizzazione di testate, professionalmente, ma soprattutto per passione.

Siate quindi clementi nel commentare le storie selezionate per questa pubblicazione e gli articoli che le accompagneranno, io sono già felice comunque, ho esordito con una delle mie storie preferite, quelle che ti entrano nel cuore e che ti porteresti sulla famosa “isola deserta”, anche se ti rendi conto che narrativamente ce ne sono di migliori.

Grazie a chi vorrà leggerlo, grazie a chi vorrà commentarlo, grazie a chi mi darà modo di far tesoro di critiche costruttive, grazie a chi mi ha instradato al mondo della lettura, grazie a chi mi ha dato l’opportunità di realizzare quello che non era nemmeno un sogno da piccolo!

Paperino e il casco respingente
I Bassotti e il recupero atletico
Il Torneo delle cento porte - Intervista a Marco Nucci
Il torneo delle cento porte - 1° turno - 313 Football club
Il torneo delle cento porte - 2° turno - Il tallone di Achille
Paperoga e Ciccio creativi sportivi
A tutto calcio - Gergo calcistico
Paperino, Paperoga e il dilemma della palla ovale
Paperino in atletica a sorpresa

  -Paolo

11
Topolino / Topolino 3621
« il: Lunedì 21 Apr 2025, 13:09:53 »
Recensione Topolino 3621


Topolino 3621

Topolino 3621 si presenta al pubblico con una travolgente copertina di Andrea Freccero che riprende il momento migliore della storia di apertura… ma curiosamente l’ambientazione è raffigurata in pieno giorno anziché in notturna, e la 313 è colorata nella sua versione standard anziché in quella notturna tipica della “X” di Paperinik. Peccato, perché secondo me sarebbe stata una delle migliori dell’anno.

 La storia di apertura, Paperinik e la Maschera di Frida, è strutturata per avere il suo punto di forza nelle scene d’azione, ed in particolare in quelle dell’inseguimento dove anche i disegni di Alessandro Perina abbandonano le consuete rotondità rassicuranti (delle quali confesso di non essere un fan) per prospettive originali e inquadrature che trasmettono la concitazione e il rischio del momento.

 Lo svolgimento della storia nel suo complesso mi è sembrato più legato all’idea di base del soggetto che allo sviluppo di una sceneggiatura coinvolgente e dettagliata: il ritorno di un personaggio piuttosto oscuro e praticamente dimenticato sembra essere l’obiettivo principale delle 32 tavole della storia sceneggiata da Bruno Enna, con un largo utilizzo di personaggi inediti a contorno, forse per non coinvolgere altri le cui caratteristiche e personalità sono ancora in via di definizione e potrebbero essere “sviati” da una storia che li vede interpretare un ruolo diverso dal consueto (sì, sto pensando al tenente Sheriduck).

 
Una tavola d’impatto…

 Il libretto prosegue con un nuovo episodio de I Mercoledì di Pippo, la serie più che trentennale e da sempre caratterizzata da una profonda vena comica che vede ai disegni l’esordio su questa serie dell’esperto Graziano Barbaro. Missione Pianeta Gemello, però, sembra lasciare troppo spazio alle esigenze della trama, per quanto surreale e strampalata sia, a danno dei momenti di umorismo di Pippo e di sarcasmo di Topolino che hanno invece sempre avuto ampio spazio nei precedenti episodi narrati dallo stesso Rudy Salvagnini.

 Il tema di Paperino alle prese con una tecnologia che non riesce a controllare e che anzi gli si rivolta contro, torna in Paperino e l’APP Beneducata di Roberto Moscato. Sebbene l’argomento sia già visto, questa volta è sviluppato piacevolmente, con un finale diverso dal consueto ed impreziosito dalla varietà e vis comica delle espressioni di Paperino realizzate dal bravo Lucio Leoni, un autore che finalmente sembra essere più presente negli ultimi tempi sulle pagine del settimanale.

 
Non facciamoci prendere dal panico…

Ben diverso il giudizio su Paperino e la gara floreale, che sembra veramente una storia scelta senza particolare criterio (non a caso è alla sua unica ristampa dall’esordio nel 2022) tra le “diversamente interessanti” della produzione olandese. Capisco che forse si tratta di una scelta dettata anche da fattori economici e di disponibilità della storia, ma non può essere un caso se le varie testate che nel tempo hanno proposto scelte simili, tra le quali ricomprendo anche la maggior parte delle storie prodotte della danese Egmont, hanno poi faticato – salvo poche eccezioni – ad incontrare il favore del pubblico, dal remoto Paperino & Co. al Mega Almanacco.

 Molto più significativo il tentativo di realizzare delle storie con un diverso spessore ed impegno come Terravento, giunto ora alla seconda puntata. La settimana scorsa ho trovato la prima parte penalizzata da ritmi troppo diluiti, forse per introdurre i personaggi e le ambientazioni; in questa seconda parte, sebbene non sia ancora chiarissima l’eventuale trama della storia, abbiamo potuto vedere: un po’ di azione in più, l’arrivo di un nuovo personaggio che potrebbe avere un ruolo importante e una sorta di cliffhanger per tenere alta la tensione nell’attesa della terza parte… vedremo cosa ci aspetta nelle prossime tre settimane.

 
Un’entrata in scena da superstar…

 In conclusione, il fascicolo si guadagna le tre stelle, in attesa di qualche spunto nei prossimi numeri per raggiungere i livelli cui è giusto Topolino ambisca.



Voto del recensore: 3/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2025/04/21/topolino-3621/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


12
Il sito del Papersera / Re:Segnalazione errori del forum
« il: Giovedì 17 Apr 2025, 12:03:26 »
Nello Showcase ho caricato 4 nuove foto ma, pur avendolo fatto nella mia pagina, sono andate in quella di Mirko75.
Ci ho riprovato ma non c'è verso, sempre lì vanno. Ho cercato di cancellarle ma non c'è una voce per farlo.

STarò sbagliando qualcosa, ma non trovo l'utente Mirko75...

13
Il sito del Papersera / Re:Prenotazioni libri/quaderni/albetti Papersera
« il: Venerdì 4 Apr 2025, 21:07:18 »
Prenoto massimo De vita , il cugino di al,  per pagamento e comunicazione indirizzo attendo risposta. Grazie.



(si scherza, eh  :crazy: )

  -Paolo

14
Il sito del Papersera / Re:Prenotazioni libri/quaderni/albetti Papersera
« il: Venerdì 4 Apr 2025, 20:34:10 »
Perdonate il ritardo (soprattutto hendrik che ha dovuto "tenere a bada" le richieste), mi ci è voluto più del previsto per trovare il tempo necessario a riorganizzare il "magazzino"...

Di seguito una tabellina con i titoli disponibili, la quantità ed il prezzo.

In caso di spedizione vi prego di contattare hendrik, se invece siete di Roma e passate dalla parti della Romanina o a Garbatella, organizziamoci per le vie brevi.

Ah, per le descrizioni dei volumi vi rimando qui: https://www.papersera.net/wp/le-nostre-pubblicazioni/


TITOLODISPONIBILI  PREZZO
La Biblioteca del Papersera
Alessandro Sisti1915
Bruno Enna1815
Casty515
Francesco Artibani1215
Massimo de Vita1515
Massimo Marconi rovinato110
Teresa Radice e Stefano Turconi    4715
I Quaderni del Papersera
Copertine 75615
Fabio Michelini145
Ladri d'Auto335
Lorenzo Pastrovicchio165
Mopsi Giso e Leo815
Altro
Catalogo Lucca 2019375
Catalogo Lucca 2022325
Catalogo Lucca 2023105
Mazzo carte rosso3603
Sketchbook Savix283
Tavole Mopsi Giso e Leo515

 - Paolo

15
Il sito del Papersera / Re:Premio Papersera 2025
« il: Lunedì 24 Mar 2025, 10:09:34 »
Grazie a tutti.

Abbiamo fatto un'altra volta un ottimo lavoro.

Seguiranno commenti, approfondimenti, notizie e dettagli, per ora mi premeva fare i complimenti a tutta la squadra, dagli autori degli articoli a chi ha lavorato allo stand, da chi ha tenuto i canali social a chi ha trasportato gli scatoloni, da chi ha prenotato i ristoranti a chi ha contattato autori e ospiti...
Spesso non si percepisce lo sforzo produttivo, organizzativo e comunicativo che sta dietro questo tipo di eventi, ma è davvero enorme, soprattutto per chi, come noi, lo fa solo per diletto.

Applaudiamoci!

  - Paolo



Pagine: [1]  2  3  ...  378 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)